Discussioni utente:Carlomorino
Vecchi discorsi:
- 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30
Er praefectus monetalis modifica
T'aaa ricordi 'a storia der praefectus monetalis che non hai mai sentito nominare? Oggi ho ricontrollato la voce su Lucio Roscio Fabato che era definito tale. Girellando sulle altre wiki ho scoperto un link a un sito che mi pare più che affidabile in cui è definito Münzmeister (kennst du?) e se vai su de.wiki trovi scritto che pure il Crawford lo definisce tale. Dunque ho boldeggiato e sostituito praefectus monetalis con triumvir monetalis (e naturalmente l'ho pure categorizzato). Quando ci capito controllo pure gli altri due. --Er Cicero 19:47, 2 apr 2023 (CEST)
Raffaele Bolognesi modifica
- Buonasera Carlomorino.Mi devi perdonare,ma non ho capito niente della tua email.Io vorrei pubblicare solo la biografia del dott. Raffaele Bolognesi.Mi puoi spiegare per cortesia?Grazie --151.77.129.107 (msg) 19:52, 2 apr 2023 (CEST)
Mi e’venuto un dubbio …Se parlavi dell’argomento in questione, basta che vedi su Ordine dei Medici di Roma o su “Chi era costui”.Fammi sapere,grazie! --151.77.129.107 (msg) 20:12, 2 apr 2023 (CEST)
Mail? Quale mail? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:21, 3 apr 2023 (CEST)
- Buongiorno!Una email che parla del “prefectus monetalis” … --151.77.129.107 (msg) 09:36, 3 apr 2023 (CEST)
Tossignano modifica
Grazie Carlo, esaminerò sicuramente il testo che mi hai suggerito. Saluti, --Sentruper (msg) 22:46, 7 apr 2023 (CEST)
Lista dei tresviri modifica
Ciao Carlo, sto integrando qualcosina nella lista dei tresviri (e le corrispondenti voci dei vari magistrati) che abbiamo scorporato dalla voce dei magistrati monetari, soprattutto ho aggiunto qualche moneta che ho trovato qua e là (dacci un'occhiata che non ho combinato casini). Un piccolo dubbio sull'ultima aggiunta che ho fatto su Lucio Manlio Torquato: secondo te l'iscrizione è L.MANLI PRO Q o L.MANLI PROQ (senza spaziatura)? Sempre ammesso che sia importante...
Una seconda cosa della quale mi è capitato di parlare con una utente di Commons (tutto sommato lo spazio ci sarebbe): le immagini delle monete non sarebbe il caso di riportarle in una ottava colonna anziché dove vengono messe ora assieme alla cosiddetta "Carriera"? So che è un lavoraccio, però non sarebbe male. Ciao. --Er Cicero 11:30, 11 apr 2023 (CEST)
- Mah, mi sa che su Lucio Manlio Torquato devo aver pasticciato (mi sono basato su de.wiki, ma leggendo lo Smith temo che ci sia confusione tra padre e figlio). Non si capisce nemmeno bene chi sia stato il monetale. Boh! --Er Cicero 15:53, 11 apr 2023 (CEST)
- [@ Er Cicero]
- Annamo cco 'n'po' d'ordine.
- La moneta è descritta da Craw. (che casualmente oggi si trova sulli ginocchi mia) a p. 386 e catalogata come Cr. 367. Tiette a mmente che Croforde nun cataloga le monete ma li monetari. Se so' due li mette assieme.
- Il "386" è un gruppo di monete (5: tre denarii e due aurei) attribuiti a L SVLLA PMP e L. MANLI PROQ. All'interno de Cr. 367 le monete hanno er nummero prograssivo. I denarii so' 1, 3 e 5. L'AUREI SO' 2 E 4. Le monete so' anche catalogate come Babelon: Cornelia da 38 a 43 e come Manlia da 3 a 8.
- La leggenda di entrambi gli aurei (a anche dei denari) recita L. MANLI PROQ al dritto e L SVLLA IMPE o IMP al rovescio.
- L Manlius Proquaestor secondo Cr è il Manlius che è stato cos 65. Altre info pe' vie brevi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:54, 11 apr 2023 (CEST)
re: Mombello modifica
Perché la categoria non esisteva e al momento non avrebbe contenuto altre voci, a parte quella del comune. --Superchilum(scrivimi) 17:25, 30 apr 2023 (CEST)
Principato di Seborga modifica
Mi rivolgo a te perché contribuisci spesso costruttivamente sul tema Seborga. Perché una cosa del genere? Era solo un redirect a un paragrafo di una voce, cassarlo dopo pochi minuti per "contenuto palesemente non enciclopedico" è semplicemente assurdo... Grazie. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:39, 5 giu 2023 (CEST)
[@ InfattiVedeteCheViDice] Il contenuto era assolutamente non enciclopedico, pieno di affermazioni basate su fonti non attendibili. Se hai un'opinione diversa puoi aprire una discussione al progetto:Storia. Forse mandando un ping a chi si interessa della cosa. Fammi sapere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:52, 5 giu 2023 (CEST)
[@ Carlomorino] Forse non mi sono spiegato bene. Non sto dicendo di ricreare la voce "Principato di Seborga" con del contenuto. Ma solo di creare la voce "Principato di Seborga" impostando un semplice redirect al relativo paragrafo nella voce "Seborga", che concordo essere sufficiente. Quello che ieri è stato prontamente annullato era un semplice redirect, che mi sembra ragionevole tenere. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 15:34, 6 giu 2023 (CEST)
[@ InfattiVedeteCheViDice] non so che dirti. Hai esposto la tua opinione a qualche progetto? In poche righe ti dico quello che penso io:
- Il Principato di Seborga non è mai esistito. (quello attuale non merita IMHO neanche di essere citato).
- A un certo periodo qualche abate commendatario (cioè un tizio che prendeva i soldi della commenda senza essere neanche un prete) ha deciso che servivano soldi e si è inventato una storia. I due "documenti" che "documentano" il tutto sono due falsi.
- è qualcosa di simile alla donazione di Costantino. Forse è rilevante e si potrebbe anche scriverci qualcosa sopra. Ma è molto fuori dalle mie competenza, ad eccezione del luigino che è stato coniato.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:12, 6 giu 2023 (CEST)
[@ Carlomorino] Eh non so cosa dire neanche io... Ma sono molto perplesso riguardo questa rapidità a cancellare un redirect a un paragrafo (neanche ad una voce) già esistente. Provo a chiedere direttamente a Gac le ragioni della sua C4. Intanto grazie. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 14:52, 7 giu 2023 (CEST)
- [@ InfattiVedeteCheViDice]: torno ora dai gravi lavori in campagna e rispondo: se ricordo bene i redirect a paragrafi sono sconsigliati (eufemismo).
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:02, 7 giu 2023 (CEST)
Bibliografia modifica
- Perché hai cancellato aggiunta bibliografica a voce "Repubblica romana"? --94.34.251.36 (msg) 16:14, 7 giu 2023 (CEST)
Riconferma amministratore modifica
Ciao Carlomorino,
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza. |
--BotRiconferme (msg) 00:00, 14 giu 2023 (CEST)
- Ciao, non hai capito la pole o il yess? Era un attestato di stima, la pole è riferita al fatto che non riesco mai a commentare o votare per primo. --Kirk Dimmi! 15:45, 14 giu 2023 (CEST)
[@ Kirk39] Il "pole" non capii. Ora sì. Non north pole, ma la pole position. In Toscana invece "pole" sta per "può" (pole esse= può essere) :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:23, 14 giu 2023 (CEST)
Re:RR 49 modifica
Ciao, un Progetto lo seguo volentieri, ma ti dico subito che io ho comunque poco tempo al momento da impiegare per scrivere voci. L'unica che ho scritto al momento sull'argomento è Corrado Politi, ma ho avuto vita facile perché mi sono basato sulla voce del Dizionario biografico degli italiani, riformulandone i contenuti. --Janik (msg) 16:31, 21 giu 2023 (CEST)
[@ Janik98]. OK. Faccio rapida inchiesta e poi ti mando un ping. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:13, 21 giu 2023 (CEST)
Re: Cancellazione redirect modifica
ciao, wikicollega, come stai?? a quale redirect ti riferisci, scusami?? ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:04, 17 lug 2023 (CEST)
[@ SurdusVII] era Sumar (partito politico). Qualcuno ha annullato la richiesta perché non orfano.
Ciao, --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:02, 18 lug 2023 (CEST)
- ho capito.. grazie wiki-zio per la segnalazione ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:06, 18 lug 2023 (CEST)
Vaglio modifica
Ue', zi' Ca', questo forse ti interessa. -- Blackcat 22:45, 9 ago 2023 (CEST)
- [@ Blackcat]: grazie per la segnalazione (e per il lavoro sulla voce). Sono in campagna, praticamente senza internet. Posso accedere solo quando vado in paese, in biblioteca. Per cui ho grosse difficoltà a seguire. Quando torno nella "civiltà" cercherò di dare una mano.
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:19, 11 ago 2023 (CEST)
- Zi' guarda che Blackcat non è più in topic ban da anni :) Se riesco a ritagliarmi un po' di tempo do una manina ina anche io --Pierpao (listening) 11:27, 11 ago 2023 (CEST)
Re:Favore modifica
Mi ci metto volentieri. Ho qualche impegno, p.es. mia nipote ha l'ultimo esame della magistrale giovedì e io la aiuto, poi torno a tutto gas! .. ah no, elettrico ...idrogeno...nucleare, dai! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:42, 11 set 2023 (CEST)
Re: modifica
Ciao zi' Carlo, per la modifica a Eluana Englaro ho rimosso in quanto i due link sono inseriti a fine frase come nota. Per la modifica a Elena Virginia Balletti, ho provveduto a metterlo come riferimento. Concordo che sia l'opzione migliore :) --Torque (scrivimi!) 11:58, 13 set 2023 (CEST)
Dedda71 modifica
Puoi dare a Dedda71 un +1 da parte mia? Speriamo che ci saranno presto più donne su itwiki (ma non operati, come si usa oggi :-D). Grazie. 217.171.71.186 (msg) 21:51, 6 ott 2023 (CEST)
Seborga modifica
Ma è lo stesso libro? sicurosicuro? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:34, 30 ott 2023 (CET)
[@ Il Tuchino] non mi risulta che i tre (che sono i curatori dell'edizione del convegno da loro promosso) abbiano scritto "tutti assieme" un altro testo sull'argomento. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:55, 30 ott 2023 (CET)
- Sarà lo stesso testo, pubblicato anche dalla editrice Aniep, sanmarinese --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:20, 30 ott 2023 (CET)
[@ Il Tuchino] non ricordo chi abbia tirato fuori per la prima volta il testo.... mi sembra un certo Tu Chino. Ricordo solo che l'ho trovato in una biblioteca e fotografato la parte che mi interessava. La "intestazione" completa è quella che dici te. [@ Il Tuchino] cfr. [1] --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:30, 30 ott 2023 (CET)
[@ Il Tuchino] giusto per essere sicuri: hai la pagina della citazione? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:02, 31 ott 2023 (CET)
- Ho letto dalle tue immagini e ho trovato il ref al libro sul web. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:29, 31 ott 2023 (CET)
Auguri modifica
Gentilissimo Collega, i miei migliori auguri in occasione della ricorrenza di San Carlo Borromeo. Buona prosecuzione, --AmaliaMM (msg) 10:00, 4 nov 2023 (CET)
Ardit modifica
Nel maggio 2021 (lo so, è lontano) un utente ( 2001:b07:6462:99aa:f41a:d7e1:cb94:eab4 ) ha aggiunto "è anche un nome" sotto i portali della voce, tu che hai creato la voce puoi confermare questo o è un vandalismo? Grazie. --84.253.136.14 (msg) 09:59, 15 nov 2023 (CET)
[@ 84.253.136.14] Grazie per la segnalazione. Cancellato. Sia perché non risulta (manca fonte in proposito), sia perché se ci fosse un prenome da qualche parte del mondo (il che non è improbabile) andrebbe messo in tutt'altro modo. BTW: Ho trovato persone che si chiamano Ardi, in Estonia. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:34, 15 nov 2023 (CET)
Sindaci di Introdacqua modifica
Ciao Carlo Morino, l'avviso F nella sopraddetta voce mi pare fuori luogo, considerato che, al contrario, la voce è interamente fontata. Purtroppo non sempre le fonti si trovano in rete, ed è ovvio che in questo caso ci si riferisce alla documentazione relativa al comune presente in Municipio e nell'Archivio di Stato, quindi consultabile e verificabile in loco. Si potrebbe fare un discorso simile anche se si fosse inserita come fonte nella sezione di bibliografia un libro sprovvisto di url: chi vuol verificare l'informazione dovrà comunque attivarsi in qualche modo per reperire e consultare tale fonte. Quindi in entrambi i casi ci si trova sempre nello stesso piano. Ad esempio, in voce i nominativi dei sindaci del Regno delle Due Sicilie sono stati reperiti, per ogni anno, consultando i registri anagrafici dei decessi relativi al comune e conservati nell'Archivio di Stato dell'Aquila e consultabili online sul Portale Antenati. Scorrendo nelle schede di decesso contenute nelle pagine di tali registri, per ogni giorno dell'anno che si sta consultando, sono riportati – come da prassi dell'epoca – oltre ai dati della persona civile deceduta, anche i nominativi dei sindaci in carica per ogni giorno dell'anno nelle prime righe della scheda o a fondo pagina (varia in base al periodo storico di riferimento), quindi in questo modo è possibile seguire e tracciare l'intera storia amministrativa del comune. Come vedi, si tratta di fonti autorevoli essendo istituzionali e del governo italiano, però c'è dietro anche un discorso di privacy poiché in tali registri oltre al nominativo del sindaco in carica ci sono anche riportati i dati anagrafici, quindi personali, dei cittadini deceduti, quindi per prudenza eviterei di linkare l'url di ogni registro (per ogni anno di amministrazione poi, immagina che enorme mole di url si avrebbe in voce, imho così non più leggibile a vedersi!) e per non avere quindi – come ti ho dimostrato spiegandoti – un eccesso di dettagli, è meglio menzionare, nell'intestazione di ogni tabella contenuta in voce, come compromesso, la fonte semplicemente come "Archivio di Stato dell'Aquila". Discorso analogo anche per le fonti d'Archivio comunale. Ti chiederei gentilmente, quindi, alla luce di tali spiegazioni, di rimuovere l'avviso dalla voce. Grazie. --Davipar (parliamone) 00:50, 17 nov 2023 (CET)
- [@ Davipar]: immagino che a suo tempo sia stata dotata di "fonti" affidabili e ritracciabili, ma il problema è che le uniche due fonti presenti (il sito del comune e l'Anagrafe degli amministratori locali) non fungono. Il primo è un rinvio troppo generico al sito del comune e il secondo ritorna un errore 404. Quindi l'URL indicato è errato. Purtroppo gli enti pubblici sono un po' @@@@@@ (=censura) e cambiano l'URL senza lasciare un "redirect". BTW: Ti ricordo che le fonti degli archivi da noi non sono considerate fonti rintracciabili. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:57, 17 nov 2023 (CET)
- Come nelle altre voci su liste di sindaci abruzzesi, nella sezione dei collegamenti esterni è riportato il sito del comune nella sua home page principale, mentre un url più specifico dello stesso sito è riportato nel parametro "sito" del template "Organo governativo", quindi è comunque già presente in voce (su questo punto, dietro tuo consiglio, possiamo trovare una soluzione per risolvere il problema, si potrebbe ad esempio riportare lo stesso url del template anche nei collegamenti esterni, così è più specifico e pertinente anche lì). Invece l'url del sito dell'Anagrafe degli amministratori locali, proprio come mi dicevi tu, non era più funzionante e dava l'errore 404 perché nel frattempo l'url era mutato senza lasciare redirect: ti ringrazio per avermelo fatto notare, mi sono subito attivato per risolvere il problema, ho reperito il nuovo url corretto e l'ho inserito in voce (estendendo tale modifica anche alle altre voci su comuni e liste di sindaci) ed ora quindi tale fonte è di nuovo pienamente funzionante e dunque consultabile.
- Passando ad esaminare le fonti archivistiche, o mi sfugge qualcosa o è un errore, ma io su wp:fonti, wp:verificabilità, wp:fonti attendibili, wp:collegamenti esterni e aiuto:uso delle fonti, non ho trovato alcuna menzione sul fatto che non si possano riportare come fonte in voce, quindi mi sembra che il problema non sussista affatto e che quindi, al contrario, il loro uso sia consentito. Purtroppo le fonti d'archivio comunale sono consultabili solo recandosi di persona sul posto, come ho fatto io, e ciò prova che per questo tipo di fonti c'è comunque una possibilità, anche se remota, come in questo caso, di consultarle, quindi tali fonti rimangono comunque verificabili a tutti gli effetti. Pure le fonti dell'Archivio di Stato dell'Aquila sono consultabili sul posto, però in questo caso, come ti dicevo nel messaggio di sopra, gli stessi registri anagrafici dei decessi relativi al comune che ho consultato e che sono presenti nella sede dell'archivio, sono stati digitalizzati e sono quindi liberamente consultabili online sul Portale Antenati, sito istituzionale, e com'è giusto che sia ti allego quindi gli url del sito che rimandano già ai registri anagrafici del comune di Introdacqua, divisi per periodo storico (magari si potrebbe risolvere la questione riportandoli in voce nelle note, così il lettore ha modo di visionare direttamente la fonte), così hai modo, scegliendo l'anno e sfogliando nei registri e seguendo le indicazioni che ti ho dato nel messaggio di sopra, di verificare tu stesso che le informazioni riportate in voce sono corrette e verificabili. Eccoti quindi gli url, sono tre perché il portale distingue i registri nei seguenti tre periodi storici cui si riferiscono: stato civile napoleonico (anni 1809-1815), stato civile della restaurazione (anni 1816-1860) e stato civile italiano (1861-1865). Come vedi, non c'è nulla di inventato, le informazioni riportate in voce sono vere e corrette. --Davipar (parliamone) 17:27, 17 nov 2023 (CET)
- [@ Davipar] dato che la discussione riguarda una voce, mi pare meglio che se ne discuta al posto giusto, che non è la "mia" pagina di discussione. Ho chiasto opinioni su Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti, che mi sembra il luogo deputato a questo tipo di problemi. Ci "vediamo" lì. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:48, 19 nov 2023 (CET)
Richiesta di discussione sulla rimozione della pagina di Alfonso De Pisapia modifica
Gentile Sig. Carlo, --VDNap (msg) 14:29, 25 nov 2023 (CET)
- [@ Utente:VDNap]: un po' meno ermetico? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:31, 25 nov 2023 (CET)
- Gentile Sig. Carlo,
- Mi sono accorto che la pagina Wikipedia che avevo creato per Alfonso De Pisapia, un allenatore di pallacanestro con una carriera consolidata, è stata da Lei rimossa con la motivazione che sarebbe "palesemente promozionale". Vorrei avviare una discussione costruttiva a riguardo, poiché credo ci sia stato un equivoco.
- La mia intenzione era di creare un articolo informativo e neutrale su un allenatore che, a mio avviso, ha un percorso professionale significativo e degno di essere menzionato su Wikipedia. L'articolo, primo di un progetto volto ad integrare articoli mancanti su allenatori sportivi, è stato strutturato seguendo le linee guida di Wikipedia, con l'intento di fornire informazioni oggettive sulla carriera di De Pisapia.
- Capisco l'importanza di mantenere i contenuti di Wikipedia liberi da promozioni e intendo rispettare pienamente queste norme. Pertanto, ero in procinto di aggiungere fonti affidabili, immagini appropriate (nel rispetto dei diritti d'autore) e collegamenti ad altri articoli (ad esempio, le pagine delle squadre da lui allenate) per migliorare ulteriormente l'articolo e garantirne l'adeguatezza secondo gli standard di Wikipedia.
- Pertanto, vorrei chiederLe se può fornire ulteriori dettagli sulle Sue preoccupazioni, in modo che possa indirizzarle specificamente. Inoltre, sarei lieto di ricevere qualsiasi suggerimento che potrebbe avere per migliorare l'articolo e renderlo conforme alle politiche di Wikipedia.
- Grazie per il Suo tempo e attendo una Sua risposta per collaborare nel migliorare la qualità dei contenuti su Wikipedia.
- Cordiali saluti. --VDNap (msg) 14:54, 25 nov 2023 (CET)
- Vorrei aggiungere un'ulteriore nota alla mia richiesta precedente.
- Desidero sottolineare che, nella creazione dell'articolo, ho consapevolmente omesso di menzionare un libro scritto dal coach De Pisapia sul basket. Questa decisione è stata presa proprio per evitare qualsiasi percezione di natura promozionale. La mia intenzione era quella di concentrarmi esclusivamente sulla sua carriera e sui contributi nel campo della pallacanestro, evitando di includere contenuti che potessero essere interpretati come promozionali.
- Inoltre, vorrei chiarire che non ho alcun rapporto commerciale né con il coach De Pisapia né con gli altri allenatori di cui intendo scrivere in futuro. Il mio interesse è puramente enciclopedico, volto a contribuire alla piattaforma di Wikipedia aggiungendo contenuti informativi e oggettivi su figure sportive che ritengo abbiano un impatto significativo nel loro campo.
- Spero che queste informazioni aggiuntive possano aiutare a chiarire le mie intenzioni e a dimostrare la natura non promozionale dell'articolo. Rimango a disposizione per discutere ulteriormente sull'argomento e per ricevere eventuali suggerimenti su come rendere il contenuto più adatto agli standard di Wikipedia.
- Grazie ancora per il Suo tempo e attendo una Sua cortese risposta. --VDNap (msg) 15:09, 25 nov 2023 (CET)
- [@ Utente:VDNap]: se ho capito bene si tratta di un allenatore che non ha mai allenato come primo allenatore sopra alla serie B. Se fosse così sarei più enciclopedico io che almeno un mese in A1 l'ho fatto.
- Ti consiglio di leggere WP:Enciclopedicità, WP:BIOGRAFIE ed anche considerare che le società di basket di A2 non sono enciclopediche a meno che non abbiano molte stagioni di A2 alle spalle.
- p.s. [@ Utente:VDNap]: qui ci diamo del tu. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:11, 25 nov 2023 (CET)