![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, AntonioCampana! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--Nungalpiriggal (msg) 17:00, 16 mar 2016 (CET)
RE: Modifiche "Un altro giorno"Modifica
Andrebbe tuttavia indicata una fonte (vedere WP:FONTI). --SuperVirtual 11:38, 17 mar 2016 (CET)
Sparatoria di Baton RougeModifica
Ciao, potresti dare un'occhiata a Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora sul recentismo? Si parla dell'opportunità di inserire su Wikipedia voci su avvenimenti troppo recenti, argomento che riguarda anche la voce che hai scritto. Ciao. --Lepido (msg) 13:23, 18 lug 2016 (CEST)
Indirizzo MACModifica
FYI veramente è possibile dissimulare anche quello con un ulteriore software dedicato, ma basta controllare bene poi... ;-) un saluto. --Nicola Romani (msg) 23:06, 21 lug 2016 (CEST)
Ai livelli applicativi della suite TCP/IP l'indirizzo MAC neanche compare perché dal livello 3 (OSI) in poi entra in gioco il protocollo IP. È lui che si occuperà di rendere univoca la macchina terminale sulla rete pubblica.
In corsoModifica
Ciao, non esiste una scadenza dei limiti temporali per tenere il template {{in corso}} apposto ad una pagina. Per questo ho annullato la tua modifica in Baghdad. Ciao! --Adalingio (fai sentire la tua voce) 18:46, 23 lug 2016 (CEST)
La scadenza dei termini temporali non era relativa al template bensì all'evento. Mi sembra inopportuno lasciarlo ancora in quella pagina. Evento, oramai, concluso. --AntonioCampana (msg) 18:50, 23 lug 2016 (CEST)
Strage di MonacoModifica
Ciao Antonio, visto quello che scrivi al bar ti segnalo Strage di Monaco del 22 luglio 2016, che ora ha bisogno di essere aiutata.--Jaqen [...] 12:50, 25 lug 2016 (CEST)
Re:Modifica
Onestamente non capisco di quali tre motivazioni parli, ma a ogni modo mi sono rifatto alla procedura di cancellazione dell'anno scorso che è ancora valida, ciao. --Vito (msg) 22:07, 24 ago 2016 (CEST)
- Quella non farebbe precedente, è quella ancora prima che pesa, cioè Wikipedia:Pagine da cancellare/DigiTel Italia. --Vito (msg) 22:16, 24 ago 2016 (CEST)
Strage di NizzaModifica
Per ora si è fermato e gli altri vandalismi risalgono ad anni fa... Ho la voce tra gli OS e se dovesse tornare si bloccherà. Ciao --Phantomas (msg) 14:31, 5 set 2016 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teModifica
Gentile Antonio Campana,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 11:25, 24 feb 2020 (CET)