Marta Arosio (WMIT)
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Marta Arosio (WMIT)! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Museo Galileo
modificaBuongiorno, intanto grazie infinite per la gentile disponibilità e sicuramente ne approfitteremo. Come si evince dal progetto, il nostro Istituto, che è già fortemente impegnato nelle Celebrazioni si è offerto di collaborare al Progetto di WIKI. Stiamo aspettando di rendere un po' più ufficiale il nostro coinvolgimento, che dovrebbe partire a breve, per iniziare. Ancora grazie e senz'altro ci faremo risentire!!! Buona giornata --CamiCecca (msg) 11:09, 22 mar 2018 (CET)
Re: La biblioteca Wikipedia
modificaCara Marta, benvenuta e buon lavoro! Ti ringrazio per la correzione, stavo facendo io ma sono andata in conflitto con un altro utente ;). Comunque ora ho cancellato perché è meglio inserire la comunicazione nel bar tematico. Abbiamo iniziato da pochissimo e c'è grande necessità di volonatri; abbiamo una mailing list cui spero ti vorrai iscrivere, giacché ci coordiniamo da lì. A risentirci presto, --Alessandra Boccone (msg) 12:13, 23 mar 2018 (CET)
- Grazie della segnalazione; spero che porti i miglioramenti che tutti auspichiamo. Un caro saluto e buon lavoro. --Antonella (msg) 18:10, 22 giu 2018 (CEST)
musiciste italiane
modificaGrazie della comunicazione Marta, ho già visto cose che mi interessano. Come faccio a "opzionarle"? Buona serata--Tostapanecorrispondenze 21:26, 21 mag 2018 (CEST)
Vacanze
modificaWikipedia va in vacanza? --rodidon (msg) 19:08, 2 lug 2018 (CEST)
prova di messaggio
modificaQuesta, cara Marta, è una prova in "Wikipediafor dummies"! --GioRan (msg) 19:10, 2 lug 2018 (CEST)
Contatto
modificaCiao, complimenti ottimo spiegazione. --Siciliancontent (msg) 19:08, 2 lug 2018 (CEST)
Ciao Marta
modificaInteressante l'evento su Wikipedia
wiki_base
modificaPronto per la discussione
Esercitazione
modifica- )
WLM
modificaCiao Marta! Hai notizie su Wikiu Loves Music? Grazie ;) buona serata--Tostapanecorrispondenze 18:55, 9 lug 2018 (CEST)
saluti
modificaCiao sono Elena e sto seguendo il tuo webinar --Fusel00 (msg) 14:00, 10 lug 2018 (CEST)
ciao ciao --Valesonz (msg) 14:04, 10 lug 2018 (CEST)
--Esther Deandrea (msg) 14:05, 10 lug 2018 (CEST)== saluto ==
Ciao! :-) Esther
Ecco !
modificaNuova discussione --Franco Facondini (msg) 14:05, 10 lug 2018 (CEST)
ciao
modifica--Lorena Pacelli (msg) 14:05, 10 lug 2018 (CEST)
--Chiara6690 (msg) 14:15, 10 lug 2018 (CEST)== testo ==
webinair saluti da chiara
Ciao
modificaCiao da Roberto--Roberto Sasso 73 (msg) 14:11, 10 lug 2018 (CEST)
Saluti da Perugia
modificae un grazie ^_^ Claudia --Clodcardinali (msg) 14:11, 10 lug 2018 (CEST)
Mostra fotografica Wiki Loves Monuments BASE
modificaCiao,
visitando la mostra notavo che le didascalie erano tutte quante in italiano. Poco male perché tanto le foto sono bellissime e parlano da sé!
Tuttavia sarebbe utile proporre una traduzione in inglese del cartello che spiega che cosa è la liberta di panorama e come è normata dal codice legislativo italiano (in maniera semplice, come fa appunto quel cartello). Se ti sembra un'idea valida e serve aiuto per la traduzione batti un colpo, ciao! Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 22:56, 22 lug 2018 (CEST)
Wikibirrata del 25 agosto 2018
modificaCarissima Marta, la maggioranza delle scelte riguardanti la data del nostro annuale raduno estivo a Milano propende per il 25 agosto e dallo schema si evince che per te e per Francesca quella data non rientra fra le scelte. Sicura che non riesci a fare qualche cambiamento al programma di agosto che può permetterti di presenziare? Ho sentito telefonicamente alcuni nostri colleghi partecipanti e tutti hanno espresso dispiacere per la tua eventuale assenza. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 08:36, 30 lug 2018 (CEST)
rettifica
modificaallora uso questa pagina per messaggiarti! grazie--Alessandra Ricco (msg) 17:27, 10 ago 2018 (CEST)
esercizi
modificaOk Marta, appena rientro dalle ferie mi applico. Se ho dei dubbi posso chiedere?--Alessandra Ricco (msg) 16:21, 16 ago 2018 (CEST)
Saluto
modificaCiao Marta! --Giorgia Masiello (WMIT) (msg) 16:24, 12 set 2018 (CEST)
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te
modificaGentile Marta Arosio (WMIT), ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Abruzzo.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)
Raduno all' UniMi
modificaCarissima Marta, grazie per l'invitoǃ avevo letto del raduno all'UniMi, superfluo dirti che lo trovo estremamente interessante. Il problema vero per me è l'orario pomeridiano, vediamo se è possibile esserci almeno per la prima parte (14-17.30), ovvero per l'editathon vero e proprio, anche se sono certo che anche la seconda parte sarà stimolante. Se lo trovi opportuno, prova a segnalare anche qui l'evento, un po' "pigrucci" ː) ma se poi partiamo, non ci ferma più nessuno ː) ː) --Fcarbonara (msg) 15:17, 29 apr 2019 (CEST)
re: Editathon
modificaCiao, purtroppo non riesco a venire perché quel giorno sono a scuola e poi ho un altro impegno. Peccato, sembra davvero interessante... Grazie comunque :) --Adalhard Waffe • msg 21:57, 29 apr 2019 (CEST)
Discussione su due voci
modificaCiao, ti va di dire la tua nella discussione su queste due voci[[1]][[2]]? Qualunque sia il tuo parere, è chiaro. Grazie.--Luisa (msg) 13:26, 1 giu 2019 (CEST)
Wiki Loves Monuments
modificaBuongiorno! Sono Sailko, uno dei più assidui fotografi di Wiki Loves Monuments, forse hai sentito parlare di me ;). Ti scrivo perché ho un dubbio su Wiki Loves Monuments quest'anno che andrebbe affrontato per tempo, sei tu la referente del 2019, vero? Posso scriverti qui? Grazie. Mi hanno detto anche di sentire Sannita --Sailko 12:28, 5 ago 2019 (CEST)
- Ti ho mandato una mail grazie. --Sailko 13:00, 5 ago 2019 (CEST)
Saluti da Perugia
modificaSaluti da Claudia ClodCard--Clodcardinali (msg) 14:06, 10 lug 2018 (CEST)
Chiarimento su foto monumenti
modificaBuongiorno, volevo fotografare per Wiki Loves Monuments alcuni monumenti di Fossombrone PU. Mi è stato chiesto del denaro perché queste strutture sono di solito chiuse e vengono aperte su misura da una persona. Possono chiederci del denaro per andare a fotografare? Grazie Rosanna Morazzini
- Ciao Rosanna, sì, l'accesso ai monumenti è sottoposto alle regole abituali del monumento stesso; l'adesione a Wiki Loves Monuments permette il caricamento delle foto su Commons e la partecipazione al concorso, ma non garantisce accesso gratuito o altri privilegi ai fotografi partecipanti. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:27, 18 set 2019 (CEST)
Ciao!
modificaIniziamo!
Partecipazione a editathon WikiGap 2020 Salerno
modificaCiao Marta, questa è la voce su cui ho lavorato io su Wikipedia in lingua inglese. --Francesca Ussani (WMIT) (msg) 13:22, 15 apr 2020 (CEST)
volontari
modificaadesso non ho tempo per il questionario ma sono disponibile quasi sempre per i corsi all'università, se serve.. --2.226.12.134 (msg) 19:51, 12 mag 2020 (CEST) Mister Ip
- Ciao, grazie, ma ti chiederei di rispondere al questionario o comunque di mandarci una mail con cv e tuai dati, altrimenti non abbiamo modo di inserirti nel database ed eventualmente di contattarti. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 08:47, 13 mag 2020 (CEST)
- fatto.. però ci sono sempre troppe domande a questi questionari, su :)! --2.226.12.134 (msg) 12:40, 16 mag 2020 (CEST)
Invitation to participate in the upcoming WPWP Campaign
modificaHello Wikipedians,
This is to invite you to join the WPWP Campaign to help improve Wikipedia articles with photos and win prizes. The campaign will run from 1st July 2020 to 31st August 2020.
The campaign primarily aims at using images from Wikimedia Commons on Wikipedia articles that are lacking images. Participants will choose among Wikipedia pages without photo images, then add a suitable file from among the many thousands of photos in the Wikimedia Commons, especially those uploaded from thematic contests (Wiki Loves Africa, Wiki Loves Earth, Wiki Loves Folklore, etc.) over the years.
Please visit the campaign page to learn more about the WPWP Campaign.
With kind regards,
Thank you,
Deborah Schwartz Jacobs, Communities Liaison, On behalf of the Wikipedia Pages Wanting Photos Organizing Team - 23:32, 18 giu 2020 (CEST)
Concorso #WPWP
modificaCiao! Chiedo a te perché coordini il progetto #WPWP: devo inserirmi tra i partecipanti qui? E le immagini che posso inserire nelle voci valgono tutte o solo gli scatti di WLM ecc.? Grazie, --torqua 00:18, 1 lug 2020 (CEST)
- [@ Jtorquy] no quella pagina è solo per chi vuole organizzare, non devi iscriverti da nessuna parte; basta che tu aggiunga #WPWP all'oggetto della modifica quando inserisci una foto. Le immagini valgono tutte! Buon lavoro. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 08:21, 1 lug 2020 (CEST)
rispondo
modificaBene, cominciamo!--Michelangelo Filannino (WMIT) (msg) 09:31, 18 ago 2020 (CEST)
Compagnie teatrali
modificasono a disposizione per Napoli, scrivimi pure sulla mia pdd. --2.226.12.134 (msg) 18:41, 7 set 2020 (CEST)
- anch'io a disposizione se dovesse servire (Salerno-Roma) :-) --ΣLCAIRØ♭ 02:42, 8 set 2020 (CEST)
- Mail inviata! --ΣLCAIRØ♭ 12:05, 9 set 2020 (CEST)
- mail inviata! --2.226.12.134 (msg) 20:52, 13 set 2020 (CEST)
- Mail inviata! --ΣLCAIRØ♭ 12:05, 9 set 2020 (CEST)
Wiki Loves Monuments
modificaBuon giorno, Marta, scusami per il disturbo. Mi è stato detto che ti occupi del progetto Wiki Loves Monuments, iniziativa grazie alla quale - da quanto ho capito - si possono caricare liberamente su Commons fotografie di monumenti ed edifici coperti da copyright e le cui immagini non sarebbero di norma pubblicabili. Ti chiedo dunque un favore: sarebbe possibile ottenere l'autorizzazione ad inserire tra i monumenti del Friuli-Venezia Giulia (più precisamente della provincia di Udine) interessati dal progetto questa chiesa, costruita negli anni '80 sui resti di una settecentesca distrutta dal terremoto del 1976? Grazie e scusa ancora per il disturbo. --Marchetto da Trieste (msg) 08:37, 8 set 2020 (CEST)
PS solo ora ho visto il tuo messaggio sulla talk di Yiyi, perché nel frattempo ti stavo scrivendo qui... --Marchetto da Trieste (msg) 08:39, 8 set 2020 (CEST)
- Dunque, [@ Marchetto da Trieste] precisiamo: si possono caricare le foto dei monumenti presenti in questo elenco, che sono monumenti autorizzati esplicitamente dai proprietari. Possiamo provare a scrivere al parroco di questa chiesa, o più probabilmente alla curia (o magari puoi farlo tu, con più probabilità di successo se hai qualche contatto personale) ma finché non ci danno autorizzazione la chiesa non può partecipare al concorso.--Marta Arosio (WMIT) (msg) 08:43, 8 set 2020 (CEST)
- Io purtroppo non ho contatti né con la parrocchia né con la curia arcivescovile. Per l'autorizzazione non credo che ci sia fretta, dato che, se non si riesce a far partecipare tale edificio all'edizione di quest'anno, lo si può inserire in quella dell'anno prossimo. --Marchetto da Trieste (msg) 08:50, 8 set 2020 (CEST)
Ciao
modificaciao--Kookaburrasghignazzante (msg) 10:49, 10 set 2020 (CEST)
Ciao prova 2
modificaciao
modificaCiao --Unluckiness (msg) 10:57, 10 set 2020 (CEST)
Ciao
modificaCiao :)
--Girasole94 (msg) 10:59, 10 set 2020 (CEST)
/* La risposta della settimana */ chiarimento
modificaBuongiorno Marta Arosia. Grazie per la risposta che mi ha dato su 'La risposta della settimana'. Le ho chiesto qualche chiarimento. L'ho fatto modificando la discussione sulla pagina in cui Lei mi ha risposto. Non so se questa procedura è corretta, quindi lo segnalo qui.--Arkie Hodge (msg) 14:23, 13 ott 2020 (CEST)
Prova
modificaCiao, sto seguendo le mini guide per insegnati su wikipedia e sono arrivata qui. --Ecomuseo Terra del Castelmagno (msg) 13:06, 1 nov 2020 (CET)
Grazie
modificaCe l'ho fatta, grazie! --Francescacary (msg) 18:43, 14 gen 2021 (CET)
- [@ Francescacary] prova ping --Marta Arosio (WMIT) (msg) 18:44, 14 gen 2021 (CET)
Prova
modificaCiao sono Daniele e mi sto esercitando a usare le pagine di discussione
Salve!
modificaSalve, sono un nuovo utente che si è iscritto a Wikipedia grazie ad un iniziativa della mia classe d'informatica.--L0renza543 (msg) 13:34, 31 gen 2021 (CET)
Esercitazione
modificaCiao, sono un nuovo utente di Wikipedia!--Carlyly (msg) 13:46, 31 gen 2021 (CET)Carlyly
CIAO
modificaCiao,sono Madi esto faccendo una prova--Mesdeuxamours (msg) 11:35, 18 feb 2021 (CET)
PROVA
modificaCiao sono Isabella Casamassima --Isabellafuria (msg) 11:31, 18 feb 2021 (CET)
Prova
modificaCiao --Chiara Santoro (msg) 11:31, 18 feb 2021 (CET)
TEST
modificaCiao Marta ce la farò?--Alessandra Gallerani (msg) 11:32, 18 feb 2021 (CET)
Ciao!
modificauno due tre prova...se seeeee Elena --Elena.Tagliani74 (msg) 11:32, 18 feb 2021 (CET)
prova
modificaEccomi, sono Valeria. --Validavaleria (msg) 11:32, 18 feb 2021 (CET)
testo
modificaCiao sto facendo una prova --WikiJuly2021 (msg) 11:32, 18 feb 2021 (CET)
Ciao
modificaCiao sono Gianluca e sto seguendo il webinar di wikimedia! ^_^--Gianluca Tradii (msg) 11:33, 18 feb 2021 (CET)
prova Sara Bruno
modificaprova --Sara.bruno9092 (msg) 11:33, 18 feb 2021 (CET)
Ciao Marta da Valentina
modificaCiao, sono Valentina e sto facendo una prova
Primi passi comunicare online
modificaCome comunicare su wikipedia --MarstefPetri (msg) 11:42, 18 feb 2021 (CET)
PROVA
modificaCiao sono Ilaria --Ilaria.pieratelli (msg) 11:34, 18 feb 2021 (CET)
ciao ci sono anche io !
modificaNon so se ti è arrivato il primo messaggio --Monica Passerini (msg) 11:38, 18 feb 2021 (CET)
FdQ Wikipedia e la scuola italiana
modificaCiao! Volevo ringraziarti per il tuo contributo al Festival della Qualità di maggio 2021 riguardante Wikipedia e la Scuola italiana. Una barnstar è più che meritata! Durante il festival sono state create voci, aggiunte note, ampliati incipit, aggiunte immagini,... Grazie anche a Wikimedia Italia c'è l'intenzione di proseguire con altre iniziative a favore del miglioramento di queste importanti voci. Se avessi anche tu qualche proposta al riguardo, non esitare a farcela sapere! Grazie mille ancora, alla prossima! --Adert (msg) 17:37, 14 giu 2021 (CEST)
Wikidata
modificaQuando hai un attimo, ho bisogno di chiederti una contributo per inserire un dato. Grazie!--Erica Pedone (WMIT) (msg) 10:37, 9 dic 2021 (CET)
Ciao
modificaCiao, ho lavorato molto bene con te. Grazie!
lunedì 20
modificaCiao, ci vediamo lunedì 20 alle 13.30, presso Fuori Mano via roberto cozzi 3, milano --Erica Pedone (WMIT) (msg) 10:23, 17 dic 2021 (CET)
Progetto alternanza scuola-lavoro
modificaCiao. In qualità di wikipediano, mi è stato chiesto di organizzare un piccolo progetto di scrittura voci nell'ambito di alternanza scuola-lavoro. Ho organizzato corsi in biblioteca ma di questo tipo (con scuole) mai. Ti chiedo: servono autorizzazioni particolari? Grazie. --Teseo (✉) 09:57, 4 feb 2023 (CET)
- [@ Teseo] Ciao, non servono autorizzazioni per scrivere su Wikipedia, ma è buona norma avvisare qui Progetto:Coordinamento/Scuole e magari avvisare gli amministratori se si intendono creare diverse utente contemporaneamente dallo stesso IP. Inoltre è necessario far lavorare gli studenti esclusivamente nelle sandbox personali o nel Namespace Bozza. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:32, 6 feb 2023 (CET)
Re:Invito
modificaGrazie... ti faccio sapere, con un po' d'anticipo, se sarà possibile... per il momento, buona giornata --torsolo 14:40, 13 set 2023 (CEST)
Convegno su Paolo Orsi 17-18 novembre(Rovereto)
modificaHo provato a scrivere al bar e inserto il l'appuntamento del convegno su Paolo Orsi a Rovereto, la seconda giornata sarà interamente dedicata a scrivere contributi su WP, molti alla pagina di Paolo Orsi. Ci sarebbe bisogno di compilare una pagina di progetto e di chiedere a qualche volontario se ha voglia di venire a fare da tutor agli archeologi.--Mattruffoni (msg) 06:33, 28 set 2023 (CEST)
- [@ Mattruffoni] ciao, ma come la seconda giornata sarà interamente dedicata a scrivere contributi su WP?! Avevamo concordato con il museo che scrivere contributi in diretta NON sarebbe stata una buona idea, e che durante il convegno avrebbero raccolto materiale per procedere successivamente, con calma e facendosi seguire, alle modifiche alla pagina. Rischia davvero di venire fuori un casino, se fanno così, gliel'abbiamo detto. In più è il weekend dell'ItWikiCon, quindi tutto lo staff WMI e molti volontari saranno a Bari. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 08:51, 28 set 2023 (CEST)
Prolungamento writing week Antartide
modificaC'è qualche problema se prolunghiamo la writing week sino al 28 febbraio? Come potrai vedere in discussione c'è molto entusiasmo al riguardo. --ESCULAPIO @msg 11:35, 9 feb 2024 (CET)
Operazione GLAM con due archivi fotografici
modificaCiao, @Marta Arosio (WMIT)
Sono stato inviato qui dietro suggerimento di @Ruthven in quanto sei un'utente che già sa come contattare degli enti per proporre delle collaborazioni con Wikimedia/Wikipedia... e dopotutto, vedendo la tua homepage, non ho potuto non notare le fantastiche mappe tematiche del Touring Club Italiano. Le avevo già notate e apprezzate su qualche voce della nostra wiki ultimamente, ma non sapevo vi avessi contribuito proprio tu, davvero ottimo. ;)
- Ora ci sarebbe una sfida un po' più impegnativa: ho scoperto da poco un bellissimo archivio fotografico a Eboli, l'EBAD (Eboli Archivio Digitale, qui la homepage: [3]). Ho provato a mandare una mail di sfuggita, ma non ho ricevuto alcuna risposta. Posseggono circa 45.000 fotografie che, tolti i soliti scatti di famiglia inutili, contengono preziosissime foto sulla vita sociale di Eboli, Salerno e dintorni... e non è una vita sociale che ci si aspetterebbe, specie dalla 'famosa' Eboli. ;)
A costoro della biblioteca comunale di Eboli (che gestiscono l'archivio) potremmo fargli notare ad esempio l'integrazione di alcune delle loro foto, davvero fuori dal comune, nella voce sulla befana fascista, per fare l'esempio di una voce completamente priva di foto e su un argomento di cui fino ad oggi si era parlato solo in senso astratto (e riguardo al quale ho notato quasi per prima alcune foto eccezionali e che mi hanno colpito per la loro 'modernità'). Poi ci sono centinaia di foto anche di cantieristica e computistica navale, oltre a tanto altro. Molto di tale materiale ricade tranquillamente in PD, in quanto foto non creative scattate tutte prima del 1976.
Senza contare che proprio l'immagine di Eboli ne uscirebbe rivoluzionata... finora tale cittadina è vista come l'esempio massimo di arretratezza totale a causa di' quel famoso libro... ma in quelle foto si vede una realtà ben diversa e molto più variegata, per fortuna. E' un'occasione di riscatto anche per loro.
- Poi vi è l'elemento ben più tosto (non so se ci avevate pensato già): l'Archivio dell'Istituto Luce. Ho passato un po' in rassegna le foto di quell'immenso archivio e c'è veramente di tutto, dall'inizio del Novecento, passando per gli anni '20-'30 e '40, i più famosi, per arrivare all'intero secondo dopoguerra. Anche qui parliamo di foto in grado di estendere di molto la conoscenza su tali periodi, andando ben oltre il solito immaginario collettivo trito e ritrito. Convincere l'Archivio Luce potrebbe essere ben più tosto, perché è un'istituzione importante e, a giudicare dai watermark seriali che hanno messo in ogni spazio disponibile di ogni loro foto, sembrano non avere buon intenzioni, ahimè... hanno un patrimonio inestimabile, ma per le linee guida quei watermark sono troppo distruttivi, pur essendo quelle foto anch'esse in PD in quanto per la maggior parte non creative.
Cosa potete fare voi di WMI a riguardo?
Grazie tante per l'attenzione, chiedo scusa per il disturbo. --LucaLindholm (msg) 22:38, 23 ott 2024 (CEST)
- Ciao [@ LucaLindholm], senz'altro possiamo scrivere agli archivi proponendo di collaborare; se hai una mail specifica alla quale rivolgersi mandamela a marta.arosio@wikimedia.it. Un'altra cosa che può incoraggiare gli enti a condividere una parte dei loro contenuti è il bando MAB di Wikimedia Italia, di cui puoi vedere l'edizione 2024 qui. Il bando 2025 uscirà fra fine 2024 e l'inizio del 2025, se tieni d'occhio il nostro sito o ti iscrivi alla newsletter (in fondo alla pagina) puoi monitorare la pubblicazione e inviare gli enti a cui sei interessato a presentare un progetto. Grazie e a presto! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:28, 25 ott 2024 (CEST)
- @Marta Arosio (WMIT), ciao di nuovo, scusami ma non ho capito: quale mail di chi dovrei mandarti e attraverso quale mezzo?
- Perché mi pare di aver capito che qui sui vari progetti di Wikimedia ci siano vari modi di comunicazione e io ancora non li padroneggio bene… XD
- Scusami tanto per il ritardo. --LucaLindholm (msg) 11:56, 25 ott 2024 (CEST)
- Ciao [@ LucaLindholm], ti sto chiedendo di mandarmi via mail (questa: marta.arosio@wikimedia.it) i contatti che hai (se li hai) degli enti che suggerisci di contattare. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:07, 25 ott 2024 (CEST)
- @Marta Arosio (WMIT), ah ecco, allora avevo capito bene (no, perché tra canali IRC, Telegram e cose varie, ci sono mille opzioni).
- Ti ho appena inviato una mail con tutti i contatti (sia e-mail che telefonici e sia in forma testuale direttamente nel corpo della mail stessa che in allegato completi da screenshot).
- Spero che sia tutto come volevi tu. Come si procede ora? Quali potrebbero essere i prossimi passi e le tempistiche?
- saluti --LucaLindholm (msg) 13:05, 25 ott 2024 (CEST)
- [@ LucaLindholm] Ehm, non so bene che cosa ti aspetti. Proverò senz'altro a contattare questi due archivi, nelle mie attività di nuovi contatti con le istituzioni culturali, ma se dovessi fare una previsione ti direi che è piuttosto improbabile che degli enti mai sentiti prima rispondano a una mail inviata alla casella generica. A volte capita, ma è tutt'altro che scontato; sarebbe diverso se tu avessi già qualche interlocuzione avviata con qualcuno, ma se capisco non è così. Se dovessero rispondere ti faccio sapere, comunque. Come suggerimento generale, ti inviterei nuovamente a tenere d'occhio le attività di Wikimedia Italia, fra le quali rientrano anche il supporto ai progetti dei volontari. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:14, 25 ott 2024 (CEST)
- Ciao [@ LucaLindholm], ti sto chiedendo di mandarmi via mail (questa: marta.arosio@wikimedia.it) i contatti che hai (se li hai) degli enti che suggerisci di contattare. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:07, 25 ott 2024 (CEST)
- Ciao [@ LucaLindholm], senz'altro possiamo scrivere agli archivi proponendo di collaborare; se hai una mail specifica alla quale rivolgersi mandamela a marta.arosio@wikimedia.it. Un'altra cosa che può incoraggiare gli enti a condividere una parte dei loro contenuti è il bando MAB di Wikimedia Italia, di cui puoi vedere l'edizione 2024 qui. Il bando 2025 uscirà fra fine 2024 e l'inizio del 2025, se tieni d'occhio il nostro sito o ti iscrivi alla newsletter (in fondo alla pagina) puoi monitorare la pubblicazione e inviare gli enti a cui sei interessato a presentare un progetto. Grazie e a presto! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:28, 25 ott 2024 (CEST)
Raduno
modificaSalve! Innanzitutto un grazie per tutto quello che fa sull'enciclopedia, ho visto la sua aderenza a vari raduni e mi chiedevo quindi se fosse interessata a partecipare alWikiraduno Versilia-Camaiore, che si terrà domenica 30 marzo a Camaiore nella Villa Borbone delle Pianore. Sarebbe un piacere averti fra noi! --9002Jack (msg) 09:58, 25 feb 2025 (CET)
Re: email
modificaCiao Marta Arosio! Ho visto dagli Avvisi che mi hai inviato una mail, ma accedendo all'indirizzo non mi permette comunque di leggerla. Ho appena cambiato indirizzo associato al profilo, gentilmente puoi rinviarmi la mail? Grazie --Emme17 (msg) 12:22, 12 mar 2025 (CET)
- Ah ok, peccato! Mi sarebbe piaciuto partecipare, ma lavoro fino a quell'ora circa. Grazie per il suggerimento di iscrizione, a presto! --Emme17 (msg) 12:49, 12 mar 2025 (CET)
Voci di architettura
modificaCiao, eventualmente c'è questa che sta in vetrina. --Blackcat 10:12, 10 giu 2025 (CEST)
Notizie tecniche: 2025-27
modificaUltimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Rilevamento settimanale
- The CampaignEvents extension has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: Event Registration, Collaboration List, and Invitation List. To request the extension for your wiki, visit the Deployment information page.
Aggiornamenti per gli editori
- AbuseFilter maintainers can now match against IP reputation data in AbuseFilters. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts. [4]
- Hidden content that is within collapsible parts of wikipages will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers. [5][6]
- A new feature, called Favourite Templates, will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a community wishlist focus area.
- Vedi tutta 31 community-submitted tasks che era risolta la settimana scorsa. For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times. [7]
Aggiornamenti per i contribuenti tecnici
- Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: MediaWiki
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Tech News: 2025-28
modificaLatest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- Temporary accounts have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: Access to IP, explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and Repository with a list of new gadgets and user scripts.
Updates for editors
- Anyone can play an experimental new game, WikiRun, that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. Try playing the game and let the team know what you think on the talk page.
- Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new trivia game. Which came first? is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [8]
- Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the Tabbed Browsing project page.
- Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use Speciale:VerifyOATHForUser to check if users have enabled two-factor authentication. [9]
- A new feature related to Template Recall and Discovery will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a template category browser will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community through the Community Wishlist.
- It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [10]
- View all 27 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
- As part of MediaWiki 1.44 there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at Manual:Notifications, information about migration in T388663 and details on deprecated hooks in T389624.
- Detailed code updates later this week: MediaWiki
Meetings and events
- WikidataCon 2025, the conference dedicated to Wikidata is now open for session proposals and for registration. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
This Month in GLAM: June 2025
modifica
|
Tech News: 2025-29
modificaLatest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Updates for editors
- Featured templates, a new feature related to Template Recall and Discovery will be deployed this week to all Wikimedia projects: With this feature, editors will be able to quickly access a list of templates that are likely to be useful. These templates will be displayed in a list, under the "featured" tab of the template discovery interface. Administrators can define the list via the Community Configuration interface. The feature fulfills a request by the community through the Community Wishlist. [11][12]
- View all 31 community-submitted tasks that were resolved last week. For example, the request to add Malayalam fonts in the Wikisource Book Export Tool was resolved and now, the rendering of Malayalam letters in exported Wikisource books are accurate. [13]
Updates for technical contributors
- Detailed code updates later this week: MediaWiki
In depth
- Developers, designers, and all Wikimedians are invited to submit a project idea for the Wikimania Hackathon 2025. Read this Diff blog post for more details.
Meetings and events
- WikiIndaba 2025 scholarship application and program submission is open until 23:59 GMT on July 20. WikiIndaba is a regional conference for African Wikimedians both on the continent and in the diaspora to unite and grow together. Submit your scholarship application and program proposal now!
- WikiCon Brasil 2025 will take place on July 19-20 in Salvador, Bahia, Brazil. The Brazilian community members are encouraged to register and attend!
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.