Archivio
Archivio
Archivio


Pagina di discussione di Aleacido, le vecchie discussioni sono state archiviate

ArchivioModifica

Ciao. Ho notato l'archiviazione della tua discussione utente. L'hai però archiviata a Discussioni utente:Archivio 2, quindi ad altro utente. Vuoi che te la sposti con il suppressredirect a Discussioni utente:Aleacido/Archivio 2? --Lollo Scrivimi 23:38, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

penso di averla spostata nel posto giusto. Grazie. Ma se mi serve aiuto non mancherò, al limite cancella la pagina creata per errore, che adesso sarà un redirect. ciao --Aleacido (4@fc) 23:40, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Si, ora è giusto, non posso cancellare pagine (se non spostandole), sono solo mover. Ho richiesto il C9. Ciao. :) --Lollo Scrivimi 23:41, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
grazie :) --Aleacido (4@fc) 23:42, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Psychological Warfare BranchModifica

Ciao! Ho notato il tuo enorme lavoro sulla voce in oggetto. Era ora! Ero stato praticamente l'unico ad avere contribuito alla sua stesura. Sono ben contento che adesso c'è un'altra persona che se ne occupa. Ho controllato tutte le note che hai inserito. Ecco le mie osservazioni.

  • Sito "Storia e memoria di Bologna": «molti avevano un orientamento liberal e uscivano dall’esperienza del “new deal”». Il testo continua così: «Nel dopoguerra alcuni furono accusati di essere comunisti e altri di dipendere dall’OSS, il servizio di spionaggio militare USA». Forse la seconda frase è meno attendibile della prima? Nel sito ho trovato quanto segue: «Lavorarono al PWB storici, professori universitari, romanzieri, scrittori e soprattutto giornalisti». Invece tu hai riportato: «Operando in concerto con il CLN, vi collaborarono storici, professori universitari, romanzieri, ...». È una tua libera interpretazione, o sbaglio? Ho voluto approfondire l'argomento usando una delle tue fonti: World War II Operational Documents. Leggo (traduzione mia, perdonami se non è perfetta) che il PWD fu l'agenzia che coordinò le operazioni di “guerra psicologica” sotto la giurisdizione del Comando militare alleato. Le linee politiche degli Stati Uniti e dell’Impero britannico, furono sviluppate, rispettivamente, dal Dipartimento di Stato e dal Ministero degli Esteri. La azioni di propaganda furono sviluppate, per gli Stati Uniti, dall'Office for War Information e, per l’Impero britannico, dal Dipartimento di Political Intelligence del Ministero degli Esteri e dal Ministero dell’Informazione. Non c'è traccia di un lavoro eseguito «in concerto con il CLN». Leggo ancora nello stesso documento: Tutte le direttive che regolarono l’attività del PWB passarono attraverso canali militari. In sostanza, l’operato del PWB è configurabile come un'attività di tipo militare, svolta sotto un comando militare.
  • Benissimo la trascrizione degli artt. 30 e 31 dell'Armistizio di Cassibile. C'è da dire però che le note inserite non riguardano l'opera del Psychological Warfare Branch, ma appartengono a un discorso più ampio: quello della Libertà di stampa in Italia. C'è una voce apposita: Libertà di stampa nel Regno d'Italia. Le ho spostate lì. La voce è aumentata di oltre 5K.
  • Renato Mieli. Ho trovato il suo nome nella descrizione (sono più frasi) sul passaggio dall’agenzia di stampa unica all'ANSA. Citi un articolo del «Piccolo» di Trieste. Io invece mi sono servito del libro di Sergio Lepri et al., L'agenzia Stefani da Cavour a Mussolini. Mi è servito per descrivere gli anni di Mieli al servizio del Comando militare alleato nella voce a lui dedicata. Ti invito a leggerla. So quello che dico quando affermo che l’articolo del «Piccolo» di Trieste contiene degli errori. Non tenerne conto.
  • Io avevo scritto: «Il PWB rilasciò le autorizzazioni per giornali ed emittenti radiofoniche». Tu hai aggiunto che il PWB consentì anche «la riapertura delle testate chiuse dal regime o interdette perché controllate dalla propaganda e censura fascista». Ma è falso. Non furono riaperti giornali chiusi dal regime: il PWB fondò dei propri giornali. Leggi bene l’articolo che hai citato: afferma proprio questo. “Sicilia liberata” fu una nuova creatura, così come le testate che contenevano il titolo “Corriere di…”
  • Le note 21 e 22 le ho trasferite nella voce Libertà di stampa in Italia. Lo stesso per le note 27 e 28.
  • Benissimo la citazione di Arnoldo Foà, Ubaldo Lay ed altri protagonisti della radio dell'epoca.
  • Benissimo aver riempito il paragrafo sul cinema, che era quasi vuoto.

Grazie per i miglioramenti che hai apportato alla voce. --Sentruper (msg) 23:38, 6 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao @Sentruper, rispondo invece qui specificamente e puntualmente nel merito dei vari rilievi:
  • Nel quadro dell'intransigente (al limite del morboso) anticomunismo e maccartismo dell'immediato dopoguerra statunitense (tale da "arruolare" anche alcuni fra i peggiori criminali di guerra nazifascisti), l'accusa di "filocomunismo" per gli esponenti "liberal" è stata (ed è considerata) più una "macchia" nella storia statunitense che una condizione e informazione storicamente "affidabile", in più non ne vedo l'utilità ai fini della redazione della voce. Il fatto che il PWB avesse contatti anche sistematici con i servizi segreti dell'OSS e SIS (MI5 e 6) mi sembra al limite dell'ovvio, ma se si vuole si può inserire tale info. I rapporti e le attività "in concerto e confronto" fra PWB e CLN sono adesso più referenziati e accertati, essendo presenti praticamente in ogni fonte sul PWB, ed è altrettanto ovvio, dato che molti esponenti di una o dell'altra (soprattutto gli "italiani" e "italoamericani") lavoravano e/o collaboravano contemporaneamente per entrambe le istituzioni.
  • Gli articoli 30 e 31 sono importanti e necessari per la comprensione delle successive attività del PWB . Il fatto che possano essere indicati anche per la voce sulla libertà di stampa non implica che non siano altrettanto necessari e indicati anche per la voce sul PWB, alla luce del suo operato assai importante nel ripristino delle libertà di espressione (dopo un iniziale, strategicamente e bellicamente più che giustificato e comprensibile "blocco" e "controllo"). Mi sembra tu abbia considerato solo l'operato del PWB nei primissimi periodi successivi all'armistizio lungo (più legati agli art 16 e 17 di carattere più "militare", dove un controllo più severo era più che necessario e obbligato, dati gli sviluppi bellici, il bisogno di consolidare il controllo sul territorio e impedire le comunicazioni nemiche, e data la storia italiana e del suo regime, del suo recente passato e presente, e la situazione quantomeno "complicata" della sopravvenuta occupazione nazista e nascita della RSI e del movimento di resistenza) e non hai sufficientemente svolto e considerato il successivo periodo e operato del PWB (in Italia) del tardo 43, del 44, 45 e strascichi del 46, in cui invece l'operato è assai più prolungato e progressivamente più rilevante nei suoi aspetti "civili" e più basato sull'applicazione degli art 30 e 31.
  • Circa «Il PWB rilasciò le autorizzazioni per giornali ed emittenti radiofoniche», la cosa necessitava di maggiori e migliori chiarimenti sia per quello scritto da me che da te, ho provveduto con nuove fonti e contenuti, che integrano e chiarificano quanto scritto da entrambi, ma resto pronto al reciproco confronto. Comunque il PWB non pubblicò solo "in proprio" ma autorizzò l'uscita di numerose nuove testate o con nuove denominazioni o con il loro ripristino dalla clandestinità, testate estranee alla sua "proprietà", in più andando rapidamente a diminuire la sua "influenza e controllo" col ripristinarsi e consolidarsi della "stabilità" civile.
  • Ho ripristinato quanto precedentemente scritto su Mieli, ma (fidarsi è bene, ma su WP e nella RL, ho anche imparato a dover dubitare e non "fidarmi" ciecamente di chi (soprattutto di chi) mi dice di "confidare" senza dubbi), sono interessato alle tue proposte di uso anche di altri testi (e mi piacerebbe anche sapere perchè il Piccolo non sarebbe "affidabile"). Quindi confrontiamoci e se opportuno, integriamo o modifichiamo. Rimane accertato comunque il fatto che l'agenzia ANSA (e l'operato di Mieli) fu determinante per l'indipendenza e libertà delle agenzie di stampa e della diffusione delle notizie, prima assolutamente manipolata dal monopolio e controllo di regime sull'agenzia Stefani sia durante il ventennio che nella RSI. Ciò conferma anche l'operato del PWB a favore dell'effettiva e fondamentale attività per il ripristino delle libertà di stampa e l'importanza (anche enciclopedica) avuta in tale ruolo (e qui mi riallaccio alla necessaria presenza e trattazione degli art 30 e 31).
  • le note 21, 22,27 e 28 stanno bene sia qui che là
  • ok per la radio
  • ok sul cinema
  • Sono veri ringraziamenti? (dato il tuo annullamento quasi totale del mio lavoro, ho più di un ??? ...)
--Aleacido (4@fc) 06:20, 7 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Esprimo solidarietàModifica

Ciao, ho letto il battibecco fra te e un altro utente sulla pcd che ho aperto e poi sulla sua pagina di discussione, mi dispiace molto per o toni che ho visto usare anche davanti a una confessione molto intima (e che secondo me non eri nemmeno tenuto a fare). Mi dispiace che tutto sia partito da una procedura che ho aperto e quindi niente, volevo esprimere un messaggio di vicinanza davanti alle brutture che ho letto. Ciao :) Umberto Olivo (msg) 16:59, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao @Umberto Olivo. Ti ringrazio molto, e ciò mi conforta sul fatto che si può benissimo e legittimamente essere di diversa opinione, pur restando con toni educati e rispettosi, come è successo anche fra di noi tante volte, senza che ciò modifichi o infici le relazioni amichevoli o di stima reciproca o anche solo di pacifica convivenza, così come anche il fatto che argomentare e confrontarsi (ove più dettagliatamente, ove meno), sia comunque un aspetto "utile" in WP e non un "fastidioso orpello". Mi dispiace che questo ti abbia in qualche modo coinvolto e ringrazio per l'empatia e la comprensione per il disturbo provocato. Ciao e a presto (e non per forza d'accordo, anzi...), per ulteriori nuovi "confronti" :))) Ciao --Aleacido (4@fc) 21:26, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi aggiungo anche io, sebbene sappia che magari durante una situazione del genere la responsabilità è di entrambi, tu, che come sai mi stai piuttosto antipatico, mi sei sembrato più corretto. Non sono intervenuto per non gettare benzina sul fuoco. --Fresh Blood (msg) 21:35, 12 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

re:ebbravo !!!Modifica

Ti ringrazio! Non avevo dubbi che tu non fossi il tipo da captatio benevolentiae come non ne ho che sarà sempre un piacere confrontarci, con rispetto e portando argomenti come abbiamo sempre fatto. E penso sia qualcosa di stimolante intellettualmente, che ci si trovi d'accordo o meno ;-) Buona serata e... alla prossima!--TrinacrianGolem (msg) 22:14, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

P.S.: avevo visto - ma non avevo ancora avuto modo di segnalartelo - l'ottimo lavoro di sistemazione che hai fatto sulla voce Psychological Warfare Branch (che in effetti appariva viziata da "POV strutturale"). Mi riprometto di dare anch'io uno sguardo e, se del caso, di contribuire.--TrinacrianGolem (msg) 22:17, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: SeborgaModifica

ciao, wikicollega, come stai?? si che ho comprenso benissimo e so leggere.. e ho letto tutta la pagina della PdC.. e ho pure scritto in questa parte.. in ogni caso la sandbox rimane in quel posto e magari in futuro potrebbe essere una voce sulla micronazione.. ma adesso non è presentabile.. del resto il "personaggio" sono d'accordo con te per la PdC!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 21:05, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

certo che l'argomento è "ondivago" perchè si trattano di due entità completamente diverse: il primo era storico (954-1729) ed il secondo di storia contemporanea (dal 1963).. ovviamente è una micronazione e non un microstato.. abbiamo chiarito.. tutto qui.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 21:16, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
ehi ciao, continuando a fare delle ricerche mi sono imbattuto a questo sito web ed a questo documento e da quello che ho letto qui pare che ci siano 2 micronazioni seborghini.. e con ciò chiedo il tuo parere.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:58, 12 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nuove fonti sul PWBModifica

Ciao, ho esaminato le fonti che mi hai citato. Ecco le mie osservazioni.

  1. Valerio Castronovo (la Storia della stampa italiana a cura di V. Castronovo e Nicola Tranfaglia è inserita nella bibliografia di tutti i corsi universitari di Storia del giornalismo) scrive chiaro e tondo alcune cose che confermano quanto è già scritto nella voce:
  • «i primi contatti a Roma con la Resistenza organizzata e poi quelli a Firenze liberata con il Cln portarono i responsabili del Pwb ad assumere un atteggiamento più restrittivo [eccetera]». Non sembra che tra PWB e CLN ci fosse una forte corrispondenza d’idee. Infatti «vennero apportate sensibili variazioni al piano originario»;
  • Il Press Plan for Northern Italy (gennaio 1945) [delinea] «l'intento degli Alleati di restaurare le grandi testate d'informazione tradizionali sia pure dopo l'epurazione del personale [...]. E ciò in netta contrapposizione con l'indirizzo del CLN». Più chiaro di così! È una fonte che mi hai indicato tu.
  1. Treccani. Non mi è servita perché non si cita neanche una volta il CLN.
  2. Patrimonio archivio Senato. Leggo: “Disponibile per la consultazione online”. L'indice è composto di tre punti: 1) L'archivio; 2) Introduzione archivistica; 3) Inventario. Li apro tutti e tre. Quello che ci interessa è il terzo. Ci sono 116 documenti. Mi dici quali hai letto tu?
  3. Archivi Polo del 900. Nella pagina, che è una scheda archivistica, leggo che la busta 3a contiene 21 carte. Tra esse, vi sono alcuni decreti del Cmrl e del Clnai. Sulla pagina web sono visibili due documenti, però nessuno dei due contiene alcun riferimento al PWB. Io non posso farci niente. O mi spedisci i decreti oppure io non ho la possibilità di verificare coi miei occhi che le attività del PWB furono concertate con quelle del CLN.
  4. ANPI Ravenna. «ottiene il permesso»: vuol dire che il PWB aveva il potere di assegnare le licenze di pubblicazione. Non aggiunge niente a quello che è già scritto nella voce.
  5. ANPI Lissone. Non mi è servita perché: a) si cita il PWB in merito alla concessione di un'autorizzazione a trasmettere; b) si cita Michele Cifarelli segretario del CLN di Bari (la seconda citazione è ininfluente).

Tra le fonti indicate, nessuna afferma che il PWB operò di concerto con il CLN. Per adesso sono arrivato a leggere quello che hai postato alle 00:33 del 7 ottobre. Mi ripropongo di terminare la lettura entro sabato. Sono sicuro che sarà una lettura interessante. --Sentruper (msg) 23:38, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Risposta. Purtroppo devo rimarcare la scarsa attenzione con cui sono posti questi rilievi, cui faccio seguito segnalando "solo" le imprecisioni più evidenti (tralascio le altre)
  • Se è proprio il "di concerto" che non ti sta bene Sentruper, lo si può sostituire agilmente con ad es "confrontandosi spesso con il CLN", ritengo questo non si possa negare, e si può fare subito. A conferma della poca attenzione con cui stai trattando la mia utenza e l'argomento, nell'articolo di Treccani il CLN, semplicemente viene indicato più volte con C.L.N., puntato, complimenti per l'attenzione nella lettura (anzi "non" lettura); cito solo uno dei passaggi : "le testate[...] escono come e quando possono, per qualche giorno o settimana, come espressione o all’ombra del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) e del P.W.B. (Psychological Warfare Branch)" (dove "e" è diverso da "o" e dove mi sembra più che chiara la relazione di reciproca causa/effetto). Da tutte le fonti da me trovate è riportato esplicitamente in numerosi passaggi proprio il ruolo svolto dal PWB e della sua attenzione, anche nel suo confrontarsi col CLN, per il ripristino della libertà di stampa e della eliminazione della precedente "propaganda fascista di regime". Sono sinceramente dispiaciuto da questa discussione evidentemente poco "attenta" (anche circa le successive modifiche effettuate alla voce tenendo conto dei tuoi rilievi, anche e proprio sul ripristino delle testate storiche) o forse c'è una tua vena "provocatoria" e "preconcetta" sulle quali gradirei essere smentito? --Aleacido (4@fc) 23:58, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho dimenticato il "ping" @Sentruper --Aleacido (4@fc) 23:46, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  • Qui nel documento del Senato vengono esposti nell'abstract numerosa corrispondenza e intense relazioni ad es fra l'alto esponente CLN Michele Cifarelli e il PWB (compresa una lettera di gratifica di Greenlees, comandante PWB di Bari ) o qui dove cito: "Breve storia di cinque mesi - dal 20 luglio al 20 dicembre 1943 (opuscolo stampato clandestinamente a Roma nel gennaio 1944 e riedito nelle province liberate dal Partito d'azione di Napoli, con l'approvazione del P.W.B. del 6 aprile 1944" (caspita, qui con doppia valenza, il PWB era così "censorio" da autorizzare senza "concerto" le pubblicazioni clandestine degli esponenti del CLN) . Ti invito anche alla lettura di questo documento dove si dice che il PWB protesse il CLN (per stessa ammissione del CLN in una sua relazione) dai rigurgiti e apparati ancora filofascisti del Regno di Sud. Anche da questo mi sorge il dubbio che ci sia un tentativo "distruttorio" e "delegittimatorio" (con pessimi risultati) circa le fonti e contenuti da me presentati, certo basati anche sugli "abstract" e "estratti" di tali documenti, il cui contenuto tra l'altro e a ben vedere, in questo caso non è di nessun interesse circa i tuoi "rilievi", ma sono più che evidenti a dimostrare che esiste una numerosa corrispondenza, relazioni, contatti, accordi, e una intensa, addirittura strutturale interazione fra CLN e PWB, che è la cosa che veniva da te contestata nella frase "incriminata" e oggetto dei "rilievi". Se sei interessato a leggerne il contenuto, vai presso la biblioteca del Senato o presso le sedi degli enti citati, ma ciò esula dal merito dei tuoi rilievi e della veridicità della voce, nè sono tenuto a produrne i contenuti, in quanto irrilevante ai fini del provare che la interazione fra CLN e PWB esistesse, basta la esistenza ed evidenza di tale assai corposa documentazione e corrispondenza, nè siamo qui per scrivere saggi storici di centinaia di pagine che necessitano di mesi di vagazioni per leggere tutte le fonti disponibili negli archivi su un argomento, ma solo a scrivere una voce che sia correttamente neutrale, sufficientemente referenziata e sia verificabile (anche grazie agli abstract) che non contenga errori, tanto più se ciò è riferito a una semplice "locuzione" (il "di concerto" ora riscritto in "si relazionò e interagì") nel sintetico riassunto di un incipit . --Aleacido (4@fc) 00:09, 12 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  • @Sentruper ritengo che la nuova formulazione "Si relazionò e interagì con continuità (anche se non sempre in perfetto accordo) con le nuove e nascenti istituzioni italiane riunite nel CLN e i suoi rappresentanti" sia una formulazione accettabile da entrambi e risolva una questione che rischia di diventare di "lana caprina" e zeccosamente contraria sia al buon senso che alle ragioni di "prova" di veridicità ed esistenza di tale strutturale interazione per cui sono state cercate e trovate tali fonti. Faccio anche notare che non mi sono permesso di eliminare nessuna fonte preesistente ai miei interventi (anche quelle che sono citate senza sapere quale sia la provenienza ad es. da 21 a 28), ma ho solo eliminato il POV con cui erano state impropriamente utilizzate (e non sono andato a controllare, nè mi interessa saperlo, da quale redattore siano stati inseriti in questo modo "arbitrario" e non conforme sia le fonti che tali POV, proprio per non "personalizzare" o essere influenzato nelle correzioni e modifiche, circa le fonti preesistenti mi sono semplicemente "fidato" per buon senso, dato il loro contenuto mi sembrava improbabile fossero notule "false o falsificate"), al contrario da quanto da te fatto con quelle che hanno tutto il sapore di "insinuazioni" verso la mia utenza, l'eliminazione e rollback quasi integrale delle fonti e contenuti da me inseriti, tutti referenziati, verificabili e correttamente conformi ad esse, cosa che, oltre a potere essere intesa come un vandalismo, aveva ripristinato, spero involontariamente, anche il precedente "POV strutturale", e dal quale, come anche dai tuoi rilievi, sembra che gli alleati abbiano sostituito al regime fascista una loro "dittatura, repressione e soppressione delle libertà ancora più dura" (quando gli esiti furono invece del tutto opposti), semmai fu vera nel fronte opposto con l'occupazione tedesca e la RSI. --Aleacido (4@fc) 00:30, 12 ott 2022 (CEST)PS, la guerra è brutta e terribile, e di certo non si deve negare neanche che in funzione di "scoraggiamento e terrorismo psicologico" nella WWII entrambi gli schieramenti usarono (sistematicamente) ad es. i bombardamenti contro la popolazione civile, fino all'aberrazione americana di Hiroshima e Nagasaki, ma questa è un'altra storia per altre voci.Rispondi[rispondi]

QTIModifica

Di nulla, anzi, grazie a te! :-) ----FriniateArengo 14:33, 12 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re:Modifica

Esattamente, pansismo. --Vito (msg) 20:22, 14 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

AutorevolezzaModifica

Ciao, non ho messo in discussione l'autorevolezza delle fonti, ma i contenuti degli articoli, dai quali rimane chiara la sua poca rilevanza come artista musicale e la focalizzazione sugli aspetti scandalistici delle sue affermazioni/azioni. Non sto sminuendo queste testate, sto solo notando oggettivamente come nell'era digitale sia più difficile per loro pareggiare i conti e, insieme al fatto che lo spazio sul portale online è pressoché illimitato, convenga loro postare articoli su qualunque fenomeno del momento. Su Tokischa i numeri e i fatti parlano da soli: nessun riconoscimento da parte del pubblico o dell'industria musicale (se non delle collaborazioni, che si sa, sono arrangiate dalle etichette). Valutare quindi non solo il sito web da dove proviene la fonte ma anche il contenuto dell'articolo. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 18:40, 15 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: danzaModifica

Ciao Ale, capisco cosa intendi e concordo, però il punto del mio discorso non era quello, cercherò di spiegarmi meglio partendo proprio dal tuo esempio. Biologia e fisica sono due discipline separate e diverse, magari bisogna conoscerne comunque i rudimenti dell'una e dell'altra in ogni caso se sei uno scienziato, ma restano due discipline diverse. Però, il modo in cui uno scienziato di distintue enciclopedicamente é sempre quello: tante pubblicazioni di rilievo, scoperte e teorie di rilievo, premi e quant'altro. Il mio paragone assumeva un concetto simile, ho citato quel tipo di danza perché essendo un mondo a me affine é il primo tipo di ballerini professionisti e di talento ma non enciclopedici che mi sono venuti in mente. Grazie per l'attestato di simpatia e stima, ricambio :D Umberto Olivo (msg) 08:02, 16 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: Attento alle fontiModifica

Ciao Aleacido, i consigli e le critiche costruttive sono sempre ben accette. Io esprimo semplicemente un mio parere argomentando dopo aver fatto le opportune ricerche. In alcuni casi le voci vengono "salvate" in altri casi no ma non ne faccio una questione personale anzi rispetto la decisione della comunità. Le pdc sono molto utili per capire alcuni meccanismi e per fare esperienza. Io penso che alcune cancellazioni vengono aperte solo perché le voci sono incomplete o addirittura riportano notizie errate. Nel nostro caso l'essermi "scontrato" in un dibattito con te ha avuto una conseguenza positiva e sicuramente questo non avverrà sempre. Il confronto deve essere fatto sempre nel merito e mai trascendere in altro. Buona domenica. --Labyrinto (msg) 09:09, 16 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Giorgio Carbone/4Modifica

ciao, come stai, wikicollega?? per cancellare servono il doppio dei voti, corretto?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:06, 20 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao SurdusVII :Yes, serve il doppio. PS: Ho letto il tuo messaggio, a breve rispondo. Ciao :) --Aleacido (4@fc) 21:27, 20 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

il ping o non puoi sapere se tu ho risposto @SurdusVII --Aleacido (4@fc) 21:28, 20 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
ultimamente sembra che i ping non funzionano.. forse sono io il problema, cioè devo aggiornare qualcosa?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:25, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
a quanto pare quella voce sarà di nuovo salvata.. ma vedremo poi il 27.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:58, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

re: CiaoModifica

Hai (paradossalmente) ragione. Ed ammetto che, spesso, sono felice di non capire tutte le parole di testi che pure mi capita spesso di sentire per strada (i neomelodici, ça va sans dire, sono fra i pochi prodotti post-borbonici ad aver attecchito anche altrove) :XD--TrinacrianGolem (msg) 01:10, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

re: «Mi "usi"?»=Modifica

Visto che la pdc è un luogo di discussione comunitario, mi sembra importante "ascoltarsi" leggendo pareri altrui, altrimenti tutto si riduce a un voto. Per me poi la distinzione che hai fatto è davvero importante: mentre per lo spettacolo forse dovremmo alzare l'asticella, perché abbiamo voci su ogni serie televisiva che in genere è destinata all'oblio alla velocità della luce (tra il resto sono voci spesso scritte in un italiano raffazzonato), per l'arte (e in particolare per ambiti un po' di nicchia) l'asticella sarebbe semmai da abbassare. L'importante è rimanere guardinghi sulla promozionalità. Poi nel caso specifico, la tua opinione è di peso, perché sei esperto di teatro, quindi ti ho "quotato" con piacere. --AVEMVNDI 12:44, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao @Avemundi, ero assolutamente "leggero" e "scherzoso"...ogni tanto si può scherzare anche con gli "acerrimi nemici"... :-)). Più seriamente, per una volta conncordiamo sul senso "artistico" --Aleacido (4@fc) 12:46, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non ti considero un "acerrimo nemico", ci mancherebbe! Anzi, vedi, che ogni tanto possiamo essere dello stesso parere... --AVEMVNDI 19:01, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Comincio a preoccuparmi @Avemundi, dato che ho più o meno concordato con te anche sulle "mostre" di Rota...  :-)) --Aleacido (4@fc) 19:32, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Me l'ero perso. :) Aldo Rota puoi immaginare che non mi stia proprio simpaticissimo, tra il resto, ma vedi che sono comunque lì a difendere la sua rilevanza... poi mi tratti come povviere... --AVEMVNDI 20:29, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re:rollback?Modifica

Ciao caro. Ho dato un'occhiata alla differenza tra il prima e dopo. A mio avviso ha fatto anche bene, per dire ha tolto elementi di ingiusto rilievo, come l'inveire contro Pappalardo (e chissene, diciamolo :P) e abbia limato un po' seguendo il punto di vista neutrale. Sinceramente non vedo per nulla gli estremi per un rollback, ma se ti va intervieni in discussione voce o al progetto. Un saluto e grazie per avermi contattato. :) --Lollo Scrivimi 20:43, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Lollo98...sono rimbambito...sai che ho letto le colonne al contrario?... la vecchiaia...si passano i 50 e si rincoglionisce... --Aleacido (4@fc) 20:47, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

SolidarietàModifica

Ciao, vorrei esprimere la mia solidarietà e compassione (nel senso letterale di «patire insieme») per quanto dichiari nella tua pagina utente, avendo avuto lo stesso tipo di esperienza tua. Io penso che sia utile collaborare solo perché Wikipedia (purtroppo) è molto indicizzata e può altamente contribuire alla diffusione delle famigerate bufale di internet. Pretendere di più credo che sarebbe un'utopia dal momento che vige l'anonimato e che, quindi, il sito viene sviluppato secondo delle dinamiche che inevitabilmente sono oscure e, a volte, anche insensate. Credo che questa sia la prospettiva da tenere per contribuire realisticamente. Per la conoscenza vera ci sono i siti professionali. Se un giorno Wikipedia non sarà più opera di anonimi e diverrà trasparente, forse potremo parlare di un progetto serio. Saluti. 5.90.238.55 (msg) 10:18, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re:LulaModifica

Ciao, in effetti avevo avuto lo stesso dubbio. Ho preferito non spostarla perché solitamente nelle voci biografiche teniamo le vicende giudiziarie in una sezione apposita sotto la biografia, ma effettivamente per me nessun problema a metterle sopra insieme al resto. --Janik (msg) 00:34, 1 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ottimo lavoro.--Janik (msg) 02:26, 1 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

K-popModifica

Nessun trasporto personale da parte mia, visto che non ho mai ascoltato musica coreana se non le poche canzoni che si sono sentite in pubblico (cosa che potrebbe presto cambiare, non per scelta mia, so che alcune amiche di mia figlia stanno già in fissa...). Mi limito a valutare i dati oggettivi che vedo (numeri di vendita, classifiche nazionali e internazionali, presenza nei media pertinenti come programmi musicali) tenendo a mente il funzionamento dell'industria musicale. Mi è capitato, in passato, di esprimermi contro l'enciclopedicità di certi artisti coreani, se non di cancellare in C4. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 13:18, 7 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Parere sul premio Paolo BorcianiModifica

Ciao, ho scritto questa bozza premio Paolo Borciani, voce che era già stata cancellata in passato probabilmente perché scarna e senza chiari riferimenti alla rilevanza del premio (è tra i più importanti, se non il più importante, per quartetti d'archi). Ho visto che sei attivo nel progetto musica classica, per cui ti vorrei chiedere un parere a riguardo, da scrivere per favore nella relativa discussione: Premio Paolo Borciani. Grazie in anticipo! :) --Aethelfirth (msg) 13:59, 12 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Re:Esperto di chitarre ...Modifica

Ciao Aleacido, mi dispiace arrivare tardi, vedo che comunque il problema è stato risolto e l'avviso rimosso. Sottoscrivo comunque le tue parole, per rimanere in tema non va bene che qualcuno "se la canti e se la suoni" con gli avvisi :D Vedo che comunque usa questo IP da un paio di giorni. Avviso questo? --Lollo Scrivimi 10:26, 17 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

BorgheseModifica

Purtroppo Wikipedia non è il massimo per dibattimentale su questioni piuttosto complesse, specie quando le persone hanno visioni differenti: io mi sono scandalizzato nel novembre scorso, quando lessi i passaggi giuridici ricostruiti nella voce di Wikiedpia, tu ti sei scandalizzato per le modifiche fatte pensando a un revisionismo in corso. Tuttavia le mie modifiche erano unicamente motivate nel cercare di far rientrare nell'alveo della realisticità di quanto capitato (prima era "fantagiuridica", oltre al fatto che non ho capito proprio perchè si insisteva a 2 ergastoli a fronte di 7 partigiani fucilati). Curiosamente, una volta che ho riscritto il paragrafo del processo nel corpo della voce, di cui l'incipit costituisce un semplice breve sunto, nessuno mi ha mai contestato quel che avevo scritto. Le battaglie sono continuate nell'incipit, dove solitamente si concentrano i revisionisti, i complottisti o semplicemente i superficiali. Le voci di Wikipedia sono costituite da 4 livelli per 4 tipi diversi di lettori: i superficiali che vanno di fretta, che leggono solo l'incipit, gli interessati, che leggono il corpo della voce, i professionisti i materia, che seguono citazioni e bibliografia e infine i bot, che sintetizzano la voce in Wikidata, che tanta importanza ha per le varie intelligenze artificiali e posizionamento suoi motori di ricerca). Sicchè abbiamo continuato a battagliare sull'incipit, io scandalizzato sulla leggibilità e aspetti giuridici, tu per il pseudo-revisionismo/superficialismo. Iniziamo dalla base: ti va bene come un mese fa ho riscritto il paragrafo sul processo nel dopoguerra? --Skyfall (msg) 17:25, 22 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Discussione sull'enciclopedicità automatica dei prodotto discograficiModifica

Ciao Aleacido, è da un po' che non ci incrociamo in qualche PdC, ma vedo che sei sempre sul pezzo. Visto che so che sei davvero esperto di musica e di discografia, ti segnalo una discussione che si sta svolgendo al bar generalista, e che è transitata lì dopo varie discussioni su argomenti simili dentro al progetto musica. Si tratta di questa qui.

Riassumendo la proposta è di eliminare l'encicloopedicità automatica dei dischi degli artisti che consideriamo enciclopedici. A latere si è anche parlato dei criteri per l'enciclopedicità dei brani musicali, ma è un discorso accessorio rispetto alla discussione.

Penso di poterti avvisare perchè non si tratta (ancora) di una PdC, e anche perchè non ho la minima idea di come tu la pensi in materia. Complessivamente è una palla colossale, prolissa e ridondante come solo le nostre migliori discussioni sanno esserlo, però mi sembra che gli eventuali risultati di una prossima PdC, o la modifica in un senso o nell'altro dei criteri che sono in discussione, impatterebbe su migliaia di voci. Se favorevolmente o sfavorevolmente per wikipedia chissà. Quindi penso che tu potresti dare un contributo rilevante, magari pro o contro gli attuali criteri oppure inventandoti o sostenendo una mediazione. Naturalmente capirei benissimo un bel **zzi vostri, anche perchè a volte di certi temi legati anche alla propria vita reale uno non ha nessuna voglia di discuterne pure nel tempo libero.

Buona serata, --Pampuco (msg) 18:56, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

???Modifica

Veramente io:

  • Non ti ho mai insultato.
  • Non ho mai preteso di sapere cosa fai nella vita privata. E il fatto che sei informato non esclude che possa esserlo anche io.
  • Ti ho pure chiesto scusa per eventuali fraintendimenti.
  • Sarà un errore madornale PER TE. Ma altre persone possono pensarla diversamente.

Al limite sei tu quello che si sta accanendo quando io non ho fatto assolutamente nulla. Credo di aver detto tutto. Vorrei che mi lasciassi stare. Non merito di essere trattato così. Tantomeno sapendo che non ho mai avuto intenzione di farti male. Buona serata. --AnticoMu90 (msg) 22:53, 12 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Proposta criteriModifica

Ciao Aleacido, come già fatto notare da altri utenti nella discussione nel sondaggio riguardo la cancellazione dei criteri, che linko qui nel caso in cui te lo sia perso, sarebbe meglio procedere con l'ufficializzazione della proposta riguardo la diversificazione dei criteri in base alle ere discografiche. andrebbe aperta una discussione al bar (nella quale si espone la situazione riassuntivamente) o eventualmente nella pagina di discussione relativa ai criteri. poi non so se tu preferisci che si tenga prima il sondaggio, però a mio parere è meglio evitare votazioni, le quali sono una grande sconfitta per il metodo del consenso. vedi tu come e quando regolarti --Luix710 (msg) 14:02, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao @Luix710. Ti ringrazio per la segnalazione. Tutta la cosa nasce da una richiesta di opinione da parte di @Pampuco, cui volentieri ho risposto e ho cercato di dare volentieri un parere/aiuto per quanto nelle mie competenze e possibilità (poi nel progetto e nella "bozza" di linee guida, ho solo fatto in pratica un "copia-incolla del mio intervento nella pdd di Pampuco). Sono quindi contento che queste mie "proposte" abbiano ottenuto attenzione e anche pareri attenti e in qualche modo favorevoli. Francamente non ho mai aperto una procedura per fare approvare mie proposte o linee guida/criteri, e non saprei davvero come muovermi nel modo più appropriato. In più in questo periodo sono davvero inkasinatissimo, essendo occupato in una tournèe teatrale-musicale che mi sta portando in giro per tutta Italia lasciandomi pochissimo tempo ed energie (già mi sembra quasi "miracoloso" che abbia trovato il tempo per la risposta a Pampuco e per avere formulato questa "idea di proposta"). se avessi tempo (tu o qualche altro utente interessato) di preparare dove e come inserire la proposta, vi dò piena facoltà e licenza di usare e presentare la mia proposta (che in realtà è stato solo un tentativo di dare una forma e una "sintesi" ad annose posizioni diverse, forse solo apparentemente "inconciliabili", quindi in realtà non è una mia proposta ma solo un tentativo di dare una unitarietà alle posizioni e proposte di tanti utenti) , e volentieri appena avrò il minimo di tempo (come vedi a notte fonda) di supportarla, migliorarla, integrarla. In più, ti confesso, nelle pratiche più "burocratiche", sia nella RL che in WP, sono una vera "pippa". Mi fareste una grande cortesia, perchè davvero non so dove trovare il tempo. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi. Grazie e ciao --Aleacido (4@fc) 00:27, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
va bene, grazie di tutto, ci penseremo noi --Luix710 (msg) 00:59, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie @Luix710 per l'aiuto. Se puoi tienimi informato, così, anche, imparo come si fa. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:16, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Aleacido] per aprire una discussione al bar basta andare nella pagina principale di wp:bar e cliccare su "nuova discussione" e si apriranno delle istruzioni con sotto una casella di testo dove scrivere. questo su mobile, poi non so da desktop --Luix710 (msg) 18:02, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao Luix710. Ribadisco la mia incapacità formale" in WP. In più mi sto occupando della parte di "merito" della proposta, (già con una certa "fatica"), un aiuto collettivo sarebbe non solo gradito, ma anche forse "opportuno", anche per dimostrare l'interesse "collettivo" della cosa e non farmene portare da solo tutto il peso e la croce, sia della parte di carattere "di merito" e "formale". Non sempre il "diavolo" è in grado di fare (o è giusto che faccia) sia le pentole che i coperchi. Ho chiesto un aiuto che mi sarebbe non solo gradito ma necessario --Aleacido (4@fc) 18:11, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao @Luix710, mi sembra logico che "gli album live e le raccolte non sono riedizioni"; mi riferivo invece a quegli album che rispetto alla uscita originale, aggiungono bonus track, versioni live e inediti altrove non rintracciabili (vedi la versione Extra di Breackfast in America Dei Supertramp che contiene addirittura un intero nuovo cd di versioni alternative e live inediti rispetto alle originali versioni in studio e anche al Live in Paris). In WP la voce si occupa in pratica di tale album del 2010 riferendosi alla versione "extra" e non a quella originale dal 1979, che forse (ma dico solo forse, ecco perchè ne parlo con te), devono essere considerati due prodotti "diversi" ... o forse no... quindi ci può stare anche il tuo taglio lasciando in tale inciso solo i "singoli". Inoltre accenni che la cosa è già trattata altrove, dove?... così vado volentieri a leggere. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:42, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
mi sembra nelle convenzioni di nomenclatura degli album o nel modello di voce degli album o negli attuali criteri, tuttavia potrei sbagliarmi, la situazione è trattata bene nella tua proposta. scusa se sono puntiglioso, è che bisogna stare attenti con quello che si scrive, i criteri potrebbero essere sempre male interpretati. grazie per la disponibilità --Luix710 (msg) 22:52, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anzi @Luix710, ti dò così ragione, da avere esplicitato nella bozza questo tuo rilievo, nella sezione iniziale sugli album. ciao --Aleacido (4@fc) 23:49, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luix710, ho seri dubbi sull'inserimento degli EP, che mi sembra solo un far rientrare dalla finestra quello che abbiamo eliminato dalla porta sui singoli. Specificherei che gli EP debbano contenere minimo di 4 tracce, dato che per EP si intende prodotto di da 1 a 5 tracce --Aleacido (4@fc) 00:11, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
sì, per me va bene 4 tracce, anche se comunque non credo che si ponga il rischio delle riedizioni, gli EP soprattutto negli ultimi decenni sono degli album con meno tracce, un modo per pubblicare canzoni nuove, non vecchie --Luix710 (msg) 00:15, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
si ma si rischia di far diventare enciclopedici con un "escamotage" prodotti e gruppi (spesso per proprietà transitiva malintesa), esclusi dall'enciclopedicità perchè non rientranti nei criteri per i singoli, dato che lo EP è spesso usato come prodotto "a basso costo" da band e artisti emergenti e non ancora pienamente enciclopedici --Aleacido (4@fc) 00:24, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
per quello ci sono i criteri sui gruppi e artisti musicali, che richiedono 2 album tra l'altro, non c'è rischio. anche se spesso c'è da valutare caso per caso, quello dei 2 album è un criterio un po' arbitrario che andrebbe rivisto, ma non per adesso, ci sono questioni più importanti --Luix710 (msg) 00:57, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luix710, non mi portare su strade più "lasche e permissive", quando invece io sonno tendente a rendere più "severe" le possibilità generali di inclusione enciclopedica (e anche queste linee in realtà riducono la possibilità di inclusione e "sovrapposizioni", permettendo, a parte eccezioni e situazioni particolari, una sola voce per "singolo" e una sola voce per album). ciao --Aleacido (4@fc) 01:08, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
non ti porto da nessuna parte, segui le tue iniziative, le quali ci stanno portando su buone direzioni. come già detto questi nuovi criteri risolvono tanti problemi e sono un buon compromesso --Luix710 (msg) 01:13, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Commenti e suggerimenti in corso d'operaModifica

Sugli albumModifica

  • Ciao Aleacido, a me sembrano più che buoni come criteri. Il 'supporto tecnologicamente più recente è per gestire la compresenza, ad es., di lp su vinile e su CD, giusto? Mi sembra ok, nel senso che quando i CD si sono diffusi davvero il vinile è rapidamente diventato una specie di sfizio, e comunque non avrebbe granchè senso tenere le voci sui due supporti con lo stesso contenuto, su quello considerato enciclopedico si potrà fare cenno all'altro. Minimo appunto formale: "File" in italiano direi che diventa invariabile e perde la "s". Ciao, Pampuco 22:25, 20 feb 2023
    Ciao Pampuco, esattamente. Se un prodotto fin dalla prima uscita è uscito su diversi supporti (molto comune a metà degli anni 80 sia su vinile che su CD), si considera il più tecnologicamente recente (in questo caso il CD), così come adesso sempre più spesso sono prodotti pochissimi esemplari di CD a favore della distribuzione in streaming digitale (quindi si considera un prodotto "web"), anzi per molti prodotti il "supporto fisico" non si produce neanche. .--Aleacido (4@fc) 22:35, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
    Mi accodo a Pampuco, anche secondo me sono più che buoni.--Bieco blu (msg) 01:41, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
    Anch'io mi dichiaro favorevole, come già scritto nel progetto popular music questa proposta risolve tutti i problemi che erano stati evidenziati in precedenti discussioni Luix710 (msg) 08:56, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
    Molto favorevole anche io, mi complimento con Aleacido.--Gigi Lamera (msg) 19:44, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  • Non mi è chiara la motivazione della seguente frase: "Per il catalogo fa fede il formato originario (...) tecnologicamente più recente fra i supporti/periodi adottati (...) (ad es. se fin dalla prima pubblicazione uscito su vinile e CD, vale il CD)". Perché farebbe fede il "formato originario (...) tecnologicamente più recente"? Come si fa a dire che un formato è più importante degli altri? Ad esempio un album negli anni novanta veniva pubblicato contemporaneamente in formato cassetta, vinile e CD e questi avevano la stessa "dignità". Il senso di questo mio intervento è che l'oggetto della voce è l'album il quale può essere prodotto in diversi formati (stereo8, vinile, CD, file mp3, ecc...) e non il formato in quanto tale (poi, ovviamente, si darà informazione su quali formati l'album è stato pubblicato). Ritengo che l'affermazione per cui, quindi, ci sia un formato prevalente sugli altri mi sembra priva di fondamento. Non a caso l'incipit delle voci sugli album riporta "XXX è un album" e non "XXX è un CD" o "XXX è una cassetta".--Guiseppe (msg) 18:38, 26 feb 2023 (CET)
    Mi trovo d'accordo, in quei casi il tmp album si riferisce a più formati, scegliere un catalogo piuttosto che un altro sarebbe POV e non rappresenterebbe "la voce" in sé per sé per quanto non riguarda un singolo formato (la prima edizione) ma molteplici; in questi casi sarei per ometterlo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 20:25, 26 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
    anche per me si può omettere, laddove ci sono più formati è meglio applicare più criteri, altrimenti sarebbe POV --Luix710 (msg) 20:25, 26 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Sui singoliModifica

My 2 cent: mi piace molto creare voci di album e singoli (ho scoperto che è una cosa che mi rilassa molto) ma mentre per gli album qualcosa si trova, per i singoli molto spesso a parte i dati tecnici (etichetta, numero di catalogo, autori e genere) non si hanno molte altre informazioni per arricchire la voce. Non mi riferisco ovviamente ai singoli dei mostri sacri ma a quelli di artisti i quali, seppur enciclopedici, non hanno su di loro una trattazione così approfondita da poter ritrovare notizie su ogni loro pubblicazione. In particolare proprio in questi giorni ho scritto le voci di alcuni singoli di Jonathan & Michelle, due di artisti degli anni sessanta che non conoscevo e che ho trovato "girovagando" fra le varie voci. Le voci sui loro singoli sono prive di fonti che ne approfondiscano i contenuti perché, a parte Discogs che sembra contenere il mondo universo, sulla loro discografia non si trova nulla. Difficile anche pensare che ci siano trattati cartacei sui loro 5/6 singoli realizzati nella loro breve carriera (ma tutto può essere, comunque non mi è riuscito di trovare nulla). Ora mi rendo conto che queste voci che ho scritto, come dicevo poc'anzi, non contengono info a parte i meri dati tecnici e quindi, chi fosse interessato ad approfondire la discografia di questi artisti si trova a dover aprire una pagina per ogni singola uscita solo per poter leggere, alla fine, pochi dati che invece, avrebbero potuto essere più intelligentemente raccolti in un'unica tabella all'interno della voce principale la quale avrebbe permesso una migliore esperienza e una migliore fruibilità dei contenuti al lettore.-Guiseppe (msg) 18:59, 26 feb 2023 (CET)

di questo se n'è parlato tanto nelle varie discussioni nei giorni scorsi, vari si sono espressi favorevoli e contrari al riguardo. quello che dici tu sarebbe forse non difficilmente applicabile con voci del genere, ma per singoli ricchi di dettagli e fonti si creerebbe una gran confusione a mio parere. però qui stiamo discutendo un approccio diverso, che vada a suddividere i criteri in base alle ere discografiche. detto questo mi taccio che sono già stato accusato di aver discusso troppo riguardo questo argomento-Luix710 (msg) 19:30, 26 feb 2023 (CET)
Ma è appunto quello che dicevo anche io. Ci sono casi in cui non ha senso una voce dedicata a un singolo discografico in quanto conterrebbe solo meri dati tecnici e altri in cui, invece, potendone approfondire la storia grazie alle fonti, allora se ne può fare una voce con informazioni che vanno al di là dei dati tecnici. Suddividere in funzione alle "ere" e non in funzione delle fonti mi sembra poco lungimirante e foriero di lunghe discussioni.-Guiseppe
allora che facciamo, andiamo a discrezione e decidiamo che alcuni singoli sono enciclopedici e altri no? eh no, ci vuole un criterio che abbracci tutte le situazioni, come questo appunto, che divide le opere in base ai tempi storici. In base alle recenti discussioni questa è decisamente la soluzione migliore e finora la più condivisa. -Luix710
Ma no, quale discrezione? Si andrebbe in funzione delle fonti e di quello che riportano. Finora il criterio dell'automatica enciclopedicità per i singoli ha portato a voci (che io stesso sto contribuendo a realizzare, me ne rendo conto) che non portano un reale valore aggiunto in quanto contengono solo pochi dati e rendono difficile informarsi sulla discografia di un artista in quanto si salta da una voce a un'altra solo per sapere qualche dato che, invece, potrebbe tranquillamente stare in una tabella.-Guiseppe
ma Wikipedia non deve dare un "valore aggiunto" deve riconoscere l'enciclopedicità di una determinata cosa e dargli una voce. ci sono tantissimi singoli pieni di dati, come facciamo a inserire tutto nella tabella? comunque qui siamo già andati oltre i vecchi criteri, ne stiamo discutendo di nuovi. l'enciclopedicità la stabiliscono sì le fonti, ma nessuno di noi è un tuttologo e abbiamo bisogno di criteri su cui basarci, in tutti gli altri campi Wikipediani è così -Luix710
Scusa, forse non mi sono spiegato bene. Io ho detto che mi sembra inutile che una voce contenente pochi dati (quelli che poi stanno nel template per intenderci) abbia una voce dedicata perché questo non fornirebbe un valore aggiunto al lettore e anzi, renderebbe complicato la lettura per via del rimando a una moltitudine di voci su singoli che, alla fine, contengono per l'appunto pochi dati. In questo senso parlavo di valore aggiunto. I nuovi criteri non mi sembrano risolvano il problema di queste voci che non danno, appunto, un valore aggiunto. Partendo dal presupposto che l'enciclopedia si basa sulle fonti (o questo criterio viene meno nel caso dei dischi?) io sto solo dicendo che i criteri dovrebbero servire a semplificare ponendo dei paletti che ci dicano, in assenza di fonti, cosa sia enciclopedico e cosa no. In questo caso cosa succederebbe? Che si continuerebbero ad avere voci inutili su miriade di singoli copiate da DiscoGs pubblicati fino all'anno xxxx senza che questo comporti un miglioramento della qualità delle voci. Spero di essermi spiegato.-Guiseppe
per me sarebbe molto più complicato avere una tabella dove inserire tutto. ma questi sono modi di vedere diversi, e ci sono state tante discussioni che finora non hanno trovato consenso per quanto riguarda l'accorpare più voci in una. non è che ripetendo la discussione più volte il consenso si trova -Luix710
Ma io non ricerco il consenso, cerco solo di esprimere un parere personale basandomi sulla mia esperienza. Mi chiedo infatti il valore di voci come le seguenti (che ho selezionato a caso tramite la categoria "singoli per anno"): L'essenziale (singolo Lisa), Il tangaccio/Grazie, prego, scusi, 'A pizza/Ballata de' suonne o Porfirio Villarosa/Niente visone. Secondo voi queste sono voci che arricchiscono l'enciclopedia? Alcuni sono anche singoli di successo (penso al tangaccio). Come queste ce ne sono innumerevoli. Comunque, ripeto, non chiedo di cancellare nulla ma credo solo che chi volesse approfondire la discografia di un artista si troverebbe solo una mole di voci sostanzialmente inutili che rendono solo dispersiva la lettura di una voce tramite i continui rimandi a voci di poche righe.-Guiseppe
Le voci che citi usano fonti non affidabili: mi riferisco a questa voce, Il tangaccio/Grazie, prego, scusi, creata da un noto vandalo che era su wikipedia con i suoi vari sock solo per fare danni, per esempio creando pagine come quella. Non è né facile né semplice rimediare ai vari danni che ha fatto (ha creato per esempio pagine su finti singoli dei Ribelli). Quelle sono tutte voci ampliabili, creare stub del genere se non si è in grado di ampliarli è un atteggiamento quasi dannoso, che quel tizio (noto anche come Idraulico Liquido, tu sei entrato in wikipedia dopo e quindi per tua fortuna non lo hai mai conosciuto) aveva.--Bieco blu (msg) 22:09, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

IncisoModifica

Come vedi gli eccessi (in questo caso l'eccessivo inclusionismo) portano a far naufragare anche le cose fatte bene. Prendi per le recchie chi ha scritto quella roba (non ho idea di chi sia, non sono andato a vedere la cronologia e non mi interessa saperlo), proponi senza "cofanetti" e vedrai quanti più favorevoli avrai alla tua proposta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 00:27, 11 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Brontolo a chi?--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 19:34, 11 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Secondo me hai fatto un bel casino a metterci dentro la bozza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 19:51, 11 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
tolgo --Aleacido (4@fc) 19:52, 11 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Risposta nella mia talkModifica

Grazie per il messaggio. Ho risposto nella mia talk. --Domenico Petrucci (msg) 03:46, 13 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Fotografia terapeuticaModifica

ciao Aleacido, la fotografia terapeuta differisce dalla fototerapia https://books.google.it/books?id=CR1tEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT26&dq=Fotografia+terapeutica&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=Fotografia%20terapeutica&f=false

Ho inserito in voce una sezione storia ed alcune fonti bibliografiche @Avemundi @Prof.lumacorno. Confidando in un cortese riscontro. --37.181.15.204 (msg) 09:56, 14 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Lo so che differisce caro IP Speciale:Contributi/37.181.15.204, infatti ho solo scritto che così è impropriamente definita nel corpo della voce, in più , dato il tuo completo anonimato e irrintracciabilità, così è assai difficile rispondere o confrontarsi. --Aleacido (4@fc) 23:58, 14 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho trovato la voce Fototerapia (arteterapia). Si potrebbero spostare le fonti e trasformare in un collegamento la voce Fotografia terapeutica ?

In questo documento la materia viene ampiamente trattata: https://psicoart.unibo.it/article/view/2067/1457 --37.181.58.99 (msg) 09:18, 15 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Criteri musicaliModifica

Ciao Aleacido, per tirare delle conclusioni non è necessario un sysop ma può farlo chiunque (magari non coinvolto nella discussione). Secondo me, passata 'a nuttata (cit.) o, al massimo, un giorno per verificare che non ci siano obiezioni fondate, chiunque può procedere al copia/incolla dei nuovi criteri sui vecchi. Se non lo fa nessun altro prima, domani pomeriggio lo faccio io. --Antonio1952 (msg) 21:01, 24 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao @Antonio1952 e grazie per la risposta e per l'interessamento. :-) --Aleacido (4@fc) 21:05, 24 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]