Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Frereau!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--Crisarco (msg) 12:59, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Sanfratellano modifica

Benvenuto! Su it.wiki abbiamo diverse convenzioni di nomenclatura, l'indicazione tra parentesi va messa soltanto nel caso di voci omonime. Il titolo adesso è corretto, esisteva già il link rosso in lista di razze equine. Se vuoi migliorare la voce sul comune segui lo schema di Progetto:Comuni. --Crisarco (msg) 13:07, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Ciao modifica

Perchè hai fatto questa modifica?--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 03:42, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

In realtà avevi aggiunto anche un wikilink (me ne sono accorto dopo) perciò ho mantenuto entrambe le versioni. Ci si becca in giro.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 14:54, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Avviso senza fonti modifica

AttoRenato le poilu 09:09, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Genti lombarde modifica

Ne saprà certo più di me sui Liguri, ma non credo proprio sulla Sicilia islamica (e non solo perché sono originario di Piazza Armarina ma perché sono, professionalmente, uno storico del Vicino Oriente islamico. Mi baso ovviamente su fonti di eccellenza per affermare quanto scritto: Michele Amari, innanzi tutto (Storia dei musulmani di Sicilia, Hoepli/R. Prampolini), ma anche Francesco Gabrieli (Gli Arabi in Italia, Scheiwiller/Garzanti) e Umberto Rizzitano (Storia e cultura nella Sicilia saracena, Flaccovio), solo per restare in Italia. Ma, se si vuole, si può ricordare anche Norwick (The Normans in the South e The Kingdom in the Sun, Penguin). Un bel po' di persone: arabisti, islamisti ed esperti di età normanna in Italia. Credo siano sufficienti, anche se non dubito della bravura del nostro esperto di liguri. Tutto qui. Ciao (e comunque grazie per interessarti anche tu di questo "nostro" lemma. Sei di San Fratello? Anche tu "lombardo di Sicilia"?). --Cloj 17:44, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ciao da un oriundo ciazzisi (ecco: questa pronuncia della sillaba "pia" in "cia" è in effetti simile a quanto avviene, ad esempio, in Liguria: "cianin", al posto di "pianin").
Ma non voglio addentrarmi in ambiti nei quali non sono competente. Rimarrò quindi ben all'interno di quello puramente storico, nel quale - da ordinario di "Storia del Vicino Oriente islamico" nell'Università di Napoli "L'Orientale" - ho cumulato una qualche esperienza.
Non posso (perché non so) escludere aprioristicamente che tra le genti chiamate a ripopolare i comuni ribelli a Guglielmo I vi fossero anche liguri. Può darsi, e le argomentazioni linguistiche che sono prodotte da qualcuno sono ovviamente le benvenute. Di fatto (anche per la massa documentaria dialettologica che ha influenzato fortemente i nostri parlari), tutto induce a credere che la grande maggioranza fosse comunque originaria dell'area piemontese: Monferrato innanzi tutto, ma anche delle aree di Alessandria, Novara, Asti e altre ancora. Gli studi di Letterio Villari sono abbastanza convincenti ancor oggi, direi, e su questo si muovono anche ai nostri tempi gli studi di quanti, nei "comuni lombardi", si concentrano sui dialetti gallo-italici. Anche nella "tua" San Fratello, penso (patria di Bettino, se non ricordo male, oltre che di una mia carissima amica a Roma). Che dire? Porta pure su WP quelle riflessioni di Toso e di altri, avendo però cura - penso sia opportuno - di non mettere a soqquadro il quadro storico di riferimento. D'altronde - questo lo si sa benissimo - Genova era all'epoca del ripopolamento una potenza marinara in fortissima crescita, che aveva proprio nella Sicilia islamica dapprima e in quella normanna ancor di più, un suo fondamentale capolinea commerciale, vista l'incredibile ricchezza della nostra isola, ben più progredita dei comuni lombardi e delle repubbliche marinare all'inizio della loro ascesa.
Un caro saluto da un "lombardo" trapiantato in continente. --Cloj 10:55, 29 ott 2011 (CEST)Rispondi

Copyright modifica

Si :-) Ciao, --Gac 14:08, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

Re: Mappa linguistica d'Italia modifica

Grazie, non sai che battaglie per farla restare! Sì, vedo quello che posso fare la prossima settimana.--F l a n k e r (msg) 19:50, 25 nov 2012 (CET)Rispondi

OK, ora dovrebbe essere a posto, fammi sapere. --F l a n k e r (msg) 18:42, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

Minoranze linguistiche o etniche? modifica

Ciao Frereau, e complimenti per la passione e l'impegno profusi nell'operare su WP riguardo ad argomenti tanto cari anche al sottoscritto; ti ringrazio, inoltre, per l'aiuto nel creare le categorie regionali delle minoranze linguistiche. A tal proposito vorrei chiederti: non dovremmo essere più cauti nel creare categorie del tipo "Gruppi etnici in Nome_Regione"? Qualche giorno fa mi sono posto proprio tale questione: ma tutte queste minoranze linguistiche si considerano anche minoranze etniche? --Μαρκος 13:51, 26 nov 2012 (CET)Rispondi

Grazie per la risposta. Sono d'accordo sulla confusione, motivo per cui qualche giorno fa ho cominciato a occuparmi di queste categorie. --Μαρκος 14:59, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Benissimo! Piacere di collaborare con te! --Μαρκος 15:48, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Sì, infatti mi pare una voce sui generis (esistono altri articoli intitolati, ad esempio, Gallo-italici (minoranza linguistica)?). --Μαρκος 17:27, 26 nov 2012 (CET)Rispondi

Walser modifica

Ok, grazie! :) --Zygo84 (msg) 15:29, 26 nov 2012 (CET)Rispondi

Gallo-italico modifica

Ciao Frereau, è da tempo che vorrei chiederti quanto segue: nella voce Sicilia, proprio nell'incipit, viene riportato il (presunto?) nome dell'isola in idioma gallo-italico, (giustamente?) segnato con il template {{citazione necessaria}}. Sapresti dirmi se si tratta o meno di una bufala e indicarmi, eventualmente, una fonte valida? Grazie mille e buon lavoro! --Μαρκος 09:55, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Grazie mille, aspetto! --Μαρκος 20:16, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Frereau, hai fatto bene. Ci sono novità sulla variante gallo-italica di "Sicilia"? --Μαρκος 12:14, 1 giu 2013 (CEST)Rispondi
Il modello di voce valido per i comuni italiani, ma logicamente estendibile anche alle regioni, prevede l'inserimento nell'incipit del "toponimo nelle altre lingue parlate o riconosciute in loco". Dovremmo fare una (paziente) ricerca per scoprire chi ha inserito questo Sicilèu nell'incipit della voce. --Μαρκος 12:53, 1 giu 2013 (CEST)Rispondi
Sì, il cognome (Sciurba) potrebbe/dovrebbe essere indice di "albanesità". Che facciamo, lasciamo il "senza fonte", troviamo una fonte valida o rimuoviamo totalmente il toponimo in gallo-italico? --Μαρκος 18:30, 8 giu 2013 (CEST)Rispondi

Salve Frereau, è sempre un piacere leggere i tuoi messaggi. Innanzitutto una curiosità: chi sarebbe il ricercatore dell'unict? Per quanto riguarda la mappa sulle comunità gallo-italiche (a proposito, ti invito a usare sempre il minuscolo in questi casi), finora ho realizzato (rectius: ho fatto realizzare) solamente quelle su arbereshe e grec(anic)i in quanto ho posto come criterio oggettivo la delimitazione territoriale ai sensi della l. 482/99. Ciononostante, nulla ci vieta di creare anche la mappa sui gallo-italici (anche se il mio sogno resta quello di realizzare una mappa ad alta definizione dell'intera Sicilia con rappresentazione dei territori comunali e di ciascuna variante linguistica parlata nell'intera regione, isole minori comprese - per intenderci, una cosa del genere). Dispongo di vari testi sulla linguistica siciliana che trattano anche dei gallo-italici: in Ruffino 1992, ad esempio, vi è una mappa con l'indicazione dei centri con "bilinguismo dialettale" (gallo-italico e siciliano locale) e centri "di parlata siciliana con notevoli tracce galloitaliche", ma in altri testi vi è anche l'elenco dei centri con rare tracce di parlata galloitalica. --Μαρκος 19:54, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ciao Frereau,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Frereau, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Francavilla di Sicilia.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Frereau,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)Rispondi