Discussioni utente:Egimar
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. {Sirabder87}Static age 18:24, 3 ago 2010 (CEST)
StravinskijModifica
Dico che no. Era statunitense d'origine russa, sarà stato pure profondamente russo ma non ha rifiutato la cittadinanza, quindi è statunitense. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:07, 29 dic 2017 (CET)
- Pazienza. Ci faremo una ragione che per te uno la cui produzione e vita in 61 dei suoi 89 anni sia stata tra Francia e Stati Uniti è russo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:36, 31 dic 2017 (CET)
Categorie StravinskijModifica
Ciao! Sì, il mio lavoro è stato abbastanza generale su tutta questa roba, e spesso traducevo in automatico la categorizzazione inglese che non è sempre coerente con la nostra situazione di cat, quindi grazie per le correzioni. Che bello che ci sia un utente stravinskiano! --Franciesse/dìcami 18:51, 3 set 2018 (CEST)
Ciao, visto che risulta inattivo da mesi ho archiviato il vaglio da te aperto.--Leo0428 (msg) 16:53, 14 set 2019 (CEST)
AvvisoModifica
ValeJappo (msg) 19:12, 15 set 2019 (CEST)
è preferibile inserire i riferimenti in Bibliografia, non in note e
Re:La sagra della primaveraModifica
Ciao Egimar! Si è come dici tu ed infatti nella mia aggiunta alla sezione "Influenze ed adattamenti" ho utilizzato i termini "richiamo" e "citazione" (nel caso particolare di Parker) proprio per questo motivo. Credo che così si sottolinei più che altro l'influsso che ha avuto anche in musicisti di estrazione non classica (è infatti cosa nota che Parker, per rimanere in tema, avesse grandissima stima di Stravinsky e che probabilmente avesse cercato un contatto diretto con il compositore). Si possono considerare adattamenti veri e propri in ambito jazz solo quello dei Bad Plus e di Hubert Laws.
Se pensi sia comunque poco chiaro quel passaggio così come esposto, potremmo pensare ad una formulazione diversa della frase. Buon lavoro! --[ΣLCAIRØ]♭ 02:27, 12 dic 2019 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teModifica
Gentile Egimar,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
DebussyModifica
Salve. A proposito di questa tua modifica, non ti sembra di aver cancellato un po' troppo quanto c'era prima? Le informazioni dotate di fonte non andrebbero rimosse così. Non è meglio integrare il vecchio e il nuovo? Grazie per il tuo interessamento. pequod Ƿƿ 03:10, 20 apr 2020 (CEST)
AutoverificaModifica
Mi spiace per l'esito della vicenda, che non mi sarei aspettato. Purtroppo noto sempre più spesso che si fa fatica a considerare nel giusto modo chi contribuisce nei fatti. Continuerò a "verificare" manualmente i tuoi validissimi contributi, così il tempo lo "perderò" io. Almeno continuerò a fare ricerca su cose interessanti.--Degoson (msg) 17:22, 24 apr 2020 (CEST)
Opera liricaModifica
In questa modifica117111150 alla voce Mozart hai inserito il termine "Opera lirica", leggo nella relativa voce Opera che il termine "Opera lirica" è improprio, se diamo per buono che è improprio allora possiamo rimuovere il redirect "Opera lirica" e lasciare il wlink a "opera", che ne pensi? --Scalorbio (msg) 12:27, 6 dic 2020 (CET)
- In effetti anche per me "Opera" è troppo generico, inoltre il perché "Opera lirica" venga definito "improprio" francamente non l'ho capito (e speravo me lo spiegassi tu :-). In Opera ho rimosso una delle fonti (non più reperibile) a supporto della tesi che "Opera lirica" è improprio e ho letto l'altra rimasta ma non ci ho capito niente (sembra una roba scritta da un manager in legalese). Per me si può rimettere Opera lirica. --Scalorbio (msg) 15:21, 7 dic 2020 (CET)
Valter SivilottiModifica
ciao Egimar. Sto cercando di costruire questa voce in modo corretto. L'artista in questione è un direttore d'orchestra che ha un'attività borderline, cioè per buona parte dedita alla musica classica (la sua formazione è accademica) e per altra parte dedita alla musica folk e etnica. Le collaborazioni sono tante e ho dovuto fare un po' di ordine agendo per sottrazione. Vorrei cortesemente che potessi darmi una mano a riordinarla al meglio per evitare una nuova cancellazione dovuta principalmente alla mole non ordinata di voci. Potresti gentilmente aiutarmi? Grazie mille. Questa è la pagina di prova--Hotgarrison (msg) 11:31, 7 gen 2021 (CET)
Visions FugitivesModifica
Ciao Egimar, hai ragione. Non mi ero accorto dell'esistenza di Visions fugitives; ritorno sui miei passi. --Antonio1952 (msg) 21:16, 19 feb 2021 (CET)
P.S.: In generale, nel caso di azioni la cui motivazione non è subito evidente, è bene essere più espliciti nel campo oggetto.
Nome di Thutmosi IModifica
Ciao! Penso che il nome del faraone vada messo in alto in geroglifico, mentre la titolatura in basso, anche se corrispondono in parte cosicché sia più in vista.--BandiniRaffaele2 (msg) 19:04, 24 mar 2021 (CET)
FdQ Wikipedia e la scuola italianaModifica
Ciao! Volevo ringraziarti per il tuo contributo al Festival della Qualità di maggio 2021 riguardante Wikipedia e la Scuola italiana. Una barnstar è più che meritata! Durante il festival sono state create voci, aggiunte note, ampliati incipit, aggiunte immagini,... Grazie anche a Wikimedia Italia c'è l'intenzione di proseguire con altre iniziative a favore del miglioramento di queste importanti voci. Se avessi anche tu qualche proposta al riguardo, non esitare a farcela sapere! Grazie mille ancora, alla prossima! --Adert (msg) 17:31, 14 giu 2021 (CEST)
Amnesty internationalModifica
Ciao, quell'articolo che insisti a mettere nell'incipit della voce è nella stragrande maggiornaza degli statuti degli enti no profit; quindi non aggiunge nulla al contenuto informativo dell'incipit, lo appesantisce soltanto, ed è ingiusto rilievo. --M&A (msg) 10:36, 16 lug 2021 (CEST)
- Che sia un'organizzazione rilevante non è in dubbio né in discussione. Ma non è opportuno inserire nell'incipit cose che non sono particolamente rilevanti per la voce stessa, come questa. Ti inviterei a leggere WP:Sezione iniziale. Non capisco inoltre l'argomento "sono socia e tesoriera": e allora? Anch'io faccio parte di Amnesty International, e di parecchie altre associazioni, ma non vedo cosa cambi questo rispetto all'estensione della voce. --M&A (msg) 11:11, 16 lug 2021 (CEST)
sovietico - russoModifica
ciao, come va, wikicollega?? si era russo prima e sovietico poi.. per questo ho optato per sovietico perchè da giovane era nel priodo dell'Impero russo che poi al periodo tra adolescenza ed adulto era in era dell'Unione Sovietica.. o sbaglio per i tempi storici?? --SurdusVII (segnami qua) 12:51, 28 set 2021 (CEST)
- grazie per risposta.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII (segnami qua) 09:37, 29 set 2021 (CEST)
Romeo e Giulietta (Prokof'ev)Modifica
Per favore, spiegami per favore, perché hai cambiato questa mia modifica?
Questa modifica è autorevole e significativa, se hai domande o riserve al riguardo - sono pronto a discuterne. --VictorMariinsky (msg) 20:39, 31 mar 2022 (CEST)
Revisione requiem MozartModifica
Ciao e grazie per il tuo lavoro per una pagina che ne aveva proprio bisogno. Vorrei solo consigliarti di usare la dizione "basso numerato" (o "basso continuo") per le parti originali e le bozze di Mozart, cosa differente dal semplice "basso" (cioè le indicazioni delle sole fondamentali), in quanto pur non contenendo il preciso svolgersi delle parti di ciascuna sezione, però è tecnica di scrittura che oltre alla fondamentale del basso include già anche la struttura armonica e i rivolti da usare, per cui anche per i "revisori" e "coadiutori" che completarono l'opera erano comunque indicazioni più utili alla comprensione delle intenzioni compositive di Mozart. Lo so, spesso nella classica del periodo barocco e neoclassico, per "basso" si intende implicitamente il "basso numerato", ma forse ciò non è cosi scontato per i lettori di WP. Ciao e buon lavoro :). --Aleacido (4@fc) 18:09, 21 apr 2022 (CEST)
- Ciao e grazie del buon lavoro fatto finora. Un dubbio però: mi fa "strano" che proprio la parte che dovrebbe essere maggiormente referenziata, cioè quella sull'analisi dell'opera, parte più dubitativa, aleatoria e soggetta alla valutazione dei critici/studiosi, sia in realtà quella che ne è priva (di fonti e note). Io proprio notando questo ne avevo inserita una complessiva presa dai contenuti di Roman Vlad dai programmi dell'orchestra di S. Cecilia (da te usati per altri contenuti e il cui testo è abbastanza coerente con i contenuti di questo paragrafo della voce), ma ritengo che non si possa lasciare questa sezione, specialmente questa, tra l'altro piuttosto lunga, senza note o "precisi" riferimenti bibliografici o di referenziazione puntuale. Ciao :) --Aleacido (4@fc) 01:36, 26 apr 2022 (CEST)
BerceuseModifica
Ciao, ero sicuro di aver ri-aggiunto la modifica e poi collegatomi col cellulare ho visto la notifica del 2021 e l'ho creduta fresca. In realtà era quella vecchia. Comunque scusa per la discussione e il disturbo. Ciao --Francescost (msg) 18:56, 14 mag 2022 (CEST)
Scusa se entro a gamba tesa ma secondo me la voce fa un po' schifo :-)
Mi riferisco - al momento - soprattutto al bla bla iniziale che si è prodotto per gradi per rattoppare dei punti di vista smaccati (per esempio nella preistoria qualcuno scrisse «autore di opere di incommensurabile bellezza», poi la bellezza divenne «valore artistico», che è uguale, e l'incommensurabile «straordinario», che più o meno è uguale, poi fu scritto che «[gli] è universalmente riconosciuta la creazione di opere ecc.», con la fonte, poi qualcuno finalmente ha segato tutto).
Non riesco a immaginare una cosa scritta peggio: «è annoverato tra ...», «fra i musicisti più importanti», «parallela comunque», «dotato di raro e precoce talento» (!), «iniziò a comporre all'età di cinque anni e morì a trentacinque» (!), «lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca» (!).
E che cosa aggiunge122992290 la citazione di Haydn secondo cui «i posteri non avrebbero visto un talento paragonabile per i successivi 100 anni»? Ha parlato nientemeno che il maestro di Beethoven (e di profezie subito sbagliate a quanto pare).
In generale, parlo da musicista, la prosa non suona bene e essendo la voce di Mozart il fatto è oltremodo stridente :-)
Ora, io in questo periodo ho poco tempo e pochissima voglia di mettere mano alle voci, specialmente importanti, ma questa è una voce che forse dovrebbe andare in vetrina prima o poi? Insomma si potrebbe presentare meglio, la sezione iniziale è sempre il miglior punto di partenza e riscriverla non mi dispiacerebbe.
D'altro lato mettere mano a ciò che è guasto, su Wikipedia, è sempre un'impresa :-)
Avendo notato che ogni tanto fai qualche modifica mi piacerebbe sapere che ne pensi, magari su singoli punti così da avere delle idee di come dovrebbe essere. Senza impegno --Actormusicus (msg) 09:38, 13 lug 2022 (CEST)
- Io se posso mi spulcio intanto le trattazioni più generali (enciclopedie, tipo Sapere che ha una bella sezione La critica e le composizioni, il Grove e vediamo che altro). L'idea è sempre quella di migliorare la sezione 0 almeno, che è d'impulso a armonizzare tutta la voce; così com'è oltre a ripetere sei volte che era un genio - grazie - che c'è? La libera professione (subito ridimensionata). Stop. E no, mi spingo a dire che la libera professione è un fatto secondario, lì deve emergere ed essere circostanziata l'importanza nella storia della musica (di Beethoven scriviamo almeno “figura cruciale...”, e pure la sua sezione 0 non mi pare un granché, con la perdita di tempo intorno alla sordità, neanche fosse un disabile di successo dei nostri giorni), nella critica, con pochi ma centrati dettagli, l'opera per massima sintesi, il successo contemporaneo e postumo, e poi la figura biografica, incluso il “colore”, la leggenda, l'influenza sull'immaginario. Siamo ancora a un livello di massima astrazione, quindi come dicevo vado a scavare nelle stesse sintesi, dalle fonti migliori. Se puoi suggerirmene alcune ti sono grato, ma anche idee di massima su come impostare la sintesi stessa mi sono utili. La mia filosofia infatti è “a scalare”: incipit efficace, sezione iniziale compiuta, impianto della voce di conseguenza e sviluppo delle altre sezioni --Actormusicus (msg) 14:19, 13 lug 2022 (CEST)
- P.S. Concordo che tutta la voce piange. Subito una sezione intera dedicata ai nomi quando al massimo andrebbero in nota, e invece in nota stanno altri bla bla come “Dotato dell'abilità di esprimere attraverso la musica tutte le emozioni, fra l'altro si afferma che si divertiva nel comporre e che aveva nella memoria una delle sue più grandi alleate” (dove solo la prima parte potrebbe avere qualche rilevanza se spiegata, non certo lì e tanto meno buttata lapidariamente come un dogma: che vuol dire “capace di esprimere tutte le emozioni”?).
La sagra della primaveraModifica
Giusto per essere sicuro: il problema qui è nel nome (la partitura li chiama "piatti antichi" e non "crotali") o nella sostanza (quelli che la partitura indicava non erano, di fatto, i crotali)?
Il tuo commento a questo edit suggerisce il primo, però in quel caso la soluzione ottimale sarebbe non già il ripristino del link originale, che punta più genericamente a piatto (strumento musicale), ma la sua modifica a crotali, pur mantenendo "piatti antichi" come testo visualizzato. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:26, 26 feb 2023 (CET)
Costanze MozartModifica
Scusami, non me ne ero accorto! --SeverusPiton63 (msg) 17:29, 29 apr 2023 (CEST)