Discussioni progetto:Web

Ultimo commento: 16 ore fa, lasciato da Zoro1996 in merito all'argomento Criteri per content creator
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Web Café.
Benvenuto al Web Café

Benvenuto al Web Café, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati ai contenuti di Internet e del Web.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto Web, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci relative a Internet come mass media presenti nell'enciclopedia (siti web, Social Network e professionisti del settore), mentre quelle riguardanti il software e all'architettura di Internet il riferimento corretto rimane il Progetto Informatica.

Per argomenti di carattere più generale si consiglia di far riferimento al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!
Bozze
Bozze
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore internet nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Informatica proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=Internet nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Benvenuti e scelta nome bar tematico

modifica

@SurdusVII, @RiccardoFila, @Rupeliano, grazie per il vostro interessamento. Visto che siamo in 4 il progetto puó partire, per prima cosa direi che occorre decidere il nome del bar tematico. Ho optato per un banalissimo "Internet Café" ma chiaramente ogni proposta é benvenuta. p.s. vi chiedo di aggiungere il vostro nome anche fra gli Utenti interessati nella pagina del progetto. --Paul Gascoigne (msg) 23:04, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Paul Gascoigne,@RiccardoFila, @Rupeliano: per il titolo della wikitalk pensavo a qualcosa dei tipi da geek o da nerd XD XD --SurdusVII (istanza all'Arengo)   11:38, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
Vada per Internet Café, per quanto mi riguarda. Le cose molto da nerd sono difficilmente trasformabili in frasi "comprensibili", temo :D --Rupeliano (msg) 14:22, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
pensavo a tipo Matrix o qualcosa del genere XD XD XD --SurdusVII (istanza all'Arengo)   14:42, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti, dunque, l'unico nome che mi era venuto per la discussione era "Forum di internet", ma è decisamente fuorviante e farebbe pensare che sia veramente un forum quindi non è il caso. Approvo Internet Café. Cose da nerd e inerenti alle discussioni non me ne vengono in mente. Forse solo Request for Comments ma non sono luoghi di discussione, né fisici né virtuali, bensì documenti in attesa di approvazione. --Riccardofila 19:12, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
non proprio ad un tema ma anche qualcosa che hanno fatto delle serie TV o dei film come ad esempio degli hacker tipo Mr.Robot oppure come ho citato prima Matrix con qualcosa che abbia a che fare con internet.. un personaggio (Neo), un mito dell'ambiente da internet (John Titor).. ma non tipo come Troll (Internet).. un piccolo esempio un luogo che è visto nel film Ralph spacca Internet o qualcosa del geek o whitehacker o blackhacker.. almeno un'idea del tipo: La tana di John Titor (e/o più o meno) ^__^ --SurdusVII (istanza all'Arengo)   19:42, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Bozza:Viva La Dirt League

modifica

segnalo che la wikibozza è da C4 oppure da PdC.. in ogni caso pare che la voce pecca di enciclopedicità.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   14:41, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Come content creator son decisamente noti, certo in mancanza di criteri precisi sugli youtuber é difficile fare un ragionamento che vada al di lá dell'emotivitá (li conosco = enciclopedici, non li conosco = effimera moda del momento). Sicuramente la voce sarebbe da migliorare prima di far partire la revisione. --Paul Gascoigne (msg) 14:48, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
si, ma la discussione è dal 2021 (4 anni or sono).. poi di criteri ci facciamo riferimento a questi?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   14:53, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
Per i criteri prima o poi inizieremo a lavorarci su, magari aggiornando quelli dello spettacolo e inserendo anche i personaggi di internet (ma é un progetto a lungo termine vista anche la discussione appena conclusa). Per ora ho respinto la revisione, la voce secondo me é enciclopedica ma va sistemata meglio dal punto di vista della struttura e delle fonti; Ho visto che la bozza é stata recuperata da @Friniate che stava anche lavorandoci sopra, ma é stata mandata in revisione da un IP troppo frettolosamente. Con un po' di lavoro credo che il dubbio E possa essere superato. --Paul Gascoigne (msg) 15:08, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
ecco perchè la wikibozza era "recuperata" dopo anni.. comunque, per me la Bozza:Viva La Dirt League è ancora da migliorare e trovare almeno delle fonti in italiano.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   15:14, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ci stavo lavorando su, ci sono fonti accademiche, IMHO sicuramente non è da C4 ma ci devo ancora lavorare, vi chiedo un attimo di pazienza... ----Friniate 15:19, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne Comunque se volete darmi una mano siete i benvenuti eh... ----Friniate 15:20, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate per me la voce è pertinente visto che ha come tema internet d'intrattenimento o qualcosa del genere.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   15:28, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
Bon, finito, se siete d'accordo pubblicherei... ----Friniate 20:14, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate per me OK!! --SurdusVII (istanza all'Arengo)   20:15, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate anche per me si puó pubblicare, ora mi sembra ci siano fonti a sufficienza per togliere il dubbio E --Paul Gascoigne (msg) 23:27, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi

monitoraggio

modifica

domando se ha senso creare una tabella di monitoraggio o meno per le voci che hanno come argomento internet ed affini?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   15:15, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

cari wikicolleghi, perchè il monitoraggio è inattivo, cioè in link rossi?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   10:58, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi
pingo per conoscenza @Paul Gascoigne.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   13:59, 31 mag 2025 (CEST)Rispondi
La tabella del monitoraggio é stata creata ma ancora non siamo partiti con la schedatura dei contenuti, per quello é tutto rosso. Non so se sia una delle prioritá, richiede molto lavoro di manutenzione e in generale é un po' caduta in disuso come pratica anche se sarebbe molto utile. --Paul Gascoigne (msg) 23:06, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi

Siti web

modifica

Credo che uno dei primi compiti da affrontare sia la riorganizzazione della Categoria:Siti web. Ecco le prime cose che mi saltano agli occhi:

Cosa ne pensate? Forse sarebbe il caso di ampliare il dibattito anche al bar generale?--Paul Gascoigne (msg) 11:50, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

non penso che sia adatto al bar generale..
hai fatto bene ad aprire questa wikicategforia a chiarire.. in effetti mancava proprio Categoria:Siti web in italiano e prima o poi andrebbe creata..
sono d'accordo alla proposta di dividere in 2 Amazon ma con quale disambigua??
del resto come hai scritto c'è molto lacvoro per le wikicategorie..
infine la voce Geek.com andrebbe categorizzata in Categoria:Blog!! --SurdusVII (istanza all'Arengo)   22:36, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi
Sulla categoria:siti web per lingua, la mia idea sarebbe di cancellarla completamente visto che ormai la maggior parte dei siti ha come minimo la versione inglese, e molti dei principali hanno una versione per ogni lingua. Su Amazon non voglio sdoppiare ma era un esempio su come in alcuni casi il "sito" in se perde di significato rispetto all'azienda che rappresenta, quindi per me la soluzione corretta é quella di Amazon e non quella di Ebay con il doppio template. --Paul Gascoigne (msg) 12:50, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi
In effetti molti siti (Wikipedia compresa) sono multilingui e quindi suddividere i siti web per lingua non ha molto senso.--Mauro Tozzi (msg) 08:43, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
per me la wikicategoria è da PdC.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   17:52, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto Pdc aperta.--Mauro Tozzi (msg) 20:34, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
 
La pagina «Categoria:Siti web per lingua», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo)   20:46, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi

problema?

modifica

sia questa wikitalk che quest'altra abbiamo il problema del consenso dei wikicolleghi?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   22:31, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

Al Progetto:Coordinamento non c'é nessuna discussione, semplicemente RiccardoFila stava segnalando quella del Progetto:Informatica. Riguardo il consenso, si sta semplicemente discutendo quale sia il nome piú opportuno. Io son convinto che per semplicitá sia piú semplice tenere questo e con il mio ultimo messaggio ho spiegato il perché, ma nel caso si decidesse altrimenti si puó sempre spostare tutto al nuovo nome senza bisogno di bloccare le attivitá. --Paul Gascoigne (msg) 12:45, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi
nel DP:Informatica a quanto pare non c'è il WP:CONSENSO dei wikicolleghi o mi è sfuggito qualcosa?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   12:52, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi
Il progetto in se é solo uno spazio dove discutere di argomenti specifici. Se si riterrá di cambiare il nome lo faremo, ribadisco che per me un ipotetico Progetto:Contenuti del web avrebbe poco senso perché si dovrebbe lavorare per ricreare correttamente le sottocategorie di Categoria:Internet e creare quelle di lavoro sporco, cosa che invece non serve se si mantiene il nome corrente. --Paul Gascoigne (msg) 23:09, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi

Salvatore Aranzulla ed Aranzulla.it

modifica

vedo che la voce è stata spostata in NS0 dopo tantissimi anni e dilungate wikitalkate: Salvatore Aranzulla.. cioò non resta la pubblicazione anche del sito web Aranzulla.it?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   18:00, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi

ecco qua la ragione del sito web ed ecco la wikibozza da spostare in NS0.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   18:15, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
Visto che di fatto il Sito Web corrisponde al suo autore, eviterei di fare una seconda voce. Le due opzioni erano alternative. --Paul Gascoigne (msg) 19:17, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
allora il titolo del sito web va redirectato?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   19:20, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII Penso che la voce sul sito web può benissimo essere integrata nella Biografia, visto che, senza il suo sito web, Aranzulla non esisterebbe come esperto CEO (che è l'attività effettivamente rilevante). --Ruthven (msg) 10:38, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Ruthven in effetti stavo dicendo che va bene il titolo in redirect alla voce del biografato.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   11:21, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

Questo progetto, per questi contenuti, non aveva WP:CONSENSO

modifica

Ribadisco: dalla discussione comunitaria, era evidente che non c'era WP:CONSENSO per creare un progetto sui contenuti del web che fosse un sottoprogetto di Progetto:Informatica. Quindi, cortesemente, si ritorni alla discussione. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:23, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi

con 5 wikicolleghi non c'è il WP:CONSENSO alla creazione del sottoprogetto?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   19:26, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
No, perché quelli che si sono detti "contrari" a crearlo come sottoprogetto di Progetto:Informatica perché i suoi temi non c'entrano nulla con l'informatica erano decisamente di più. Se lo si vuole creare come "progetto indipendente", sulla falsariga di Progetto:Televisione, è un altro discorso: per questa seconda soluzione (contenuti slegati dall'informatica) c'era il consenso ed è solo per questa soluzione che bastano i cinque utenti. Ma i contenuti e le "personalità" del web non hanno nulla a che vedere con l'informatica e su questo punto era altrettanto chiaro e netto il WP:CONSENSO che non si dovesse creare un sottoprogetto sotto il cappello "Informatica" e raccogliere cinque utenti è una forzatura per aggirare tale parere contrario. Quindi: o si crea un progetto a parte e con un altro nome (es. Progetto:Web Content), e in tal caso va benissimo e si può fare subito, o questo progetto nel contesto dell'informatica non è supportato da WP:CONSENSO.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:29, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
vedasi sopra: Discussioni_progetto:Informatica/Internet#problema? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   19:42, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ SurdusVII] mi spiace, ma la discussione che mi indichi riguarda solo "il nome" del progetto, non il suo "contesto". Dalla discussione era emerso che il WP:CONSENSO era "ok per il progetto, ma non come sottoprogetto di Informatica". Sul nome, non c'è stata alcuna discussione e quanto mi riporti qua sopra, è solo il parere personale di un singolo utente o comunque uno scambio limitato a livello personale o poco più, molto distante da un WP:CONSENSO comunitario. Si faccia un progetto indipendente, che si chiami "Progetto:Web" o "Progetto:WWW" o come meglio si preferisce, non ha importanza: su quello nessuno si è detto contrario, se fatto in quel modo. Ma dato che storicamente il Progetto:Informatica/Internet si è occupato di altri temi, non vanno create sovrapposizioni forzate solo perché "c'è fretta (?) di creare questo progetto". Giusto per capirsi ancora meglio: Progetto:Videogiochi avrebbe avuto tutti i titoli per poter essere un sottoprogetto di Informatica, dato che tutti i videogiochi si basano su codice software dedicato, eppure è stato creato un progetto indipendente, perché, giustamente, il focus non era tanto sul "codice e tecniche di programmazione" ma sui "contenuti" (trama, difficoltà, grafica eccetera). A maggior ragione va seguito lo stesso approccio per il progetto che avete in mente, che non solo è focalizzato sui "contenuti", ma anche perché tali "contenuti" quasi sempre di "informatica" non hanno assolutamente nulla se non l'utilizzo delle funzioni di upload e download verso un server. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:47, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ti devo smentire: storicamente il Progetto:Informatica si è sempre occupato anche di Internet e dei suoi contenuti, basta vedere le talk e gli archivi. Creare un sottoprogetto era la cosa più naturale anche per via della categoria di lavoro sporco già esistente. Un progetto o un sottoprogetto sono esattamente la stessa cosa, sono semplici contenitori dove discutere di un argomento specifico cambia solo il fatto che sia una sottopagina. --Paul Gascoigne (msg) 20:50, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
Se guardi Categoria:Lavoro sporco - Internet é sotto-categoria di Categoria:Lavoro sporco - informatica e Categoria:Lavoro sporco - mass media, ma siccome non abbiamo un Progetto:Mass media ecco che l'unica alternativa era quello informatica. Anche se creassi un'ipotetica categoria di lavoro sporco "Contenuti del web", questa sarebbe comunque sotto-categoria di Internet e quindi di Informatica. Poi tu mi parli di un " Progetto:Informatica/Internet" che si sarebbe occupato di altri temi, ma questo progetto non esiste né é mai esistito, forse ti riferisci al Portale:Internet. Dove sono le sovrapposizioni forzate? Se vado ad aprire la Categoria:Internet le uniche sottocategorie che vedo come piú affini all'informatica sono Categoria:Architettura di Internet e Categoria:Software per Internet. --Paul Gascoigne (msg) 23:50, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
E chi lo ha detto anche se non abbiamo un progetto mass media che peraltro si può anche creare subito come superprogetto al pari del progetto immaginario perché non avrebbe bisogno di utenti attivi, allora bisogna mettere internet sotto. Televisione, Teatro, Editoria, Cinema, Musica sono tutti autonomi. Tutti i mass media sono tutti autonomi. Tutti. Poi di nuovo il consenso non é tutto, é scritto chiaro in consenso, le decisioni devono essere corrette, se tot utenti hanno un idea bislacca contraria a wp:Bs che é una linea guida, per il gusto di voler avere ragione, e anche per quello c'è una lina guida, GIOCARE (che si applica anche a giocare col consenso), si ignorano. Poi noi abbiamo un codice etico che impone di non fare di testa nostra, avere una visione del sistema, non fare impazzire le persone motivo per cui comunque andrebbe comunque creato il redirect, come si fa sempre e rispettate le scelte della comunità, prima di tutto, perché il progetto é di tutti. Quindi appena ho tempo lo sposto dove un consenso vero applicato tutti i giorni vuole che siano i mass media. Siamo qui per scrivere in ns0, altra linea guida, non discutere di sottopaginazione inutile. Anche le serie tv o la musica sono anche informatica come cinema, e non poca informatica, i formati digitali sono informatica pura all 100%, virtuali al 100%, più informatica di internet che ha bisogno di stratosferiche strutture old economy; ma quei progetti sono altrove. Poi per quello che ci volete fare dovrebbe chiamarsi Web. La Internet che non é i contenuti e le persone, é un altra cosa. Della internet é questo é indubbio, si discuterà sempre al dp:informatica. Quindi fatemi sapere se volete che sposti anche al titolo corretto enciclopedicamente o sembrare chi partecipa a un progetto di mass media e non sa la differenza tra, in ordine di dettaglio inverso: standard, infrastruttura, canale, medium e contenuto. --Pierpao (listening) 09:56, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
Dimenticavo dp:fumetti che non é un sottoprogetto di editoria e dp:animazione altra roba 100% informatica. Ricordate del titolo per favore. --Pierpao (listening) 09:59, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
quindi chiudiamo questo wikiprogetto?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   16:06, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
No. @SurdusVII. Si spostano semplicemente le pagine e si continua. Cambia solo il titolo. :) --Pierpao (listening) 16:11, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
cioè da Progetto:Informatica/Internet a Progetto:Internet?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   16:32, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
Sì o progetto:web che sarebbe meglio. internet rispetto a web é una cosa diversa. É solo l'infrastruttura. Mentre in questo prigetto si parla dei contenuti. --Pierpao (listening) 17:27, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII --Pierpao (listening) 17:28, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Pierpao per me va bene qualsiasi nome.. l'importante è lavorare per aggiornare, creare, eccetera sulle voci che riguardano tutto il mondo dell'internet o del web.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   18:18, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
Due risposte veloci:
  1. Questione progetto/sottoprogetto, la trovo una querelle abbastanza inutile. Se si vuole spostare a progetto separato si faccia pure, di fatto un progetto e un sottoprogetto non hanno alcuna differenza se non l'impaginazione. Tanto che non abbiamo nemmeno una linea guida che definisca quando un progetto deve essere un sottoprogetto. Se ho scelto il sottoprogetto era principalmente perchè di fatto Internet è stato per 20 anni parte del Progetto:Informatica e trovavo fosse la soluzione più naturale, ma non intendo farne una questione di principio quindi se si vuole spostate pure (non posso farlo io perchè il redirect esiste).
  2. Nome del progetto. Innanzitutto trovo un po' offensivo si ritenga che io non sappia la differenza fra Internet e WWW e che apra i progetti per tirar dentro due influencer come sembrate pensare; semplicemente nell'uso comune i due termini sono assolutamente sinonimi, il terminet Internet, per metonimia, è usato anche per parlare dei contenuti esattamente come Televisione è usato anche per i programmi televisivi. E questo non è il mio POV, basta vedere che la categoria è Categoria:Personalità di Internet e non Categoria:Personalità del web, Categoria:Storia di Internet, Categoria:Accesso a Internet... Celebrità di Internet è stata spostata proprio oggi a Celebrità del web senza alcuna discussione nè consenso, visto che Celebrità di Internet è la formula prevalente (anche in inglese da cui abbiamo tradotto). Ma il punto non è questo, me ne farei una ragione se si volesse fare il progetto web, il problema è che andrebbero riorganizzate tutte le categorie (incluso il lavoro sporco) prima di far partire il progetto. Un lavoraccio che IMHO non ha senso pratico e nessun beneficio per l'enciclopedia. Tutto per quattro voci in croce sull'infrastruttura e sul software che possono benissimo essere trattate all'interno del progetto (si le competenze ci sono, per informazione vostra sono ingegnere specializzato in Controllo industriale quindi due tre cose sull'informatica e sulle reti le so, inoltre anche RiccardoFila non mi sembra a digiuno dell'argomento) e comunque in caso di dubbio nulla impedisce di chiedere al progetto:informatica; i progetti non sono gabbie, alcuni argomenti si possono sovrapporre senza nessun problema, basta il Buon Senso. --Paul Gascoigne (msg) 21:19, 7 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne non mettere in bocca alle persone cose che non hanno detto. Ho scritto "sembrare". Anche io uso internet per web ma qui siamo precisi. Non stavo capendo inizialmente il motivo ed é un ragionamento condivisibile ma come ho detto, visione globale, quando hanno creato il progetto europa non lo hanno creato sotto il progetto geografia dove si discuteva prima e il progetto geografia non é stato creato sotto il bar generale dove tutto é nato. Gli utenti dei progetti tendenzialmente vogliono una casa loro. Di norma si sottopagina quando in un progetto si decide di separare le discussioni. In ogni caso sono sempre sottoargomenti stretti. Le categorie di lavoro sporco sono un non problema. Sono quelle che vanno adeguate e non il contrario. Se mai forseandrebbero affiancate, web e internet e app, ma ne va discusso perché ci sono pro e contro. Tra cui la confondibilità. Ma questa é un'atra discussione. --Pierpao (listening) 11:06, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
(rientro un pò). Pienamente concorde con i primi due punti di @Superspritz e, in seconda battuta con @Pierpao. Il (sotto)-progetto è stato rinominato, mi premono alcuni punti:
1) @Paul Gascoigne, il distinguo tra internet e web è fondamentale. Il fatto che ad oggi si sia soprasseduto è sintetizzato in questo esempio: se devo spiegare la differenza ad un ultrasettantenne che usa un Brondi gli dico: internet è come la rete autostradale e sua gestione (suolo, caselli, svincoli..), il Web è tutto ciò esiste e ha senso al suo interno (distributori, autogrill, aree di sosta attrezzate etc.); anche gli alberghi appena fuori gli svincoli rientrano in questo web pur essendo logisticamente fuori. Se faccio questo esempio al mio datore di lavoro che fattura milioni e ha decine di dipendenti mi gioco la progressione. E poiché tra costoro vi sono tante sfumature di grigio culturali viene opportunisticamente semplicistico dire è la stessa cosa. Anche quì da noi.
2) Questione competenze: se un utente con un corso CEPU full immersion può entrare nel merito di tanti argomenti di informatica (ammesso e non concesso che si dia fiducia a chi palesa competenze in merito), per quanto è il web ciò vale nulla. Sono convintissimo che se si dà a un ingegnere informatico di 25 anni (ergo la sommatoria delle ns. competenze teoriche in materia) la scelta -butta dalla torre- uno tra Aranzulla e Attivissimo lui ti dirà, al netto delle pubblicazioni: Attivissimo quello dei tranci di pizza e del mono argomento del complottismo ?
3) Ben venga il progetto Web che non deve essere l'apertura delle porte del Giubileo ma al contrario un -alt alt- a tutto ciò che, un pò perchè web, un pò media un pò informatica diviene voce in enciclopedia e a seguire meri aggiornamenti delle visualizzazioni senza sapere cosa propina, quanto fattura, quale grado di penetrazione ha nel mercato.. il tale influencer.
4) Spero di avere ben compreso i pensieri di @Spritz e @Pierpao se ribadisco che, come per l'analogia delle autostrade, per tale progetto (e solo da li) devono passare ma ancor prima, devono essere formulati i criteri per tutto ciò che esiste in assenza di Errore 404. Siti, testate, youtuber, influenzatori. Ma vorrei conferma.--☼ Windino ☼ [Rec] 17:36, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Windino Che il progetto debba avere come riferimento il Web e non Internet é una decisione di @Pierpao e @Superspritz, che hanno deciso di loro iniziativa gli argomenti e il nome pur non essendo parte del progetto. Penso sia la prima volta che lo vedo da quando sono iscritto su wikipedia, ma non mi stupisco piú di nulla.
La procedura per la creazione di un progetto é chiaramente spiegata in Wikipedia:Progetto e io ho seguito correttamente tutta la trafila, creando una bozza descrivendo chiaramente l'argomento di cui si sarebbe occupato il progetto e cercando un gruppo di utenti interessati (ne servivano 3 e ne ho trovato 4 poi diventati 6). Nessuno ha fornito alcun contributo costruttivo alla bozza, ad eccezione di @RiccardoFila, ma tutti si son premurati di ribadire il concetto che il progetto non doveva essere un modo di imporre contenuti non enciclopedici. Ho recepito le critiche (evitando di partire con redazione criteri ma prima di tutto concentrandosi sul lavoro sporco) e il progetto é partito come sottoprogetto semplicemente perché diversi utenti avevano segnalato come gli argomenti Internet e Informatica fossero collegati.
Ora, per vent'anni si son tranquillamente considerati internet e i suoi contenuti come afferenti al progetto:Informatica, e nessuno ha mai mosso una minima critica al riguardo a parte una discussione al bar proposta da Meridiana Solare e completamente ignorata. E' bastato proporre un progetto che prendesse quel pezzo di lavoro sporco sotto il suo cappello e si é scatenato il finimondo.
Ora, trovare il progetto spostato d'imperio a discussione in corso e al nome deciso da un solo utente lo trovo perlomeno irrispettoso, specialmente se lo stesso utente che ha spostato manco si é preoccupato di correggere le pagine ma ha solo voluto imporre il nuovo titolo lasciando ad altri il compito di correggere link e sottopagine. Siamo l'unica wikipedia con il progetto:Web, tutte le altre hanno Progetto:Internet con al massimo "Cultura di Internet" come sottoprogetto, ma si sa che a noi Italiani piace essere l'eccezione alla regola. Immagino che ora sará mio lavoro dover spostare tutte le categorie e le pagine che hanno "Internet" nel nome (Categoria:Cultura di Internet, Categoria:Personalità di Internet, Categoria:Software per Internet...) a "Web" e ristrutturare le pagine di lavoro sporco, ma se serve finalmente a partire serenamente con il lavoro amen, a differenza di quanto credono in molti so accettare di mettere da parte il mio ego per il bene dell'enciclopedia. --Paul Gascoigne (msg) 23:25, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
Evitiamo le polemiche: nella nostra enciclopedia internet è solo la rete informatica, e visto che sei un tecnico sai che la rete non ha contenuti e non è una canale media ma solo telematico che trasmette bit. Potete discutere di quello che volete. Nella testata avevo scritto contenuti di internet e app rilevanti. Poi è stato modificato. E avevo ipotizzato che prima di spostare al web le categorie internet di lavoro sporco forse è il caso di discutere se lasciarle e affiancarle con quelle web. Per quanto riguarda i link alcuni li ho corretti, quindi non è vero che li ho lasciati agli altri. Per i rimanenti stavo aspettando notte per passare col bot. Cosa che potrà essere fatta anche con le categorie. Quando parli di me sei pregato di essere estremamente preciso perché questi modi volti ad esagerare i fatti mi danno fastidio. E per la cronaca avevi detto che non eri contrario più o meno: "me ne farei una ragione se si volesse fare il progetto web", e anche @SurdusVII @Windino @LucaLindholm hanno detto di essere d'accordo col nome. Se vogliamo collaborare bene ma senza polemiche e fatti mal riportati. E questa volta è un preavviso @Paul Gascoigne••Pierpao (listening) 23:53, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
Posso anzitutto chiederti cosa significa "questa volta é un preavviso?". Io non ho riportato male nessun fatto, di fatto hai cambiato l'argomento del progetto togliendo Internet e mettendoci le app senza aspettare il parere dei partecipanti al progetto, che non siamo solo io e SurdusVIII (che ha solo detto "per me va bene qualsiasi nome") ma anche altri 4 che non hanno nemmeno fatto a tempo a intervenire. C'era necessitá di farlo alle 3 del pomeriggio di domenica a discussione in corso commettendo anche alcuni errori evitabili (ad esempio cosa vuol dire Per argomenti relativi all'Informatica può essere meglio rivolgersi al Discussioni progetto:Web? Non hai nemmeno riletto quello che hai modificato). Cosa c'entra il bot con il fatto che hai cambiato solo la testata della pagina di discussione mentre la pagina di progetto (ben piú importante) l'ha dovuta fare RiccardoFila. Non era meglio discutere prima la riorganizzazione delle categorie (non solo di lavoro sporco) e poi spostare il progetto? Ribadisco, ormai é fatta e non mi metto a battere i piedi a terra per riavere il vecchio nome, ma almeno lasciami dire che trovo questo modo di procedere assolutamente non collaborativo e irrispettoso del lavoro altrui. --Paul Gascoigne (msg) 14:57, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi

Tumblur

modifica

questa voce è tipica WP:PROMO il che è da PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)   22:33, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi

C4 senza se e ma. Add: in autunno (l'estate è portatrice di disaccordi) andranno definite le meritorietà dei creatori di contenuti. Il mero conto di accessi/iscritti (mio pov) è nullo senza approfondimenti che dicano che quei contenuti hanno una resa. E' come pubblicare 10 milioni di copie di un libro e tenerle in cantina. Cosa che del resto anche nel progetto editoria è stranamente accettato visto che dei libri pubblicati non è citato alcunchè delle vendite.--☼ Windino ☼ [Rec] 22:52, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
vedo che non è la prima volta: è stato cancellato per 5 volte (ed in più).. alla prossima da fare in PdC!! --SurdusVII (istanza all'Arengo)   08:55, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
E' stata cancellata in C4, non so in che condizioni si trovasse la voce ma é lo streamer piú noto d'Italia [1] [2] [3] ed é attivo su internet da oltre 10 anni. Quanto all'obiezione di Windino trovo che denoti perlomeno scarsa conoscenza dell'argomento, su Twitch l'iscrizione ai canali si paga quindi avere 50000 abbonati che pagano una cifra ogni mese solo per vedere i tuoi video non é proprio da buttar via. --Paul Gascoigne (msg) 12:48, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne anche no, una conta meramente numerica non può essere usata come criterio dato che gli iscritti possono essere bottati. E comunque 50000 sono decisamente pochi per un content creator. -- Zoro1996 (dimmi) 13:15, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] 50k abbonati lo mettevano al quinto posto nella classifica mondiale nel 2023 [4] e al primo posto in Italia. E gli abbonamenti su Twitch si pagano quindi non vedo l'utilitá di bottarli, non stiamo parlando di followers o iscritti a un canale youtube. E' un personaggio in giro da oltre dieci anni e molto piú noto di tanti che sono qui dentro e che hanno semplicemente fatto qualche comparsata in TV; prima o poi bisognerá fare i conti anche con queste nuove professioni. --Paul Gascoigne (msg) 16:14, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne ciao. Di quale argomento paleso una scarsa conoscenza ? Tuic ? i content creator, influencer ? Il fatto che su Tuic oltre una certa soglia è PayPerView ? Posso dirti che twich non so proprio che razza di roba sia ! (non mi interessa). Però posso dirti questo: poichè hai palesato le tue competenze per informazione nostra, io più mestamente sono perito informatico dal '90, esperienza pluriennale quì e quì e quando pagavo la dsl in lire avevo già 30 anni. E sono soprattutto questi ultimi due punti, rafforzati da una formazione tecnica, che mi hanno dato modo di valutare le varie epopee del web, dai newsgroup alle chat, gruppi, al proliferare dei blog sino agli impropriamente detti social. Ritengo (con presunzione; chissà) che non mi serva sapere dei click o dei payperview di un Tumbulur di turno quando a monte penso di poter valutare ad ampio respiro la rilevanza di Twich medesimo nel contesto del web. Click, count streaming etc. 50k abbonati. Quindi ?? --☼ Windino ☼ [Rec] 14:26, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
Tre quotidiani in cui gli articoli promozionali possono essere comprati non sono certo una fonte attendibile. --Pierpao (listening) 14:41, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
Anzi due quotidiani e un sito. Oltre a quanti detto. --Pierpao (listening) 14:43, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Windino non ho messo in dubbio le tue conoscenze informatiche ma di Twitch, che al momento é da oltre dieci anni la piattaforma di streaming online piú utilizzata al mondo che nel 2024 ha generato 1.8 miliardi di dollari di fatturato [5]. Tu hai scritto "il mero conto di accessi/iscritti é nullo senza approfondimenti che dicano che quei contenuti hanno una resa", ma gli abbonati forniscono una resa economica non indifferente. Se si conta una media di 4 dollari ad abbonamento, anche i 50k di iscritti al canale forniscono 200k$ di entrate al mese solo di abbonamenti che sono effettivamente una resa non trascurabile. Son pochi? Son molti? Non lo so, questo lo dovrá decidere la comunitá a un certo punto. --Paul Gascoigne (msg) 14:43, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
Non é obbligatorio decidere. Si deciderà se si trova un consenso e su certi argomenti la vedo dura. --Pierpao (listening) 14:45, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Faccio comunque notare che non è assolutamente vero che gli abbonati corrispondano ad utenti paganti, perché l'iscrizione ad Amazon Prime offre una sub ogni mese gratuita su Twitch da usare per un canale a scelta. E, da utilizzatore di Twitch, è ben noto (e lo dicono apertamente gli stessi streamer) che la stragrande maggioranza delle sub su tale piattaforma siano quelle gratuite con Prime, e che solo una minoranza paga denaro effettivo. Inoltre su Twitch è anche possibile donare delle sub ad utenti casuali presenti in chat in quel momento, anche se non sono iscritti al canale. Quindi anche il collegamento diretto che è stato qui fatto tra numero di sub e numero di utenti attivi non è esatto.--Janik (msg) 18:54, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi

Quanto detto ora da @Janik è un punto che volevo approfondire (che parentesi, è quasi ovvio): se l'abbonamento ad un (unico) canale costa 4€ (mensili?), i 30 canali a cui sono iscritto su youtube, su cui transito poco, mi costerebbero..quello che è. Che Tombolur abbia fatto strada non lo discuto; discuto gli assolutismi in merito di click e dintorni. Un content creator su Deviantart, con le motivazioni citate per i Tuber sarebbe irrisoriamente irrilevante. Come esporrò nella discussione sotto: o si continua col pressapochismo a cui ci si è affidati sino ad ora, confidando che si fa prima a valutare caso a caso o si mette mano al tutto dalle fondamenta. --☼ Windino ☼ [Rec] 20:32, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Peró Prime lo stai pagando, semplicemente Twitch é un servizio di Amazon e quindi lo promuovono cosí; e la sottoscrizione gratuita é ad un canale singolo quindi comunque stai usando qualcosa che ha un valore. Comunque il mio discorso voleva mettere in risalto la differenza fra l'iscrizione su youtube (per cui ti basta cliccare) e quella su Twitch per dire che i due numeri non possono essere paragonati (50k di iscritti su youtube non son nulla). Twitch é un mondo diverso rispetto a youtube ma che comunque sta facendo numeri importanti. --Paul Gascoigne (msg) 20:34, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ed allora mi confermi che sia necessario un rebuild del tutto: se facciamo distinguo tra Content Provider su cui i Content Creator si muovono, facciamo una distinzione a valle. Ci sono tante, tante sfumature che vanno considerate: cito un analogia che volevo fare più in la: ho 4 tessere supermercato (delle quali ne uso 2). Tutte gratuite ma vogliono la i dati anagrafici: se vi fosse obbligo di conferma, onde evitare pubblicità in posta, ne mollerei una. Se fissano il costo di 1 euro a settimana, ne mollo un'altra. Se il costo è vincolato in unica soluzione annuale ne tengo solo una.--☼ Windino ☼ [Rec] 21:23, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi

Categorie di Lavoro sporco

modifica

A seguito del cambio di nome occorre riorganizzare la Categoria:Lavoro sporco - Internet per creare una Categoria:Lavoro sporco - Web che ne sia un sotto-insieme. Andrebbe anche riorganizzata la Categoria:Internet spostando le categorie che non riguardano strettamente l'architettura sotto Categoria:World Wide Web (o forse la rinominiamo Categoria:Web in analogia al progetto?). Io sinceramente son dubbioso sul lasciare una Categoria:Lavoro sporco - Internet solo per le voci che riguardano l'architettura di rete, probabilmente potrebbero essere assorbite da Categoria:Lavoro sporco - informatica, mentre lasciandola ci sarebbe l'altissimo rischio di errata categorizzazione per via della sovrapposizione dei due termini internet/web nell'uso comune.--Paul Gascoigne (msg) 15:41, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi

Non so cosa ti abbia dato questa convinzione. Gli argomenti delle categorie di lavoro sporco servono solo per le ricerche e la compilazione dei template. Questo da sempre. Mi limito a segnalarti il Discussioni progetto:Persecuzioni, deportazioni e crimini del periodo nazi-fascista, anche per segnalarti che se vuoi completare il nome del progetto si può fare (ma non internet, il progetto cinema non si chiama progetto:proiettori e il progetto:televisione non si chiama progetto:antenne), tipo progetto:web app chat e social, non ha argomenti coincidenti. C'è ne sono anche altri. --Pierpao (listening) 16:28, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
E per la cronaca il suddetto progetto si occupa di tutte le deportazioni, anche questo è permesso. --Pierpao (listening) 16:29, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
Se davvero la differenza fra Web e Internet é cosí sostanziale da non poter fare un progetto:Internet che tratti anche dei contenuti, allora a maggior ragione ci servono due categorie di Lavoro Sporco. Che cosa c'entra il progetto che hai segnalato? E' evidente che ha come obiettivo la semplice creazione di voci ma é un'eccezione. La maggior parte dei progetti ha anche una categoria di lavoro sporco di riferimento, in modo da poter facilmente vedere le bozze in lavorazione, le PdC etc. --Paul Gascoigne (msg) 16:34, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
E non parlo solo del lavoro sporco. Se davvero Web é il termine "enciclopedicamente corretto" dobbiamo cambiare Categoria:Fenomeni di Internet, dobbiamo separare la Categoria:Storia di Internet dalla Categoria:Storia del World Wide Web e cosí via. Per quello dicevo che il nome del progetto era una questione secondaria, rispetto a tutto il resto. --Paul Gascoigne (msg) 16:37, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi

Segnalo di aver aperto questa discussione al progetto:Coordinamento. --Paul Gascoigne (msg) 14:34, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

Domanda su criteri di enciclopedicità per YouTuber meno noti

modifica

Salve,
scrivo perché vorrei avere chiarimenti in merito alla possibilità di creare pagine su alcuni YouTuber italiani che, pur non essendo “grandi nomi” con milioni di iscritti, hanno comunque una discreta visibilità, una carriera continuativa e una community attiva. Mi riferisco, ad esempio, a creator recenti come Poldo, La sedia a 2 gambe o AndreaDel1988.
So che in passato alcune voci simili sono state cancellate con motivazioni legate al contenuto non enciclopedico o alla natura promozionale. Tuttavia, mi chiedevo se ci fosse un margine di discussione su questi criteri. Capisco la necessità di mantenere standard alti e neutrali, ma allo stesso tempo trovo un po’ limitante che la presenza su Wikipedia venga riservata solo a creator “abnormi”, escludendo chi ha comunque una certa rilevanza culturale o di nicchia.
Mi sono trovata recentemente a dover fare una ricerca scolastica su uno di questi YouTuber, e la mancanza di una fonte di informazione chiara, neutrale e strutturata come Wikipedia (passami il termine: “enciclopedica”) ha reso tutto più complicato.
Sarebbe utile poter avere almeno delle voci informative anche su personaggi di media fama, non per promuoverli, ma per offrire strumenti di comprensione e contestualizzazione del loro lavoro e impatto.
In sostanza:

  • È possibile creare voci ben fontate su YouTuber di fascia “media”, se si riescono a trovare fonti attendibili e indipendenti?
  • C’è un modo per proporre una revisione o un aggiornamento dei criteri per i creator digitali, considerando l’evoluzione dei media online?

Grazie mille in anticipo per l’attenzione.
Un saluto. --Ificle (msg) 22:23, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi

Le fonti attendibili devono esserci. Per i creatori di contenuti che hai citato, se lavorassero nell'ambiente radiofonico sarebbero enciclopedici? Io non credo. --Taimì Averì (msg) 12:38, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ciao, secondo me gli Youtuber meno noti non hanno il loro spazio qui. Già stiamo parlando di una professione recente, senza che veramente sia stato valutato il suo impatto sul mondo della conoscenza e la cultura. È un mestiere prossimo a quello del giornalista che però non ha il filtro creato dalla testata, la quale può essere più o meno prestigiosa e la rilevanza nazionale del giornalista si misura (in parte) con quella.
Se vogliamo avere biografie di Youtuber - perlopiù viventi -, questi devono essere a mio avviso stra-arci noti su scala nazionale, quindi solo gli youtuber di più grande successo (siamo la Wikipedia in italiano, non la "Wikipedia dell'Italia"). Penso che per paesi come l'Italia o la Francia ci siano si e no una decina di "papabili" per avere una voce su Wikipedia. Va considerato anche che noi ci appoggiamo su fonti attendibili terze rispetto ai siti degli youtuber: per scrivere una biografia su Wikipedia serve quindi che altri l'abbiano già scritta in una pubblicazione di rilievo (vari articoli pubblicati su giornali a tiratura nazionale, monografie sul tema pubblicate da case editrici prestigiose, ecc...). --Ruthven (msg) 12:38, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Ruthven ha detto tutto ! Più in la sarà anche da valutare in che misura gli iscritti, i click (visualizzazioni) siano coerenti e pertinenti alla rilevanza di un soggetto giuridico che manifesta il proprio esistere sul web. Sia esso creatore di contenuti, azienda di vendita, testata o blog che sia. --☼ Windino ☼ [Rec] 13:51, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Ruthven, gli youtuber italiani che si potrebbero prendere in considerazione sono veramente pochi, sotto i 10 milioni di iscritti nemmeno da considerare (esempio tipico). Premesso che poi bisognerebbe verificare le fonti e altri punti a favore dell'enciclopedicità, ricordo che tutti gli italiani con più iscritti hanno canali in inglese, a cominciare da PANDA BOI, nessuno di chi fa video in italiano avrebbe voce. --Kirk Dimmi! 16:52, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
Mi accodo a tutti e sottolineo un aspetto forse toccato da Windino: neanche la quantità di visualizzazioni o di iscritti/follower può costituire da sola il discrimine per riconoscere la rilevanza. Wikipedia si basa sulla verificabilità, e questa non è data da proxy più o meno fallaci (i follower si comprano e le visualizzazioni sono gestibili anche via bot) ma da fonti terze autorevoli. Ad esempio una pubblicazione scientifica peer review che analizzi espressamente il modello di business di uno specifico youtuber a mio avviso sarebbe adeguata, la semplice mezione di quello youtuber in una pubblicazione scientifica, oppure la sua intervista a un settimanale o un passaggio TV no. Comprendo l'esigenza espressa da Ificle di disporre di informazioni à la Wikipedia per le finalità espresse, ma a mio avviso così esorbiteremmo dall'ambito di azione che Wikipedia si è scelta. --Argeste soffia 17:28, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
Visto che siamo sull'argomento segnalo che Alessandro Masala ha un dubbio E da un anno. --Taimì Averì (msg) 17:48, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ce ne sono diversi e in più c'è un pressapochismo di categoria. Quì sono dati youtuber; questo è rilevante ma in cat youtuber non ci sta (se sei nato uovo e poi diventi gallina non ha senso categorizzarti uovo) ergo se fai due video, pubblichi un libro, dirigi due corti, non sei tutte queste cose.: la categ. è coerente se sei rilevante in quell'ambito. Io proseguirei per la strada che il progetto in essere pare si sia data: prima definire chi/cosa è Web; poi se sono rose fioriranno se è ciarpame ci sono le pdc. --☼ Windino ☼ [Rec] 18:24, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi

Su questa domanda, sinceramente, la penso così: premesso che "essere noti" non implica anche "essere enciclopedici", già tra gli YouTuber "noti" la percentuale di quelli enciclopedici è "irrisoria". Se stiamo parlando di YouTuber meno noti", mi spiace ma l'unica risposta sensata, alla luce di WP:BIOGRAFIE e WP:RACCOLTA è: no way, non sono enciclopedici tout court. Altrimenti questa non è più una enciclopedia ma un hosting per cercare di farsi la voce promozionale pur di aumentare il traffico. Anche no. --SuperSpritzl'adminalcolico 18:31, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi

Non vedo perché una/o Youtuber - solo in quanto tale, senza che abbia poi scritto libri o pubblicato fumetti per case editrici rilevanti, o essere passato a condurre programmi televisivi o radiofonici - debba essere considerata/o più rilevante rispetto a chi si autopubblica libri o si autoprouce cortometraggi o si stampa il suo disco, che non sono enciclopedici. --I Need Fresh Blood msg V"V 19:05, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
Quoto SuperSpritz: se non sono nemmeno "famosi" verosimilmente non ci sono neppure fonti (parlo di quelle giornalistiche, neanche di quelle autorevoli che occorrerebbero) a sostenerne una qualche ipotetica rilevanza. Cioé, per dirla ancor più brutalmente, non c'è ragione per cui biografie del genere dovrebbero stare sull'enciclopedia e per cui eventualmente arrovellarci in inutili criteri per cercare di inserirli.--TrinacrianGolem (msg) 23:52, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
Anche perché se andassimo a vedere la categoria (quasi) nessuno sarebbe enciclopedico solo perché ha un canale youtube, sarebbe in molti casi da togliere dal bio. Nella stragrande maggioranza dei casi hanno pubblicato libri con editori importanti (Mondadori, Rizzoli ecc.), sono apparsi in tv in diverse occasioni anche in ruoli importanti, oppure la principale è un'altra attività, come per Merluzzo (doppiaggio). Quindi non penso siano necessari dei criteri per soli youtuber. --Kirk Dimmi! 11:33, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
Approfitto: farò un pò di wb:bold (con primo riferimento a wp:bs) facendo una passata alla categ. suddetta. Costei ha una sottosez. apposita (attività sul web) ed è inclusa nella categ. youtuber. In casi simili (ribadisco il wp:bs): via la categoria, via l'apertura di sottosezione o le si cambia nome in tempo libero. Se il rigo non si riesce a citarlo in un altra sottosezione perchè -c'è da pensare troppo su come strutturare la pagina- non si apre una sottosezione con annessa categoria solo perchè ha un canale youtube ! --☼ Windino ☼ [Rec] 11:54, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
"Costei", tanto per cominciare, ha un nome e un cognome, si chiama Alessia Santeramo ed è stata campionessa italiana femminile di scacchi. In secondo luogo, oltre all'attività agonistica, si distingue proprio per essere una delle principali streamer e content creator italiane del mondo degli scacchi, quindi paragrafo e categorie ci stanno eccome. Anzi si potrebbe valutare anche una menzione in incipit, ora assente. Questo progetto dovrebbe servire proprio per evitare di trattare questi argomenti con superficialità, come troppo stesso avviene, ignorando l'importanza mediatica che la rete ha in determinati ambiti, come quello degli scacchi in questo caso. --ArtAttack (msg) 17:27, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
@ArtAttack ciao. Se può darti una traccia sul rispetto della biografata, la mia prima scacchiera l'ho costruita a 8 anni grazie all'essere stato con costoro. Mi sono guadagnato la 3° N al festival di Milano del 1985 e sono stato tra i primi iscritti al circolo che ha prodotto costui, che conosco personalmente. (Nel paese del suddetto trovi mie modifiche). Uff !!! Orbene se si distingue per.. allora nella voce c'è un ingiusto irrilievo. (Che avevo anche messo in conto ma, al volo ho dato uno scorcio alla categoria Youtuber). Per cui prenditela con chi ha mal documentato la voce, se Alessia, tra i principali streamer scacchisti, ha tre parole a ciò dedicato messe in croce :) Con amicizia :) --☼ Windino ☼ [Rec] 17:46, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Windino] Benissimo, mi fa molto piacere che quel "costei" non volesse essere un'esternazione di sufficienza, cosa che a volte accade sia nei confronti degli scacchi sia nei confronti delle cose del web. Mi piace "ingiusto irrilievo" :D te la copierò, ma gli ingiusti irrilievi si colmano aggiungendo ciò che manca, non togliendo ciò che c'è :) Quando all'epoca ho inserito quella informazione l'ho messa in un miniparagrafo perché la struttura generale della voce, fatta tutta di paragrafi su temi specifici, mi rendeva difficile la sua collocazione altrove. Visto che siamo in tema scacchi e web direi che potremmo dedicarci a colmare l'assenza di costui aka (codesto) la cui assenza su it.wiki pare quantomeno scandalosa, ne convieni? Con altrettanta amicizia :) --ArtAttack (msg) 18:07, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
Alessia Santeramo è enciclopedica come scacchista, e non come youtuber, non ci andrebbe nemmeno lì l'attività di youtuber, tantomeno paragrafi e categorie. --Kirk Dimmi! 21:18, 14 giu 2025 (CEST) P.S. Anche perché servirebbero fonti terze importanti, non di youtube o di qualche social.Rispondi
Ormai da un po' di tempo il mondo del web riveste un ruolo particolarmente significativo nella diffusione della cultura scacchistica, anche con la partecipazione attiva di alcuni giocatori, e dal punto di vista enciclopedico è rilevante indicare quali sono e dare le informazioni su ciò che fanno e dove lo fanno. Santeramo è tra gli scacchisti italiani più in vista in questo ambito, se non sbaglio numericamente potrebbe essere proprio la prima italiana. --ArtAttack (msg) 22:44, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
Il web oggigiorno è rilevante in tanti ambiti, anche la divulgazione ora avviene tramite internet, tanti programmi come perfino film su netflix o Prime Video e eventi sportivi si vedono per lo più con una smart tv utilizzando internet, senza collegarsi al pc come si fa con una vecchia tv. Sulle biografie: è così per tantissimi argomenti, divulgatori scientifici, o artistici, o commentatori sportivi di successo hanno il loro canale, in futuro probabilmente non ci sarà neppure la tv tradizionale. Però considerando che all'inizio uno chiedeva per dei criteri sugli youtuber, sappiamo che sono canali di fatto autoprodotti dove si possono anche comprare le visualizzazioni, se sono rilevanti i loro video ci devono comunque essere fonti solide. Più in alto parlavo di followers, ma mi riferivo solo ai puri youtuber con qualche fonte buona che ne parla, ma non è nemmeno quello un criterio giusto, credo che non ci debbano essere e che solo le fonti attendibili possano far la differenza. Il numero dei fan non può essere un criterio, non mi sognerei mai di mettere youtuber Cristiano Ronaldo perché ha 75 milioni di follower, è semplicemente più "famoso" degli altri, non rilevante come youtuber. --Kirk Dimmi! 00:45, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Certo youtuber é uno che come professione principale crea contenuti per YouTube. Non uno che riversa quella che fa fuori. --Pierpao (listening) 10:11, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ovviamente vale da sempre ciò che dice Pierpao in merito alla definizione di youtuber e in generale di content creator. Relativamente alla possibilità di comprare follower o visualizzazioni, di solito chi lo fa viene sgamato subito, o dura molto poco o rimane comunque un fatto notorio. Considerando che i creator che prendiamo in considerazione devono essere attestati da un congruo periodo di tempo penso che si possa escludere che questo sia un problema concreto nella stragrande maggioranza dei casi. Dopodiché i numeri dei social possono avere alcuni fattori di incertezza ed essere sottoposti a critica come qualunque dato, ma probabilmente non più, e forse anche meno, di quello che avviene in settori come la televisione e suoi dati di ascolto o l'editoria e i suoi dati di vendita. --ArtAttack (msg) 11:51, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
@ArtAttack e infatti non mi pare ci siano criteri che giudicano enciclopedici programmi televisivi in base allo share o libri in base al numero di vendite. Teniamo sempre presente che in relazione al web il numero di iscritti lascia il tempo che trova: un milione di iscritti nel 2010 era sicuramente impressionante, ora come ora è uno tra i tanti. -- Zoro1996 (dimmi) 12:00, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
E infatti un ipotetico criterio basato su follower e visualizzazioni assoluti di tutta una piattaforma sarebbe completamente inconferente rispetto ai nostri fini. Il nostro fine è identificare i creator la cui attività mediatica sul web risulti significativa all'interno dei loro rispettivi ambiti tematici. Ambiti che come giustamente diceva Kirk sono vari e molto diversi tra loro: c'è l'intrattenimento, c'è la divulgazione scientifica, ci sono N aree tematiche ciascuna con le sue peculiarità e dimensioni. Ed è dentro al perimetro di ciascuna di queste aree che i numeri social acquisiscono un certo significato, non certo da farne criteri di enciclopedicità automatica, che Iddio ci scampi da questa sciagura, ma quando confrontiamo mele con mele i numeri ci danno delle indicazioni importanti e tutto sommato affidabili. --ArtAttack (msg) 12:36, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Proprio concordando con le osservazioni di chi mi ha preceduto mi chiedo: ci servono dei "criteri" per i personaggi del web? O, piuttosto, dobbiamo correttamente e rigorosamente applicare quelli che già abbiamo per le biografie di viventi, eventualmente tenendo presenti le altre attività - direttamente o indirettamente - che potrebbero essere d'interesse? Considerate le dinamiche del web, che consentono di "fare numeri" e sparire con altrettanta velocità, sono IMHO solo le fonti autorevoli a poter attestare una rilevanza che vada oltre la notorietà, la "popolarità" e la dimensione strettamente contingente. In tutti gli altri casi, ossia quando di fonti realmente autorevoli non ce ne sono, sempre a mio modesto avviso, la risposta è semplice: non sono enciclopedici.--TrinacrianGolem (msg) 21:28, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Tu citi WP:BPV, ma i criteri sono questi e dicono piú genericamente "si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero" aggiungendo poi una serie di specifiche abbastanza disomogenee per cui si mettono sullo stesso piano una medaglia Fields, aver disegnato una collezione di moda e aver militato una stagione (7 presenze) in serie A; come definiamo "essersi distinto" per uno youtuber? Dei criteri specifici servono senza dubbio ad orientarsi in un mondo che nonostante la sua crescente importanza e il suo seguito ormai paragonabile a quello dei canali televisivi ha il difetto di essere molto autoreferenziale (di youtube si parla principalmente su youtube). Continuare a far entrare i personaggi del web attraverso i criteri molto piú "generosi" dei personaggi televisivi é per me concettualmente errato. Bisogna mettersi a ragionare in maniera un po' piú approfondita sull'argomento e mettere dei paletti di riferimento che siano quantomeno omogenei con gli altri che abbiamo. E concordo che solo le visualizzazioni non possono essere l'unico riferimento, ma ad esempio ricevere un Diamond award é un modo di essersi distinto. Mettere come criterio libri o studi universitari lo trovo esagerato per il semplice fatto che lo stesso metodo non viene applicato ad esempio per la televisione o la radio. Poi ok non tirar dentro qualsiasi cosa, ma nemmeno tener fuori tutto e magari farlo rientrare dalla finestra o farlo salvare in una PdC "fortunata". --Paul Gascoigne (msg) 22:09, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Usualmente youtuber, tiktoker e simili sono "viventi" e certamente sono a noi contemporanei (con quanto ovviamente ne consegue in termini di rischi di promozionalità). Il fatto che siano stati elaborati criteri più "laschi" (anche troppo per come la vedono in molti) per altre tipologie di voci biografiche non implica affatto che si debba usare lo stesso metro in questo caso. Diverso, infatti, è il "mezzo" utilizzato, non soggetto a limitazioni e scelte altrui come può essere per la televisione o per lo sport, e diversa è la fruizione: se acquisto o prendo in prestito un libro sto deliberatamente compiendo un'azione finalizzata a leggerlo, ma un video su una piattaforma potrebbe tranquillamente apparirmi e risultare "visualizzato" senza che io neppure vi abbia prestato la minima attenzione. Ed è superfluo aggiungere che, per come sono sono strutturati social network e piattaforme, è molto più probabile che un video di rutti faccia più visualizzazioni di un documentario. Perciò non trovo niente di strano nel guardare a fonti di alto livello (pubblicazioni accademiche, articoli di altre enciclopedie) per cercare di distinguere cosa potrà aver avuto una qualche effettiva rilevanza e cosa invece è semplicemente il "tormentone" di qualche giorno, destinato a sparire nel dimenticatoio subito dopo.--TrinacrianGolem (msg) 01:26, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Che un libro comprato o preso in prestito sia un libro letto é un concetto abbastanza discutibile; quanti libri son comprati o regalati solo perché "ben recensiti" e poi abbandonati negli scaffali a prender polvere? Ormai anche le certificazioni discografiche si basano sugli ascolti in streaming che son sostanzialmente gratuiti (ovvero paghi l'abbonamento e poi senti quello che vuoi), non vedo perché questo non valga anche su youtube. Per me ad esempio il fatto che si sia preferito creare la voce su un oscuro villaggio iraniano di 83 anime per bloccar l'inserimento di uno dei piú noti youtuber italiani lascia un po' perplesso. --Paul Gascoigne (msg) 10:40, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne giocando sulla rilevanza per analogia, la risposta è abbastanza semplice: del villaggio iraniano, fra 50 o 100 anni ci saranno almeno 83 persone che lo conosceranno. Lo stesso non si può dire per lo youtuber. --Ruthven (msg) 12:36, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
A leggere la discussione si intravede una critica alla consumazione di video su YouTube e alla sua marginalità nel suo ruolo nell'acculturare (se così si può dire) le ultime due generazioni di persone viventi. Io personalmente uso la TV, riviste e giornali online (raramente anche quello fisico comprato in edicola). Questa mancanza di modernità si ripercuote della riduzione degli utenti contributori e contribuisce ad invecchiare il progetto. Un punto di equilibrio va trovato, per coniugare i punti di vista tra utenti inclusionisti e cancellazionisti, però prima che sia troppo tardi. Certe discussioni si sono trascinate troppo a lungo (iykyk) senza essere concludenti e questo fa solo male al progetto, come una sconfitta comune, una guerra. La mancanza di memoria storica (irrilevanza enciclopedica) sembra derivare dal considerare l'intero ecosistema escludibile dalla Cultura, al quale è precluso un confronto alla pari con i canali classici di diffusione informativa. Esso risulta essere estremamente presente (numero di visiualizzazioni), volatile (ciò che si guarda), e futile (c'è di tutto di più). E ci si dimentica di considerare quanto quello che viene detto su alcuni canali nella rete stia influenzando la storia e la politica globale (rilevante). Forse ci sono altre categorie di personalità sul web meno nobili che verranno ricordate. — $ZandDev ↩ 14:12, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Si può tranquillamente fare cultura o Cultura con YouTube. Ci sono molti casi di influenza dei canali della rete, e quei casi erano trattati da Wikipedia anche senza un progetto Web. Avere un milione (o due, o dieci) di follower è scorrelato col fare cultura o influenzare qualcuno. --.mau. (msg) 14:41, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Visto che siamo in pieno territorio di WP:ANALOGIA, sulla mancanza di "memoria storica" si potrebbe dire lo stesso dei millemila cantanti con un singolo all'Eurovision e poi spariti nel nulla cosmico. Sono d'accordo con Paul, l'esempio del villaggio iraniano lascia perplessi. --Taimì Averì (msg) 16:49, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Taimì Averì sempre usando WP:ANALOGIA, il fatto che se esistono criteri troppo permissivi non autorizza a crearne altri. Evitiamo di far diventare Wikipedia un crogiolo di recentismi. -- Zoro1996 (dimmi) 17:09, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Sono perfettamente d'accordo, se si guarda sopra ho espresso il primo parere contrario alla proposta. Il mio punto è che la "memoria storica" non è sempre un criterio di giudizio così universale. --Taimì Averì (msg) 17:13, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Peccato che è uno dei criteri necessari. Un’enciclopedia non dovrebbe occuparsi delle mode del momento, a meno che non siano trattate da fonti a loro volta eccezionalmente durature. Io sono d’accordo con @Fresh Blood: un content creator può essere considerato rilevante se effettivamente riesce ad “uscire” dal suo media principale e dalla sua cerchia di fan. In questo modo si dimostra che è riuscito a rendersi rilevante nel suo campo. -- Zoro1996 (dimmi) 17:22, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Mi riferivo ai due casi citati da Paul e ho semplicamente detto che l'esempio "lascia perplessi", non sto criticando WP:E, non serviva isolare questo commento dalla discussione. Anche io ho espresso contrarietà alla proposta di allargamento dei criteri. --Taimì Averì (msg) 17:28, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Taimì Averì il mio era un commento generale, non era contro di te, ci mancherebbe. Quello che volevo dire io è che molti content creator, ma in generale molti contenuti diffusi via web, come i meme ad esempio, si scontrano con quel particolare punto di WP:E. Qualsiasi criterio deve tenere conto di questo. -- Zoro1996 (dimmi) 17:38, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 @Ruthven quella voce su un villaggio iraniano di 83 abitanti, tradotta da en.wiki senza alcuna fonte e occupata in gran parte da una palese ricerca originale sul nome é quanto di piú vicino a WP:GIOCARE mi venga in mente. Yotobi é uno dei pochi youtuber italiani palesemente enciclopedici, é citato su libri e studi universitari ed é attivo da quasi 20 anni. Quel villaggio non sappiamo nemmeno se esista davvero, e a proposito di WP:E, sarebbe anche da cancellare poiché non si tratta di una divisione amministrativa e non sappiamo minimamente la sua storia. --Paul Gascoigne (msg) 17:54, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Non capisco. Se sono meno noti evidentemente non sono enciclopedici. Più in generale, posso immaginare un certo numero di youtuber che poi hanno fatto anche molto altro e per cui quindi si possa pensare di scrivere una voce, ma a che serve una voce su uno youtuber "meno noto"? Per dargli una medaglietta? Per CREARE visibilità (cosa che non è lo scopo di Wikipedia, ricordo?) Paradossalmente il villaggio iraniano (a perte la ricerca originale, e comunque io cancellerei anche quello) ha più ragione di essere, perché non trovi informazioni altrove. Per tutti coloro che orbitano intorno al web le informazioni sono banalmente reperibili, a meno che il soggetto non decida di non divulgarle. --.mau. (msg) 11:25, 17 giu 2025 (CEST)Rispondi

Essere "noti" non è la stessa cosa i essere "encilopedici". Potrebbero esserci youtubber / content creator noti (grosomodo: con tanti follower) che comunque non sono enciclopedici. Così come, anche se a naso meno probabile, viversa youtubber / content creator enciclopedici anche se un po' meno noti (follower) di altri. --Grandeepopea (msg) 07:58, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi
certo, si può essere rilevanti anche con relativamente pochi follower. Quello che dico è che il numero di follower è irrilevante per la rilevanza. --.mau. (msg) 17:40, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ .mau.] Sono d'accordo con te, però sono convinto che l'informazione che offre Wikipedia possa essere "di qualità" anche per personaggi pubblici. Su Internet c'è di tutto di più su tutto. — $ZandDev ↩ 13:59, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ ZandDev] Su Internet c'è di tutto di più su di me, informazioni più o meno di qualità. Per Google sono un personaggio pubblico (in questo momento "biografo", un tempo "scrivano", mi sa che abbiano dei problemi con le traduzioni in italiano). E dunque? Ribadisco: la presenza di informazioni non è correlata con la rilevanza, come non lo è la qualità delle informazioni stesse. --.mau. (msg) 15:36, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ .mau.] Voleva essere una risposta a “perché non trovi informazioni altrove” e “Per tutti coloro che orbitano intorno al web le informazioni sono banalmente reperibili”. Le informazioni che si possono trovare qua, se presenti, sono di qualità maggiore. Wikipedia si distingue da tempo in questo. — $ZandDev ↩ 15:48, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ ZandDev] ma questa è un'inversione del concetto di rilevanza. Non è "se abbiamo informazioni di qualità su X allora abbiamo motivo per fare la voce su X", ma "se abbiamo motivo per fare la voce su X allora la voce deve contenere solo informazioni di qualità". --.mau. (msg) 17:49, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ .mau.] Non volevo forzare le politiche interne. È vero che quando una voce non c'è la gente deve trovarsi le informazioni altrove. Questo aspetto però non giustifica la mancanza di una voce. Non trovo entusiasmante il confronto sopra tra il villaggio iraniano e uno youtuber sulla differenza di quantità di informazioni disponibili al di fuori della wiki, visto che si può anche pensare di creare una voce per fornire informazioni più chiare e complete, non soltanto per dare maggiore visibilità al soggetto. — $ZandDev ↩ 18:23, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
{{ping|ZandDev}} io cancellerei anche il villaggio iraniano (rectius: raggrupperei tutti i villaggi iraniani di una provincia in un'unica voce, quindi non si può nemmeno dire che eliminerei informazioni). Ma non voglio entrare in WP:ANALOGIA. Quello che voglio è evitare di continuare a girare intorno alla stessa domanda. C'è davvero la necessità di fornire informazioni più chiare e complete - ammesso che le si trovi, ovvio - su una pletora di personaggi web? (o se preferisci su comparse in soap opera, calciatori di serie C, agricoltori intervistati sul Risveglio del Canavese e delle valli di Lanzo perché hanno vinto il primo premio alla mostra mercato della Toma)? --.mau. (msg) 10:03, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] dopo aver letto i vostri pareri/opinioni (qui sopra).. a quel punto mi domando se è rilevante o meno un'ipotetica voce su uno dei performer della lingua dei segni della comunità sorda italiana: Daniele Pino (youtuber)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:12, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

Non saprei sinceramente, le fonti sono abbastanza scarse e non son neanche sicuro che si possa definire esattamente uno youtuber. Probabilmente il termine piú adatto sarebbe "Performer LIS"? --Paul Gascoigne (msg) 14:26, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

Kings World Cup

modifica

Salve. Segnalo a questo progetto la creazione della voce Kings World Cup, competizione che riprende il format della Kings League. Nelle discussioni avvenute in fase di creazione della voce sul format, che si possono leggere qui, non si è mai manifestato consenso alla creazione delle voci sulle singole competizioni (anzi, potrebbe addirittura sembrare ci fosse consenso nel senso esattamente opposto). Oltre al problema del consenso, segnalo che la voce attualmente non ha neanche una fonte e così com'è è solo una grande WP:RO. Chiedo dunque a questo progetto se ci possono essere elementi per considerare la singola competizione rilevante. Pingo i principali contributori [@ Coch12210, Sandrobb20] e segnalo anche al dp:Calcio. --Saver47 (scrivimi) 11:17, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

ciao @Saver47! Io ho aggiornato nei giorni passati la pagina in virtù della fine dell'ultima edizione. Non ho trovato avvisi di cancellazione o altro e una pagina di discussione ancora da creare, quindi mi sono limitato ad aggiornare all'edizione più recente. Letta la discussione, mi sembra evidente ci sia un consenso per la cancellazione (personalmente la penso diversamente, ma risulta oggettivamente questo consenso). Sicuramente l'eco mediatico della competizione è importante, ma come detto, non essendo un esperto e seguace della cosa non so come potrei aiutare! --Sandrobb20 (msg) 11:40, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Saver47] Ma perché segnalarlo qui? Mi sfugge qualcosa? Qui si parla di contenuti del web. --ArtAttack (msg) 11:45, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Perché la Kings World Cup è un contenuto del web. In generale lo è la Kings League. --Saver47 (scrivimi) 12:14, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Saver47] Ok, direi che se ne può parlare qui. Da questa voce non si capiva molto ma dalla pdc sull'altra voce Kings League credo si possa dire che è stata considerata rilevante più come forma di contenuto del web che non come competizione sportiva. Grazie anche a [@ FloddyJump] che mi ha aiutato a capire. --ArtAttack (msg) 13:25, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me il discorso va fatto in generale per tutte le edizioni del format; se vogliamo usare l'analogia dei programmi televisivi in quei casi si fa la voce sul format generale (Big Brother (serie)) e poi sulle diverse localizzazioni (Grande Fratello (programma televisivo), Big Brother Brasil) e infine sulle edizioni delle localizzazioni (Grande Fratello (prima edizione)). La Kings League merita un simile livello di approfondimento? Per quanto riguarda questa Kings World Cup bisognerebbe vedere un po' i dati su ascolti e dove é stata trasmessa. Ma va detto che se lasciamo questa allora andrebbero create almeno anche la Kings Spain e la Americas che hanno una storia piú lunga. --Paul Gascoigne (msg) 14:29, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
  Commento: dopo uno sguardo un po' più approfondito noto che oltre ad essere del tutto priva di fonti, la voce è una traduzione automatica da en:Kings World Cup Clubs, che presenta anche alcuni errori tipici delle traduzioni automatiche e non è segnalata dal tmp:Tradotto da. Se non ci sono pareri contrari chiederei la cancellazione automatica per la voce in questione: se emergesse consenso alla creazione della voce, converrebbe comunque lavorarci da zero. --Saver47 (scrivimi) 11:06, 17 giu 2025 (CEST)Rispondi
La mancanza di fonti non la rende una voce da C4, e anche la traduzione seppur migliorabile non é incomprensibile. Per me va fatta passare da una PdC ordinaria. --Paul Gascoigne (msg) 08:46, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Saver47 ho chiesto lo spostamento in bozza momentaneamente. @Sandrobb20 se vuoi provare a mantenere la voce devi aggiungere delle fonti e sistemare meglio la voce che deve effettivamente descrivere il torneo in generale senza dare eccessivo risalto a quella del 2025. Se guardi en:Kings World Cup 2024 ci sono diverse fonti che puoi utilizzare per completare la voce. Una volta che hai finito puoi chiedere la revisione e magari si puó decidere meglio cosa fare. --Paul Gascoigne (msg) 18:38, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi

Portale:Progetti/Censimento

modifica

segnalo che nella tabella va eliminata il Progetto:Informatica/Internet ed andrebbe aggiornata a quella del Progetto:Web.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   12:38, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi

  Fatto, già che c'ero l'ho anche spostato nella categoria "Arte e cultura" visto che non è più legato a Informatica e alla categoria "Scienze e tecnologie". Ho fatto la stessa modifica anche in {{Bar tematici}}. --Riccardofila 17:08, 21 giu 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Yotobi

modifica
 
La pagina «Yotobi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo)   12:35, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi

Argomento Web nei template di pagina

modifica

Andrebbe (con calma) integrato nei vari template (Del, F, ..) l'argomento -Web- come progetto di riferimento. La domanda mi viene da dei templ. di cancellazione/Fonti in cui l'argomento internet era improprio. --☼ Windino ☼ [Rec] 15:25, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Windino hai perfettamente ragione, sto aspettando solo che si concluda questa discussione per trovare il nome definitivo del progetto in modo da non fare il lavoro piú volte. --Paul Gascoigne (msg) 15:15, 23 giu 2025 (CEST)Rispondi

FavijTV

modifica

Buonasera! Propongo lo sblocco di FavijTV per renderlo rinvio alla voce Favij. Si tratta di un nome di un suo canale, che è rilevante per la sua bio: https://www.youtube.com/user/FavijTVsuper n∇bl∇(🪰 msg) 02:13, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi

Un canale Youtube di un tuber (presumo sia il canale youtube; ve ne sono altri, di canale che hanno una voce?) è rilevante per la bio del medesimo. Chi lo dice ? --☼ Windino ☼ [Rec] 07:59, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Rinvio o meno è di sicuro rilevante per il biografato, è il principale motivo di enciclopedicità, come discusso. --Taimì Averì (msg) 08:12, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Che se ne sia discusso si prende sempre atto. Io vedo linkata una PDC (che non può certo essere luogo per decidere tout court cosa sia enciclopedico voce in esame a parte !). Voi state asserendo (cit.) è rilevante per il biografato. --☼ Windino ☼ [Rec] 08:19, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Nella PdC si sono discusse le sue attività in dettaglio, proprio per decidere quali fossero quelle rilevanti, e il consenso si è espresso per l'enciclopedicità più come YouTuber che come attore o altro. Altre discussioni simili sull'argomento si sono svolte in Discussione:Favij. --Taimì Averì (msg) 08:28, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Anche a me la trasformazione del link rosso in redirect sembra una buona idea, anche per motivi di indicizzazione su Google. Mentre su Yotobi si possono aver dei dubbi, Favij é effettivamente lo Youtuber di maggior successo in Italia della decade 2010-2020, quindi avere un redirect dal suo canale principale puó avere un senso; anzi andrebbe ampliata e migliorata la voce spiegando cosa trasmetteva effettivamente su quel canale. --Paul Gascoigne (msg) 09:04, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Taimì Averì ribadisco che le PDC non possono essere da sole luogo di consenso per creazione di voci. Al più se ne trae un consenso di massima che andrebbe (va) valutato in sede di progetto. di WP:BS: se io frequento il progetto astronomia, anche se mi metti nel progetto un avviso di PDC di un astronomo, può essere che non entro nella PDC perchè la mia asticella di rilevanza è molto alta e il fatto che una voce si anche solo proposta, per una PDC, me la fa ritenete ciarpame. E così mi perdo il tutto.
In seconda battuta se il consenso raggiunto nella PDC è palese si crea la voce ma evidentemente se è stata fatta la richiesta quì al progetto, qualcosa non torna. Per onesta devo dire che colgo solo ora che si chiede (solo) un redirect. :p con malumore ma per me ci può stare. --☼ Windino ☼ [Rec] 14:05, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ma infatti non ho espresso pareri sulla creazione di voci ("rinvio o meno"), ho semplicemente risposto al dubbio sulla rilevanza generale del canale YouTube, che per uno YouTuber mi sembra anche tautologica. --Taimì Averì (msg) 14:09, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Però scusa: è la questione di Aranzulla sito/persona o l'ombra col sole. Anzi no ! Io decontestualizzando il tutto perchè non avevo letto rinvio l'ho tirata lunga. Ma siamo quì anche per trarre spunti e decontestualizzarli: se Favij fosse o si desse alla fotografia con discreti risultati avremmo il redirect a Istagram ? Canale twitter... ?
Dopo ciò ri-propendo per il no. (che è mio misero pov, ovviamente). Se si deroga dalla base, considerando che cito sopra ormai il digitale soverchia la tv... --☼ Windino ☼ [Rec] 14:35, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Windino io sinceramente credo che quella protezione sia rimasta solo per dimenticanza. Perché una volta che lo youtuber é enciclopedico, un redirect dal canale mi pare sia quasi una cosa automatica. E' un po' come se creassimo la voce di Rosalino Cellamare ma tenessimo bloccata la voce Ron. --Paul Gascoigne (msg) 14:37, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Quando vi sono confronti discordanti è utile decontestualizzare e farlo correttamente. (Poi ovvio il -una voce fa storia a sè- lo conosciamo).
Enciclopedità per osmosi: tu dici una volta che lo youtuber è... . No ! il decontest è una volta che il biografato è enciclopedico, il suo lavoro è... Le linee guida dicono così ? No. Il buon senso poi ci fa creare dei redirect di quando in quando ma se il rischio è quello di sbirciare in un vaso di pandora (cit sopra: Instagram, blog, Twitter etc.. tutti a nome del Favij di turno che hanno più luoghi virtuali su cui propongono) allora (io) propongo di mettere un paletto. Mi pare di essere stato chiaro ed esaustivo ancora prima di questo intervento; leggerò altri interventi. Ciao. --☼ Windino ☼ [Rec] 17:46, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Favorevole allo sblocco, condividendo gli interventi di chi è intervenuto qui sopra in tal senso; e mi pare che il consenso ci sia già. L'esempio Rosalino-Ron è calzantissimo.--Gigi Lamera (msg) 20:34, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Gigi Lamera ti darà fastidio quanto dico che capisco perchè ti vengono mosse obiezioni su talune contribuzioni. Mi spieghi come l'esempio Ron/Cellamare è calzatissimo ? Sarò pronto a farti scuse pubbliche se soddisferai il mio dubbio. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:09, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Perché si tratta di due voci in qualche modo legate, l'esistenza della voce principale giustifica quella del redirect.--Gigi Lamera (msg) 23:16, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
No @Gigi Lamera ! -in qualche modo legate- lo accetto dal caciarone al mercato, dal tifoso al bar. Non lo accetto da un wikipediano che partecipando a criteri e che discrimina le voci, con le sue motivazioni ha potere di avallare o cassare. Tangenti ne prendiamo tutti: prenderne atto e dire ops è un merito; insistere è dannoso. Per cui ti ri-chiedo: quale è l'equivalenza Ron/Cellamare con Favjy e il suo canale tube, in virtù di quanto esposto nella discussione ? (che ha pochi interventi e in cui il consenso c'è già è una considerazione tua già un pò troppo stirata. Vorrei evitare di passare di qua. ! --☼ Windino ☼ [Rec] 23:48, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
In qualche modo legate significa, dettagliando, che pur essendo le due discografie e le due carriere a nome diverso, sono legate perché Ron è lo pseudonimo di Rosalino Cellamare, e l'argomento è trattato in un'unica voce a nome di uno mentre l'altro è un redirect. Qui si tratta, uscendo dall'argomento musicale, della stessa cosa e a me pare evidente. Se a te invece non pare così vuol dire che abbiamo opinioni diverse.--Gigi Lamera (msg) 09:45, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Gigi Lamera concordo con Windino nel dire che l’esempio di Ron non c’entra nulla, nel senso che per Ron stiamo parlando del nome anagrafico e dello pseudonimo. E infatti per Favij esiste il redirect Lorenzo Ostuni, ossia il nome all’anagrafe. Detto ciò, per quanto mi sembri abbastanza superfluo (uno che cerca FavijTV inevitabilmente troverà tra i risultati Favij), non penso ci siano problemi a creare il redirect. -- Zoro1996 (dimmi) 10:20, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Windino @Gigi Lamera il mio esempio su Ron era fuori centro per i motivi specificati da @Zoro1996 e per quello l'ho strikkato da solo (l'avrei eliminato ma avevo paura che Windino avesse giá iniziato a scrivere la sua risposta e non volevo rendere lo scambio incomprensibile). Per il resto comprendo le obiezioni di Windino sul fatto che non si possa pensare di creare un redirect per ogni canale youtube o profilo social, ma in questo caso particolare dove il nome del creator e il nome del canale son cosí simili da essere intercambiabili per me si puó fare un'eccezione visto che il redirect é solo uno strumento tecnico per facilitare la ricerca e non una patente di enciclopedicitá. --Paul Gascoigne (msg) 10:15, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Paul e Windino. Il discorso andrebbe piuttosto esteso a tutti i gli youtuber, non solo a quello di FaviJ. Al limite si può creare un redirect a sezione qualora esso acquisisse davvero una certa rilevanza, ma non mi sembra questa la situazione.--AnticoMu90 (msg) 09:58, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità dubbia

modifica
 
Sulla voce «Sophie Rain» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 13:57, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi

Corretto modo di procedere ! Detto ciò mi chiedo se valga la pena dedicare risorse a una PDC (data la voce, anche su en.wiki, sarà il logico corso) nelle quali la comunità assimila criteri coerenti, o andare direttamente per C4. Ps: cit en.wiki È diventata virale alla fine del 2024. Il giorno che leggerò virale come argomento di valutazione annegherò i miei dispiaceri nel distillato di patata --☼ Windino ☼ [Rec] 14:25, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Concordo. IMHO da C4. -- Zoro1996 (dimmi) 14:30, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
sono indeciso tra C4 e PdC.. in ogni caso è una delle tante celebrità di Internet e nulla di rilevante.. insomma, è una delle tante "lavoratrici" di OnlyFans!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:32, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Va bene così, per ora. Poichè sarebbe difficile stilare dei criteri, al netto degli inclusionisti per definizione, tramite le PDC la comunità che vi partecipa assimila ciò che è enciclopedico. In questa qualcuno potrebbe obiettare (e lo farà sicuramente) che costei è degna di nota per gli alti guadagni fatti in breve tempo. --☼ Windino ☼ [Rec] 14:44, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
 
La pagina «Sophie Rain», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:36, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi

AI slop

modifica
 
Sulla voce «AI slop» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AnticoMu90 (msg) 13:01, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi

Come argomento ha giá un'ampia trattazione su libri e testi accademici. La voce sarebbe da ristrutturare profondamente, anche perché la traduzione dall'inglese é troppo letterale, ma credo che meriti una voce di approfondimento. --Paul Gascoigne (msg) 06:31, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ma per cortesia ! Cit.: Coniato nella prima metà degli anni 2020. Al più da wiki-dizionario. Mi spiace per chi traduce certe voci; dovrebbe approfondire meglio il rischio del tradurre da en.wiki, in cui soprattutto in alcuni argomenti fanno passare per storico ciò che è fanzine/curiosità/fuffa --☼ Windino ☼ [Rec] 08:03, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Concordo. “Prima metà degli anni 2020” significa praticamente tra l’anno scorso e quest’anno, dato che la IA generativa ha avuto il suo boom solo nel 2024. Imho si può approfondire in Intelligenza artificiale generativa#Slop, ma una pagina dedicata è anche troppo. -- Zoro1996 (dimmi) 08:13, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Oltretutto cosa si vuole approfondire? Di che natura sia il blog del tal programmatore britannico che ha citato tal lemma ? Non siamo in riva al Rubicone. Capisco chi crea certe voci, che ha tutto il mio pro. Capisco meno chi ha chiari il distinguo tra curiosità e info degna di nota e sostiene l'insostenibile. Ciao. --☼ Windino ☼ [Rec] 08:21, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Per me potrebbe rimanere se ristrutturata in maniera che analizzi il problema dell'eccessiva facilitá di generare materiale di scarsa qualitá con l'AI, da utilizzare poi per propaganda sui social o per fare soldi facili vendendo libri generati con l'AI su Amazon o musica su spotify. Certo allo stato attuale il focus della voce é tutto sul meme dello "shrimp jesus" e sull'etimologia del termine, quindi concordo non brilli per enciclopedicitá e sembri una curiositá, ma l'AI slop é un fenomeno che sta guadagnando molta attenzione ed anche se recente é giá studiato a livello accademico per le sue implicazioni. Qui e qui si analizza come l'AI slop abbia influenzato le elezioni del 2024, ma se si guarda su books ci sono numerosi riferimenti a come l'AI slop stia modificando il modo di fruire i social network. --Paul Gascoigne (msg) 08:37, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne ma quello non è solo un discorso relativo alla AI slop, tutta la AI sta modificando i social e la società. La slop è solo una minima parte che contribuisce come tutte le altre. Nulla di particolare che differenzi la slop da qualsiasi altra produzione AI. -- Zoro1996 (dimmi) 08:51, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] In sostanza andrebbe riscritta da cima a fondo, si può fare anche in una pagina delle prove su cui discutere. Nel frattempo direi di reindirizzare a Slop come ha proposto Zoro. --Taimì Averì (msg) 08:53, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 non concordo, é una parte ma non minima e basta dare uno sguardo ai link che ho messo. Abbiamo la voce su Brainrot, non vedo perché non AI slop che concettualmente é simile. Se si vuole temporaneamente rimandare al paragrafo AI Slop integrando lí le informazioni principali sino a che qualcuno non ha voglia di metterci mano son d'accordo, ma non escluderei la possibilitá di ricreare la pagina di approfondimento in futuro anche prossimo. --Paul Gascoigne (msg) 09:05, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Paul Gascoigne basta leggere Brainrot per rendersi conto che quest’ultimo ha una storia ben più definita della slop, essendo un termine che gira da più di vent’anni riferito a cose che variano in base al periodo storico: vent’anni fa erano i reality, oggi sono le meme. Come ho già detto più volte, tutto ciò che gira sul web è affetto da recentismo, inevitabilmente. Riusciamo a dimostrare che la slop sarà rilevante anche tra cinque, dieci, vent’anni? Perché, ricordo, i criteri necessari in WP:E questo richiedono. Proprio perché il web permette la diffusione di molti argomenti in pochissimo tempo, bisogna fare una grossa selezione di argomenti che possono essere considerati rilevanti nel lungo termine. -- Zoro1996 (dimmi) 09:19, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
La penso come Zoro e Windino. Non sono però sicuro che "AI slop" sia un termine corretto in lingua italiana. Che il redirect vada cancellato?--AnticoMu90 (msg) 11:20, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

Criteri per content creator

modifica

Ciao a tutti, direi che possiamo iniziare a parlare di criteri automatici per i web content creator. La bozza è nella mia sandbox, ed è lì che verranno fatte eventuali modifiche. Copio comunque qui sotto ciò a cui avevo pensato: si tratta sia della definizione di web content creator sia dei criteri propriamente detti. Li metto in due sottosezioni separate così da non mischiare eventuali commenti e proposte. -- Zoro1996 (dimmi) 14:38, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

Definizione di Content creator

modifica

Può essere considerato web content creator, e quindi soggetto ai criteri di seguito riportati, un individuo o un gruppo di persone la cui attività principale consiste nella creazione, pubblicazione e diffusione di contenuti web su qualsiasi piattaforma di condivisione (social network, servizi streaming, blog etc.), o per cui questa attività costituisce una parte fondamentale della propria notorietà e influenza.

Controesempi: attori, sportivi, cantanti, o altre personalità pubbliche che pur avendo canali social in cui pubblicano contenuti non basano il loro successo o la loro attività primaria su di essi.


Criteri di enciclopedicità

modifica

Possono essere considerati automaticamente enciclopedici, e quindi rispettanti sicuramente i criteri di enciclopedicità generali necessari, quei web content creator che rispettano almeno due dei seguenti criteri:

  • Sono attivi in maniera continuata da almeno dieci anni sulla piattaforma che costituisce la loro attività principale;
  • Hanno distribuito del merchandising a loro nome non autoprodotto, o hanno contribuito significativamente alla pubblicizzazione e alla diffusione di prodotti di marchi enciclopedicamente rilevanti[non mi convince molto…];
  • Come attività secondaria hanno scritto e pubblicato a loro nome libri, fumetti o riviste non autopubblicati tramite case editrici di rilevanza nazionale;
  • Come attività secondaria sono apparsi in film o serie tv nel ruolo di protagonisti o coprotagonisti, oppure hanno doppiato i protagonisti o i coprotagonisti di almeno tre produzioni televisive, cinematografiche o videoludiche, oppure sono stati conduttori di programmi televisivi per almeno due stagioni.

Commenti

modifica

Grazie Zoro, mi sembra un buon punto di partenza per discutere. Sugli ultimi due criteri sono tutto sommato d'accordo magari li unirei e farei un elenco puntato. Ok anche per i 10 anni, anche se l'obbligo di una stessa piattaforma per me ha poco senso. Anche perché non è che pubblicare una foto su facebook o instagram faccia una gran differenza. Sul merchandising non so, forse farei più riferimento alle collaborazioni con brand importanti (come i prodotti marchiati Ferragni) più che a magliette o tazze, anche perché quella roba conviene autoprodurla per ricavarci qualcosa. Quello che manca ancora però è un criterio che aiuti a stimare il successo di chi ha fatto solo internet e non libri o tv. Mi rendo conto sia difficile da fissare con un criterio numerico ma forse possiamo far riferimento alle fonti terze.--Paul Gascoigne (msg) 15:37, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Paul Gascoigne questi sono per coloro che possono essere considerati sicuramente enciclopedici. Per chi ha fatto successo solo sul web imho conviene ancora passare per le discussioni di progetto, dato che spesso il successo è quello tipico di una meteora, e quindi non rilevante nel tempo. Per il merchandising ho specificato infatti il non autoprodotto: per Favij ad esempio mi ricordo c’era stato un album di figurine Panini e una collezione scuola (mi pare Giochi Preziosi ma non ci metto la mano sul fuoco). Per quella che è la mia esperienza, solitamente se il merchandising è limitato a magliette e chincaglierie varie solitamente si tratta di autoproduzioni, ossia il creator paga un’azienda per produrli sperando di avere del guadagno. -- Zoro1996 (dimmi) 15:55, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Web".