IlSistemone
- Archivio 1 - dal 12 febbraio 2011 al 31 ottobre 2011.
- Archivio 2 - dal 01 novembre 2011 al 31 agosto 2012.
- Archivio 3 - dal 01 settembre 2012 al 25 marzo 2014.
- Archivio 4 - dal 14 novembre 2014 al 18 gennaio 2019.
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile IlSistemone,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Collezione d'Avalos
modificaCiao Sistemone, complimenti per la voce. Se mi capitasse di trovare informazioni che vi possano essere utilmente aggiunte lo farò volentieri. Mi raccomando, continua a tener alta l'attenzione sulle magnifiche opere che sono a Napoli, città difficile e splendida. Un caro saluto Never covered (msg) 16:38, 23 mar 2020 (CET)
Re: dipinti
modificaCiao. Io preferisco i due dipinti separati. Capisco che possono essere ripetitivi ma non è detto che chi legge la voce di un dipinto poi legga anche l'altra.---Mentnafunangann 14:46, 31 mar 2020 (CEST)
Reggia di Caserta
modificaCiao Sistemò. Ascolta, prossimamente metto mano alla Reggia di Caserta, te ti ricordi di qualcuno che potrebbe darci un'aiuto nella realizzazione di una mappa. Ne servirebbe una del palazzo e una del parco.--Mentnafunangann 12:17, 3 mag 2020 (CEST)
600 Napoletano
modificaGran lavoro, bravo! Lo leggerò con calma e farò via via le mie osservazioni, se ne avrò. Dal momento che citi tutte le opere napoletane di Caravaggio se non erro manca la Madonna del Rosario (ora a Vienna)... a presto--Never covered (msg) 11:30, 1 lug 2020 (CEST)
Si prega di controllare la tua email
modificaGentile IlSistemone: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.
(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)
Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.
Immagini in stallo
modificaCiao :) Ho visto che hai aggiunto la S in quelle due richieste al laboratorio grafico. Tieni conto, però, del fatto che quando sono in stallo non vengono più prese in considerazione da nessuno e vengono poi archiviate--Parma1983 01:35, 9 feb 2021 (CET)
- Prego, figurati ;) Considera che di solito si appongono dopo svariati mesi in cui nessuno dimostra interesse per quelle richieste, ma a volte si aspettano anche anni prima di aggiungerle :D--Parma1983 15:11, 9 feb 2021 (CET)
Laboratorio grafico
modifical'utente Lo Scaligero ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Betsabea di Stanzione
modificaCiao caro come va? Quali le tue ultime fatiche sull'arte Partenopea? A me m'è tronata voglia di imbrattare WP, pare, e questo quadro di Stanzione, assai mi intriga con una Betsabea magnificamente pornografica. Se hai qualche fonte da indicarmi mi fai cosa gradita. Grazi e cari saluti --Never covered (msg) 19:57, 19 mar 2021 (CET)
Mano Papa
modificaCiao Il Sistemone, ho migliorato la qualità dell’immagine. Spero vada bene. Ho notato che ti sei occupato di voci riguardanti la storia locale. Vista la tua esperienza, potresti dare un’occhiata alla voce storia di Raffadali? È in corso un vaglio per migliorare la qualità della voce.—Lamberto99 (msg) 08:57, 29 apr 2021 (CEST)
aiuto pagina da cancellare creata per sbaglio
modificahttps://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Ecce_Homo_(Caravaggio,_Madrid)&direction=next&oldid=121012780 sono desolato non so cosa dire..... sono novello e non so a chi rivolgermi.... scusa il disturbo Patafisicamente (msg) 12:42, 1 giu 2021 (CEST)
in verità non so se ho apportato modifiche o creato nuova voce.....sono in confusione. Patafisicamente (msg) 12:51, 1 giu 2021 (CEST)
Reni
modificaEcco la discussione nella sua categoria Discussioni categoria:Dipinti di Guido Reni--Meppolo (msg) 21:40, 27 lug 2021 (CEST)
- Buona sera IlSistemone quì sopra, a suo tempo, avevo scritto la discussione (che si collega a un altro link) su (Reni), forse ti è sfuggito. Buona serata--Meppolo (msg) 21:48, 19 ago 2022 (CEST)
Dubbio qualità - Caravaggio
modificaFirenze
modificaCiao caro, ma se hai tempo per un caffé a Firenze una delle mattine che ci sei scrivimi. Mandami una mail col sistema interno che ci organizziamo--Sailko 11:39, 7 dic 2021 (CET)
Dubbio qualità su Caravaggio
modificaCiao Sistemone, è un bel po' che non ci si incrocia. Ti vengo a scocciare in talk per chiederti lumi sul commento che avevi messo alcuni mesi fa nella talk su Caravaggio, in quanto nel frattempo è partita la procedura di rimozione dalle Voci di Qualità. Ti chiedo se puoi chiarire più nel dettaglio i tuoi dubbi, perchè la settimana scorsa ho chiesto un parere sulla qualità della voce a un utente molto esperto della materia, e mi ha confortato sul fatto che ritenga i contenuti decisamente buoni. Se però non fossi interessato ti chiedo scusa per l'invasione della talk e ti saluto cordialmente. Grazie per l'attenzione. --Er Cicero 19:39, 15 gen 2022 (CET)
- Ciao, come avrai visto la procedura si è conclusa con la rimozione della stellina. Mi sono adoperato per fontare la voce, direi adeguatamente, in tutta la prima parte, non sono però potuto intervenire dove era necessaria una competenza più critica/artistica che non mi appartiene. Se sei disponibile a intervenire su questa parte (per la verità non mi sembra ci sia moltissimo da lavorare), si potrebbe aprire un vaglio al quale darei volentieri una mano. Quando vuoi, se puoi, con comodo, ne possiamo riparlare. Un saluto. --Er Cicero 12:57, 12 feb 2022 (CET)
- D'accordo sono d'accordo, ma oltre ad aprire il vaglio e avvisare il progetto non saprei bene cosa fare. Io mi sono permesso di avvisarti dato che risulti il maggior contributore della voce, quindi ne ho dedotto un sicuro interesse. Dalle statistiche risulta che sono oltre 100 gli utenti che hanno la pagina tra gli osservati speciali eppure, nonostante le mie numerose e recenti modifiche, nessuno si è fatto avanti per proporre, discutere o contestare i miei edit, così come nessuno ha risposto alla mia richiesta per integrare/ritoccare un paragrafetto della voce. Il che, trattandosi di un genio assoluto come Caravaggio, mi infastidisce non poco, ma vabbè, qui ognuno contribuisce come gli pare. Quindi se so che posso contare sui tuoi contributi il vaglio lo apro volentieri, viceversa si rischia un vaglio deserto, e non mi pare il caso. Ciao. --Er Cicero 11:37, 20 feb 2022 (CET)
- P.S.: vedo se riesco a dare un'occhiata a Pietro da Cortona, o almeno ci provo.
- Il tuo intervento conteneva svariati spunti interessanti e quindi mi era sembrato utile riportarlo pari pari nella discussione della voce, e così ho fatto. Senz'altro si può ripartire da lì. --Er Cicero 18:31, 20 feb 2022 (CET)
Campo oggetto
modifica
Dal Laboratorio grafico
modifical'utente Ruthven ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Uso del Template:Bibliografia
modificaCiao, grazie dello straordinario lavoro che fai. Ho notato che anche in tempi molto recenti utilizzi il {{Bibliografia}}: come puoi notare si tratta di un template che è deprecato da oltre 10 anni e che andrebbe orfanizzato e rimosso; per le sue funzionalità è più utile e completo il {{cita libro}}. Un esempio di utilizzo è questo: in sintesi è sufficiente usare il parametro |cid=
. Buon lavoro! --Cpaolo79 (msg) 09:30, 10 ago 2022 (CEST)
Grazie mille. Si avevo notato. Faro più attenzione in futuro. Grazie anche per avermi linkato la guida. --o'Sistemone 23:23, 10 ago 2022 (CEST)
- Dato che non hai usato il {{Ping}} mi ero perso il tuo messaggio. Se hai problemi con l'uso del cid, chiedi pure. --Cpaolo79 (msg) 16:55, 20 ago 2022 (CEST)
Dal laboratorio grafico
modifical'utente Ruthven ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Re: Grazie
modificaCiao o'Sistemone! Normalmente scovo errori di battitura con ricerche mirate, quindi è capitato in questo caso di correggere due voci di fila tra quelle a cui hai contribuito tu. Grazie anche a te per il tuo contributo a Wikipedia! Buona giornata. --Emme17 (msg) 12:09, 22 ott 2022 (CEST)
Grazie! - Rinascimento napoletano
modifica- Grazie o' Sistemone!...purtroppo vado lento a causa del mio lavoro --Giuseppe.albano (msg) 17:39, 12 nov 2022 (CET)
Re:Storie di Consalvo di Córdoba
modificaPassato ormai tanto tempo da quando ho scritto quella voce che non la ricordavo neanche più. Tuttavia io sono più propenso al collegamento su Commons che avere le gallerie nelle voci.--Mentnafunangann 09:46, 6 gen 2023 (CET)
Nuovi file per il Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte
modificaCiao o'Sistemone! Scusa se ti disturbo ma potresti essere così gentile da inserire in catalogo queste due file (vedi qui), si riferiscono ai dipinti "Traversata degli Appennini - Ricordo", di Giuseppe De Nittis, e "Autoritratto" (o "Autoritratto giovanile"), di Francesco Paolo Micheletti. Grazie mille. --193.146.182.206 (msg) 13:03, 25 mag 2023 (CEST)
- Io non ho idea di cosa sia preferibile per la voce, l'ideale sarebbe parlarne e trovare un consenso nella pagina di discussione. Se l'anonimo avesse fatto così, non ci sarebbe stata editwar. Grazie e buon lavoro. --M/ 16:44, 25 mag 2023 (CEST)
- [@ M7] la causa di edit war spesso è da rintracciare in rollback indiscriminati e trancianti come se si fosse i titolari della voce, anziché in contributi marginali di anonimi. Che c'è da discutere sull'aggiunta di due immagini su un elenco che include per l'appunto quelle due opere e che ne è privo di foto?--o'Sistemone 11:45, 27 mag 2023 (CEST)
- La protezione applicata (breve e ai soli utenti non autoconvalidati) non implica un giudizio da parte mia né sulle foto, né sugli annullamenti. Inoltre, guardando la cronologia della voce, mi pare che tu sia pienamente in grado di recepire ciò che delle varie versioni suggerite negli ultimi tempi sia adatta all'inserimento nella voce. Al momento della richiesta di protezione, un rapido sguardo agli oggetti degli edit non mi ha suggerito altre alternative. Grazie se vorrai farti carico di un controllo ulteriore e di eventuali inserimenti che reputerai utili per la voce. --M/ 12:09, 27 mag 2023 (CEST)
Laboratorio grafico - Rotazione immagine
modifical'utente CortoFrancese ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Re: Chiesa dei Santi Severino e Sossio
modificaCiao Sist, ho caricato tutto quello che avevo sulla chiesa poco giorni fa per Wiki Love Monuments, ma mi sembra che non feci controfacciata perchè c'era troppo solo e non si vedeva :D--MentNFN 10:40, 25 set 2023 (CEST)
- Figurati, io sono stato lo scorso anno e le rete protettive c'erano ancora nel presbiterio.--MentNFN 11:15, 25 set 2023 (CEST)
Foto
modificaHo caricato delle foto di Napoli,non sò se possono essere utili,tipo questa se vuoi dare un'occhiata.Ciao e grazie. --PaestumPaestum (msg) 17:59, 29 set 2023 (CEST)
Manierismo a Napoli
modificaManierismo a Napoli è stata pubblicata --Giuseppe.albano (msg) 19:57, 27 gen 2024 (CET)
Secondo me è da risistemare, secondo il format che impostato con il rinascimento napoletano, anche quella del Barocco Napoletano. Anche se ben fatta meglio gestirla diversamente e più diversificata nei contenuti. Oltre l'architettura, parlare di scultura e di pittura (caso mai rimandando ad un vedi voce su quella secentesca) --Giuseppe.albano (msg) 18:08, 28 gen 2024 (CET)
MANN
modificaAve Sistemò, stavo rileggendo la voce sul Museo archeologico nazionale di Napoli e mi sono reso conto che presenta un bel po' di problematiche. Ho riletto pure la discussione e ho trovato un tuo post risalente al 2012 dove chiedevi sul da farsi. Forse è arrivato il momento di metterci mano. Io ho qualche libro (e ho visto che ce ne sono anche altri sulle varie collezioni), quindi si potrebbe iniziare un po' alla volta questa sistemazione. I primi due punti che non mi convincono per ora sono la sezione "Sezioni", che secondo me, come la guida, andrebbe divisa per piani e non per collezioni, evitando così tutti quei sottoparagrafi che allungano tantissimo l'indice e che hanno contenuti di pochissime righe. Altra è la bibliografia: secondo le linee guide di Wikipedia, tranne che per i capisaldi sull'argomento, la bibliografia dovrebbe contenere solo i testi utilizzati per la stesura del testo ma io non ne vedo utilizzato neanche uno (tra l'altro le fonti sono scarsissime). Cosa ne pensi tu?--MentNFG 15:39, 8 feb 2024 (CET)
- [@ MentNFG] Caro, grazie per avermi preso in considerazione innanzitutto xd. Io non so che dire, purtroppo é passato tanto tempo, e io non vivo più a Napoli :(. Ovviamente se si apre un vaglio e c'è partecipazione, io non mi tireró indietro e darò il mio contributo come potró. Se invece si tratta di immergersi a pieno personalmente, la cosa mi verrà un po' difficile. Sul museo poi io ho pochissima roba. Mentre ho del materiale sulla collezione Farnese. La collezione Borbone invece proprio nulla, anzi sapessi da quanto tempo sto cercando qualcosa del genere....Comunque genericamente condivido i tuoi punti di vista, anche se bisogna sempre stare attenti a una voce troppo in linea con l'attualità. I musei cambiano e le opere si spostano. Capodimonte ad esempio ha stravolto tutta le sue sale, pertanto una voce troppo puntuale rischia dicp diventare subito "vecchia". Pensa che una voce come gli uffizi é divisa per sale, pertanto una suddivisione a piani é già una prima semplificazion che potrebbe andare bene. La voce poi é messa male male...quindi qualsiasi cosa si faccia non può peggiorarla. Tralasciando i numerosi sottoparagrafi alcuni neanche scritti, giusto per farti capire, nella voce non c'è mai menzionata la vennere callipigia. --o'Sistemone 00:40, 14 feb 2024 (CET)
- Ma infatti, la mia era più condivisione di pareri: non ci penso a rifare un lavorone come quello che feci per Capodimonte che praticamente cambierà tutto :'(. Però almeno dare una sistemata, eliminare quei punti che sono fuori ogni standard di Wikipedia. Sarebbe una modifica radicale: non so se è il caso di parlarne sulla pagina di discussione del Museo o aprire un vaglio che magari potrebbe essere più visibile.--MentNFG 13:09, 14 feb 2024 (CET)
- Secondo me si può provare a discuterne nella pagina del museo, e magari anche al progetto Napoli, perchè no...qualche anima gentile la si troviamo. --o'Sistemone 14:42, 14 feb 2024 (CET)
- Ma infatti, la mia era più condivisione di pareri: non ci penso a rifare un lavorone come quello che feci per Capodimonte che praticamente cambierà tutto :'(. Però almeno dare una sistemata, eliminare quei punti che sono fuori ogni standard di Wikipedia. Sarebbe una modifica radicale: non so se è il caso di parlarne sulla pagina di discussione del Museo o aprire un vaglio che magari potrebbe essere più visibile.--MentNFG 13:09, 14 feb 2024 (CET)
Luca Giordano all'Escorial
modificaCiao caro, spero tutto bene. Come ti avevo anticipato un po' di tempo fa, sono pronte e online le foto degli affreschi di Luca Giordano all'Escorial, se vuoi aggiornare le pagine sul pittore. Ti confermo anche che il fregio dello scalone con le varie battaglie di San Quintino è un affresco. Probabilmente si sono sbagliati a indicarli come tele, perché se guardi bene simulano una tela appesa, con tanto di chiodi e di pezzi arroltolati agli angoli; ma appunto se guardi le foto si vede che sono dipinti sulle pareti e a giudicare dalla luminosità (identica alla volta) direi che quasi certamente si tratta pure di affreschi, quindi si potrebbero spostare (e magari dividere in più entry) nella voce sulle opere di Luca nostro. Un caro saluto. --Sailko 16:34, 20 mar 2024 (CET)
- Carissimo qua tutto bene. Le foto sono fantastiche!!! Ti confesso che ogni tanto ripasso nella tua pagina personale per vedere i tuoi caricamenti su commons poiché fondamentali per il progetto arte! ':D Le foto dell'Escorial le sistemo nella voce quanto prima e correggo anche l'indicazione "tela/affresco". Anzi vedo se riesco anche a creare una voce autonoma sul ciclo. Grazie mille per avermi avvisato. --o'Sistemone 17:03, 20 mar 2024 (CET)
- Beh grazie allora, segnalami quando hai fatto che mi ripasso volentieri la lista :) --Sailko 17:47, 20 mar 2024 (CET)
- Caricato tutto su Opere di Luca Giordano! Allora alcune cose:
- "manca" (o mancherebbe...probabilmente si tratta di qualcosa davvero piccolo e frammentario) l'ultima riga del ciclo del Monastero di San Lorenzo a El Escorial, Angeli con i simboli della Passione (nelle semilunette accanto l'altare maggiore);
- Il Giudizio Universale, Le quattro parti del mondo (navata centrale, vicino all'ingresso) è frazionato in due foto. Le ho caricate entrambe nella medesima riga, secondo me il laboratorio grafico saprebbe anche "unirle" e uniformarle (se pensi possa essere il caso).
- Pensavo a questo punto...che si fa conviene lasciare così com'è la sezione "Affreschi" del catalogo o si potrebbe invertire l'ordine delle colonne, per dare una sorta di maggior semplicità di lettura, nel seguente modo? Città-Collocazione-Anno-Titolo-Foto-Note.
- PS: i fregi sono indicati come affreschi. Credo che vedrò prima se riesco ad avere materiale per creare una voce sul ciclo dello scalone. Mi pare esser un capolavorone del pittore! --o'Sistemone 22:40, 20 mar 2024 (CET)
- Ho sentito dire che da poco tempo le foto sono consentite dentro l'Escorial, ma tieni conto che due anni fa erano vietatissime, per cui mi son dovuto muovere in incognito e con molta circospezione, per cui:
- 1) Sopra l'altare sapevo che era di Cambiaso, e dovendo giocarmi il jolly altrove ho preferito saltare (c'è comunque una foto su Commons, da affreschi di Luca Cambiaso, non so se si vede quello che manca)
- 2) La navata centrale era sorvegliatissima, l'ho potuta fotografare a pezzi sono nascondendomi prima dietro un pilastro, poi dietro un altro... 😅 per esperienza, essendo superfici curve, unendole vengono male, ma puoi provare.
- 3) A me la situazione attuale non dipiace, perché quando le opere sono tante (e Luca ha dipinto davvero tanto!) le tabelle iniziano a diventare meno consultabili per la troppa lunghezza, credo sia più agevole tenerle un po' spezzate.
- La voce sullo scalone sarebbe meritatissima, è sicuramente un capolavoro. PS: taggami se rispondi qui, così leggo prima --Sailko 17:30, 21 mar 2024 (CET)
- Sulla 1) mi sa che sono i dipinti alle spalle del retablo, si intravedono qui in alto, ma proprio non li ho fatti. Magari puoi fare un crop da una foto esistente? --Sailko 17:35, 21 mar 2024 (CET)
- [@ Sailko] Quanto ti capisco quando dici "muovere in incognito e con molta circospezione", mi viene anche sa sorridere perchè mi immedesimo :D. Di recente sono stato a palazzo Odescalchi a Roma a vedere la prima versione della Conversione di San Paolo di Caravaggio...anche lì era tutto vietatissimo...Quindi non immagini quanto ti capisca.
- 1) Ho visto l'immagine linkata...sono esattamente quelli. Chiederò al progetto grafico di fare un taglio così che quantomeno completo la lista.
- 2) Allora lasciamo così le due versioni della lunetta.
- 3) Allora lasciamo così il listone di Luna Giordano. Ti confesso che è davvero enorme e spesso mi sembra di difficile consultazione. Però...ecco...c'è davvero (quasi) tutto. Tempo fa pensai di cassare qualcosa come i bozzetti o le seconde versioni di quadri (indicandoli magari solo nelle note), oppure di ridurre ancor di più le immagini dei dipinti. Però non so...mi sembra che come si faccia si faccia manchi sempre qualcosa. Quindi magari lascio decidere ad altri. Grazie ancora per le foto! --o'Sistemone 17:48, 21 mar 2024 (CET)
- Figurati! Grazie a te. Comunque a settembre caricai un po' di opere di Giordano nella pinacoteca di Cosenza, una nel museo di Taverna... casomai le puoi trovare con una ricerca semplice in commons e aggiungere alla lista se vuoi --Sailko 18:00, 21 mar 2024 (CET)
- [@ Sailko] Ah perfetto! allora dopo le vado a ricercare e le inserisco in lista. --o'Sistemone 18:50, 21 mar 2024 (CET)
- Figurati! Grazie a te. Comunque a settembre caricai un po' di opere di Giordano nella pinacoteca di Cosenza, una nel museo di Taverna... casomai le puoi trovare con una ricerca semplice in commons e aggiungere alla lista se vuoi --Sailko 18:00, 21 mar 2024 (CET)
- Sulla 1) mi sa che sono i dipinti alle spalle del retablo, si intravedono qui in alto, ma proprio non li ho fatti. Magari puoi fare un crop da una foto esistente? --Sailko 17:35, 21 mar 2024 (CET)
- Ho sentito dire che da poco tempo le foto sono consentite dentro l'Escorial, ma tieni conto che due anni fa erano vietatissime, per cui mi son dovuto muovere in incognito e con molta circospezione, per cui:
- Caricato tutto su Opere di Luca Giordano! Allora alcune cose:
- Beh grazie allora, segnalami quando hai fatto che mi ripasso volentieri la lista :) --Sailko 17:47, 20 mar 2024 (CET)
[@ Sailko] Fatto Trionfo della monarchia spagnola. Avrei voluto creare qualcosa bella come il ciclo Barberini o le sale Pitti di Pietro da Cortona. Tuttavia a parte il libro sul pittore non ho trovato granché materiale. --o'Sistemone 15:50, 10 apr 2024 (CEST)
Il Pacecco De Rosa nella Chiesa di Santa Maria della Purità degli Orefici.
modificaComplimenti per la tua pagina sulle Opere di Pacecco De Rosa. Tempo fa vidi una foto di un dipinto su Sant'Antonio contenuto nella chiesa di Santa Maria della Purità degli Orefici e subito pensai a Pacecco De Rosa. Vedo che anche tu lo hai messo come dipinto di quest'artista, ci sono delle fonti che lo citano come suo? Secondo me anche la Madonna della Purità nella Chiesa di Santa Maria di Gerusalemme è sua. Se potessi ti passerei la foto di questo dipinto. --Deca16894 (msg) 16:34, 1 mag 2024 (CEST)
Gallerie d'Italia di Napoli
modificaCiao. Due cose: se indichi dove trasferisci139197040 eviti a chi deve poi verificare la cosa di doverci risalire a ritroso; l'altra è invece una domanda. Lo spostamento mi sembra corretto però non so se un elenco così sia ben fruibile... ci sono altri esempi su wiki? Grazie, --.avgas 18:38, 8 mag 2024 (CEST)
- [@ .avgas]Ciao grazie. Pensavo di aver indicato la pagina nuova dove ho trasferito la voce. Me ne scuso se così non è stato. Grazie per avermi avvisato. Hai ragione sull'elenco...considera che prima le voci erano separate Galleria e Catalogo... Ciò era possibile perchè la voce sulla galleria aveva più contenuto. Adesso le ho unite perchè altrimenti rischiavo di trovarmi una voce sulla "nuova" Galleria di un solo rigo. Tuttavia non escludo che in futuro una nuova separazione possa avvenire. Intanto mi premeva aggiornare la voce perchè sono due anni che è avvenuto il trasferimento dei locali. --o'Sistemone 20:54, 8 mag 2024 (CEST)
Chiesa Angeli alle Croci
modificaCiao, ti riferisci alla facciata? Lo sai che mi sa che hai ragione? Il punto è che vedo sempre le foto degli altri migliori delle mie :D. --Baku (msg) 23:40, 10 mag 2024 (CEST)
Re:Catalogo Capodimonte
modificaBuondì, purtroppo non ne so nulla. Mi spiace ma non posso aiutarti :'( Per quanto riguarda il MANN è già un mesetto che ho terminato, anzi puoi dare un'occhiata così mi fai sapere.--MentNFG 08:12, 13 mag 2024 (CEST)
San Sebastiano Reni
modificaCiao Sistemone! intanto grazie per l'aiuto. Vedo che hai creato la voce del San Sebastiano di Reni ai Capitolini e hai riportato anche quello genovese. Di base essendo uno dei quadri più importanti dei Musei di Strada Nuova dovevo scrivere una voce, pensi che sia possibile ampliare la tua o è meglio Crearne una nuova e fare collegamenti? Magari differenziando i titoli Roma/Genova. Perdonami ma sto iniziando ora e non vorrei rovinare il lavoro già fatto da altri utenti! --Eocce (msg) 10:18, 18 mag 2024 (CEST)
- Ciao [@ Eocce]. Grazie a te per il bellissimo progetto che segui. Crea tranquillamente una voce autonoma scorporando le parti che più ti interessano da quella che feci io. Dopodichè facciamo i dovuti collegamenti tra una voce e l'altra. entrambi i quadri (di Roma e Genova) possono meritare una voce autonoma su wiki. :) --o'Sistemone 11:49, 18 mag 2024 (CEST)
- Dimenticavo...I titoli dovrebbero essere "San Sebastiano (Guido Reni, Genova)" e "San Sebastiano (Guido Reni, Roma)".--o'Sistemone 11:51, 18 mag 2024 (CEST)
- Perfetto! Allora differenzierò i titoli e poi colleghiamo. Grazie ancora! --Eocce (msg) 08:27, 20 mag 2024 (CEST)
- Pagina creata, non volevo inficiare quella relativa alla versione romana ne sottrarre informazioni importante ma sentiti libero di apportare le modifiche o variazioni se le ritieni necessarie. Grazie ancora per il supporto preziosissimo!!! --Eocce (msg) 14:45, 20 mag 2024 (CEST)
- Dimenticavo...I titoli dovrebbero essere "San Sebastiano (Guido Reni, Genova)" e "San Sebastiano (Guido Reni, Roma)".--o'Sistemone 11:51, 18 mag 2024 (CEST)
Parere su catalogo MANN
modificaCiao Sistemò, nell'ultimo perido sto scrivendo qualche voce sulle opere che ci sono al MANN (per ora perlopiù la sezione degli affreschi, ma continuerò anche con la collezione egizia e Magna Grecia): volevo chiederti un parere su come buttar giù un catalogo delle opere. Fare un unico catalogo per tutte le sezioni oppure dividerlo: tendenzialmente vorrei evitare di mettere le sale, altrimenti, come successo per Capodimonte, bisogna modificarle ogni volta che li spostano. Non sono convinto se usare una tabella o meno, ma nel caso una cosa abbastanza semplice e lineare. Tu hai qualche idea? --MentNFG 18:20, 22 ago 2024 (CEST)
- Ciao [@ MentNFG]. Allora a parer mio, trattandosi di un museo al quanto grande...l'elencazione dovrebbe avvenire divisa nelle varie sezioni (senza sale, come hai detto tu, anche perchè sono davvero superflue). Come mai non sei convinto di usare una tabella? Io penso che anche se con immagini piccole (come accade ad esempio in questo catalogo [1]) l'elenco un ottimo strumento. Se invece pensi siano davvero troppe le opere, tanto da intasare la voce...vedo che alcuni elenchi privi di foto esistono, come gli Uffizi (anche se li il problema non si pone poiché quasi ogni opera ha la sua voce autonoma su wiki) e il catalogo di Monaco --o'Sistemone 00:20, 24 ago 2024 (CEST)
- Una tabella come quella degli Uffizi potrebbe essere perfetta: come dici tu credo che tutte quelle immagini, soprattutto di dimensioni diverse, possano creare un sacco di confusione e siano davvero molto invasive. Ok proverò così, anche perchè, se non per tutte, ma per molte, si può creare la voce singola.--MentNFG 18:44, 24 ago 2024 (CEST)
Ho iniziato la voce, che puoi vedere qui: consigli? Ho provato a inserire le immagini, ma è davvero complicato trovarle su Commons, anche perchè molte non sono catalogate.--MentNFG 16:39, 23 ott 2024 (CEST)
- Trattandosi di sole pitture della sezione affreschi credo sia inutile aggiungere quel tipo colonna: preferisco fare i cataloghi per sezioni altrimenti diventano lunghissimi e illeggibili.--MentNFG 16:51, 23 ott 2024 (CEST)
Barocco Napoletano
modificaCiao, mi sto accingendo a revisionare in modo organico la voce sul Barocco napoletano per uniformarla alle due voci che ho editato sul Rinascimento e Manierismo. Ho visto che hai scritto il Seicento napoletano in pittura, se ti va di aiutarmi su quell'argomento in modo da scrivere una voce piuttosto completa. Ti giro il link dell'indice come l'ho organizzato Utente:Giuseppe.albano/Sandbox
--Giuseppe.albano (msg) 17:24, 27 ott 2024 (CET)
- [@ Giuseppe.albano]Ciao. Bel progetto. Credo di riuscire ad aiutarti con molto piacere. Considera che ho riscritto anche voci su Cosimo Fanzago, su Luca Giordano, Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Pacecco De Rosa,..... sulla collezione Filomarino, sull'altare Filomarino del Borromini, su collezioni seicentesche napoletane Vandeneynden, di Gaspar Roomer, d'Avalos, Serra di Cassano, su quelle settecentesche dei Borbone di Napoli (semmai dovessero servire stralci). --o'Sistemone 18:58, 27 ott 2024 (CET)
Collezione borbonica
modificaCiao caro, scusami se ti rispondo solo ora ma sono impegnatissimo con il lavoro, ho visto la voce e come sempre sei impeccabile. Complimenti. :)--Baku (msg) 15:14, 3 nov 2024 (CET)
Catalogo affreschi MANN
modificaFinalmente è completata: che te ne pare?--MentNFG 18:33, 7 dic 2024 (CET)
- Ti dirò: negli anni ho capito che le fonti devono essere "puntuali"; avere una bibliografia senza note non so quanto possa essere affidabile. Inoltre l'elenco non è certamente completo, quindi: quando e se si aggiungeranno altri affreschi avranno sicuramente fonti diverse. Inoltre questo serve ad avere anche un riferimento affidabile sui vari titoli, infatti alcuni sono sicuramente errati rispetto a quanto riportato dalla guida. --MentNFG 09:14, 8 dic 2024 (CET)
Categorie collezioni d'arte
modificaCiao. Ho visto che hai creato le categorie Collezioni artistiche romane e Collezioni artistiche napoletane e le trovo ottime idee. Mi sentirei però di consigliare di cambiarne leggermente la denominazione: la maggioranza delle forme di collezionismo artistico, sia qui su Wikipedia che all'esterno, tendono a essere chiamate "collezioni d'arte" più che "collezioni artistiche"; quindi secondo me, per rendere il tutto più armonico dal punto di vista della nomenclatura, converrebbe spostare le nuove categorie sotto la denominazione Collezioni d'arte romane e Collezioni d'arte napoletane rispettivamente. Che ne dici? --Unochepassava94 (msg) 17:05, 4 feb 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94] Assolutamente d'accordo. Anzi grazie davvero per il suggerimento. Se vuoi puoi apportare tu stesso tutte le modifiche che vuoi (questa o qualsiasi altra)...oppure se preferisci posso farlo io. Fammi sapere e grazie ancora. --o'Sistemone 20:23, 4 feb 2025 (CET)
- Prego, figurati. Posso anche prendermi io la bega di rinominare le categorie e spostare le rispettive voci nei prossimi giorni. --Unochepassava94 (msg) 22:25, 4 feb 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94]ok perfetto, grazie allora.--o'Sistemone 20:57, 5 feb 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94]Rientro...Spero di aver fatto bene, ho rimosso la categoria "Arte a Napoli" dalle voci...poiché è già una sopracategoria di quella Collezioni d'arte napoletane. --o'Sistemone 21:02, 5 feb 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94]ok perfetto, grazie allora.--o'Sistemone 20:57, 5 feb 2025 (CET)
- Prego, figurati. Posso anche prendermi io la bega di rinominare le categorie e spostare le rispettive voci nei prossimi giorni. --Unochepassava94 (msg) 22:25, 4 feb 2025 (CET)
La capra nutrice di Henriette Lorimier
modificaHello, The painting "La Chèvre nourricière" (La capra nutrice) (circa 1804) by Henriette Lorimier was never part of the collection of the Louvre Museum and is not in the French Embassy in Washington. The painting has been considered lost by art historians since the end of the 19th century. You seem to be confusing this painting with "L'Enfant reconnaissant" (Il bimbo riconoscente), circa 1810, loaned by a private collector to the Consulate General of France in New York and currently hanging in the Salon rose (Pink Room) of the Consulate. See here. Il bimbo riconoscente was conceived as a pendant to La capra nutrice by the artist, but the two paintings were never reunited.
-
Engraving of La capra nutrice
-
Il bimbo riconoscente
P. S. I'm sorry for writing in English. --BeatrixBelibaste (msg) 17:38, 4 mar 2025 (CET)
- [@ BeatrixBelibaste]Bonjour. Vous avez tout à fait raison. Je vais le corriger immédiatement. --o'Sistemone 18:17, 4 mar 2025 (CET)
- Le livre que j'ai consulté dit: Carolina a dû particulièrement apprécier le tableau, puisqu'elle a réussi à l'emporter avec elle à Naples après avoir convaincu son frère de l'exclure des accords signés dans le Traité de Bayonne. A Naples, il fut placé dans la « chambre de bain de la Reine » du Palais Royal. Ayant fusionné avec la collection du Prince de Salerne, nous pouvons l'identifier dans le catalogue D'Aloe sous la rubrique Une mère qui, manquant de lait, donne son bébé à une chèvre pour le nourrir (avec le n.133), située dans le "Bureau de Son Altesse Royale le Prince" du Palais Salerne 538.....538 Inclus dans le groupe des tableaux mis en vente à Londres, puis dispersés « il n'est possible d'évaluer son iconographie qu'à travers l'estampe incluse dans le neuvième volume de : Landon C.P., Annales des musées et de l'Ecole moderne des Beaux-arts, vol. IX, Paris 1805, pl. 72, p. 146. Le contexte médiéval évident de la composition place immédiatement l'œuvre dans ce mouvement Trubadour dont les plus grands représentants étaient Fleury, Richard, François Révoil et Marie-Philippe Coupin de la Couperie ; et c'est précisément la matrice gothique de la peinture qui a déterminé dans toutes les descriptions de l'époque l'absence d'allusion au thème mythologique, classiquement traité aussi par Nicola Poussin, de l'enfance de Zeus - élevé par la chèvre Amalthée - en quelque sorte lié à la peinture de Lorimier.", comme dans Scognamiglio 2008, pp. 40-41.
- Oui, c'est la thèse de doctorat d'Antonella D’Autilia Miranda, La galleria di Leopoldo di Borbone principe di Salerno (1790-1851) la formazione e la dispersione e i collezionisti della sua epoca. Je l'ai aussi consultée. J'essaie de retracer les tableaux d'Henriette Lorimier depuis quelques années, mais je n'ai pas eu de chance avec La Chèvre nourricière. Il a fait partie des tableaux de Leopoldo di Borbone vendus chez Christie's à Londres, puis on en perd la trace. (Je n'ai pas consulté Scognamiglio, La collezione di dipinti di Gioacchino e Carolina Murat. Storia di una collezione, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008.) --BeatrixBelibaste (msg) 19:18, 4 mar 2025 (CET)
- Le livre que j'ai consulté dit: Carolina a dû particulièrement apprécier le tableau, puisqu'elle a réussi à l'emporter avec elle à Naples après avoir convaincu son frère de l'exclure des accords signés dans le Traité de Bayonne. A Naples, il fut placé dans la « chambre de bain de la Reine » du Palais Royal. Ayant fusionné avec la collection du Prince de Salerne, nous pouvons l'identifier dans le catalogue D'Aloe sous la rubrique Une mère qui, manquant de lait, donne son bébé à une chèvre pour le nourrir (avec le n.133), située dans le "Bureau de Son Altesse Royale le Prince" du Palais Salerne 538.....538 Inclus dans le groupe des tableaux mis en vente à Londres, puis dispersés « il n'est possible d'évaluer son iconographie qu'à travers l'estampe incluse dans le neuvième volume de : Landon C.P., Annales des musées et de l'Ecole moderne des Beaux-arts, vol. IX, Paris 1805, pl. 72, p. 146. Le contexte médiéval évident de la composition place immédiatement l'œuvre dans ce mouvement Trubadour dont les plus grands représentants étaient Fleury, Richard, François Révoil et Marie-Philippe Coupin de la Couperie ; et c'est précisément la matrice gothique de la peinture qui a déterminé dans toutes les descriptions de l'époque l'absence d'allusion au thème mythologique, classiquement traité aussi par Nicola Poussin, de l'enfance de Zeus - élevé par la chèvre Amalthée - en quelque sorte lié à la peinture de Lorimier.", comme dans Scognamiglio 2008, pp. 40-41.
Ciao caro, come va? Volevo chiederti un piacere, se possibile. Non è che riusciresti, prima o poi, a fare una lista di opere di Salvator Rosa come hai fatto per Luca Giordano? Anche parziale con solo le maggiori... Ho iniziato a scrivere su questo artista, ma a parte la biografia la situazione è sottosviluappata, rispetto all'importanza del personaggio. Grazie :) --Sailko 10:14, 13 mar 2025 (CET)
- [@ Sailko]Buongiorno a te caro. Qua tutto bene..ho diverse cose in cantiere tra cui tre cataloghi artistici...quello di palazzo colonna a Roma, quello di Massimo Stanzione...e udite udite...quello di Salvator Rosa. A questo punto scalo l'ordine delle priorità e mi metto già da subito a fare questo del Rosa. A tal proposito, inoltre, sono felice che gli uffizi abbiano acquistato il suo dipinto di new york esposto all'ultima biennale di Firenze a Corsini. ;) --o'Sistemone 17:30, 13 mar 2025 (CET)
- [@ Sailko] Catalogo fatto.
- Purtroppo il testo in mio possesso è al quanto datato (anni '80) ma con qualche informazione reperita qua e là è stato possibile aggiustarlo un po'. Per esempio diverse opere che venivano elencate come "discutibili" o "incerte"...effettivamente oggi sono state depennate dal catalogo di Salvator Rosa, come ad esempio l'Adamo ed Eva di Niccolò Tornioli oggi a palazzo Pamphilj...che nel libro compare nell'elenco delle opere possibili del Rosa, mentre oggi è definitivamente rigettata.
- Alcune immagini sono riuscito a caricarle io stesso perchè le tenevo in archivio (ad esempio quelle di palazzo Spada o di Fabriano), altre invece necessitano di una sostituzione urgente perchè quelle attuali di bassissima qualità.
- Mi riservo un altro paio di giorni prima di pubblicare la voce, perchè secondo me posso cancellare qualche altro dipinto tra quelli con le immagini in bianco e nero. Secondo me con ogni probabiltà oggi molti di quei quadri non appartengono più di fatto al catalogo del pittore. Altrimenti mi pare strano che non abbiano una foto. I due di Capodimonte ad esempio io non li ho mai visti! E perciò mi pare strano possano essere suoi...forse oggi sono assegnati a qualcun altro che non sia il Rosa...altrimenti non mi spiego.
- Purtroppo diversi quadri mancano della datazione...spesso il libro o non la indica o dice un generico "riconducibile al periodo fiorentino"....pertanto non saprei che mettere.
- C'è anche un elenco di incisioni del Rosa...queste che vedi sono quelle indicate tra i dipinti perchè riprendenti quadri suoi certi! A tal proposito ti volevo chiedere...è il caso di tenerli i disegni e le incisioni? Considera che tutti quelli in elenco sono ritenuti autografi 100%...poi ripeto, nel libro c'è un'altra sezione solo sulle incisioni...ma non me ne viene proprio di consultarlo :'\.
Mi fai sapere se hai qualche suggerimento? Considera che poi una volta pubblicata...il grosso della voce c'è e pertanto si potranno via via inserire le righe ogni volta che escono fuori altre opere assegnate al pittore con certezza. --o'Sistemone 15:53, 17 mar 2025 (CET)
- Grazie per il velocissimo e utile lavoro! Ho notato anch'io che sul pittore si trova relativamente poco rispetto alla sua importanza. Per ora usa le fonti che hai, poi speriamo di poter limare e sistemare un po' via via. Il periodo fiorentino comunque è 1640-1648 :-)
- Incisioni e disegni, perché no,vanno bene anche così. Io dovrei aggiungere un altro paio di dipinti fiorentini, poi il libro che ho passa ad altri artisti. Grazie di nuovo, non vedo l'ora di vedere il risultato :) --Sailko 16:21, 17 mar 2025 (CET)
- Stasera ho caricato qualche opera che avevo in archivio su Commons --Sailko 23:46, 17 mar 2025 (CET)
- [@ Sailko] Voce pubblicata. Alcune considerazioni:
- Modificala/rettificala/tagliala/cassa sezioni che reputi non necessarie....insomma fai ciò che vuoi. Conosci probabilmente il pittore meglio di me, quindi sistema la voce come meglio credi. Il gruppo "grosso" di opere è quantomeno inserito. Non mi sembra di aver dimenticato nulla di importante.
- La sezione delle incisioni sul libro è decisamente più ampia e si rischierebbe di avere un elenco, a parer mio, lungo quasi quanto i dipinti. Magari ti girerò una foto dell'elenco per farti rendere conto così che potrai valutare meglio se è il caso di inserirle tutte o meno.
- Per adesso l'elenco dei disegni e delle incisioni è parzialissimo. Quindi non so che rilevanza possa avere così com'è. Magari considera se è il caso di rimuoverlo del tutto o se lo vuoi lasciare così in attesa che nel tempo si allunghi col resto mancante.
- Non so come poter dividere i capitoli. Un elenco unico mi sembrava troppo dispersivo. Ho provato una suddivisione almeno dei paesaggi dal resto delle opere...Magari si può poi fare qualcosa "soggetti mitologici" "soggetti religiosi" e "soggetti fantastico" (dove mettere le serie sulle streghe) "ritratti". Fammi sapere, una suddivisione di questo tipo si potrebbe fare in brevissimo tempo.
- Non tutti i dipinti hanno le date o la dimensione. Col tempo man mano "aggiorneremo" la voce con le informazioni mancanti.
- Valuta tu stesso se alcuni dipinti che reputi "inferiori" puoi cassarli dall'elenco. Ad esempio quelli in collezioni private o quelli non rintracciabili o quelli le cui immagini sono in b/n.
- Fammi sapere qualsiasi cosa a riguardo. Suggerimenti o consigli...--o'Sistemone 21:23, 18 mar 2025 (CET)
[← Rientro]è possibile...ma non sono sicuro...che le foto dei dipinti dei depositi della galleria nazionale di roma riesca ad averli in qualche modo. Quindi anche se attualmente alcuni di quelli sono in b/n, io li lascerei in attesa che sostituisca le immagini.--o'Sistemone 21:28, 18 mar 2025 (CET)
- Grazie mille!! Ottimo lavoro come sempre :) --Sailko 10:56, 20 mar 2025 (CET)
Conferenza ed editathon a Napoli (7-8 aprile)
modificaCiao wikicollega! Ti segnalo che stiamo organizzando a Napoli una conferenza e due editathon per il 7-8 aprile. Tutte le informazioni sono nella pagina, sarà un bell'evento ed un'ottima occasione per riattivare le attività wikipediane in Campania. Ti scrivo perché credo potrebbe interessarti e saremmo felici di averti dei nostri. Contattami in discussione per qualunque dubbio. A presto vederci! --GAL13 (msg) 17:59, 22 mar 2025 (CET)
Opere di Artemisia Gentileschi
modificaCiao! Ricordo le tue grandi abilità in ambito artistico e nella catalogazione, perciò vorrei chiederti una mano per la voce che ho appena creato delle Opere di Artemisia Gentileschi. Ho cercato di essere quanto più attento possibile, ma un'occhiata esperta la gradirei volentieri.
In più, ho un dubbio in merito all'opera Maria Maddalena in estasi, che Artemisia avrebbe dipinto in due diverse versioni. Non riesco a capire se quella di cui ho tradotto la voce tempo fa (questa) sia del 1613-1620 o del 1620-1625 (nel primo caso andrebbe modificata anche la datazione nella voce stessa). Grazie mille! --Pier Giann (msg) 11:29, 17 apr 2025 (CEST)
- @Pier Giann, ciao grazie per avermi scritto. Appena rientro a casa e sono comodo do uno sguardo a tutto ciò che hai detto e provo ad aiutarti con molto piacere :). --o'Sistemone 16:25, 17 apr 2025 (CEST)
[@ Pier Giann] Allora:
- La Maddalena in estasi che tu hai tradotto, si riferisce al quadro in collezione privata francese degli anni venti del Seicento. Qui una fonte [2], anche se non dice nulla della data, ma dai successivi articoli si evince che la sua copia rinvenuta più recentemente, sia dei primi anni napoletani. Ergo terrei buona la datazione generica degli anni venti del primo dipinto.
- Il dipinto degli anni trenta del Seicento, invece, è quello in collezione privata italiana di recente scoperta. Qui la fonte [3] e un'altra fonte [4].
- Per quanto riguarda l'elenco delle opere, credo si debbano omologare le ampiezze dei dipinti orizzontali e verticali, altrimenti la scorrevolezza in giù della pagina può un po' disturbare la vista. --o'Sistemone 18:48, 17 apr 2025 (CEST)
- Nell'elencazione ho inserito l'immagine della Maddalena nella versione del 1620-1625. Intanto vedo anche se su Wikimedia sia già presente o meno un'immagine per la versione degli anni napoletani, di recente scoperta. Per dare a tutti i dipinti le stesse dimensioni, invece, c'è un modo per renderle automaticamente omologate oppure si tratta di un lavoro da svolgere - ahimè - manualmente, una per una?
- Ti ringrazio ancora, davvero gentile! --Pier Giann (msg) 23:47, 17 apr 2025 (CEST)