![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Gpangelo! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Diocesi di AcernoModifica
Ti ringrazio per la nota aggiunte a qs voce ([1]). Tuttavia direi di non approfondire ulteriormente, perchè i testi citati sono del 1924, che ovviamente non possono tener contro degli studi di Norbert Kamp (Kirche und Monarchie..., vol. I), che sono del 1973, dunque più recenti e aggiornati. Nella sua opera, Kamp non menziona né l'uno né l'altro degli autori da te messi in nota.--Croberto68 (msg) 10:34, 2 mag 2017 (CEST)
Ciao [@ Croberto68], in effetti ho controllato meglio il Kamp che cita il testo di Martini (pp. 451-452, note 17 e 18), mentre non cita quello di Serafini (che in parte lo corregge). Non pensavo che lo citasse perché, dato l'uso estensivo fattone dal redattore della voce sulla diocesi di Acerno (che forse sei tu?), pensavo che avrebbe incluso anche l'indicazione cronologica che ne consegue (dal 1228: il suo successore ad Amalfi arrivò il 5 novembre, ma prima di diventare vescovo di Acerno passò del tempo nella sua abbazia di origine, Fossanova). Per questo ho modificato la data di inizio e aggiunto la nota. L'ho però letto in seguito. Quindi a questo punto si potrebbe anche cancellare la mia nota, ma non la modifica che ho fatto alla datazione, in quanto il restringimento del lasso temporale è dato proprio da quanto scritto nel martirologio di Fossanova che ha reso noto Martini (e che ho controllato con i miei occhi, per verificare le correzioni di Serafini). Non so se leggerai mai questa nota perché sono ancora alle prime armi con queste modifiche di Wikipedia e quindi non sono sicuro di aver inserito questo messaggio nel modo e luogo appropriato.--Gpangelo (msg) 22:58, 12 giu 2017 (CEST)
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per teModifica
Gentile Gpangelo, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Campodimele.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)
Greco modernoModifica
Ciao! Ti segnalo che per la traslitterazione del greco moderno su Wikipedia in italiano si segue aiuto:Greco moderno. Se hai dubbi chiedi pure! Ciao, --Syrio posso aiutare? 11:12, 28 giu 2019 (CEST)