Discussioni progetto:WikiDonne

Ultimo commento: 7 giorni fa, lasciato da Versouni in merito all'argomento Centro italiano femminile - dubbio E

Benvenute e benvenuti al Bar di WikiDonne, dove si ritrovano wikipediane e wikipediani interessati a biografie enciclopediche di donne, comunità LGBT+, minoranze, gruppi sotto rappresentati e tematiche legate ad esse.

Discussioni progetto WikiDonne dal 22 novembre 2023 ad oggi

Donne nel jazz

modifica

Ciao, sto provando a sistemare la voce in questione, se qualcuna/o con esperienza in rappresentazione di genere volesse darmi una mano. --.agrimensore. (msg) 23:20, 3 gen 2025 (CET)Rispondi

Kurdish Human Rights Activist: en:Pakhshan Azizi

modifica

Attention to all women supporters on Wikipedia.

I want to bring to your attention the case of a Kurdish woman from Iran who is currently facing a death sentence.

Raising awareness about her situation is crucial. I encourage you to create an article about her in your respective languages. Your assistance in this matter would be greatly appreciated.

The article featuring reliable sources can be found on English Wikipedia under the title "en:Pakhshan Azizi".

Thank you for being so supportive. --NameGame (msg) 13:37, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Donne e folclore..?

modifica

Come ogni anno tra febbraio e marzo, WikiDonne organizza l'edizione italiana del concorso fotografico internazionale Wiki Loves Folklore (su Commons a questo indirizzo). Di solito è stato accompagnato dal concorso-editathon Donne e folklore, che però nelle ultime edizioni non ha avuto una partecipazione significativa quanto il concorso fotografico, quindi prima di organizzarlo, è bene sondare la comunità del Progetto per capire se c'è interesse a partecipare e contribuire. Chi ha opinioni, idee, suggerimenti in merito o è semplicemente interessat* come giurato o partecipante? Grazie! --Michele aka Mickey83 (msg) 19:03, 18 gen 2025 (CET)Rispondi

Wiki loves folklore mi piace come concorso, e potenzialmente spazia su una amplia gamma di tematiche visto che sono accettate voci su tradizioni, cucina tipica, leggende, personaggi mitologici... purtroppo però sono d'accordo che gli anni scorsi, ed in particolare l'ultimo, è stato ben poco partecipato. Forse si potrebbe provare a pingare le persone che hanno partecipato negli ultimi 4-5 anni chiedendo se possono essere interessati quest'anno nel caso il concorso si facesse, e attivarlo solo se c'è un minimo di interesse? Per quanto mi riguarda, sono disponibile come giurata, o se ci fossero già abbastanza giudici, come partecipante (e in questo caso ho anche già addocchiato un paio di potenziali voci da scrivere) --Postcrosser (msg) 02:05, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Seguo il suggerimento di Postcrosser e pingo gli utenti interessati negli ultimi anni @Beatrice @Mastrocom @Jtorquy @Nessma Elaassar @Cadiprati @PapaYoung89 @Chiyako92 @ChoHyeri --Michele aka Mickey83 (msg) 09:25, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Io sarei disponibile, però non so per quanto perché in mi sto per trasferire all'estero e avrei parecchi impegni al di fuori di WP. Detto questo, una o due voci credo di riuscirle a cavare fuori. Detto questo, non sarebbe meglio segnalare questa discussione al Bar? --PapaYoung(So call me maybe...) 10:59, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
A me questa iniziativa piace tanto, ma come Papayoung posso garantire un paio di voci. Magari, invece di fare il concorso con giudici, premi e rogne varie per chi organizza, si può pensare di fare una cosa semplice, tipo festival della qualità o iniziativa di scrittura --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:58, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
L'iniziativa è sempre interessante e secondo me vale la pena provarci. Anche poche voci sarebbero comunque un risultato in un settore un po' di nicchia su WP. Negli ultimi mesi sono stata praticamente in wikipausa ma una o due voci potrei aggiungerle anche io. --Beatrice (msg) 13:37, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Per motivi personali non so se riuscirei a partecipare. Ultimamente preferisco concentrarmi sul creare voci al di fuori degli editathon per avere più tempo. --Chiyako92 14:29, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Si potrebbe anche fare come suggerisce Mastrocom : un semplice editathon a tema, senza giudici, punteggi e classifiche, e magari con giusto una barnstar non ufficiale per chi ha scritto almeno una voce --Postcrosser (msg) 15:05, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Non voletemene ma vi prego, se avete contatti più diretti con i partecipanti che caricano immagini su Commons, incentivate l'attenzione a quei contributi che spesso, troppo, per gli utenti più occasionali, caricano senza categorizzare, anche grossolanamente, per luogo dello scatto, senza altre indicazioni nella descrizione dell'immagine e/o del nomefile, senza dati Exif, senza geolocalizzazione... sono immagini che alla fine non serviranno a nulla, che non possono essere trovate con facilità e quindi non sfruttabili e sfruttate su voci sia affini all'argomento e, com'è giusto che sia, in voci che apparentemente hanno poco a che fare con lo scatto dell'evento. Ricordo inoltre che, grazie alla specifica licenza, le immagini possono essere sfruttate anche al di fuori degli ambiti wikimediani, per cui dare a un'immagine tutta una serie di informazioni può aiutare ad essere selezionata come immagine a didascalia a un sito, a un articolo giornalistico, a un libro. Vi prego ancora, sono costretto a investire molto tempo per mettere mano a certi contributi, tempo che potrei spendere in maniera più gradita e produttiva altrove... esempi Commons:Category:Images from Wiki Loves Folklore 2024 to check, oltre 40 000, quarantamila, immagini da controllare, e qui Commons:Category:Images from Wiki Loves Folklore 2024 in Italy scegliete uno scatto a caso (tra quelli dal nomefile generico e/o ambiguo o è troppo facile) e poi cercate di categorizzarlo, di identificare la provenienza, di classificarlo in un evento... scusate nell'essere stato ruvido.--Threecharlie (msg) 15:21, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Personalmente è un bel progetto, però ho esaurito gli spunti con cui contribuire, perciò non parteciperò neanche quest'anno. --ChoHyeri (msg) 11:46, 23 gen 2025 (CET)Rispondi
Una barnstar per i partecipanti penso sia un bellissimo riconoscimento, e, visti i pareri, credo sia preferibile un semplice editathon senza ulteriori complicazioni. Per le immagini, sulle cui categorie mi intendo poco perchè frequento poco Commons, forse rimanderei il discorso al bar di quel progetto. Mi sento di dire solo che il giusto richiamo di [@ Threecharlie] ad una corretta categorizzazione non dovrebbe eclissare il buon risultato di aver incoraggiato il caricamento di centinaia foto anche di notevole pregio sul patrimonio culturale italiano. Non vado oltre perchè mi pare che ci si addentrerebbe in un discorso più filosofico sul diverso modo di concepire la crescita dei progetti Wiki, che si manifesta ad esempio nell'eterna contrapposizione tra inclusionisti/cancellazionisti e perfezionisti/attendisti. --Beatrice (msg) 21:50, 23 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Beatrice] dopo essere stato contattato al di fuori di questo contesto ci tengo a precisare ulteriormente, perché qualcuno evidentemente ha travisato il mio intervento. Se un'immagine viene caricata su Commons e non viene adeguatamente categorizzata, o gli si dà un nomefile generalista, o anche poetico, filosofico, artistico, e non si contestualizza il set di immagini (un avvenimento, un festival, una ricorrenza o rievocazione storica) non si trovano, non vengono cercate, non ci si rende conto ci siano, perché si perdono tra milioni di immagini, e quindi viene meno l'impegno o anche le aspettative di chi carica le stesse e di chi potrebbe o vorrebbe utilizzare quelle immagini per una voce o qualsiasi progetto wikimediano e non (anche il "cugino" OSM) e per la loro licenza in un contesto anche commerciale. In pratica in qualsiasi contest fotografico wikimediano (vedi WikiLovesAfrica) credo sia necessario ricordare che Commons non è Flickr, che non sono le stesse finalità, che non è un semplice contenitore, un cassetto dove ammucchiare tutte le foto che ho fatto perché "piuttosto che buttarle via prima o poi le metterò in ordine"... poi se c'è chi si accontenta di dimostrare che un'iniziativa, sia anche WLM, funziona perché sono state caricate 100 000 foto o si illude o mente sapendo di mentire perché poi la medaglietta di legno prima o poi qualcuno te la regala. (PS: non sono io il nemico). :-) --Threecharlie (msg) 14:36, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Come partecipante anch'io. --Nessma Elaassar (msg) 22:29, 24 gen 2025 (CET)Rispondi
Anch'io potrei scrivere qualche voce. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 22:32, 24 gen 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] Grazie a tutte e tutti per le risposte e per i feedback. Come diceva Beatrice, sembra emerso un consenso per un editathon discreto, senza giurie e premi (anche se non è previsto dall'organizzazione internazionale, ma se ne faranno una ragione). Quindi quanto prima appronteremo una pagina dove raccogliere proposte e contributi.
Riguardo la categorizzazione su Commons del concorso fotografico, come Threecharlie già sa, la questione è stata sollevata e dibattuta in altre sedi e si sta lavorando per risolvere. --Michele aka Mickey83 (msg) 11:51, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Mah, in realtà ci ho pensato negli ultimi giorni. Al posto di una sorta di "gara" come lo scorso anno, che vedeva separate voci fuori e in concorso, si potrebbe semplicemente fare un editathon ma nel quale si elegge la miglior voce? Come per il festival olimpico della scorsa estate, in cui le persone scrivevano più voci possibili: al posto di votare le persone che ne hanno create in maggior numero, viene votata quella più completa e meglio approfondita in italiano e basta. Non potrebbe essere una possibile soluzione? --PapaYoung(So call me maybe...) 12:38, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
L'ideale mi sembra essere una Writing Week (o un Writing Month). --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:45, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
La vedo come Smatteo, la competitività ha tolto le energie a molti, concentriamoci sulle voci senza "l'ansia da prestazione" per la miglior voce o il maggior numero di voci. Magari non scegliamo un tema specifico (come donne nel folclore) ma restiamo sul generale, forse c'è più margine di ispirazione e si attirano utenti di altri progetti. D'altronde c'è una vasta gamma di roba su cui intervenire, dalle cucine nazionali alle voci sul folclore di ogni popolo, fino ai beni immateriali UNESCO che comprendono danze, poemi epici, abbigliamento e chi più ne ha più ne metta. Anche alcune voci che già abbiamo du questi temi sono piuttosto disastrate, dai ministub creati 15 anni fa alle traduzioni automatiche --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:07, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Concordo, starei più su una cosa semplice --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:45, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
E potremmo partire da Progetto:WikiDonne/Liste voci mancanti o qualcosa del genere --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:48, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] Raccogliendo le istanze maggioritarie, abbiamo avviato Wiki Loves Folklore 2025, editathon che partirà ufficialmente dal 1° febbraio, con un taglio generale sul folclore in tutte le sue forme, fin dal titolo, con la possibilità di concentrarsi - per chi lo desideri - sul tema "donne & folclore". In pieno spirito wiki, potete contribuire anche aggiungendo altre liste e/o voci da creare nella sezione delle Voci proposte. Grazie per la produttiva discussione! --Michele aka Mickey83 (msg) 15:02, 27 gen 2025 (CET)Rispondi

Ottimo, sono d'accordo con l'editathon non competitivo e sul tema del folklore in generale, con il focus - per chi volesse - su donne & folklore --Postcrosser (msg) 15:18, 27 gen 2025 (CET)Rispondi

Iniziativa di scrittura di marzo, Donne su Venere

modifica

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Iniziativa di scrittura di marzo, Donne su Venere (iniziativa di scrittura di marzo che come da tradizione è dedicata alle biografie femminili) --DottorWilliamStenton (msg) 12:00, 2 mar 2025 (CET)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Ealdgyth Swan-neck

modifica
 
La voce Ealdgyth (moglie di Aroldo II), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:19, 14 mar 2025 (CET)Rispondi

Maschile e femminile nei nomi delle professioni: quando finirà sta storia?

modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Maschile_e_femminile_nei_nomi_delle_professioni:_quando_finirà_sta_storia? --Ensahequ (msg) 18:52, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Antoinette Perry (attrice)

modifica

manca la sua voce, il nome del Tony award è stato dato in suo onore. --2.237.220.21 (msg) 08:08, 23 mar 2025 (CET)Rispondi

Direi che non ci sono problemi riguardo all'enciclopedicità. Puoi provare a scrivere la voce in una sandbox o bozza. --Postcrosser (msg) 16:53, 23 mar 2025 (CET)Rispondi

manosfera

modifica

Segnalo che è stata creata Bozza:Manosfera, è una traduzione da en.wiki da sistemare, segnalo anche qui nel caso in cui qualcuno voglia dare una mano all'utente che l'ha scritta. ----Friniate 12:15, 25 mar 2025 (CET)Rispondi

Arte e Femminismo 2025

modifica

Da domani 1° aprile, fino alla fine del mese, riparte la consueta campagna Art&Feminism. Quest'anno la tematica proposta dal nostro Progetto è rappresentata dalle registe femministe. Nel mese dell'editathon, potremo comunque dedicarci a creare o migliorare voci sulle artiste di ogni genere e sulle loro opere. Inoltre su Wikimedia Commons e Wikibooks sono in corso iniziative correlate. Buon divertimento! --Michele aka Mickey83 (msg) 12:46, 30 mar 2025 (CEST)Rispondi

Centro italiano femminile - dubbio E

modifica

Buondì segnalo di aver scritto la seguente voce: Centro italiano femminile dove è stato posto un dubbio E. Poiché ritengo l'argomento enciclopedico chiedo alla comunità di esprimersi nel merito. Grazie. --Versouni (msg) 11:57, 10 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "WikiDonne".