Discussioni utente:Delasale/Archivio2

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Trixt in merito all'argomento OTRS


Messaggi modifica

Fatto. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:00, 14 nov 2009 (CET)Rispondi

fatto :-) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:20, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
un grandissimo augurio di buone feste anche a te. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:50, 20 dic 2009 (CET)Rispondi

Fotografia modifica

Ora ci penso io. In pratica hai usato {{Crediti}}, un template che non esiste su Commons ma solo qui su it.wiki. Quando carichi un file su Commons o su it.wiki, usa sempre {{PermissionOTRS}}, perchè {{Crediti}} è solo per le autorizzazioni dei testi delle voci. Ciao--Trixt (msg) 21:27, 14 dic 2009 (CET)Rispondi

Si, l'hai usato il altre 6 o 7 immagini; ore le sistemo.--Trixt (msg) 21:36, 14 dic 2009 (CET)Rispondi

Allora non sei andato via! modifica

Ciao Delasale, ho notato solo stasera con piacere la tua firma nella talk di Trixt e, diversamente da quello che avevo temuto, ho capito che sei ancora con noi. Ho visto sparire la tua firma dopo alcune discussioni attorno alla vetrina (senza capire granché perché in quel momento ero un po' latitante) e così ho pensato che, come altre utenze, avessi preferito dedicarti ad altro. Sono contento che non sia così. A presto --Er Cicero 22:26, 15 dic 2009 (CET)Rispondi

Bentornato tra noi! Credevo che avessi abbandonato l'enciclopedia, ma sono veramente felice di essermi sbagliato. Ti ringrazio degli auguri, buon Natale anche a te e buon proseguimento della tua attività. A presto! FRANZ LISZT 13:30, 20 dic 2009 (CET)Rispondi

Auguri modifica

  "Non temete, ecco il vostro Dio verrà a salvarvi". "... E tu Bethlem non sei la minima tra i villaggi di Israele, perché da te nascerà il Salvatore".



Buon Natale e felice anno nuovo da FRANZ LISZT

Auguri! FRANZ LISZT 13:05, 24 dic 2009 (CET)Rispondi

Auguri di buone feste e felice anno nuovo. --Er Cicero 16:10, 24 dic 2009 (CET)Rispondi

Re: modifica

Ciao carissimo, inserisci pure in voce ciò che ritieni opportuno e congruo. Appena ho tempo do un occhiata e se non foss d'accordo su qualcosa te lo farò presente. Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:16, 29 dic 2009 (CET)Rispondi

Stemma di Bivona modifica

Ma no, hai fatto un ottimo lavoro! Grazie! --Markos90 20:53, 29 dic 2009 (CET)Rispondi

Cucina medievale modifica

La frase in questione semplicemente manca del tutto.

La voce necessita di un vaglio. Panz ha chiesto una vetrina per una voce che è stata tradotta mesi fa da un'altra voce che ha avuto importanti aggiornamenti. Di cucina medievale non so assolutamente nulla, però se si apre un vaglio posso dare il mio contributo. In genere mi occupo di tutt'altri argomenti (soldi d'epoca e città natale) e non neanche perché ho notato che per quella voce era stata richiesta la vetrina.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 00:10, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Non ho capito quale è il paragrafo sui cereali. Mandamelo sulla mia pagina, così appena ho 1/2 ora lo traduco e te lo rimando. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 00:52, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Il paragrafo inglese sui cerali corrisponde a quello in italiano. L'unica inesattezza che ho trovato (corretta) è Kg al posto del corretto kg; altro non ho visto.

Ho cancellato il testo inglese dalla mia pagina di discussione. Trovare monete inedite? Solo due in tanti anni. Su e-bay. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:54, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

"During this period, diets and cooking changed less across Europe than they did in the briefer early modern period that followed, when those changes helped lay the foundations for modern European cuisine."
"Durante questo periodo diete e cucina cambiarono meno in Europa di quanto fecero nel breve periodo moderno iniziale che seguì, quando questi cambiamenti aiutarono a gettare le fondamenta della moderna cucina europea."

Non so assolutamente se la frase (senza fonti) sia corretta o dica sciocchezze, però sarebbe il caso che (in altra sede) se ne discutesse e non tra me e te.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:03, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Piceni e affini modifica

Grazie mille per il libro che mi hai segnalato: mi sarà senz'altro utile! Su Castagna: sono sicuro anch'io che ne abbia, solo che.. Insomma, è strano collaborarci. Gli ho scritto in talk se mi poteva suggerire qualche libro e non mi ha risposto, gli ho segnalato un chiarimento nella discussione della voce e non mi ha risposto lo stesso (per carità, è una sua scelta, solo che il tutto si complica), ho chiesto una fonte per una cosa che ha scritto e mi ha detto che è un'ovvietà. :s Insomma, non ho nulla contro di lui, però è un po' difficile venirsi incontro se ad una mia richiesta mi risponde con una sorta di frecciatina nell'oggetto della modifica. Comunque, a parte questo, credo che sappia quel che fa, quindi non mi preoccupo più di tanto - ovviamente però se non porta le fonti, il tutto va pur sempre messo in discussione. Ps: grazie per i complimenti che mi hai fatto nella pagina di discussione sui Piceni, li ho notati solo ora! --Revares (make it quick!) 15:57, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Re modifica

Grazie, ma giuro che se deve ripetersi come il 2009, fra un anno mi suicido e verrò ogni notte a tormentarti nel sonno da mezzanotte alle sei del mattino :D --Furriadroxiu (msg) 18:09, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Grazie!!! un bellissimo anno anche a te (nel frattempo sono arrivato a Mantegna...) ;) --OPVS SAILCI 19:28, 30 dic 2009 (CET)Rispondi
per la traduzione? Sono impegnato ma posso darci un'occhio. fammi sap, ciao --OPVS SAILCI 20:22, 30 dic 2009 (CET)Rispondi
Riassumi, mi racc ;) --OPVS SAILCI 20:33, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

re: azalee e leggende metropolitane modifica

Mi spiace, ma caschi male, di azalee non so quasi nulla e al momento non dispongo neppure di libri da consultare in proposito.

Per quanto riguarda la gobba della luna, ti rifilo una dritta: a dispetto delle credenze popolari, in tutto il paperame che mi sono sorbito in materia di agronomia o di botanica nell'arco di 30 anni, non ho mai trovato uno straccio di riferimento ad ipotetiche relazioni tra le fasi lunari e la fisiologia delle piante. L'orologio biologico delle piante (non di tutte, peraltro) risponde alle variazioni del fotoperiodo e quindi all'alternanza fra buio e luce, ma della luna sembra che se ne freghi: a quell'ora le piante dormicchiano ;-) --Furriadroxiu (msg) 19:39, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Quella della crescita più intensa al buio non è una leggenda ma è verità sacrosanta: i vegetali hanno due accrescimenti, uno per moltiplicazione e uno per distensione. L'accrescimento per moltiplicazione si verifica solo nei tessuti meristematici e in quelli embrionali e comporta un incremento del numero di cellule ma non delle dimensioni. L'accrescimento per distensione si verifica invece nei tessuti in corso di differenziazione e si manifesta con un aumento di volume delle cellule. L'accrescimento in lunghezza si ha nei germogli e nelle plantule in germinazione nella zona di transizione fra il meristema apicale e la zona di struttura primaria (per saperne di più vedi Fusto) ed è sostanzialmente dovuto alla crescita in lunghezza delle cellule. Questo accrescimento è regolato da un ormone, l'auxina: in parole povere, maggiore è l'accumulo di auxina nel tessuto, più intensa è la distensione.
Fin qui nulla di particolare era una premessa per capire l'arcano, veniamo al punto focale: la luce intensa inibisce l'accumulo dell'auxina e, quindi, riduce l'intensità della distensione cellulare. A questo punto facciamo due più due e hai la risposta a tre fenomeni:
  1. Perché le piante si allungano di più durante la notte? perché durante la notte si ha un maggiore accumulo di auxina
  2. Perché le piantine in crescita sono più lunghe se tenute al buio? il fenomeno è detto eziolamento ed è dovuto ad un accumulo di auxina. Lo scopo biologico è quello di concentrare le risorse nutritive nell'accrescimento in lunghezza in modo che la piantina o il germoglio raggiunga al più presto la piena luce. Le piantine eziolate, infatti, hanno internodi più lunghi, non si ramificano, non accumulano clorofilla ed hanno cellule con parete cellulare più sottile. Il fenomeno è sfruttato per rendere più teneri certi ortaggi, come il radicchio belga, l'asparago, il cardo, il sedano (imbianchimento).
  3. Perché le piantine esposte in condizioni di scarsa illuminazione si curvano verso una fonte luminosa? il fenomeno è detto fototropismo ed è dovuto ad un accumulo differenziale di auxina: sul lato in ombra del fusto si accumula più auxina rispetto al lato esposto alla luce, causando una crescita differenziale. In parole povere, il lato in ombra si allunga di più del lato esposto provocando la curvatura dell'asse caulinare verso la fonte luminosa.

Tutto chiaro? --Furriadroxiu (msg) 21:22, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Sull'OT: concordo sul fatto che in Sardegna ci sono mari e coste stupendi, ma sono un po' atipico: non sono un appassionato del mare, apprezzo di più il paesaggio degli ambienti collinari e montani. Figurati che l'ultimo bagno al mare l'ho fatto a Stintino nell'estate del 1990 e per pura casualità, dato che in via eccezionale mi ero fatto convincere da alcuni amici ad accompagnarli al mare ;-) --Furriadroxiu (msg) 21:22, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

No, in quella voce non sono mai intervenuto. L'attuale versione è farina del sacco di Clematis, uno dei partecipanti al Progetto:Forme di vita/Piante a cui si deve la revisione di diverse voci di botanica generale. --Furriadroxiu (msg) 23:29, 30 dic 2009 (CET)Rispondi
Non preoccuparti, ognuno di noi *è* una goccia. Alcuni giorni fa, per curiosità, ho fatto un conteggio approssimativo delle voci che ho creato o ampliato o revisionato. Con un edit count di 20000 edit nel namespace principale mi aspettavo oltre il migliaio di voci, invece ho scoperto che saranno si e no 5-600 voci, ovvero meno dell'1 per mille. Insomma come si suol dire, tutti siamo utili, ma nessuno è indispensabile :-D --Furriadroxiu (msg) 00:58, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Auguri modifica

Ti ringrazio moltissimo e ricambio gli affettuosi auguri. Buon anno :-) --Erinaceus (pungiti) 18:49, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Re: modifica

LOL, oggi siamo in versione mistico-poetica, eh? Ciao :-) --Furriadroxiu (msg) 22:00, 6 gen 2010 (CET)Rispondi

Dubbio modifica

perché "Porcellana Ginori a Doccia" e non semplicemente "Porcellana Ginori" ? Esistono altre porcellane Ginori?

BTW che facciamo con la cucina medievale?

Mi sembra che la situazione della voce anziché migliorare sia peggiorata, con l'aggiunta di pezzi non pertinenti.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:47, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

La prima (il nome) l'ho capito. Visto che sei appassionato di "cocci" d'arte, forse conosci il papà di mia nonna, che faceva il ceramista e credo che sia anche presente a Faenza: Pio Fabri. Il figlio Pompeo Fabri pittava e una figlia Emma Fabri faceva la ceramista anche lei. Mia nonna invece faceva figlie femmine: mamma e zia.

Sulla "cucina medievale": la voce aveva problemini che si sarebbero potuti mettere a posto in un vaglio: la monetazione longobarda ha fatto un vaglio non eccessivamente lungo (qualche mese). Potrebbe andare certamente in vetrina se la si cura con attenzione, MOLTA attenzione.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:25, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Forse rimedio qualche foto "di casa" (fratelli cugini etc.) Lo scorso anno c'è stata una mostra qui in campagna, alla Fondazione Besso, sulle "ceramiche romane" del 1800.

-- Carlo

Un mio cugino ha messo delle info su di lui. Le posso buttare già su una mia sottopagina, poi le rielabori, quando ne hai tempo.

La mostra è quella (c'erano anche due pezzulli di me). --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 20:56, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Disposto a dare mano su cucina medievale. In cambio vorrei ricette di dolci (così le provo)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:59, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

re: modifica

ovviamente il termine "grano" è inappropriato, ma credo che l'intento sia quello di usarlo in senso esteso come fonte generica di amido per la panificazione. Anche se non sono sicuro in merito al sorgo e al panico, le farine di orzo, farro, avena e segale si usavano in passato proprio per la panificazione. Anzi, la segale è ancora usata fondamentalmente per quello scopo. Il farro è un "grano" a tutti gli effetti, è il frumento primordiale usato in antichità, quando il lento processo di miglioramento genetico non aveva ancora prodotto le varietà di grano duro e grano tenero. Non so se sei ferrato in materia, ma tieni presente che le differenze genetiche fra i vari frumenti risiedono nel differente numero di ploidia: in parole povere, gli attuali frumenti sono specie prodotte dalla duplicazione o dalla triplicazione del genoma del frumento primitivo, il monococcum. --Furriadroxiu (msg) 17:34, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

In realtà il quadro della speciazione è piuttosto complesso e lo conosco solo a grandi linee. Il tutto è partito da un pool di specie selvatiche diploidi che attraverso incroci naturali hanno generato altre specie selvatiche tetraploidi:

  • il monococcum è diploide e deriverebbe direttamente dalla domesticazione di una specie selvatica diploide
  • il dicoccum è tetraploide e deriverebbe direttamente dalla domesticazione di una specie selvatica tetraploide
  • lo spelta e altre specie esaploidi coltivate meno note, sempre a cariosside vestita, derivano invece da incroci fra tipi diploidi naturali e tipi tetraploidi coltivati, credo il dicoccum. Questi incroci hanno determinato la triplicazione del genoma.

Gli attuali frumenti, il tenero e il duro, derivano da un miglioramento dei grani a cariosside vestita: in sostanza, il dicoccum sarebbe il progenitore del grano duro, le specie esaploidi vestite (fra cui lo spelta) sono i progenitori del grano tenero. --Furriadroxiu (msg) 21:01, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Grazie modifica

Di questa tua osservazione. Quando mi chiedono in riconferma :-) quali sono i momenti più belli, ebbene, io penso a questo genere di cose, che per me sono di grande soddisfazione. Ciao e buon lavoro. --Piero Montesacro 22:18, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Pare... modifica

che...

ponzi, ponzi, ponzi.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:00, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

p.s. visto che ti interessano i "Longobradi", perché a tempo perso non fai i tuoi appunti in questa sede (Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Adelchi di Benevento?

Immagini modifica

Ciao, nessun disturbo.

  1. Museo di Doccia: l'autorizzazione è a posto. Puoi caricare le immagini indicate nella lista con la solita procedura. Il numero da usare stavolta è 2010011610016531
  2. Per l'altra autorizzazione: il permesso alla pubblicazione deve essere data da due soggetti:
    • il museo (o comunque chi ha in carico gli oggetti)
    • il fotografo
    Se i due soggetti coincidono, come nelle altre autorizzazioni che hai già mandato a permissions, non ci sono problemi; se invece i due soggetti sono diversi, devi avere l'autorizzazione di tutti e due (non basta solo quella del museo, ci vuole anche quella di chi ha scattato le fotografie). Grazie--Trixt (msg) 17:00, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok, ora ho capito. Beh, l'importante è che chi può autorizzare la pubblicazione lo faccia, poi non è importante se l'autorizzazione arriva direttamente dal museo o tramite un "intermediario" (basta che tale intermediario invii una dichiarazione in cui si dice autorizzato dal museo e per noi va bene).--Trixt (msg) 17:22, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Porcellana/e modifica

Ciao. troppa grazia. Non è che mi occupi esattamente di porcellane. E' solo che in passato mi è capitato di dover preparare una piccola dispensa sulla porcellana europea per un mio allievo giapponese e qualcosa ho dovuto leggere. In questi giorni ho scritto un abbozzo di voce sul Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia, giusto perchè ho trovato curioso che mancasse, nonostante venisse rammentato da più parti. Cercherò quanto prima di completare quella, ma niente di più per il momento. Declino quindi il tuo invito a lavorare sulle voci "Porcellana" e "Capodimonte". Vedremo più in là, magari, volendo fare una cosa come si deve (tanto più dopo aver dato un'occhiata al lavoro coi fiocchi che stai facendo sulle Porcellane Ginori-Doccia; a proposito, complimenti veramente). Piuttosto, tieni tu d'occhio quello che scrivo, quando lo scriverò... Ubi major... Ciao, S.P. VanVitello (msg) 21:56, 16 gen 2010 (CET)Rispondi


Ciao e grazie. Non ho foto mie, ma ne ho individuate due su Flickr, una delle quali abbastanza fedele alla realtà. A voce finita proverò a contattare l'autore. Sempre a proposito di porcellane: sulla voce Palacio Real de Aranjuez dei Commons e ho trovato questa foto di un soffitto in porcellana o più probabilmente di stucco "a uso porcellana". Dagli un'occhiata...

 

Suppongo si tratti della c.d. replica del salottino di Portici voluta da Maria Amalia. Anche se a ben vedere è un pezzo lontana dall'originale, tolti i pappagalli e gli ideogrammi... Contavo di verificare la cosa in biblioteca appena ho tempo. A te la foto dice qualcosa? Un saluto VanVitello (msg) 22:53, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Ciao Delasale, non ero allora del tutto fuori strada. Non conosco il resto e neanche le date, ma sbaglio, o per quello di Madrid "Carlo e Amalia" hanno preteso assai meno che a Napoli? VanVitello (msg)18:40, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

- Poco male, neanch'io conosco il Napoletano. Ma concordo sul fatto: quelle losanghe col fiore sono alquanto spicciative. Inoltre, ho l'impressione che l'effetto d'insieme ammicchi a qualcos'altro, che ha poco a che vedere con la grande decorazione. Perchè mi vengono in mente i motivi riempitivi "a rete" di certi vasi (francesi?) che mi sono passati sotto gli occhi? (ma chiudo qui; non vorrei risultare sconveniente con osservazioni profane) Ciao, VanVitello (msg)22:01, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

- Ciao Dela, ... a conferma del fatto che sono stati tradotti motivi dalla "piccola" alla grande decorazione. Un passaggio in questo caso, non troppo ispirato, verrebbe da dire. VanVitello (msg)22:25, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Doccia modifica

C'è una pagina sulla villa, una sul quartiere e quella sulla manifattura che hai curato tu: che informazioni ci sono da inserire che non siano già contenute in quelle voci (e che non stiano meglio in quelle voci)? MM (msg) 19:07, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Grazie :-) A me inviace piace come scrivi quello che scrivi qui. MM (msg) 19:25, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Vetrina modifica

Non ti saprei rispondere con certezza. Io farei così, scrivi nella segnalazione (non è una chiusura "rigida" se un utente interviene si può anche aspettare un altro po' di tempo), io non ho alcun problema a posticipare la chiusura. Sono intervenuto poiché il proponente aveva chiuso in modo errato la procedura (aveva messo lui il template) e, avendo visto che la discussione era ferma, pensavo che il risultato non potesse cambiare. Se dici così si può togliere il template e aspettare qualche altro giorno, non è assolutamente un problema. Ti dico questo poiché le maggiori critiche alla voce le avevi espresse tu, se credi di poter apportare delle migliorie consistenti forse anche l'altro contrario può cambiare parere. Su quest'ultimo fatto però non posso assicurarti nulla :-). Restu20 17:23, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Prego! Non essendoci più le votazioni si può essere più flessibili non crea problemi posticipare la chiusura. Restu20 17:30, 22 gen 2010 (CET)Rispondi
Quando hai finito fammi un fischio che rileggo il tutto. per la ricetta: [senza fonte]. Se è copiable si potrebbe anche mettere su wiki source. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:18, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

tumorro monin. Oggi ho fatto le lingue di gatto. Dimane facciamo le cucine d'antan --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:20, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Dovevo provare il nuovo acquisto (en:KitchenAid). Martedì ci faccio gli impasti per i ravioli (spero). --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:27, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Ciao modifica

Ho ribilanciato il karma dell'universo :-D! Notte anche a te! Restu20 00:39, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Re Giuliano Kremmerz modifica

Ciao Delasale,
non avendo seguito l'evoluzione della voce, mi sono basato esclusivamente sulla motivazione posta nell'avviso, che effettivamente suggeriva più un {{P}} che {{C}}, che andrebbe usato solo quando ci sono informazioni errate (al riguardo vedi Aiuto:Voci da controllare). Se quell'avviso non riflette più lo stato della voce, lascia una nota esplicativa nella pagina di discussione e poi, se non ci sono obiezioni, toglilo o sostituiscilo con uno più appropriato. Grazie e buon lavoro. --MarcoK (msg) 18:06, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Mala tempora currunt modifica

invece di far ravioli sto a far le pulci alla cucina medievale (titolo errato).

chi me l'ha fatto fare? Era meglio se stavo zitto.

aggiunte osservazioni.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:16, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

p.s. il Montanari vale la pena?

la lingua batte dove fa male la dentiera (all'età mia..)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:44, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho finito. Buon lavoro. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:44, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Non ho fatto nulla sulla voce. Ho solo meso le annotazioni che normalmente si mettono nei vagli. Puoi accettarle, controdedurre o altro. Tanto ti controllo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 20:07, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

re: agresto modifica

Ciao Delasale, purtroppo casco dalle nuvole, è la prima volta che sento parlare di questo "agresto". Se ho capito bene quello che hai scritto è ottenuto dall'uva acerba, ma non saprei dirti nulla sulle effettive proprietà. E' vero che gli acidi organici hanno blande proprietà conservanti, alcuni come antimicrobici o batteriostatici (es. l'acido propionico) altri come antiossidanti (es. l'acido ascorbico) ma dubito sull'efficacia di questo prodotto. Non so che dirti, qualsiasi supposizione da parte mia sarebbe del tutto campata in aria --Furriadroxiu (msg) 12:19, 28 gen 2010 (CET)Rispondi


Guarda, ho letto la fine della pagina di discussione e ho l'impressione che mi si attribuiscano osservazioni che io in realtà non ho fatto: le uniche cose che ho detto sono che l'agresto è sostanza diversa da vino e aceto e che evidentemente non avevo tradotto "beans" nel modo giusto, cosa che ho corretto. Altro non so dirti. Non comprendendo di che "davanzale" si parlasse ho cercato all'interno della voce e suppongo si parli della spiegazione in nota di che cosa sia la sedia di misericordia. Onestamente è passato del buon tempo e non ricordo perché ho introdotto quella definizione. E' probabile che, non sapendolo, abbia fatto all'epoca una ricerca in rete relativa alla definizione inglese, e la mia traduzione del risultato possa essere stata poco felice come nel caso dei fagioli. Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:00, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

A questo punto diventa dubbio se abbia scritto io meno anche quella sul davanzale dunque.... Mah! Chissà? Comunque se vuoi il mio parere io rimuoverei la nota esplicativa sull'agresto, mentre per quanto riguarda la "sedia di misericordia" una spiegazione di che cosa sia ci per me ci vuole. Concordo che quella attuale non sembra eccellente, quindi se ne trovate un'altra è meglio. --Cotton Segnali di fumo 20:13, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Caro Restu modifica

Guarda avevo un po' paura che ti saresti fatto un mazzo tanto fino a farti nauseare qualsiasi riferimento alla cucina medievale :-). Dimmi tu, io di solito preferisco lavorarci con calma sulle voci che curo, nel caso questa non entrasse in vetrina si potrebbe riproporre dal 27 di marzo in poi. Se secondo te è meglio darci un occhiata e avere una versione un po' più stabile di quella avuta in questa segnalazione, posso procedere subito. Non voglio che passi come un accordo sottobanco, è solo che finora non ho ancora capito qual è il parere di Carlo Morino, che ha segnalato dei dubbi, ma non ha ancora detto se sono stati risolti. Restu20 19:06, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Forse nel tentativo di rispondermi è successo qualcosa, perché mi hai cancellato mezza pagina di discussione :-). Nel caso mi avessi scritto qualcosa, non ho trovato nulla, quindi è da questo che ho pensato che hai avuto qualche problema. Restu20 19:30, 28 gen 2010 (CET)Rispondi
Avevo immaginato qualche problema nella connessione :-). Molti si complimentano con me per questo, ma io non voglio esaltarmi troppo, credo fortemente nel dialogo pacato e tranquillo sempre, a maggior ragione qua su wiki, dove la discussione costruttiva è il fondamento di tutta la baracca. Ci si vede prossimamente in giro! Restu20 00:17, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Vaglio modifica

Non vorrei sembrare particolarmente cattivo, ma se si faceva un vaglio forse si evitavano bei casini.

Tanti fanno obiezioni e uno solo corregge.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:39, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

re modifica

Ciao carissimo, se vuoi un parere mandamelo via email. Per la fonte si può anche pensare che se non si tratta di cose eclatanti non sia necessaria. --ignis Fammi un fischio 09:55, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

No modifica

oggi niente ravioli, ma torta della nonna (frolla, crema pasticcera e pinoli) e meringhe. Altro che cucina medievale!!!

Ebbene, confesso sono uno scassa palle che pretende dagli altri il massimo della precisione.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:33, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

Mi sa che hai proprio ragione. Ci sono amici che hanno le dita più veloci del ....

--Carlo

p.s. ho fatto troppa frolla e troppa crema. Con quello che è avanzato: crostata alla crema. Con l'albume che è avanzato alla frolla e alla crema: organi orali di felide domestico.

firma modifica

clicca in alto su "preferenze" e da lì imposti la firma --ignis Fammi un fischio 10:53, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

fatto, recuperata --ignis Fammi un fischio 11:19, 31 gen 2010 (CET)Rispondi
dici dal negroni? tendenzialmente il venerdì sono fisso lì :-) --ignis Fammi un fischio 11:40, 31 gen 2010 (CET)Rispondi
volentieri, ti mando il mio cellulare per email --ignis Fammi un fischio 11:43, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

Ricetta modifica

se è il testo originale si può scrivere. Se è riadattata no. Comunque io Wsouce non frequento. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:35, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

Museo di Villa Cagnola modifica

Direi che una dichiarazione come questa può andar bene:

A nome e per conto del Museo di Villa Cagnola dichiaro di autorizzare la pubblicazione di una serie di fotografie raffiguranti una collezione di opere d'arte che appartiene al Vaticano e di cui Villa Cagnola è solo custode e gestore.

Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d'autore (copyright) di tali fotografie e dichiaro di essere d'accordo alla pubblicazione di tali opere sotto la licenza libera Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0, abbreviata in CC-BY-SA-3.0 ( http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it ), di cui ho letto il testo legale e di cui accetto le condizioni.

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare le fotografie in un prodotto commerciale e di poterle modificare a seconda delle proprie esigenze.

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d'autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla licenza scelta. Le modifiche alle fotografie fatte da altri non saranno attribuite a me.

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d'autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi le fotografie in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d'immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc.

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo, e che le fotografie possano o non possano essere conservate permanentemente in un progetto Wikimedia.

Segue elenco delle fotografie:

  • ...
  • ...
  • ...

DATA, NOME DEL DETENTORE DEL COPYRIGHT

Il problema è che questi modelli sono stati creati per le immagini di soggetti non protetti, mentre quando si scrive ad un museo bisogna sempre distinguere due piani, quelle delle opere d'arte custodite e protette (se e come possono autorizzare la riproduzione) e le fotografie di tali opere. Ad esempio l'ideale è che si autoproducano le fotografie e poi si chiede al museo di autorizzarne la pubblicazione, non usando quindi le loro.--Trixt (msg) 16:39, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

Non stai distinguendo fra opere d'arte e fotografie. Un conto sono le opere d'arte del museo (di cui ovviamente nessuno si può dichiarare detentore del copyright, dato che sono opere vecchie di secoli - semmai ci sarà chi si dichiarerà custode) e un conto sono le fotografie (e qui si che c'è un solo e unico detentore del copyright, ovvero il fotografo). Ti è chiara la differenza? Perché altrimenti si che è casino spiegare a terzi la situazione :) Abbiamo bisogno sia dell'autorizzazione del custode (il direttore del museo) che del fotografo (o comunque di chi detiene il copyright sulle fotografie).--Trixt (msg) 16:58, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Abstracta modifica

Ciao e benritrovato! Ho visto il tuo ampliamento, complimenti per l'ottimo lavoro: ti sei fatto attendere, ma ne è valsa la pena :-) Buon wikilavoro, ed a presto spero! --KuViZ(msg) 15:11, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Misericordia modifica

Questa la versione italiana del testo da te sagacemente scovato:

  • Secondo la regola monastica, i monaci dovevano attendere ai loro uffici sacri varie volte al giorno. Inoltre dovevano farlo restando in piedi in scanni individuali che si trovavano nella parte della chiesa denominata coro. Per andare incontro ai monaci anziani o comunque infermi per i quali era difficile restare in piedi per lunghi periodi, gli scanni vennero modificati in modo da includere una piccola mensola su cui i monaci potessero appoggiarsi, permettendo loro di sedersi anche se sembravano restare in piedi. La mensola veniva chiamata sedia di misericordia o sedia di compassione. Le sedie di misericordia venivano attaccate sul lato inferiore della panca dello stallo, che poteva essere alzata o abbassata, in maniera che potessero essere visibili (e utilizzabili) solo quando era alzata.
  • Le prime forme di sedie di misericordia apparvero verso l' XI secolo e continuarono ad essere fabbricate fino al XVI. Se ne sono trovati esemplari in tutta l'Europa settentrionale, anche se erano più diffuse in Inghilterra. Molte delle sedie di misericordia inglesi vennero distrutte o rimosse in seguito all'ordine di scioglimento dei monasteri dato da Enrico VIII, ma molte altre rimasero.
  • I primi esemplari erano semplici mensole senza particolari decorazioni. Versioni successive avevano invece elaborati intagli con scene ed immagini di tutti i tipi: immagini tratte da bestiari e fiabe o altre riproduzioni di animali furono particolarmente popolari. La panca dello scanno e la sedia di misericordia in genere venivano ricavate da un unico pezzo di quercia e attaccate sulle pareti dello scanno con dei perni.

Ovviamente non possiamo introdurlo in voce così com'è perché una traduzione non autorizzata è comunque violazione di copyright: mi affido a te perché lo rimaneggi e riassumi. Ciao --Cotton Segnali di fumo 17:06, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

P.S. Se vi trovate al bar salutami l'Ignlig.

Era anche molto facile, in realtà, ho dovuto usare il vocabolario solo una volta. Ciao --Cotton Segnali di fumo 17:31, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Mi pare bene. Per il titolo non so. Tra "medievale" e "nel medioevo" mi pare questione di lana caprina. Io poi preferivo quello di prima... :-P --Cotton Segnali di fumo 20:01, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Sì, mi sembrava un titolo meno "tecnico" più adatto ad una voce essenzialmente storico-discorsiva e non scientifica quale è. Alimentazione mi richiama più valutazioni di tipo medico nutrizionale. --Cotton Segnali di fumo 20:19, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Quello che dica Cotton ha una sua validità. Sarebbe da porre la domanda ai progetti "storia" e cucina". Magari qualcuno risponde pure.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:56, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Come hai fatto? modifica

Ciao! Mi rivolgo a te dopo che Trixt mi ha portato te come esempio in questa discussione. Ho infatti intenzione di richiedere al museo archeologico di Ancona i permessi necessari per realizzare delle foto ai reperti Piceni presenti nel museo da pubblicare su Wikipedia. Tuttavia, essendo alle prime armi in questo campo, non vorrei trovarmi ad avere problemi o, cosa più spiacevole, a ricevere un rifiuto. Dato che tu sei riuscito a farti autorizzare dal museo di Faenza, puoi darmi qualche dritta? Ti ringrazio in anticipo. :) --Revares (make it quick!) 21:50, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Io sono uno studente che fa l'ultimo anno del liceo classico, quindi non ho particolari credenziali. Essenzialmente, per me il problema è quello di far capire a chi detiene il copyright che questi "permessi" non saranno dannosi per il museo stesso, ma piuttosto un'occasione per sponsorizzarsi - fra l'altro, esistono anche licenze che permettono di usare le immagini anche solo su wiki Wikipedia:Copyright_immagini#Autorizzate_solo_per_Wikipedia. Non so, la cosa francamente mi spaventa un po': non so proprio come muovermi in questo genere di cose. --Revares (make it quick!) 22:30, 1 feb 2010 (CET)Rispondi
Si! Perchè? --Revares (make it quick!) 22:34, 1 feb 2010 (CET)Rispondi
Sentirmela me la sento, è solo che c'è un problema che credo rallenti il tutto (o addirittura lo blocchi): la sezione sui Piceni è in fase di allestimento e - se tutto va bene - forse forse riescono a riaprire il museo a Marzo. In ogni caso credi che lei sia comunque il punto di riferimento da prendere in considerazione? (eventualmente un salto ad Ancona potrei farlo comunque, non mi costa poi molto; in treno non ci si mette poi tanto.)--Revares (make it quick!) 22:44, 1 feb 2010 (CET)Rispondi
Forse hai ragione. Francamente però, non è che me ne freghi molto di far "pubblicità" ad Ascoli piuttosto che ad Ancona: mi basta portare avanti il lavoro sui Piceni. In questo senso perciò, ogni strada è buona purchè si arrivi al fine. Ora che ci penso, mi sono ricordato che ho un'insegnante di Storia dell'Arte che conosce molto bene la situazione archeologica ascolana e chi se ne occupa (diciamo che ha degli agganci) per cui forse potrei rivolgermi a lei prima di tentare un approccio diretto con la Lucentini; anche perchè, se sono occupati con il riallestimento non vorrei rompergli le scatole più di tanto. Comunque sia, ti ringrazio dei consigli e della disponibilità - ti terrò aggiornato! PS: ma sei marchigiano anche tu? Conosci la situazione abbastanza bene, mi pare. --Revares (make it quick!) 22:57, 1 feb 2010 (CET)Rispondi
Spero che sia altrettanto disponibile con me, sarebbe l'ideale. In ogni caso penso che sia un buon punto di partenza, per cui ti ringrazio ancora. Appena ho novità te le comunico, così se avrai qualche suggerimento da darmi.. L'accetterò ben volentieri. --Revares (make it quick!) 23:13, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Ehi! Scusami ancora se ti disturbo, ma stamattina ho parlato con la mia prof di cui ti ho accennato sopra e, su suo consiglio, ho deciso di agire in modo differente: manderò una lettera presso il museo ascolano indirizzata alla Lucentini in cui scriverò, a mo' di richiesta "ufficiale", tutto ciò che vorrei richiederle. Ovviamente non mi porrò in modo pedante, nè troppo burocratico: semplicemente, la prof mi ha consigliato questa via affinchè loro siano pressochè "obbligati" a darmi una risposta, dandomi, nella peggiore delle ipotesi, indicazioni su come ottenere i permessi. Che cosa ne pensi? E un'altra cosa: in che modo potrei attestare il loro permesso a realizzare foto dei reperti e a caricarle su Wikipedia: ci serve un ticket otrs?--Revares (make it quick!) 19:32, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

re modifica

il meeting è il 20, cmq ci sentiamo la prox settimana :-) --ignis Fammi un fischio 23:56, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

OTRS modifica

No, non devi inviare nulla a me personalmente (io non farei altro che girarlo a mia volta a permissions-it wikimedia.org , non avrebbe senso). Devi inviare al solito indirizzo OTRS, se no non si può rilasciare il ticket. Grazie--Trixt (msg) 19:59, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Si, manda pure tutta la documentazione che hai.--Trixt (msg) 20:05, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Ok, carica pure su Commons. Il ticket è

2010020810037101

Grazie, ciao--Trixt (msg) 20:15, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

E va beh, vedrai che prima o poi qualche utente arriverà in tuo aiuto. Mi raccomando: ok creare la voce per quel museo, però senza mai perdere di vista il punto di vista neutrale ;)--Trixt (msg) 20:28, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Ciao!! Mi spiace ma non ho informazioni di prima mano su di lui... --OPVS SAILCI 12:59, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Ciao. Incuriosito dalla tua affermazione sulle porcellane di Ginori ho dato un'occhiata alla Porcellane Ginori a Doccia. Mi aspettavo di trovare immagini come File:Collezione Cagnola - A.Poletti- 202.jpg, ovvero con ticket OTRS, e invece ho trovato alcune immagini come File:Ginori saliera XVIII.jpg senza alcun ticket e in cui ti dichiari solo detentore del copyright sulla fotografia. La fotografia è stata scattata da te? Se si, non c'erano divieti di scattare fotografie all'interno del museo? Grazie--Trixt (msg) 19:48, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Ok, quindi diciamo che non c'erano divieti di fare fotografie (o comunque hai chiesto il permesso). Ma la foto è tua? Perché nella pagina di descrizione è scritto così... Non c'è niente di strano, è solo che mi pare una foto professionale, e non vorrei avessi indicato una licenza sbagliata senza indicare la vera provenienza della fotografia.--Trixt (msg) 19:55, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Non perché non mi fido di quello che scrivi, ci mancherebbe, ma le regole vogliono che sia necessaria l'autorizzazione alla pubblicazione sotto quella licenza da parte del vero autore. Quindi, tecnicamente dovresti richiedere immediatamente la cancellazione delle foto non tue e per le quali non hai inviato il permesso a OTRS e caricare foto scattate da te. So che è una rottura e mi spiace anche cancellare quelle bellissime fotografie, ma ormai mi hai detto che non sei l'autore e non posso far finta di niente e chiudere un occhio, le regole sono uguali per tutti... :( --Trixt (msg) 20:19, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Se mi dici quali sono le foto "con falsa dichiarazione" le cancello il prima possibile, altrimenti puoi mettere, su Commons, la sintassi
{{Speedydelete|I'm the uploader but I'm not the copyright holder of this work, please delete it}}

così anche se non ci sono io qualcun altro le cancella. Spero non siano tante! Grazie--Trixt (msg) 21:16, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Ottimo. Come no, metto un avviso che siamo in attesa di ticket OTRS. Le immagini sono File:Ginori saliera XVIII.jpg, File:Tazzina alla "Chinese" Ginori.jpg, File:Piatto-stemma-.jpg, File:Ginori-a-Doccia-Crocifisso-.jpg e File:Zuppiera Ginori a stampino.jpg, se non me ne sono sfuggite altre; dovresti escludere quali sono le tue e dirmi in quale va l'avviso di attesa ticket OTRS.--Trixt (msg) 21:28, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Ok, intanto fatto per le due sicure. Grazie--Trixt (msg) 22:14, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Delasale/Archivio2".