Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni
cancellazioni non pertinenti....
Ho notato che alla voceLeone Lodi non hai tenuto un comportamento collaborativo, mi riferisco a cancellazione del portale e la modifica dei template {{s}} e {{bio}} quest'ultimo già rimesso a posto....non riesco con tutta la mia buona volontà a capire dove vuoi andare a parare.....23:17, 14 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)
- Scusami, ma non riesco davvero a capire cosa intendi dire: la voce Leone Lodi l'ho creata io personalmente e non mi risulta di avere apportato nessuna cancellazione, almeno intenzionalmente. Ho aggiunto una fotografia e alcuni riferimenti a sue opere. Perché dici che io avrei cancellato delle parti che fra l'altro non conosco? Cancellazione del portale? Modifica dei template? Ti assicuro che non ho toccato nulla di quelle cose anche perché non saprei da che parte cominciare. Posso secondo te averlo fatto per sbaglio mentre modificavo qualche voce qua e là?Paolobon140 (msg)
- Forse è stato quando hai inserito il collegamento esterno si vede da qua [1],niente di male può succedere vedo che stai lavorando molto bene sei molto preparato ,poi con il tempo certe cose apprese vengono naturali , come usare il tasto "anteprima" quello dopo "salva pagina " ed anche questo non te lo posso imporre,ti consiglierei di rispondere nella pagina di discussione dell'utente nel mio caso basta cliccare su l'ultima parte del mio nik(msg) risulta tutto più facile perché si viene avvisati da un messaggio ... una stretta di mano virtuale e ciao e buon lavoro 14:58, 15 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)
Chiese di Milano
ho ripristinato i wikilinks e penso che sia tutto a posto continua pure ad ampliare la voceSanta Maria alla Porta le altre verranno cancellate , forse sarebbe meglio chiamare la voce Chiesa di Santa Maria alla Porta già che nel corpo della voce viene chiamata e come sono chiamate la maggior parte di Chiese [2] cosa ne pensi? perché mi sembri ferrato e non solo... su Milano e dintorni la voce avrebbe bisogno di fonti così com'è è un po miserella .. quando crei una nuova voce per lavorare in tranquillità per un periodo limitato ti consiglierei d'inserire il template {{Wip|nome utente}}[3], fammi sapere ora devo uscire per impegni ciao 16:42, 15 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)
- per il cambio del nome della voce cercherò di fare qualcosa, quello che vorrei dirti se sei convinto del progetto wikipediano , di crearti la tua pagina utenteUtente:Paolobon140 dove potresti scrivere quasi tutto di tutto ,tuoi pensieri aforismi e quello che ti passa per la testa, puoi prendere spunto da qualsiasi pagina utente; è permesso anche di copiare lo schema,per il "quasi" mi riferivo a c*****e queste non sono permesse, poi per lavorare in santa pace ad una voce nuova oltre al consiglio già dato ,crea delle sotto pagine che sono identificabili dal segno"/"
es:
dove puoi lavorare alle voci ,fare delle prove insomma sbizzarrirti , se trovi delle difficoltà sono quà..con tanti altri che ti aiuterebbero (:-)..ciao e buon lavoro 23:42, 15 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)
quiproquo ti ricordi ?
ti ricordi la nostra fruttuosa discussione su Marinetti è stato tolta la tua citazione vedi [4] l'autore della cancellazione l'ho interpellato facendole notare che quando si fanno delle modifiche di motivarle [5] e mi ha risposto così [6] io sarei per riproporla solo per il modo che è stata cancellata .... Per la voce Leone Lodi ho tolto lo stub solo che sarebbe da migliorare nell'impostazione ..siamo alle solite ..sto cercando nella mia pagina di prova di migliorarla ; hai per caso delle fonti da citare ? ti lascio sbizzarirti se vuoi nella mia pagina puoi farlo ciao e buon lavoro00:12, 22 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)
- ora non ho molto tempo nemmeno io ti avevo detto questo perchè le fonti sono necessarie e ti ho visto molto preparato, quello che voglio dirti prima di uscire che il post sulla citazione cancellata non dovevi metterlo nella mia pagina ma qui [7] cosi l'utente è obbligato a leggerlo e trarne le debite conclusioni ... ciao e buon lavoro 13:07, 22 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)
Non so se "è meglio un sordo o chi non vuol sentire" a parte questa mia dissertazione mi sembra che l'utente non sia presente in wiki al suo ritorno vediamo ...; a suo tempo ti avevo avvertito delle modifiche che volevo attuare e avevo scritto nella pagina di discussione della voce e anche in questo caso sarebbe stato meglio, quando si togli del testo motivarlo , dato che mi sono preso dell'incompetente ( non sono un aquila nello scrivere ) ma sono supportato da una discreta conoscenza della letteratura ,della storia e del web,leggo molto anche le pagine di policy e dei manuali di stile ,per le citazioni nelle voci ci sono pareri discordanti anche perché se ne è fatto negli ultimi tempi un uso massiccio anche senza fonti..... , sono si di carattere fumino o delle mie precise idee politiche , ma su wikipedia (sono due anni proprio oggi) non ho preso mai ammonizioni ,sono collaborativo con tutti lascio fuori dal progetto wikipediano ( una ragione in più per sentirmi giovane tra giovani veramente in gamba che sono il mio orgoglio)tutte le mie diciamo frustrazioni non do mai giudizi sulle persone ma alle voci se vengo tirato in ballo , anche perché la conoscenza si svolge sul piano tutto virtuale e si rischia di essere frainteso.... ciao e buon lavoro 02:58, 27 lug 2008 (CEST)Nico48 (msg)
Marcello Amero d'Aste
Re: Rimini e collegamenti esterni
È un articolo del Corriere il quale a sua volta riferisce di alcune notizie emesse dal Comune di Rimini. Si tratta di progetti per il futuro (da qui il termine futurismo da me virgolettato) che nulla ha a che vedere col movimento letterario, altrimenti non sarebbe stato virgolettato in ogni caso si tratta di progetti non di realtà e per di più lontani nel tempo a venire. In questi casi è noto come essi potrebbero subire anche dei radicali cambiamenti o addirittura essere di molto ridimensionati. Il tono del Corriere è quello del gossip (devono vendere una informazione-calamita), nulla ovviamente a che vedere con le buone intenzioni e la buona volontà dell'amministrazione comunale e dei progettisti. Quando ci saranno argomenti più solidi, più concreti, più stabili si potrebbe senz'altro inserire un link, meglio però se proveniente dal Comune stesso. Ciao --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:13, 26 lug 2008 (CEST)
voci correlate standard
ho visto che alla voce Adolfo de Carolis hai fatto un ottimo lavoro ma ho dovuto ristabilire lo standard alle voci correlate ,il nome completo delle voci non deve essere nascosto, nemmeno se queste contengono parentesi o namespace vedi questa pagina di aiuto ciao e buon lavoro01:54, 16 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)
voce De Carolis
Caro Paolobon140, ti ringrazio molto per l'apprezzamento del mio intervento sulla voce Adolfo De Carolis, e anche di averla tu creata, dimostrando una particolare sensibilità per simili argomenti. Penso che avremo modo di risentirci. Ciao. --Bileo (msg) 13:13, 30 gen 2009 (CET)
Invito
Ciao, ti scrivo per invitarti a unirti al Progetto Aviazione! Siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per armonizzare e mettere a punto le voci di carattere aeronautico. Ci occupiamo di aeronautica, aerei, aeroporti, linee aeree e altri argomenti collegati. |
Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce Pamir Airways, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Se vuoi, segna il tuo nome qui nella sezione apposita del Progetto: in questo modo è più facile rintracciare tutti i Wikipediani interessati all'argomento. |
Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Vienici a trovare e partecipa alle discussioni all' Aviobar.
|
... e benvenuto !!!
Ciao, e benvenuto al Progetto Aviazione! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci di carattere aeronautico.
Alcune cose che potresti trovare utili:
- Il nostro progetto ha un menu di navigazione che consente di visitare le pagine più importanti.
- Le discussioni principali si svolgono nella pagina di discussione del progetto chiamata l'Aviobar; è vivamente raccomandato di metterlo nella lista degli osservati speciali.
- Nel progetto hanno luogo diverse iniziative quali la collaborazione del mese, il monitoraggio della qualità delle voci, i "Festival della qualità" e altre. Naviga nel menu del progetto per conoscerle.
- Abbiamo un sottoprogetto specialistico, il sottoprogetto elicotteri che è focalizzato su quel tipo di aeromobili. Visitalo se sei interessato.
- Abbiamo concordato e continuamente mettiamo a punto una serie di convenzioni di stile da utilizzare per impostare le voci e per il loro contenuto, per utilizzare i template di navigazione, le categorie e altri strumenti che potrai trovare utili.
- Non dimenticare di visitare il Portale Aeronautica (e magari di contribuirci).
- Per i distintivi utilizzati dagli appartenenti al progetto, visita la pagina userbox e riconoscimenti.
- Se stai contribuendo con nuove voci o hai in previsione di realizzarne, ricordati che farai cosa gradita segnalandole, una volta realizzate, nella lista delle voci nuove del progetto.
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli appartenenti al progetto, e saremo felici di aiutarti. Ancora benvenuto e arrivederci quanto prima !
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Spicejet logo.gif. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 15:30, 25 mag 2010 (CEST)
Rai
Potresti fornire una spiegazione a questa lepidezza? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:28, 24 set 2010 (CEST)
Re:Volo Pamir Airways 112
Ciao, permettimi un appunto sulla motivazione della tua modifica, giusto per fare cultura e non il maestrino dalla penna rossa. In aeronautica è oramai standardizzato l'uso di unità di misura basate sul sistema imperiale e normalmente le fonti riportano dati di caratteristiche e prestazioni di un'aerodina in ft, in, kt, nm etc etc. Semmai ti ricapitasse di correggere una voce in tal senso, non perché siamo italiani ma perché un utente wikipediano medio non ha dimestichezza con simili unità di misura, affianca e non sostituisci il valore metrico. Così facendo rispetti maggiormente la fedeltà del dato, magari tratto da una bibliografia, senza introdurre errori di approssimazione e POV (anche se è "brutto" leggere un 10 973 m invece che 11 000 m in quanto il dato originale dice 36 000 ft) e dà anche, una volta wikilinkato l'unità di misura, un ulteriore dato enciclopedico invitando il curioso a leggere anche di pollici cubi e piedi quadri (quest'ultimi diversi da quelli di certi giocatori di calcio). Spero di non averti annoiato. :-)--Threecharlie (msg) 15:18, 9 dic 2010 (CET)
== Grazie del tuo chiarimento Threecharlie. Concordo con te sull'utilizzo, in particolari materie, di unità di misura tipiche di quelle materie. D'altra parte una distanza deve pur essere espressa in modo che una persona normale possa comprenderne la grandezza; altrimenti non si tratta di una informazione, ma di una disinformazione. Giusto quindi accoppiare i chilometri e le miglia nel caso di misurazioni che riguardano materie specialistiche o molto specifiche. Qui, tuttavia, in una parte dell'articolo in cui si parlava di distanze terrestri era sicuramente più adatto parlare di chilometri: non specificatamente di aeronautica si trattava nel passo da me corretto, ma di soccorsi portati via terra a un aereo precipitato. Grazie del tuo intervento e a prestoPaolobon140 (msg) 15:26, 9 dic 2010 (CET)
Dubbi
Ho segnalato alcuni dubbi sul tuo lemma relativo all'incidente ultimo in Iran. Spero di essere smentito e accontentato nelle richieste di una voce accettabile. --Cloj 22:42, 9 gen 2011 (CET)
- Se quanto hai scritto dipende dal fatto che ci stai lavorando ancora, ricordati di mettere il template {{WIP}}. Ciao. --Cloj 22:59, 9 gen 2011 (CET)
- Sì. Di norma si dovrebbe anche evitare, secondo me, di apporre avvisi ultimativi nei pochissimi minuti che intercorrono fra la prima creazione di una voce e gli aggiustamenti immediatamente successivi. Tu avevi lasciato quattro avvisi in un minuto, fra cui una nota di mancata enciclopedicità della voce, sostenendo che il poco tempo intercorso fra l'accadimento e la creazione della voce fosse stato troppo breve. Ogni incidente aereo di rilievo con (purtroppo) un numero consistente di vittime ha una voce in Wikipedia, come potrai facilmente constatare.
Sono d'accordo sul fatto che prima di rimuovere avvisi si dovrebbe discuterne con chi ha inserito quegli avvisi, ma sono anche convinto del fatto che prima di inserire quegli avvisi varrebbe la pena di discuterne in una pagina di discussione. Altrimenti un utente come me, che ha una storia, dovrebbe passare metà del suo tempo a giustificare la propria attività qui su Wikipedia. Naturalmente sono osservazioni fatte senza intento polemico. Paolobon140 (msg) 10:42, 10 gen 2011 (CET)
Innanzitutto controlla quel che dici:
- 1) io di avvisi ne ho lasciato uno, l'E.
- 2) l'E, di cui continuo ad essere in parte convinto, è basato non sulla mia discrezione bensì su una policy dell'enciclopedia, questa
- 3) non so se l'hai mai fatto, ma si chiama patrolling e riguarda il monitoraggio delle voci nuove. Come ti ha detto Cloj, se stai lavorando (ad una voce metti {{WIP}} altrimenti, non essendo telepatici, non si può comprendere come verrà lasciata la voce stessa;
- 4) Questa frase "un utente come me, che ha una storia, dovrebbe passare metà del suo tempo a giustificare la propria attività qui su Wikipedia" puoi risparmiartela, in quanto non esistono pregressi meriti nè giustificazioni sull'inserimento, ma solo fatti: se un utente da 150mila edit mette una voce senza fonti gli viene messo un F come ad un qualsiasi altro, e vorrei ben vedere. Tu pretenderesti che si evitasse "di apporre avvisi ultimativi nei pochissimi minuti che intercorrono fra la prima creazione di una voce e gli aggiustamenti immediatamente successivi" (quando è un'azione comunitaria fondamentale a tutela del progetto), mentre tuttavia sottintendi che, in base alla tua "storia" si dovrebbe controllare chi è il contributore, nonostante la voce - allo stato dell'inserimento - sia carente di elementi fondamentali.
- 5) dici "sono anche convinto del fatto che prima di inserire quegli avvisi varrebbe la pena di discuterne in una pagina di discussione": l'avviso in sè conteneva già i motivi, abbastanza chiari IMO, sul perchè era stato posto. È chi toglie l'avviso (motivando in campo oggetto "rimuovo avvisi" senza dire il perchè) che dovrebbe mettere due righe nella pagina di discussione della voce, motivando il perchè, e non sulla propria talk, malvolentieri e anche su richiesta (a proposito, per parlare con un utente devi scrivere sulla sua pagina, non sulla tua)
- 6) non ho tempo nè voglia di polemizzare, ci mancherebbe, ma queste erano puntualizzazioni più che dovute, basate su una tua errata ricostruzione. Stavolta lascio stare, ma ricordati che la rimozione di avvisi è considerata alla stregua di un vandalismo, {{Avvisoavvisi}}, saluti Soprano71> 12:11, 10 gen 2011 (CET)
- Mi permetto anche di aggiungere che, dato che ti sei iscritto al progetto, di ricorrere agli utenti di tale progetto in caso di dubbi e chiarimenti, oltre a farti dare una mano (anche se la voce la tengo sott'occhio dalla sua creazione). Non posso che essere solidale con Soprano71 per quanto riguarda la policy generale su WP (e non solo su voci aeronautiche naturalmente) sperando che l'episodio ti insegni ad essere più esaustivo, se non prudente, con voci che hanno bisogno di una ben maggiore attenzione della comunità per il problema (perché per un'enciclopedia è un problema in quanto non è una testata giornalistica) del recentismo. Già ora la voce per quanto riporti finalmente le informazioni che deve avere ha una struttura migliorabile e spero, se la tua passione sono gli incidenti aerei, di leggerti presto all'AvioBar per poter discutere ed eventualmente evolvere le convenzioni attualmente adottate dal progetto.--Threecharlie (msg) 11:48, 14 gen 2011 (CET)
- PS: abituati a rospondere nella pagina di discussione del tuo interlocutore o ci sarà difficile leggere una tua risposta (o comunque non certo con celerità...)--Threecharlie (msg) 11:50, 14 gen 2011 (CET)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Logo Blue Wing Airlines.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 15:09, 2 feb 2011 (CET)
Controllo grammaticale sui miei lavori
Ciao, ti ringrazio per la segnalazione; prometto che farò più attenzione e che rileggerò più volte i miei scritti. Appena finirò la nuova pagina che sto scrivendo passerò al vaglio tutte le mie voci precedenti, in modo da evitarti un lavoro piuttosto spiacevole ;) --Gazzosa - Posta 18:39, 11 feb 2011 (CET)
Cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Volo Polish Airlines 16
Grazie di aver creato la voce. Sarò molto contento di aiutarti. Secondo me il titolo è sbagliato, dovrebbe essere Volo PLL LOT 016 perchè è la denominazione corretta del volo. Tu che ne dici? --ThePolish 11:44, 2 nov 2011 (CET)
- Ok. Ho suggerito questo cambiamento perchè è quello che è anche scritto su en: e su pl:. --ThePolish 11:53, 2 nov 2011 (CET)
- Ci sono due problemi: dovrebbe essere essere 016 al posto di 16; al posto di LOT Polish Airlines dovrebbe esserci LOT Polskie Linie Lotnicze oppure LOT PLL. --ThePolish 12:03, 2 nov 2011 (CET)
- Non credo che solo per un fatto di estetica ci debba essere 16 al posto di 016. Provo a chiedere al Progetto:Aviazione. --ThePolish 12:11, 2 nov 2011 (CET)
- Ho segnalato qui il problema in questione. --ThePolish 12:12, 2 nov 2011 (CET)
- Si hai ragione ma non mi sembra che il nome della compagnia aerea sia del tutto corretto. Vedo di segnalarlo a chi ne sa più di noi. Comunque ricorda che è meglio rispondere nella talk dell'utente con cui conversi perchè si tiene meglio il filo della discussione e non si rischia di omettere qualche punto della discussione perchè non lo si nota. --ThePolish 12:31, 2 nov 2011 (CET)
- Ho segnalato qui il problema in questione. --ThePolish 12:12, 2 nov 2011 (CET)
- Non credo che solo per un fatto di estetica ci debba essere 16 al posto di 016. Provo a chiedere al Progetto:Aviazione. --ThePolish 12:11, 2 nov 2011 (CET)
- Ci sono due problemi: dovrebbe essere essere 016 al posto di 16; al posto di LOT Polish Airlines dovrebbe esserci LOT Polskie Linie Lotnicze oppure LOT PLL. --ThePolish 12:03, 2 nov 2011 (CET)
Chiesa di San Tomaso in Terramara
Ciao.
Grazie per la correzione. Ti segnalo peraltro che quel "perchè" si trovava all'interno di altri 215 che ho corretto oggi, e che veramente erano errati. Sollecito pertanto, come in altri casi analoghi, l'utilizzo del template: sic, che permetterà in futuro a me e ad altri di non commettere ancora lo stesso errore.--Massimiliano Panu (msg) 19:04, 14 set 2012 (CEST)
- È più corretto applicare il template sic alla sola parola "perchè" (come nell'esempio riportato qui), anziché a tutto il paragrafo, in quanto in sede di correzione testuale potrebbe non essere rilevato immediatamente.--Massimiliano Panu (msg) 12:24, 15 set 2012 (CEST)
Tullio Figini
Vedo che ancora non hai ben compreso quali sono le regole di questa enciclopedia. Non sono io (né altri) che deve dimostrare la non enciclopedicità del soggetto. E' l'autore che deve dimostrarne l'enciclopedicità. Questa deve emergere dal testo. Ti è chiara la differenza? Aggiungo che se aggiungi qualcosa da cui questa enciclopedicità si evinca chiaramente eliminerò subito il template ma se niente viene aggiunto metterò la voce in cancellazione (non l'ho fatto subito proprio perchè volevo vedere se l'autore aggiungeva altro, prima). --Ricce (msg) 15:39, 20 nov 2012 (CET) PS quando scrivi firmati per favore,grazie.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Modo di relazionarsi durante le discussioni
Caro Paleobon ci sono modi e modi per esprimersi, i toni che hai usato e le argomentazioni portate non sono accettabili in wikipedia, il tuo curriculun wikipediano fatto di ottime e interessanti voci create non e' un lasciapassare per simili esternazioni, (e una loro reiterazione non sarà accettata!) e sopratutto si deve discutere sul contenuto delle voci e non sugli utenti e tanto dare pesanti giudizi sugli stessi. In wikipedia quello che viene salvato in ns0 (ossia nella voce) diventa subito di dominio pubblico e soggetto a valutazione, magari errata, ma ormai l'esperienza ci permette di dire che valutazioni errate finiscono per essere annullate in modo indolore. Questo perché le voci incompiute possono essere sistemate e completate anche durante una procedura di proposta di cancellazione, procedura che spesso viene interrotta e annullata a seguito dell'ampliamento della voce che dimostri l'enciclopedicita' del soggetto. E nel presente stato l'enciclopedita' di Tullio Figini e' ben lungi dall'essere evidente; da quel poco che la voce contiene, noto anche una apparente stranezza: sembra trattarsi di uno scultore che lavora in fusione, e avrebbe realizzato una scultura per una guglia del Duomo dove sono tutte di marmo? Sicuramente c' e' una spiegazione, ma dal presente contenuto non risulta. Per cui mi permetto di suggerirti una volta sbollita la temporanea iracondia di sistemare la voce (a lasciarla cosi' fai solo un dispetto allo scultore) e due paroline cortesi a Ricce. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:43, 21 nov 2012 (CET)
Re.spostamento aeroporto
Hai ragione, è stata un'iniziativa di un utente che aveva uno spiccato POV e che ho segnalato anche tra i problematici. Ora risposto a titolo concordato, grazie per la segnalazione. :-)--threecharlie (msg) 13:47, 13 feb 2013 (CET)
- Perdona ma la lista che hai citato recita all'ICAO corrispondente :156056 - RPVM - RPVM (CEB): Masbate mentre il "nostro sembra essere evidentemente: 156045 - RPMT - RPMT : Lapu-Lapu/Mactan Intl. Anche se è evidente che quello è il titolo da convenzioni mi sorge il dubbio per il codice ICAO, andiamo ad approfondire?--threecharlie (msg) 14:02, 13 feb 2013 (CET)
- Propendo per l'errore di stampa sulla lista ECCAIRS ma per maggiore trasparenza se ne parliamo in AvioBar (o anche in quello di aviazione civile) prima dello spostamento tutti sanno e non rischiamo editwar. PS: se ci sei stato a lungo non è che ti esce dal cappello a cilindro da mago una qualche foto utile? ;-)--threecharlie (msg) 19:32, 13 feb 2013 (CET)
Ti chiedo una cortesia, anzi due,
Ciao, vedo che stai sfornando nuove voci di aeroporti e volevo chiederti se potresti ricordarti di fare un paio di cose: la prima è inserire la voce nuova nella pagina Progetto:Aviazione/Voci nuove così che si possano visionare, monitorare e sviluppare alla bisogna, la seconda se puoi adottare quanto discusso in Progetto:Aviazione/Convenzioni_di_stile_per_aeroporti, ci risparmierebbe un po' di lavoro sporco. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 18:12, 16 feb 2013 (CET)
Ciao Paolobon. Ho notato che stai inserendo un sacco di nuove voci di aeroporti. Pensavo che magari questa discussione poteva interessarti e che un tuo contributo potrebbe essere utile. Sempre se ne hai voglia. Saluti. --Discanto ??? 04:21, 10 apr 2013 (CEST)
- Ti ringrazio per la risposta. Io la penso esattamente come te però sono più ottimista sul fatto che la discussione, che attualmente è in standby, possa alla fine portare ad una adeguata conclusione. Infatti in questo caso mi pare siano presenti troppe incongruenze a supporto della "I" e ritengo che un tuo anche breve intervento possa essere molto utile, anche in considerazione del fatto che in quel campo sei un ottimo contributore. Saluti. --Discanto ??? 04:24, 16 apr 2013 (CEST)
CAAP (disambigua)
In questi casi (disambigua con un solo elemento) si crea piuttosto un redirect come da me fatto. Le disambigue debbono essere create quando vi siano almeno tre voci omonime. Ciao--Burgundo(posta) 15:04, 3 mag 2013 (CEST)
Census.gov.ph
Vedo, i vecchi link non funzionano neanche più... Lo aggiornerò; potrei anche metterci un parametro per puntare allo specifico pdf di una regione, così si inserisce ad esempio {{Census.gov.ph|Davao}}; o pensi sia meglio puntare alla pagina complessiva? --Bultro (m) 23:25, 17 mag 2013 (CEST)
Sangley
Grazie, Paolo. Ho visto il filmato e integrato ulteriormente la voce, che alla fine si trova ad aver cambiato tre nomi dalla sua creazione. Mi pare di capire che tu sia appassionato di aeronautica civile, oltre che evidentemente uno degli attuali animatori di Aviazione. Immagino che capiteranno ulteriori occasioni di collaborare e la cosa mi fa molto piacere. A presto. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:28, 25 mag 2013 (CEST)
Buscaglia
La risposta al perchè gli venne data la MOVM alla memoria nel 1942 è molto semplice. Buscaglia morì due volte, una prima volta presunta, quando il suo SM.79 venne abbattuto in fiamme a Bougie, e questo gli fruttò la MOVM, la seconda per i postumi di quando si schiantò ai comandi di un Baltimore dell'Aviazione Cobelligerante Italiana. Scusa se ti rispondo io, ma ci sono capitato per caso. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:55, 26 mag 2013 (CEST)
- Vedo che ha già fatto Pigr8, comunque motivazione e data sono presi dal sito della presidenza della repubblica.--Antonioptg (msg) 00:04, 27 mag 2013 (CEST)
- Buscaglia fu creduto morto. Addirittura i colleghi che scelsero la Repubblica di Salò gli intitolarono il gruppo di Aerosiluranti mentre in realtà era in cura e prigioniero degli alleati che lo avevano riconosciuto e salvato. Sembrò naturale intitolargli la MOVM alla memoria e grande sorpresa ci fu quando rientrò in Italia dopo l'8 settembre redivivo. Cosa successo dopo lo puoi leggere anche nella voce. --EH101{posta} 18:23, 1 giu 2013 (CEST)
- Sai che non avevo notato che fossi iscritto dal 2008? Accidenti! Quindi sei un utente di lungo corso. Beh, sei uno dei "soliti quattro gatti" per rimanere a Buscaglia e Faggioni che fanno miracoli per tenere in piedi la baracca, "pauci sed semper immites". Comunque io a EH101 ho detto più volte di provare a portare uan voce in Vetrina, o comunque a fare vagli per rafforzare lo spirito di gruppo di Aviazione, ma non per colpa sua non ci si riesce da tempo. Peraltro non è che manchino gli utenti, anche entusiasti, e ci sono un mucchio di voci piccole e medie di buon livello, ma non si riesce a far fare il salto di qualità. Se ti dovesse venire voglia, raduniamo un gruppetto su una voce, e sono certo che i risultati si vedranno. Se vuoi vedere come andiamo noi a Marina, passa sulla Operazione Rheinubung (a Guerra è uguale). --Pigr8 La Buca della Memoria 16:36, 2 giu 2013 (CEST)
RE
In realtà no, non l'avevo visto, non sono lo stesore della voce, l'ho solo sistemata. Comunque grazie per il link, appena posso vedrò di usarlo per sistemare ulteriormente la voce, per ora mi limito ad inserirlo nella pagina.--MidBi 17:01, 28 mag 2013 (CEST)
- Non ci avevo pensato. :|--MidBi 20:58, 28 mag 2013 (CEST)
- P.S. Purtroppo google immagini non aiuta...--MidBi 20:58, 28 mag 2013 (CEST)
Può darsi che sia un errore, o che magari già aveva dato le dimissioni e che abbia continuato a seguire Umberto come aiutante.--MidBi 14:13, 3 giu 2013 (CEST)
Ho caricato la foto, ancora grazie ! :))--MidBi 20:26, 3 giu 2013 (CEST)
Re:Organo di Santa Maria alla Porta a Milano
Buongiorno, mi scuso se rispondo soltanto adesso. Per quanto ne so, l'organo di Santa Maria alla Porta è un Balbiani-Vegezzi Bossi costruito dopo la seconda guerra mondiale, con una quindicina di registri su due tastiere e pedaliera, simile - ma più piccolo - a quello di Sant'Eustorgio. Molto probabilmente la lapide si riferisce ad uno strumento precedente, andato perduto durante la guerra. Appena posso cerco di reperire informazioni più dettagliate e la disposizione fonica. Buon lavoro su Wikipedia! --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 09:41, 20 giu 2013 (CEST)
- Non credo che l'organo citato nella voce della Treccani sia quello ancora presente nella chiesa, anche perché quello del quale è scritto nell'enciclopedia si capisce che è a trasmissione meccanica, mentre quello nella chiesa ora è a trasmissione elettrica. Probabilmente l'organo ampliato da Balbiani nel '13 è quello ottocentesco, costruito probabilmente da Carrera. --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 15:27, 20 giu 2013 (CEST)
Sei l'uomo giusto?
Sei l'uomo giusto? http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Mi_serve_una_mano_per_delle_foto --Ipvariabile (msg) 21:06, 10 lug 2013 (CEST)
Compagnia aerea major/maggiore
Ho appena letto la discussione su Compagnia aerea major e devo dire che sei forte. Nella tua pagina utente dici di essere madrelingua inglese e ciononostante (o forse proprio per questo) ti batti contro gli inutili anglismi/esterofilie.--Perozopeligroso 01:12, 18 lug 2013 (CEST)
Grazie
Ciao Paolobon140, ti ringrazio per la spiegazione. Ciao --MaxDel (msg) 20:38, 4 ago 2013 (CEST)
Foto
Visto che per Cassiani Ingoni mi avevi trovato la sua foto nella pubblicazione dell'ordine di Savoia, si riesce a recuperare in maniera simile una foto di Antonio Chiri ? Ho cercato, anche nel sito dove c'era quella di Ingoni, qualche pubblicazione sulle medaglie d'argento, la croce di guerra o comunque qualche cosa sugli assi del periodo, ma o non c'è nulla o non sono capace. Un aiutino ? :))--MidBi 15:50, 31 ago 2013 (CEST)
- Grazie, quel link non lo conoscevo, lo salvato e appena ho tempo ci butto un occhio ! :) Per contattare la famiglia...come faccio ? :/ A parte che non sono mai stato fortunato in questi casi (non è la prima volta che chiedo a diretti interessato o a parenti immagini od altro, sempre senza successo...), ma non so dove rimediare i contatti.--MidBi 13:29, 1 set 2013 (CEST)
Per il comune adesso vedo...Per il duce duca vedo cosa posso fare, in effetti è una figura interessante. :)--MidBi 00:39, 4 set 2013 (CEST)
- Ho iniziato a lavorarci.--MidBi 00:57, 4 set 2013 (CEST)
Il "solito documento" era "Il fronte del cielo" ? Io ho scaricato solo il volume 10 ma da una ricerca veloce lui non è nominato, in che volume è ? Ah, riguardo a "duce duca" non è stato volontario ma un errore[8], è che sono abituato a strikkare e non correggere direttamente.--MidBi 11:21, 4 set 2013 (CEST)
Pilota di dirigibili ? Ecco spiegato il "Distintivo ex piloti-aviatori in guerra" (che su wikipedia non ha voce ma ho trovato info qui[9])...A proposito, l'ordine delle onorificenze è corretto ? Di alcune, non sapendo la data, ho dovuto mettere il nastrino generico (alcuni cambiavano sia con l'anno sia col grado...)...Grazie per le preziose info, appena ho tempo ci guardo ed integro.--MidBi 12:31, 4 set 2013 (CEST)
- P.S. Le info su betasom sono interessanti ma, per amor di precisione, sarebbe meglio avere il libro sottomano. Sento con qualcuno dei progetti. :)--MidBi 12:57, 4 set 2013 (CEST)
Di solito di un onorificenza si segnala solo il livello più alto raggiunto, anche perché molti si sono fatti tutti i passaggi (anche 4-5 alle volte) e dopo diventa ripetitivo. :)--MidBi 12:43, 6 set 2013 (CEST)
- Di solito mi rifaccio a Utente:DoppioM/Convenzione_sulle_onorificenze, anche se in effetti nonostante un certo consenso al progetto sembra che la discussione sia poi morta lì.--MidBi 12:49, 6 set 2013 (CEST)
Ho comunque provveduto ad inserire la info nel corpo della voce[10]. Ah, non so se l'IP che ha modificato la sandbox eri tu, in questo caso mi scuso per l'iniziale annullamento dell'ordine cronologico, che in effetti era corretto e che ho provveduto a ripristinare.--MidBi 13:05, 6 set 2013 (CEST)
Sì, in effetti sarebbe molto utile, non ci avevo pensato. Per la discussione "ferma" proverò io stesso a darle una smossa, magari in autunno quando c'è più gente. Purtroppo le onorificenze sono un argomento un po' "spinoso" e quindi una linea guida non farebbe male in tal senso.--MidBi 20:02, 6 set 2013 (CEST)
Re: Volo El Al 402
Ti ringrazio della segnalazione: io in effetti sono solo un povero (e magari anche bieco) traduttore, ed ammetto la mia sconfinata ammirazione per en.wiki, pur potendo riconoscere che ogni singola fonte può essere di dubbia affidabilità.
A presto e lieto dell'incontro. --Φilippoφ (400+ a.k.) - Discutimi 14:07, 29 ott 2013 (CET)
- (Bieco...) Non ti preoccupare, come spero si comprendesse, non mi ero adombrato per la pittoresca definizione. Ti ringrazio invece per la cortese precisazione. Ciao, Ff (firmato da "mobile")
Ciao, ho visto che nella descrizione hai messo cc-by-nc-nd, ma hai inserito il template cc-by-sa, mi dai qualche delucidazione sulla discrepanza? --Vito (msg) 19:59, 31 ott 2013 (CET)
- Uhm, la licenza che indicano loro è la cc-by-nc-nd e non va bene per quel genere di foto (secondo WP:EDP), fra l'altro il fatto che abbiano indicato quella clausola è da intendersi come un'esplicita opposizione (diritto loro riconosciuto dalla Cassazione) alla pubblicazione sotto altre forme. Le foto rientrano in gran parte nel PD-Italia ma per l'intera pagina dovresti provare a chiedere un'autorizzazione all'archivio per usare la cc-by-sa e in attesa va cancellata. --Vito (msg) 20:50, 31 ott 2013 (CET)
- Le singole foto rientrano nel PD-Italia (se hanno più di vent'anni) quindi quella clausola è ipso facto non valida. La cc-by-nc-nd è corretta ma alla luce di WP:EDP non può essere accettata per quel tipo d'immagini poiché potrebbero essere già sostituite da una foto in PD-Italia (in soldoni l'EDP è una regola di Wikipedia che proibisce di usare immagini che non siano sotto cc-by-sa se è ragionevole presumere che ci possa essere un'immagine, parimenti descrittiva, da usare al posto di esse). --Vito (msg) 21:52, 31 ott 2013 (CET)
arbereshe
preso a caso Gaetano Petrotta e il cv è evidente, toccherà lavorare di falcetto, grazie della segnalazione--Shivanarayana (msg) 00:06, 7 dic 2013 (CET)
Ciao, cancellare un redirect mi pare inutile sforzo. Se trovi che un'altra pagina si riferisca meglio ai diritti delle donne, non hai che da modificarlo. Saluti, --Dans (msg) 15:00, 10 dic 2013 (CET)
RE: Template:DivAmm/PHL
Mi riesce difficile aiutarti in quanto mi sembra che il tuo problema non riguardi l'uso del template ma le divisioni amministrative delle Filippine, argomento di cui sono assolutamente digiuno. --Gvf 00:42, 28 dic 2013 (CET)
Portale Filippine
In realtà non sono tanto competente come credi sulle Filippine. Ho solo fatto qualcosa quando mi era balzata agli occhi l'inammissibile mancanza di una voce su Marcos, ma non conosco la storia del Pese e la sua economia. Sono un esperto d'Islam, è vero, ma solo del suo assetto religioso e delle sue realtà storiche classiche relative al Vicino Oriente, con qualcosina riguardante il mondo arabo. Ma la tua iniziativa mi sembra meritevole e spero tu riesca a condurla felicemente in porto. Un grazie in ogni caso e un cordiale saluto. --Cloj 00:02, 4 gen 2014 (CET)
- ciao, mi sono permesso di darti una mano nella tua sandbox. fammi sapere se ti piace o meno. buona wikiserata! :) --SurdusVII (msg) 22:17, 6 gen 2014 (CET)
- dopo il Portale, penso che prima o poi ci sarà necessario un PProgetto:Filippine, ma solo per delle voci che bisogna creare o ampliare le voci già esistenti. ma non è un obbligo avere il Progetto:PHL. :) comunque, stai migliorando ;) --SurdusVII (msg) 21:48, 8 gen 2014 (CET)
- Ciao, il portale mi sembra molto interessante. Purtroppo non sono molto esperto sulle Filippine. Magari possiamo sviluppare la parte cestistica, visto che laggiù il basket è popolarissimo. GBG (msg) 23:49, 9 gen 2014 (CET)
Maisucolo per titoli
"Capo di governo" è un titolo e in quanto tale secondo le convenzioni di wikipedia va scritto in minuscolo, vedi Aiuto:Maiuscolo e minuscolo.--Moroboshi scrivimi 12:42, 15 gen 2014 (CET)
- Prima si chiariscono le ambiguità in Aiuto:Maiuscolo e minuscolo, poi ci si mette ad attuare spostamenti e modifiche. Quindi gentilmente prima apri una discussione in Discussioni Aiuto:Maiuscolo e minuscolo, poi ci si mette (eventualmente) a spostare pagine.--Moroboshi scrivimi 13:05, 15 gen 2014 (CET)
Re: Presidenti delle Filippine
Ciao, vedo che hai di nuovo rifatto la richiesta di inversione che altro admin ha già eseguito. Ritengo che se vi siano punti controversi (in quanto questo titolo era stato già spostato in passato) è bene prima aprire una discussione in talk cercando il consenso anziché agire di imperio, in modo che sia evidente la risposta anche per un qualunque terzo che si ponga analoghi dubbi e non trova le Filippine categorizzate in Capi di stato per nazione. Nel merito, il fatto che Capo di Stato e Capo di Governo nelle Filippine siano la stessa persona, anziché due figure distinte (come in Italia) non inficia la validità della categorizzazione, che vuole individuare chi siano i capi di Stato di quella Nazione a prescindere da quali altri cariche abbiano. Ma questo era appunto oggetto di una possibile discussione e ricerca di consenso, ma visto che avevi già deciso cosa fare non vedo neppure il motivo per cui mi hai scritto. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:20, 15 gen 2014 (CET)
- Come vedi il fatto che abbiamo diversità di vedute indica(va) la necessità PRIMA di aprire una discussione. Lo spostamento fatto a suo tempo dall'altro utente era più che corretto (da ricordare a proposito che anche il nostro capo di Stato è un Presidente, solo nelle monarchie non lo è, anche in Italia abbiamo solo Presidenti dalla Repubblica in poi), ma il mio voleva comunque essere solo un appunto di metodo più che di merito, in quanto in presenza di due pareri discordi è opportuno aprire una discussione per il merito (come vedi io non ho rispostato la voce dov'era prima) e inviterei che lo faccia tu stesso poiché riguarda un tuo campo di contribuzione piuttosto che il mio. Ciao e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:29, 15 gen 2014 (CET)
RE:Trattore Orsi
Ciao, penso che ne valga sempre la pena :) Non sono un grande esperto di queste macchine, ma credo che alcune siano non comuni. --Etienne (Li) 22:54, 21 gen 2014 (CET)
Perchè/perché
Ciao,
forse non ti è chiara una questione: io non faccio nessuna questione di principio. Scrivere "perchè" è semplicemente un errore ortografico. Quindi, se tu sei in possesso di una copia del documento originale, in cui la fonte scrive testualmente "perchè", allora va usato il template "Sic", come previsto, in caso contrario, la corretta scrittura è "perché".
Le questioni di principio le lascio per altre faccende. Buon proseguimento--Massimiliano Panu (msg) 20:39, 29 gen 2014 (CET)
- Mi spiace ma mi confondi con qualcun altro: io non uso né bot, né AWB, faccio tutto a mano (se mi sapessi indicare dove avrei "forzato" un Sic, ti sarei grato) e quindi non so di cosa tu stia parlando. Ad ogni modo, pensala come vuoi...--Massimiliano Panu (msg) 21:00, 29 gen 2014 (CET)
- Altrettanto--Massimiliano Panu (msg) 21:59, 29 gen 2014 (CET)
PSH
Ciao, ho annullato non per la frase per cui hai correttamente riportato la fonte, bensì per il nome del quarto figlio, non fontato e per il quale non ho trovato alcuna fonte online (perciò ho scritto "non scherziamo", visto che sembrava dileggiatorio). Inoltre ho cancellato anche perché, in fase di inserimento del tuo contribuito, avevi cancellato una fonte. Reinserisci pure il contributo legato alla disintossicazione (se lo ritieni enciclopedico) e quello dei figli, se trovi la fonte che lo confermi. Ciao. --Michi81 (msg) 21:06, 2 feb 2014 (CET)
Utilizzo di IMDb come fonte
Ciao! Ho notato che di recente hai scritto sulla pagina discussioni di un utente che IMDb sarebbe la fonte ufficiale di Wikipedia in italiano per le pagine riguardanti gli attori. Vorrei farti notare che, anche se IMDb viene spesso utilizzato per ricavare informazioni che poi vengono riportate su Wikipedia, non può essere riportato come fonte, ma solo aggiunto alle pagine come collegamento esterno. Puoi verificare alla pagina Template:Imdb. --MisterMicro (scrivimi) 17:46, 4 feb 2014 (CET)
Maiuscole
Guardio che per "governo", ministero", ecc. non si usa la maiuscola inziale, ma la minuscola (vedi il Aiuto:Maiuscolo e minuscolo|manuale di stile). - --Klaudio (parla) 22:10, 6 feb 2014 (CET)
- Ritengo più corretto avvisarti amichevolmente in pafgin di discussione che mettere nella stessa pagina un avviso di vandalismo, quanto ai rollback "poco sensati" sono comunque in linea col manuale di stile ch, se guardi bene, indica «Nel dubbio tra maiuscolo e minuscolo prevale il secondo.». --Klaudio (parla) 22:24, 6 feb 2014 (CET)
Sulla "convenzione"
Per quanto l'ultimo intervento sia "a margine", ti chiederei di inserire gli ulteriori interventi "soltanto" sulla discussione della tua sandbox, altrimenti chi arriva si perde dei pezzi. Grazie! --Leo P. - Playball!. 11:14, 21 feb 2014 (CET)
Sulla convenzione 2
Ciao Paolobo140. Ho visto che nella tua sand si sta sviluppando la convenzione sulla nomenclatura delle compagnie aeree. Ero indeciso se apportare o meno delle piccole modifiche alla pagina ma alla fine ho preferito usare la tua pagina di discussione. In pratica pensavo di minuscolizzare le parole "società", "ente" e "compagnia" in quanto usate genericamente e non facenti parte di nome proprio. Per quanto riguarda invece l'incipit, leggendo la relativa pagina del manuale, in grassetto dovrebbe andare il titolo della pagina "Volare Sani e Lontani Linee Aeree Spa" ma non "VS", "VSLL" e "VolaSano&Lontano". Saluti. --Discanto ??? 00:01, 22 feb 2014 (CET)
Re: Rossija Airlines
Ciao, preciso che intanto la richiesta di inversione appariva effettuata da un ip e non da te, quindi non c'era neppure la possibilità di chiedere chiarimenti. Per il resto, il principio generale di utilizzare le regole di traslitterazione e di uso delle maiuscole previste dalle convenzioni è da ritenersi prevalente per it.wiki anche al nome ufficiale (questo non solo nell'ambito aviazione, ma qualunque - film, opere, musei ecc.) salvo che una convenzione specifica preveda diversamente. Ho citato quella degli aeroporti in quanto più vicina per ambito di applicazione, che ribadisce il medesimo principio. A mio avviso dovreste creare una guida specifica per questo genere di voci, che deroghi alla regola più generale sulla convenzione di traslitterazione, come mi pare stiate discutendo. Ciò è necessario anche perché una singola discussione di progetto, in base al principio della Discussione più partecipata, non è idonea a sovrascrivere una linea guida più generale stabilita con maggior consenso. Questa è la mia opinione. Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:05, 24 feb 2014 (CET)
- Aggiungo un'ultima precisazione, su ru.wiki il nome e il logo appaiono come Россия (traslitterato appunto in Rossija). Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:15, 24 feb 2014 (CET)
- Scusa il ritardo nella risposta. Quel che dici è vero, ma nel senso che la compagnia aerea (che è nativamente russa e quindi con un nome scritto in cirillico russo) si presenta al mondo internazionale che usa i caratteri latini con il nome secondo la tipica traslitterazione anglosassone. Nelle linee guida nostre, in Aiuto:Cirillico e in quella che ti ho citato per gli aeroporti (che la recepisce) si è deciso di non usare il nome traslitterato secondo l'uso anglosassone, bensì secondo quello scientifico (ISO9/68), anche a dispetto delle scelte fatte ufficialmente per una traslitterazione diversa. Diverse discussioni riemergono ogni tanto su questo aspetto, senza però aver portato finora a conclusioni diverse. Se si volesse rinunciare all'uso del titolo traslitterato ISO9/68 bisognerebbe cambiare la linea guida, o creare linee guide specifiche con consenso equivalente per certe categorie di nomenclature. L'uso della traslitterazione scientifica si è diffuso nei più svariati ambiti, perfino rinominando principi scientifici più usualmente noti con diverso nome (es. effetto Čerenkov). Capisco che molti trovino strana questa nomenclatura (io sono fra i primi ad essermici "scontrato" nei primi tempi wikipediani, addirittura rinominando d'imperio la voce di un compositore che nella vasta discografia fra cui quella che possiedo è noto con il nome traslitterato anglosassone), però la decisione che fu presa anni fa (e che ora condivido) fu questa. Ciao e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:24, 26 feb 2014 (CET)
Cardinale Tagle a Milano
Caro Paolobon140, Wikipedia "non è una raccolta indiscriminata di informazioni". Leggi pure qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:41, 27 feb 2014 (CET)
- Se ogni volta che un cardinale invita un altro cardinale nella sua arcidiocesi/diocesi lo scriviamo, Wikipedia non la legge più nessuno!
- Non c'è scritto nulla su quello che sta facendo come arcivescovo di Manila se non che, come arcivescovo di Manila, ha celebrato una messa nel duomo di Milano! Andiamo bene!
--FeltriaUrbsPicta (msg) 13:08, 27 feb 2014 (CET)- Tagle non è stato invitato perché incontrasse i filippini residenti in Italia ma perché Milano (e sottolineo Milano) "sappia allargare i suoi orizzonti" nel contesto della proposta pastorale "Il campo è il mondo". Prima di lui era stato invitato Schönborn e dopo di lui saranno invitati O'Malley e Onayekan. P.S. La mia risposta continua nella pagina di discussione di Bramfab.
--FeltriaUrbsPicta (msg) 23:11, 27 feb 2014 (CET)- Premesso che non siamo un blog, in ogni caso una messa in duomo davanti a 20000 filippini (arrivati da tutta Italia) non poteva direttamente servire allo scopo che Milano "sappia allargare i suoi orizzonti", perché, per quando grande sia come cattedrale, con 20000 filippini dentro, per i meneghini di posti per assistere ve ne erano pochi, tanto e' vero che per i filippini stessi sono stati installati maxischermi esterni sulla piazza http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/02/23/foto/milano_20mila_filippini_in_duomo_con_il_cardinale_tagle-79427838/1/#1 e la messa e' stata celebrata per i filippini http://www.emi.it/cardinale-tagle-incontro-duomo-milano-26-febbraio (maxischermi non allestite per le viste del Cardinale austriaco e neppure lo saranno per quello di Boston) E' ben vero che secondo il can. 383 § 1 del :Codice di Diritto Canonico ("Nell'esercizio del suo ufficio di pastore, il Vescovo diocesano ... bla, bla, ma credo che finalmente la chiesa si sta muovendo secondo quello che sarebbe l'insegnamento del Vangelo e non secondo codici. Ad ogni buon conto i filippini sono gente semplice (ossia quelli esaltati col discorso delle beatitudini) con una religiosità più spontanea ed estemporanea rispetto a quella degli italiani odierni. Se chiedi loro chi e' Scola e chi e' Tagle ti diranno che il primo e' il cardinale di Milano e il secondo quello del loro paese natio che hanno sempre nel cuore e che sono lieti che per la prima volta la Chiesa ha avuto questo pensiero di permettere loro di pregare col loro cardinale pur stando lontano dalle Filippine. Certo i filippini non sono pecorelle smarrite ritrovate dal pastore, ma il senso della Messa e della loro gioia e' paragonabile a quello delle comunità efesine quando erano visitate da Paolo. D'altronde la stessa radio vaticana e la curia milanese lo chiama "padre spirituale" per i filippini http://it.radiovaticana.va/news/2014/02/24/ventimila_filippini_alla_messa_celebrata_dal_cardinale_tagle_a_milano/it1-775904 http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/lombardia/2014/02/23/20mila-filippini-Duomo-Milano_10131006.html E tutto ciò rappresenta una novità pastorale nella chiesa cattolica, che ovviamente trova chi tende a sottovalutarla.
- Infine Tagle non e' un cardinale qualunque, Scola neppure e la diocesi di Milano neppure e' una diocesi qualunque. Per la biografia di Tagle, cardinale della «nuova chiesa» di Bergoglio http://www.emi.it/image/data/comunicati/CS%20Raccontare%20Ges%C3%B9%20-card.%20Tagle.pdf questo e' un evento rilevante, come lo sarebbe per qualunque cardinale, che a migliaia di km di distanza dalla diocesi si trovasse a celebrare una Messa straripante di fedeli conterranei emigrati per forza maggiore e viventi in condizioni più o meno precarie. --Bramfab Discorriamo 10:20, 28 feb 2014 (CET)
- Tagle non è stato invitato perché incontrasse i filippini residenti in Italia ma perché Milano (e sottolineo Milano) "sappia allargare i suoi orizzonti" nel contesto della proposta pastorale "Il campo è il mondo". Prima di lui era stato invitato Schönborn e dopo di lui saranno invitati O'Malley e Onayekan. P.S. La mia risposta continua nella pagina di discussione di Bramfab.
- Non c'è scritto nulla su quello che sta facendo come arcivescovo di Manila se non che, come arcivescovo di Manila, ha celebrato una messa nel duomo di Milano! Andiamo bene!
Arisa
Ho annullato le tue modifiche, in quanto hai tolto il titolo dell'album nella sezione dedicata, oltre anche ad aver tolto informazioni relative a un evento futuro (ma non tanto distante nel tempo). Saluti. --SuperVirtual 14:05, 1 mar 2014 (CET)
- Per l'appunto: gli eventi futuri non sono enciclopedici, eccezion fatta per i casi in cui la rilevanza a lungo termine è già accertata incontrovertibilmente. Il fatto che Arisa sarà in tour rientra in quei casi e idem per quanto riguarda la sua partecipazione al doppiaggio del film. Al massimo posso optare una modifica di questo tipo: "Nei primi mesi del 2014, Arisa ha prestato la voce al personaggio Gloria del film d'animazione Barry, Gloria e i Disco Worm, la cui uscita è prevista per il 9 aprile, data in cui la cantante intraprenderà il tour in supporto a Se vedo te." Se per te va bene, procedo con la modifica. --SuperVirtual 14:38, 1 mar 2014 (CET)
- Sì, sei stato perfettamente chiaro ed esaustivo. Nel frattempo, ho apportato la modifica alla voce. Buon proseguimento! --SuperVirtual 14:53, 1 mar 2014 (CET)
Ciao, per il copyright dell'immagine in oggetto è necessario specificare che sei stato tu ad eseguire lo screenshot se questo è vero, altrimenti il file deve essere cancellato-- Vegetable (MSG) 13:22, 7 mar 2014 (CET)
Re
Attento a quanto scrivi e correggi qui. In quel caso va scritto in minuscolo, in Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli puoi leggere: "I titoli congiunti a cariche ricoperte in vita vanno sempre in minuscolo quando sono generici o in presenza del nome proprio". "Si può usare il maiuscolo solo quando il titolo sostituisce il nome." (ma non è questo il caso, in quella voce "re" è usato in modo generico, non è riferito ad un re specifico citato prima nel testo). -- Gi87 (msg) 13:38, 7 mar 2014 (CET)
Atletica Riccardi
Ciao, non sono completamente d'accordo con la rimozione dell'avviso {{W}}. La voce è sufficientemente formattata secondo gli standard, ma non completamente. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:40, 10 mar 2014 (CET).
- Mah, così ad occhio e croce andrebbero, ad esempio, tolti i grassetti superflui ed aggiunti un po' di wikilink. Niente di grave comunque. Ripristinerò l'avviso. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:52, 10 mar 2014 (CET).
R: Rollback
A mio parere anche gli avvisi nelle voci andrebbero altrettanto letti, così come la cronologia, dove più volte (da me ed altri) è stato ribadito che notizie del genere non debbano essere presenti. Non ho motivato anche perché ritenevo che tu potessi "arrivarci", visto che non sei un niubbo di Wiki. --Umberto NURS (msg) 21:32, 31 mar 2014 (CEST)
- Nel tempo intercorso tra il tuo messaggio e questa risposta avrai già constatato che tutte (o quasi) le notizie "secondarissime" che dici sono state rimosse, così come sta accadendo da gennaio. Fa eccezione la notizia del record di freddo in USA, poiché la parola "record" non è stata usata a sproposito: si tratta di un fatto anomalo quanto singolare in uno stato del genere dove in media dovrebbero esserci -2° C (so bene che in Siberia si va a -70 e passa...), se segui il link a pié pagina forse ti sarà più chiaro il motivo della permanenza dell'evento.
- Tutte le cose e/o commenti agli eventi rimossi potrebbero infatti stare benissimo su Wikinotizie (progetto che oltretutto deficita tantissimo di aggiornamenti); l'avviso nella voce infatti recita chiaramente Se vuoi scrivere un articolo giornalistico sull'argomento, puoi farlo su Wikinotizie..
- Il perché la gente si ostini a scrivere cose in tono giornalistico su Wikipedia mi è ignoto.
- Tornando in particolare alla notizia che hai reintegrato, il fatto che la pagina 2014 non abbia nulla che possa suggerire il contenuto non ha senso, perché la pagina si trova in un'enciclopedia, pertanto si trova in un contesto che dichiara implicitamente "come" vanno scritte le cose. La cosa magari poteva andare bene se tu avessi scritto che si trattava della sparizione n a livello mondiale, il contorno con toni giornalistici non è necessario. Per esempio (visibile in crono.) si scrisse che erano morte tot persone per quel freddo negli USA, ma la cosa è stata tolta più volte perché enciclopedicamente parlando non ha molta importanza (la voce fu anche bloccata); al contrario, quei dettagli sarebbero stati un contributo prezioso Wikinotizie. Oltretutto ho saputo il fatto che questa sia la 1° o 2° sparizione del genere a livello mondiale nella mia pagina, però dopo il rb., quindi mi spieghi per favore come qualsiasi persona avrebbe potuto capirlo velocemente? Tanto più che nell'incipit della voce correlata non è manco menzionata la cosa: non l'hai scritto nemmeno nel campo oggetto...
- In generale, gli eventi su pagine del genere andrebbero scritti in maniera semplice ed essenziale, per es. va bene sapere che Pinco ha vinto col 99% dei voti, ma non ci tange il fatto che abbiano lanciato fiori per festeggiare. Esistono poi le notizie che non hanno pertinenza con gli intenti di Wikipedia, come per es. omicidi, gatti persi, petroliere prese dai pirati, ecc... Il limite tra una cosa e l'altra è il buon senso.
- In ogni caso mi dispiace che tu ti sia prodigato così bene su questo avvenimento, creando una voce dettagliata, trascurando Wikinotizie, infatti lì non è presente manco mezzo rigo di notizia. Ora ovviamente è tardi per scriverla, però credo sarebbe potuto venire fuori sicuramente qualcosa di buono. Quest'ultima è solo ed esclusivamente un opinione personale, non un rimprovero. --Umberto NURS (msg) 22:21, 3 apr 2014 (CEST)
Ciao, mi sbaglio o dicevi che volevi espandere tu la voce? Se hai già fatto quel che avevi stabilito fammi un fischio che la metto tra le voce da espandere (anche se ne ho millemila). :-)--Threecharlie (msg) 14:37, 2 apr 2014 (CEST)
A proposito di aeroporti...
Ho visto che hanno avviato un nuovo Festival della qualità con lo scopo di migliorare le voci ancora stub che hanno molti interlink e la cui lista la trovi in Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Stub_con_più_interlink. Ad una prima occhiata per vedere se c'era anche roba aeronautica (e con sorpresa c'è veramente poco, evidentemente hanno scartato i falsi positivi derivati da template di navigazione) ci sono almeno un paio di aeroporti. Se quando hai terminato con i malesi ti ci vuoi dedicare, sempre tu abbia voglia e tempo, ci guadagni in riconoscimento e visibilità (che non va mai male farsi conoscere ai wikipediani attivi in altri argomenti). ;-)--Threecharlie (msg) 21:26, 2 apr 2014 (CEST)
- Dunque, ciò che è fisso in un aeroporto sono le strutture, ampliate nel tempo oppure no, ed a rischio di fare tante voci fotocopia si potrebbe stabilire un testo standard se ci sono uno o più terminal, la torre di controllo e su che frequenza sono impostate le comunicazioni. Nella storia se si riesce ad avere un anno di inaugurazione mettere se alle volte c'è stato un qualche personaggio rilevante che presenziava, se sullo stesso ci sono delle manifestazioni di qualche genere, mettere tanta fuffa attorno a tutti i dati tecnici che si possono trovare... capisco bene che non si può estrarre sangue dai sassi ed è per questo che la sola cosa in divenire, tra l'altro di relativo facile accesso se lo scalo ha un sito internet decente ed aggiornato, sono i voli che arrivano e partono gestiti dalle compagnie aeree... ma è pur sempre un metodo per creare interlink rossi da riempire ;-)--Threecharlie (msg) 15:15, 3 apr 2014 (CEST)
Cancellazione Malindo Airlines
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Museo aeronautico del Päijät-Häme
Per me fate pure, però va lasciato il redirect. Ciao e buon proseguimento, char_aznable 14:19, 7 apr 2014 (CEST)
Aeroporto
Ho rollbackato il tuo spostamento di "Aeroporto...Sultano Ismail Petra" all'iniziale "Aeroporto...Sultan Ismail Petra" perché in questo caso "Sultano" non è un titolo ma un nome proprio, che non va quindi tradotto. Ciao. --Cloj 21:43, 7 apr 2014 (CEST)
- Vedo che non hai letto il mio messaggio. Fa e sbaglia come ti pare. --Cloj 21:46, 7 apr 2014 (CEST)
- Ti ho offeso? Mi dispiace. Addio. --Cloj 21:55, 7 apr 2014 (CEST)
- Mi dispiace comunque. Non era mia intenzione, anche se seguito a pensare che quella titolatura sia impropria. Ma sarebbe un discorso lungo che implica dimestichezze onomastiche e linguistiche specialistiche. Ma, visto che non m'interesso di aeroporti, fai pure da solo. Ad esempio spostando l'esistente Aeroporto Internazionale King Fahd a Aeroporto Internazionale Re Fahd. Per coerenza. --Cloj 22:00, 7 apr 2014 (CEST)
- OK. Grazie della replica. Però rimane il mio interrogativo. Come mai non si traduce King Fahd per un aeroporto arabo (in cui il titolo originale è fuor d'ogni dubbio "Malik Fahd" e invece si traduce Sultan Ismail Petra? Per il quale sbagliavo io a ritenerlo un nome proprio (cosa che può benissimo essere, come accade nella famiglia saudita). C'è una decisa incongruità. O si riportano i nomi originali o si traducono in italiano o si segue la denominazione in inglese, forse della IATA (ma non sono esperto e potrei sbagliare). Legittima qualsiasi scelta, credo, che poi però deve essere sempre applicata. Ciao. --Cloj 22:26, 7 apr 2014 (CEST)
- Mi dispiace comunque. Non era mia intenzione, anche se seguito a pensare che quella titolatura sia impropria. Ma sarebbe un discorso lungo che implica dimestichezze onomastiche e linguistiche specialistiche. Ma, visto che non m'interesso di aeroporti, fai pure da solo. Ad esempio spostando l'esistente Aeroporto Internazionale King Fahd a Aeroporto Internazionale Re Fahd. Per coerenza. --Cloj 22:00, 7 apr 2014 (CEST)
- Ti ho offeso? Mi dispiace. Addio. --Cloj 21:55, 7 apr 2014 (CEST)
[← Rientro]<MaurizioCostanzomode>Boni<MaurizioCostanzomode/> Allora, giusto per far capire ad entrambi con chi state parlando: Paolobon, Cloj è un indiscusso competente utente su argomenti circa la cultura araba, comprese traslitterazioni. Giusto per ricordare, le traslitterazioni delle varie aeronautiche militari in lingua araba le ha fatte lui ed adottate noi senza dubbio alcuno e, personalmente, o a torto o a ragione non mi sognerei mai di mettere in discussione una sua opinione a tema tanto è incondizionata la mia fiducia nei suoi confronti. Quindi se ritiene ci sia qualcosa che non va è molto probabile che abbia ragione lui. Ed ora Cloj, Paolobon si sta facendo un mazzo tanto per uniformare le voci di aeroporti già create, spesso con lacune anche gravi se non degli stubbacci buttati lì, sostenendo anche alcuni suoi punti di vista condivisibilissimi. Come sempre dovrebbe essere, e comunque qui in wp è più evidente che altrove (basta vedere i contributi), è cresciuto wikipedianamente da quando lo incontrai anni fa operare sull'aeroporto di Venezia-Tessera ed è ad oggi uno dei soli utenti che segua con costanza la sezione dell'aviazione civile (e presumo se ne senta un po' il peso addosso). Morale, non vi conoscevate e (lasciamo stare chi è stato più ruvido nel proporsi) ora vi conoscete un po' meglio, ed una migliore collaborazione, nel senso che ognuno porti l'esperienza specifica nella discussione ne guadagnamo tutti, utenti, rapporti interpersonali e WP. Scusate se mi sono permesso ;-)--Threecharlie (msg) 23:36, 7 apr 2014 (CEST)
- Permettiti! Permettiti. Questo è lo spirito wikipediano! Appianare e armonizzare. Ci siamo conosciuti con Paolobon e ci siamo chiariti. Talora io sono un po' troppo spiccio e lui me l'ha fatto notare, direi giustamente. Nessun problema e nessuno strascico, ovviamente. Tanto più in un settore in cui non sono competente. Ho preso una cantonata perché ho immaginato un nome proprio anziché un titolo regio. Quindi aveva ragione lui. Anche se mi permetto di notare la sussistenza di una certa incoerenza nelle titolature degli aeroporti, come da me ricordato nel soprastante esempio fattogli. Ma su questo dovete decidere voi del Progetto Aviazione, non io. Un saluto collettivo. --Cloj 06:16, 8 apr 2014 (CEST)
Fort Myers
Ciao! Hai chiesto l'inversione di redirect dell'Aeroporto di Fort Myers per il motivo "come da convenzione": a che cosa ti stai riferendo? Da quel che so la convenzione, dice di riferirsi all'AIP (sul sito FAA non ho trovato l'elenco aeroporti), quindi di riferirsi alla lista ICAO. Tu a che cosa ti sei riferito? Spero di non aver preso una cantonata :) --Wind of freedom 01:53, 8 apr 2014 (CEST)
- Ti ringrazio, io sul sito FAA non l'avevo proprio trovato. La pagina era già stata spostata a "Aeroporto Internazionale di Southwest Florida", io l'ho rispostato a "Aeroporto Internazionale della Florida sud occidentale", in quanto con "Southwest Florida" ci si riferisce ad una regione geografica non ufficiale, tranquillamente traducibile con "Florida sud occidentale": un po' come dire Italia nord occidentale riferendosi a Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Liguria e tradotto in inglese come Northwest Italy :)
- Per quanto riguarda la Malesia spero di riuscire a darti una mano domani (oggi, ndr :D)! --Wind of freedom 01:23, 9 apr 2014 (CEST)
Un paio di appunti...
Ciao, mi permetto di venire a rompere un po'... nelle voci di aeroporti che stai facendo metti (giustamente) il link del sito nel sinottico ma a me che in questo momento sto usando il vecchio Windows Xp se lo lasci completo mi allarga il sinottico a vista d'occhio (probabilmente frutto degli ultimi interventi sulla struttura del template), inoltre vedo che metti il riferimento delle fonti ma senza mettere la premessa, ovvero "dati estratti da...", e chi arriva a leggere la voce si trova una frase che senza quella premessa presumo non capisca, Per il resto sto lavorando di intaglio e cesello per la medaglia di legno che ti meriti ;-)--Threecharlie (msg) 20:29, 10 apr 2014 (CEST)
Tu che sei con le mani in pasta...
Ci è stato segnalato un problema in Aeroporto di Pisa-San Giusto... l'AIP che dice?--Threecharlie (msg) 12:23, 11 apr 2014 (CEST)
- Ciao! L'AIP dice Aeroporto di Pisa/San Giusto! http://gianmarco.dyndns.org/varie/ctrfirenze.pdf A presto!--Paolobon140 (msg) 16:42, 11 apr 2014 (CEST)
Re:template suddivisioni territoriali
Ciao, scusami ma ero convinto di averti già risposto (ma probabilmente si è chiusa una finestra prima di salvare, per ora lavoro con un computer a molla prestatomi da un amico). I template-bandierina sono un argomento di cui mi interessai anni fa quando mi sembrava piacevole che comparissero le corrette bandierine legate ad un particolare periodo storico di una nazione. In it.wiki ce n'erano già tanti ma ancora molti da creare, specie di quelli che, per le dimensioni, sono praticamente indistinguibili dalle bandiere ora in uso (basti pensare la quantità di stelle nella bandiera statunitense o brasiliana). Nel creare quelle mancanti (facendo errori ma poi imparando quelle 4 acche necessarie) arrivato a lavorare sugli aeroporti italiani ho scoperto che alcune erano già presenti (perché utilizzate ad esempio ad uso di voci geografiche e sportive) ma che seguivano "standard-non standard". Quel che regola il "mondo delle bandierine" è (guarda caso) una precisa convenzione su sigle assegnate da enti, vedi la voce quadro Confronto dei codici paese usati da CIO, FIFA e ISO 3166, e la "nostra" fa riferimento ad uno standard ISO che regola anche le suddivisioni territoriali di grado inferiore al primo. Per la mancanza di informazioni dettagliate certe nazioni non forniscono dati per le bandiere regionali, provinciali o comunali (o corrispondenti nell'ordinamento giuridico di una data nazione) quindi ci si "arrangia" con un semplice interlink, quando invece ci sono (e soprattutto se la bandiera è presente in Commons) nessuno ci vieta nel creare il template che integri le due informazioni. PS: negli anni ci sono stati acerrimi sostenitori dell'importanza di avere le bandierine nei sinottici e/o nelle tabelle, per dare una più immediata identificazione della nazionalità (o appartenenza territoriale) di un qualsiasi argomento, altri invece hanno sempre remato contro preferendo una pagina wikipediana asciutta e senza fronzoli multicolori, così vedrai che una certa tipologia di voci sono assolutamente prive di bandierine, altre fin troppo piene. A sostengo di una o l'altra tesi ci sono buone argomentazioni ma alla fine quel che emerge è il consenso e, ad esempio, in aviazione ne facciamo uso da almeno una decina d'anni. Concludendo, non tutte le divisioni territoriali hanno le bandierine perché non sono stati ancora creati i template, non tutti i template sono possibili da creare se non sono ancora state create le bandiere in Commons e se non sono noti i colori di queste (servono le fonti, sempre) non si potrà crearle. Spero di non averti annoiato con le mie spiegazioni prolisse tanto quanto un romanzo russo di fine ottocento. :-D--Threecharlie (msg) 09:42, 14 apr 2014 (CEST) Postilla: normalmente se siamo in presenza di uno stato federale (Germania, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Messico, Brasile solo per fare qualche esempio) è molto facile che le bandiere ci siano, create per le esigenze delle voci territoriali delle wiki "locali", nazioni "meno presenti" come lingua statale (che ne so, Nepal, Corea del Nord, molti stati dell'Africa nera) non hanno gli stessi afecionados, quindi può darsi che la bandiera esista, sia rintracciabile on line (ci sono alcuni siti sufficientemente affidabili da consultare), ma non ancora presente in Commons (può darsi in locale...), a questo punto è buona cosa consultare il nostro laboratorio grafico e chiedere se qualche volontario la possa creare. :-)--Threecharlie (msg) 09:50, 14 apr 2014 (CEST)
Lo stub dell'aeroporto africano...
...lo hai visto tra le voci nuove? Se controlli se è esatto così mi fai una cortesia (ho messo internazionale anche se non è citato così nella lista ECCAIRS perché è evidentemente aeroporto d'entrata dato che serve la capitale... ma comunque mi fido di te)--Threecharlie (msg) 20:18, 14 apr 2014 (CEST)
Meritato riconoscimento
The Civil Aviation Barnstar | ||
Congratulazioni ! Paolobon140/Vecchie discussioni Io threecharlie ti assegno la Civil Aviation Barnstar per il massiccio, lodevole e quanto mai necessario lavoro di controllo, inserimento di fonti, spostamento a titolo voce concordato dal Progetto Aviazione, nonché creazione di nuove voci su aeroporti e compagnie aeree |
Mi associo! Un lavoro veramente prezioso! --Leo P. - Playball!. 11:45, 24 apr 2014 (CEST)
Dato che non è precisamente il mio campo non è che per caso è una compagnia aerea regionale anche se fa voli charter internazionali? Non ho idea di come ci si comporti in questi casi (e nel caso tu sia certo inserisci il dato nel sinottico e corpo della voce). Tra l'altro riflettevo che dato che sono tutte compagnie aeree che lavorano in uno stesso ambito saranno tutte lo stesso tipo di compagnia, o sbaglio?--Threecharlie (msg) 14:24, 26 apr 2014 (CEST)
Carneade, chi era costui?
Ciao Paolobon140, dunque Sīdī Muḥammad Belkebīr (frequente sintesi per "ben al-Kabīr") ben Muḥammad ben ʿAbd Allāh Belkebīr (in arabo: سيدي محمد بن لكبير بن محمد بن عبد الله بن لكبير è stato un giurista (faqih) e un teologo di scuola giuridica sunnita malikita vissuto ad Adrar tra il 1911 e il 15-9-2000. In essa fondò nel 1949 una Madrasa. Alla cerimonia funebre, cui assistettero numerose migliaia di persone, fu presente anche il Presidente della Repubblica Bouteflika. Esiste su di lui solo la voce araba. Un salutone. --Cloj 04:10, 30 apr 2014 (CEST)
Seguirei la versione ufficiale algerina, benché francesizzante. Sono i guasti del colonialismo, ma che vuoi farci? La voce con la giusta traslitterazione può essere spostata alla dizione francesizzante. Poi resterà comunque al suo interno anche la giusta traslitterazione, in qualche modo. Ciao. --Cloj 20:56, 2 mag 2014 (CEST)
Voci nuove
Ho visto che ultimamente hai scritto moltissime voci, ciò mi fa molto piacere per arricchire l'enciclopedia. L'unica cosa è che ho visto che diverse voci sono solo abbozzi, quando in altre lingue, per esempio l'inglese è molto o abbastanza più completo. Spesso nelle voci nuove è assente l'elenco delle compagnie operanti che in inglese è presente e comprensibile. Apprezzo davvero il tuo sforzo, ma spero che il tuo lavoro non si limiti a trasformare in blu i wikilink rossi, perché di voci aeroportuali abbozzate ce n'è una marea! Non la prendere come un'offesa o una critica, io stesso lo facevo fino a poco tempo fa! :-) --Wind of freedom 02:55, 1 mag 2014 (CEST)
Gentile collaboratore, per l'immagine in oggetto da te caricata hai inserito il template marchio, tuttavia esso risulta incompleto poiché non ci sono le indicazioni riguardanti il motivo per cui l'immagine è da considerarsi marchio. Consulta questa pagina per le istruzioni complete.-- Vegetable MSG 10:57, 7 mag 2014 (CEST)
Aeroporto di Calicut
Ho visto che hai spostato la voce da aeroporto di Kozhikode a aeroporto di Calicut in quanto nome riportato dall'AIP. Sei sicuro che è una mossa corretta? La città si chiama Kozhikode, Calicut è il vecchio nome, vedi: ridenominazione delle città in India :) --Wind of freedom 21:40, 8 mag 2014 (CEST)
- Visto e d'accordo. La città in italiano si chiama comunque Kozhikode (a differenza di Calcutta, cui è stato mantenuto il nome precedente considerato come esonimo italiano di Kolkata). Quindi io direi di levare il "di" in quanto Calicut non rappresenta più una località bensì una "dedica" al vecchio nome. Inoltre ho visto che in entrambi i link che mi hai scritto lo dà come "internazionale", nella voce assente. --Wind of freedom 00:39, 9 mag 2014 (CEST)
Forse non ho cercato bene...
Potresti vedere se trovi qualcosa sull'aeroporto di Altay che ho creato per fare un passettino nella lista dei codici IATA? A cercare tra gli AIP cinesi non ho avuto fortuna :-(--Threecharlie (msg) 18:24, 27 mag 2014 (CEST)
- Non ho idea se questi siti siano affidabili ma facendo una ricerca qui qualche riscontro me lo da, due scali con ultimo effettivamente URC. Con il sito China Southern invece non ho avuto fortuna ma forse ho sbagliato periodo, tutti i risultati sul primo sito si concentrano sul prossimo settembre...--Threecharlie (msg) 07:58, 28 mag 2014 (CEST)
- Ok, non ci perdo più il sonno... l'aeroporto esiste, utilizzato o meno, quindi almeno la voce è attendibile, ma mi manca il disclaimer del vecchio template sulle companie aeree e voli che imponeva l'inserimento di una fonte o usciva un bell'avviso di non attendibilità...--Threecharlie (msg) 11:50, 28 mag 2014 (CEST)
Re:Autocertificato
Beh, in realtà serve più ai patroller che hanno delle voci nuove in meno da controllare nella lunga lista, ovvio che poi se la prendono con me se ti metti a creare voci-bufala (ma c'è sempre la crono che dimostrerebbe che al momento della mia scelta eri un utente "sano") :-D. In ogni caso gli utenti wikialati si leggono a vicenda dalla notte dei tempi ;-)--Threecharlie (msg) 19:11, 29 mag 2014 (CEST)
Cinese mandarino
Creato il template: {{Cinese mandarino|Testo in cinese mandarino|Traslitterazione}} Spero vada tutto bene :) --Wind of freedom 21:06, 29 mag 2014 (CEST)
- Corretta la parola qui sopra :D Sinceramente non so perché non funzioni la translitterazione, prova a usare il template specifico per la lingua cinese che lo puoi trovare nelle pagine di Air China, China Eastern Airlines e China Southern Airlines. Ovviamente, come vedrai, il template è da rifare graficamente per standardizzarlo agli altri, solo che non ho idea di chi contattare (quale progetto, ad esempio) per discuterne. --Wind of freedom 14:00, 30 mag 2014 (CEST)
Potresti passare a dare una controllata?
Io ci sono finito per caso facendo del patrol e almeno ho messo gli interlink che mancavano totalmente e cercato di rendere un po' più scorrevole il testo ma se passi anche tu in Campionato mondiale di calcio 2014#Aeroporti forse fai uscire qualcosa di migliore dal cappello a cilindro.--Threecharlie (msg) 07:38, 31 mag 2014 (CEST)
Sant'Elia Facchini
Ciao! La biografia che mi hai citato penso sia la migliore biografia che al momento si possa trovare sul web. Posso segnalarti questa breve biografia e l'omelia pronunciata dal cardinale Giacomo Biffi il 22 ottobre 2000 durante la messa di ringraziamento per la canonizzazione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:00, 3 giu 2014 (CEST)
- Grazie! Sarebbe bello anche trovare una sua immagine. Hai qualcosa che possa fare al nostro caso o qualche fonte di cui divulgarne una senza problemi di diritti?--Paolobon140 (msg) 14:34, 3 giu 2014 (CEST)
- Bisognerebbe aprire una discussione e cercare di capire come sono effettivamente noti... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:20, 4 giu 2014 (CEST)
Mondo Terra
Il tuo lavoro mi sembra ottimo. Grazie! Ancora meglio se indichi le fonti direttamente in voce. :) Un saluto! pequod76talk 01:47, 7 giu 2014 (CEST)
Fauna delle Filippine
Ciao! Grazie per la tua attenzione. Veramente mi occupo soltanto di piccoli mammiferi (pipistrelli e roditori) e per quanto riguarda questi due ordini ho creato le pagine di tutte le forme presenti sull'arcipelago. Tuttavia si tratta di una fauna ancora inesplorata e con continue scoperte alle quali è difficile starci appresso. Sarei molto contento di poter partecipare allo sviluppo di una pagina dedicata, similmente a quanto abbiamo fatto sul Madagascar. Dammi tutte le indicazioni e proverò ad inserirle tutte. Saluti--A proietti (msg) 21:10, 11 giu 2014 (CEST)
- Mamma mia che mi dici! Sei un fotografo e hai scattato foto alle meravigliose volpi volanti! Fammi sapere se hai altre immagini di altri mammiferi filippini, vediamo se è possibile identificarli e casomai se sei d'accordo renderle pubbliche su commons... Intanto non a caso sono riuscito ad ottenere una pubblicazione con la descrizione di due specie di topolini scoperti pochi mesi fa sull'isola di Luzon e di Lubang e sto ultimando la creazione delle relative pagine. Se pensi che il format malgascio è OK te ne creo uno sui pipistrelli e sui roditori. Non so se conosci questo formidabile sito: [[11]], peraltro gestito dal mio carissimo amico Dr.Heaney, curatore della sezione mammiferi al Field Museum di Chicago. A presto!--A proietti (msg) 21:57, 11 giu 2014 (CEST)
- Ho letto adesso sulla tua home Page che sei anche appassionato di aviazione.. Bene! Altra cosa in comune visto che nel mondo aeronautico ci sto da ormai 30 anni! Come la curi questa passione? Ciao!--A proietti (msg) 22:49, 11 giu 2014 (CEST)
re:Fauna delle Filippine
Ho dato la mia disponibilità --ESCULAPIO @msg 16:15, 12 giu 2014 (CEST)
Template "Infobox cimitero"
Ti segnalo questa discussione sulle coordinate geografiche all'interno del template "Infobox cimitero", aperta dopo la tua segnalazione. -- Gi87 (msg) 18:03, 15 giu 2014 (CEST)
AIP Brasile
Ciao, hai voglia di dare un'occhiata all'AvioBar? C'è una questione che riguarda gli AIP in Brasile che ho notato sul documento e non so come comportarmi, è spiegato tutto là :) --Wind of freedom 19:02, 15 giu 2014 (CEST)
Krakatoa
Mi dispiace per il campo oggetto, non avrei dovuto scrivere così. Anche io sbaglio, quando traduco a volte ho i problemi di sintassi che hai segnalato al bar, quindi non dovrei parlare...--151.16.115.181 (msg) 17:56, 17 giu 2014 (CEST)
Ho visto che stai migliorando le voci che riguardano la fauna delle Filippine, forse questo può essere utile, anche se è solo una lista.
- Non chiedevo aiuto perché mi sembrava, traducendo, di creare ancora più lavoro da fare invece di aiutare a scrivere un'enciclopedia. Da quando ho scritto una voce che somigliava al risultato di un traduttore automatico traduco poco.
- Ho segnalato al progetto, forse domani quando potrò entrare con la mia utenza proverò a scrivere qualcosa nel paragrafo dei pesci, se riesco, perché un discorso generale non è semplice.--151.16.115.181 (msg) 18:55, 17 giu 2014 (CEST)
Re:
Buondì! Come spiego a chiunque lo chieda, un tempo il progetto fu fondato assieme ad altri 2 membri che dire iperattivi era dir poco: purtroppo poi si ritirarono a vita privata e da allora il progetto oscilla tra periodi più o meno attivi. In ogni caso benvenuto!! In questo periodo sono per motivi di lavoro via da casa, per cui non potrò stare troppo dietro alla scrittura di voci, tuttavia tento di tener sempre sotto controllo le voci già esistenti e il progetto. Saluti. P.S. Quando ho tempo posto dei vari link accumulati di varie vecchie guide di Milano precedenti all'Unità! --Melancholia (msg?) 16:34, 20 giu 2014 (CEST)
- P.P.S. Quando crei una nuova voce ricorda di scriverla qui --Melancholia (msg?) 20:58, 20 giu 2014 (CEST)
Re: Fidel V. Ramos
Ah okok, personalmente sono ignorante in materia, per cui ho semplicemente espresso un dubbio, ma ho lasciato la voce assolutamente ;) Comunque credo che sia più corretto con lo spazio, no? Se sei d'accordo manderei in cancellazione immediata (criterio 9) la pagina Fidel V.Ramos. Quanto meno uno spazio ci va :) --Radd94 (msg) 12:47, 23 giu 2014 (CEST)
- Se ritieni che vada fatto fai sicuramente pure! a presto!--Paolobon140 (msg) 12:49, 23 giu 2014 (CEST)
Va bene, grazie per la collaborazione :) a presto! --Radd94 (msg) 12:53, 23 giu 2014 (CEST)
Chiesa di San Francesco d'Assisi al Fopponino
Ciao, ringraziandoti per la nuova voce ti segnalo che ho aggiunto i wikilink alle voci Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano e Progetto:Architettura/fresche di stampa. Vale anche per eventuali voci future, grazie.--Friedrichstrasse (msg) 15:05, 26 giu 2014 (CEST)
- Ciao. foto: accidenti! ma wikipedia durera' nei secoli ed allora, quando le limitazioni sulle foto saranno superato, il mio avviso avra' senso ;-)--Rago (msg) 19:07, 26 giu 2014 (CEST)
- Mah. Come spesso accade, si ha l'impressione che in Italia sia tutto vietato e tutto tollerato, quindi nessuno riuscirà mai a darti una risposta definitiva. Se carichi un'immagine, il massimo che può capitarti è che venga cancellata, tutto qui. Meglio correre questo rischio che avere voci senza immagini, che risultano anonime e perdono ogni interesse.--Friedrichstrasse (msg) 22:21, 26 giu 2014 (CEST)
- Ma quali arance? Internet è strapiena di foto di architettura contemporanea...--Friedrichstrasse (msg) 22:31, 26 giu 2014 (CEST)
- Ah, se ti interessa sto abbozzando la voce sulla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in via Catone (archh. Figini e Pollini), e qui ho un po' di roba...--Friedrichstrasse (msg) 22:32, 26 giu 2014 (CEST)
- Quella pagina è il mio "deposito", non è detto che scriverò tutte quelle voci...
- Per le foto, puoi sbizzarrirti: queste sono le pagine di Milano ancora prive di immagini, ogni contributo è ben accetto.
- Riguardo a Moncucco, non saprei. Potrebbe essere un'opera di Ottavio Cabiati, architetto della diocesi negli anni a cavallo della guerra. Qui trovi una bibliografia su questo professionista, che non ha ancora una voce su wikipedia.--Friedrichstrasse (msg) 23:08, 26 giu 2014 (CEST)
- Ti consiglio di procurarti in biblioteca il libro della De Carli "Le nuove chiese della Diocesi di Milano 1945-1993", che descrive tutte le chiese costruite in quegli anni, e fornisce una corposa bibliografia.--Friedrichstrasse (msg) 11:18, 30 giu 2014 (CEST)
- Quella pagina è il mio "deposito", non è detto che scriverò tutte quelle voci...
- Ah, se ti interessa sto abbozzando la voce sulla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in via Catone (archh. Figini e Pollini), e qui ho un po' di roba...--Friedrichstrasse (msg) 22:32, 26 giu 2014 (CEST)
- Ma quali arance? Internet è strapiena di foto di architettura contemporanea...--Friedrichstrasse (msg) 22:31, 26 giu 2014 (CEST)
- Mah. Come spesso accade, si ha l'impressione che in Italia sia tutto vietato e tutto tollerato, quindi nessuno riuscirà mai a darti una risposta definitiva. Se carichi un'immagine, il massimo che può capitarti è che venga cancellata, tutto qui. Meglio correre questo rischio che avere voci senza immagini, che risultano anonime e perdono ogni interesse.--Friedrichstrasse (msg) 22:21, 26 giu 2014 (CEST)
Re:evaporazione
Ciao, credo che siano una serie di situazioni concomitanti, chi per lavoro, chi per salute e chi per problemi di connessione hanno ridotto drasticamente la loro presenza. Da parte mia quando c'erano i periodo di magra lavoravo off line in macchina con il portatile ma dato che non ce l'ho più non riesco nemmeno a prepararmi una bozza di lavoro da mettere in Ns0 un po' alla volta, così per non creare l'ennesimo stub rimando la creazione di voci potenzialmente corpose con il risultato di non fare né uno né l'altro. Il dopocena ultimamente lo passo a guardarmi film e telefilm quindi tolto il periodo lavorativo ed il sonno resta ben poco... Comunque non preoccuparti se leggi le mie iniziative sul calcio femminile, non tradirò mai il progetto che mi ha fatto raggiungere tante soddisfazioni, tra le quali lavorare con un gruppo di utenti che si rispettano e che sanno coordinarsi come pochi :-)--Threecharlie (msg) 13:55, 2 lug 2014 (CEST)
Ambrogio Consonni
Ambrogio Consonni: mi dispiace, ma su artisti moderni non ho fonti. Più sono recenti e meno ne so. Perché non provi a buttare giù la voce nella tua sand-box. Fammi sapere, nel caso ti do una mano. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:52, 5 lug 2014 (CEST)
p.s. Informazioni (poche)
Ministro delle Telecomunicazioni
Ciano era ministro delle Comunicazioni, come riporta concordemente tutta la bibliografia.--Friedrichstrasse (msg) 16:30, 10 lug 2014 (CEST)
Devoto-Oli
Uhm...[12]. La sua "foga" è sospetta, ma non so se posso annullare e basta.--MidBi 00:33, 12 lug 2014 (CEST)
RE: Progetto Meteorologia e tifone Rammasun
Ciao, la vedo dura tirare fuori qualcuno dal progetto meteorologia essendo praticamente morto visto che gli utenti o sono spariti o si occupano di altro. Io tempo fa provai ad aprire una discussione per tirare giù delle regole e dei criteri di enciclopedicità sulle stazioni meteorologiche ma come puoi vedere nella pagina di discussione avranno risposto in 2/3 ed è finita lì con un nulla di fatto. Comunque per i cicloni tropicali se conosci l'inglese potresti tradurre da en.wiki dove le voci sono scritte quasi sempre in maniera ottimale e spesso aggiornate praticamente in tempo reale. --Stefano Riccio (msg) 11:02, 17 lug 2014 (CEST)
Coordinate volo Malaysia Airlines 17
Le coordinate le ho prese dal sito web Flightradar24 basandomi sulla mappa; questo è il link: http://www.flightradar24.com/data/flights/mh17/#3d6095b (Adriano.93|msg) 18:16, 18 lug 2014 (CEST)
Tifoni
Ciao, scusa il ritardo. Posso provare a darci un'occhiata, ma mi scuserai se non ti garantisco niente, visto il periodo di bassa attività su wikipedia. --Azz... 13:25, 20 lug 2014 (CEST)
Il Post
Ciao Paolo, grazie per il messaggio e la pacatezza dei toni :-) Ovviamente lungi da me il volere spammare. Semplicemente leggo moltissimo ilpost, quindi per quanto riguarda vari argomenti la mia fonte è forzatamente quella. E spesso, dopo aver letto un articolo, vado a completare la voce corrispondente su wikipedia, credendo di dare un valore aggiunto.
Effettivamente hai ragione sul fatto che ilpost è un aggregatore di notizie, e quindi probabilmente la soluzione migliore sarebbe quella di andare a cercare la fonte primaria inglese e poi mettere l'articolo originario come fonte, ma al contempo richiederebbe l'inserimento di una fonte inglese, il che direi che è peccato in un'enciclopedia italofona. Tu quale approccio privilegeresti?
Per quanto riguarda la sostituzione di fonti, non ricordo l'occasione, ma probabilmente l'ho fatto perché avevo trovato un articolo che trattava la tematica in maniera completa, un esempio tipico sono i "Tema XY - Spiegato bene" de ilpost, e avevo ritenuto che la mia fonte completava meglio le info rispetto a quella originariamente posta, optando quindi per l'eliminazione. Comunque di primo acchito ti direi però che ho proceduto alla sostituzione di una fonte solamente quando il link alla fonte non era più "valido" e nelle altre occasioni ho optato per un "supplemento di fonte". Buon lavoro! --Michi81 (msg) 19:02, 21 lug 2014 (CEST)
Volo Libyan Arab Airlines 114
Ciao Paolobon140,
complimenti per il tuo lavoro su questa pagina!
Volevo farti notare un piccolo problema: il link che hai aggiunto al documento del consiglio di sicurezza dell'ONU non sembra funzionare. Hai modo di correggerlo?
Fammi sapere se serve una mano!
Ciao
--Gtoffoletto (msg) 18:11, 22 lug 2014 (CEST)
- Immaginavo fosse un problema simile...tra l'altro avevo provato anche io a fare una ricerchina del file ma niente....magari salterà fuori più avanti :-) comunque una storia pazzesca che non avevo mai sentito...
- Aerei civili abbattuti mi sembra molto interessante. Andrebbe fatto un lavoro di traduzione dall'inglese.. pensi che andrebbe utilizzata anche la stessa struttura della pagina inglese (divisione per decadi e titoli con rimando ad articolo principale)?
- --Gtoffoletto (msg) 16:26, 23 lug 2014 (CEST)
Aree naturali protette nelle Filippine
ciao! potresti dare una occhiata a questa bozza di Aree naturali protette nelle Filippine? In particolare ti chiederei di controllare la traduzione in italiano di alcune delle aree protette citate. P.es. ho tradotto la denominazione Xxxx Mount Range Natural Park con Parco naturale della cordigliera del monte Xxxx, ma mi sorge il dubbio che Parco naturale della catena montuosa di Xxxx possa essere preferibile. Altre denominazioni tipo Parco nazionale Olongapo Naval Base Perimeter o Parco nazionale Guadalupe Mabugnao Mainit Hot Spring mi hanno lasciato tanto perplesso che ho preferito non azzardare traduzioni! Ho dubbi anche sulla corretta traduzione di alcune categorie di aree protette tipo Watershed Forest Reserves (Riserve forestali del bacino idrografico ?) - vedi questa discussione. Ti sarò grato per ogni contributo che potrai dare a completare il lavoro. Grazie! --ESCULAPIO @msg 18:50, 25 lug 2014 (CEST)
- ho ampliato la voce aggiungendo le Aree paesaggistiche protette. Dai una controllata anche a queste? --ESCULAPIO @msg 15:29, 16 dic 2014 (CET)
RE:Segnalo discussione all'Aviobar
Ciao! Guarda, su quelle due voci io ho solo abbozzato il template lasciando ad altri il resto del lavoro (qualcuno doveva pur inizire...), pertanto non mi posso considerare uno dei maggiori fautori della stesura. Tuttavia seguirò con interesse la discussione che mi hai segnalato. Buon proseguimento! --Adert (msg) 23:43, 25 lug 2014 (CEST)
Primo quartiere della Società Umanitaria
Ho creato una categoria su commons (vedi) e disegnato una mappa (vedi). Speriamo che qualcuno faccia delle foto.--Friedrichstrasse (msg) 16:21, 7 ago 2014 (CEST)
- Ottimo! Elimino però il template quartiere che hai posto nella voce, perché questi non sono quartieri in senso urbanistico, ma semplici complessi edilizi che l'ALER (ex IACP) chiama "quartieri". Addirittura esistono "quartieri" composti da una sola casa!
- Ti ricordo anche di inserire le voci riguardanti architetti o architetture qui.--Friedrichstrasse (msg) 03:02, 10 ago 2014 (CEST)
Mons. Spirito Maria Chiappetta
Ciao! Secondo le linee guida "sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile". Da quello che mi sembra di capire Mons. Chiappetta, in quanto architetto, fu una "figura di primo piano". Riusciresti a procurarti il contributo di Maria Antonietta Crippa, pubblicato sul fascicolo 698 della rivista "Arte Cristiana"? --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:34, 7 ago 2014 (CEST)
- Mi sono permesso di fare alcune modifiche. Cosa ne pensi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:42, 8 ago 2014 (CEST)
- Hai fatto bene. Secondo me la precisazione "sta meglio", però, in nota... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:10, 8 ago 2014 (CEST)
- Ci sarebbe da verificare quando sia stato nominato presidente della Pontificia commissione centrale per l'arte sacra in Italia: qui si dice nel 1929. --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:27, 9 ago 2014 (CEST)
- Hai fatto bene. Secondo me la precisazione "sta meglio", però, in nota... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:10, 8 ago 2014 (CEST)
Secondo quartiere della Società Umanitaria
Ottimo.--Friedrichstrasse (msg) 16:52, 10 ago 2014 (CEST)
- In inglese avrei detto Estate, ma ammetto che quella lingua mi lascia sempre dei dubbi.--Friedrichstrasse (msg) 16:55, 10 ago 2014 (CEST)
- Ah sì, avevo letto la mail, ma non ero a Milano.--Friedrichstrasse (msg) 17:05, 10 ago 2014 (CEST)
- L'articolo non c'è ancora, ma casualmente avevo fatto la stessa foto!--Friedrichstrasse (msg) 17:18, 10 ago 2014 (CEST)
- Ah sì, avevo letto la mail, ma non ero a Milano.--Friedrichstrasse (msg) 17:05, 10 ago 2014 (CEST)
re:Oasi avifaunistica dell'isola di Olango
In effetti sposterei tutto in Olango (e così avremmo anche uno stub di Isole delle Filippine in più ;-))--ESCULAPIO @msg 19:15, 10 ago 2014 (CEST)
Re: ragni nelle Filippine
Bellissimo! Mi metto al lavoro per l'identificazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 11:22, 30 ago 2014 (CEST)
- Si tratta di Argiope appensa, prossimamente farò la voce. Con la categoria cambiata la tue foto sono qui. Aspetto l'inserimento di altri ragnetti...--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:04, 30 ago 2014 (CEST)
Giovanni Broglio
La versione attuale non è chiara, perché un'onorificenza è cosa ben diversa da un'onorificenza postuma. Avrei corretto io stesso, se avessi compreso il senso della frase. Ora che me l'hai spiegato, lo faccio.--Friedrichstrasse (msg) 11:21, 9 set 2014 (CEST)
Re:Modulo:Bio/Plurale attività
Il mio parere conta quanto il tuo, ma posso dirti di essere sicuramente d'accordo con te. Nel fare la richiesta, hai specificato che non chiedevi una categorizzazione a parte ma semplicemente che l'attività venisse riconosciuta dal template (come per "docente" stesso, che categorizza nella Categoria:Insegnanti)? --Horcrux九十二 10:59, 12 set 2014 (CEST)
Termini "deprecabili"
Per evitare contestazioni, termini quali "Attualmente" sono deprecati (dalla prassi wikipediana), non certo deprecabili ;-) --Friedrichstrasse (msg) 15:32, 12 set 2014 (CEST)
Via Nirone
No, mi dispiace, non frequento spesso quella zona.--Friedrichstrasse (msg) 10:45, 16 set 2014 (CEST)
Caro Paolobon140, mi permetto scriverTi qui dopo avere letto il Tuo intervento nella pdd del Progetto:Trasporti [13].
In sintesi: concordo con quanto scrivesti. L'unica perplessità è il coinvolgimento di Silvio Gallio, che è un tecnico delle FS, uno storico delle ferrovie e un validissimo collaboratore di WikiSource.
In passato - come ricorderai dalla stessa pdd del Progetto - Egli mise a disposizione in una sua sandbox il materiale grezzo per la stesura d'una voce di storia delle ferrovie su un altro argomento, lasciando ad altri il compito di estrarne una voce.
Ma qualcun altro, di cui ometto il nome, Lo criticò in modo saccente e insolente.
Risultato: Egli cancellò la sua sandbox e anche il lavoro redazionale degli altri andò perduto.
Ripeto: nulla in contrario a coinvolgerlo. Ma chi lo facesse stia sulla voce e faccia il possibile per evitare che si ripeta quanto ho citato.
Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:42, 16 set 2014 (CEST)
Categorie architetture
Ciao! Quando crei una nuova categoria non dimenticare di specificare la categoria in cui essa è contenuta, come ho fatto qui e qui. Buon lavoro! --Incola (posta) 21:16, 3 ott 2014 (CEST)
ciao
se posso permettermi ovviamente; perchè vuoi lasciare Wikipedia? grazie--Pierpao.lo (listening) 22:01, 19 ott 2014 (CEST)
- Da fondatore e tra i più attivi utenti del progetto Milano vorrei chiederti quantomeno di ripensarci! So che certi episodi possono essere spiacevoli, specie in un clima di libera contribuzione (dici dopotutto: mi pagassero almeno...) , ma non sono molti gli utenti che arrivano a scrivere finezze come questa. Magari prenditi una pausa e riflettici: il mio sogno, per ora pura utopia, sarebbe in un futuro mandare in vetrina una bella voce su Milano, che so, una chiesa o altro, e scrivendo da soli è praticamente impossibile da fare. Mi raccomando riflettici. Cordialità --Melancholia (msg?) 00:53, 21 ott 2014 (CEST)
- Purtroppo nemmeno per quelle a volte c'è pace. Buon lavoro comunque, grazie al ragazzo e ad un altro suo amico un po' più vechio piano piano scrivo voci sulle chiese demolite di Milano. Buona (spero) prosecuzione di lavoro allora! --Melancholia (msg?) 00:07, 24 ott 2014 (CEST)
Teatro alla Scala
Caro Paolo, in primis cosa mi sembra di leggere in qualche tuo intervento un certo "scoglionamento" se cosi' posso esprimermi senza offenderti, coraggio capita a tutti prima o poi e in ogni caso meglio qui che nella vita reale! In secundis concordo che le voci vadano scritte in un ottimo italiano, (per cui ti suggerisco di tenerti ben lontano da voci come questa tanto per mostrati che al peggio non c' e' mai limite, per quanto chi l'abbia scritta sia encomiabile e ammirevole, rispetto a molti suoi coetanei, per l'impegno e la serietà impegnata nello scrivere la voce), ma se hai qualche suggerimento alla questione sul "teatro italiano", La Scala e altri teatri sarebbe ben accetta. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:40, 23 ott 2014 (CEST)
Immagini caricate su it.wiki
Vedo che hai caricato alcune immagini su it.wiki anziché su commons (esempio).
Non mi sembra una buona idea, perché così facendo ne impedisci l'utilizzo ad ogni altra wiki in lingua straniera, e ne impedisci la categorizzazione e quindi la rintracciabilità.
Ti consiglierei di continuare a caricare le immagini su commons (le ondate di cancellazioni si spengono in fretta), e di caricarle su it.wiki solo se fosse impossibile continuare con commons.--Friedrichstrasse (msg) 15:33, 23 ott 2014 (CEST)
- Commons non è governato da nessuno: come qui su it.wiki, ognuno può proporre qualcosa (come una cancellazione), e poi deve trovare il consenso. Mandare tutti a quel paese non mi pare molto utile a risolvere il problema, d'altronde chi propone queste cancellazioni non ha tutti i torti...--Friedrichstrasse (msg) 16:20, 23 ott 2014 (CEST)
- Scrivo qui perché sono questioni private: ma cosa succede? Ma davvero è il caso di prendersela per un avviso?--Friedrichstrasse (msg) 16:36, 23 ott 2014 (CEST)
- Mi dispiace, ma l'obiettivo ultimo è la qualità delle voci, e una voce senza fonti resta una voce senza fonti, a prescindere dall'impegno di chi l'ha creata, e da ogni altra considerazione.
- Provo a ribaltare la tua richiesta di immedesimarsi negli altri: prova tu a metterti nei miei panni, e chiederti se mi faccia piacere ricevere questa reazione per un avviso che è pienamente giustificato.--Friedrichstrasse (msg) 16:53, 23 ott 2014 (CEST)
- Mi dispiace, ma l'obiettivo ultimo è la qualità delle voci, e una voce senza fonti resta una voce senza fonti, a prescindere dall'impegno di chi l'ha creata, e da ogni altra considerazione.
- Scrivo qui perché sono questioni private: ma cosa succede? Ma davvero è il caso di prendersela per un avviso?--Friedrichstrasse (msg) 16:36, 23 ott 2014 (CEST)
Re: sestieri
Sai che non ho mai capito gli effettivi confini dei sestieri: nell'ultima voce ho semplicemente riportato la divisione delle chiese come riportavano i vari Rotta, Latuada, Torre etc etc. Peraltro volevo ripetere la suddivisione in sestieri per le chiese attuali del centro storico, ma la controparte strillò e si strappò i capelli con argomentazione tautologiche, finchè lasciai perdere. Hai per caso qualche buon testo di urbanistica antica milanese? --Melancholia (msg?) 14:01, 6 nov 2014 (CET)
- Potrebbero per caso i colori di questa mappa del 1865 indicare i vari sestieri? --Melancholia (msg?) 14:35, 7 nov 2014 (CET)
- Mi autorispondo: il duomo di solito è incluso nel sestiere di porta Orientale, quindi nutro qualche dubbio; tuttavia qualche chiesa tra Torre, Latuada e Rotta ogni tanto cambia di sestiere... quindi non si sa mai! Intanto dacci un'occhiata ;) --Melancholia (msg?) 14:41, 7 nov 2014 (CET)
Ciao Paolo, la tua osservazione è più che pertinente, anch'io ho avuto qualche perplessità visto l'uso alternato dell'accento finale.Mi sono però affidato alla versione con l'accento in quanto compare nella firma del figlio Giacomo del Pò dov'è chiaramente visibile (come da immagine), non so se è anche la grafia del nome del padre, ma è molto probabile. Non so che ne pensi
ciao--Framo (msg)--Framo (msg) 14:02, 18 nov 2014 (CET)--14:02, 18 nov 2014 (CET)
Re:San Michele
Baratto la voce in cambio di future correzioni sul vaglio della galleria ;). Sto scherzando ovviamente, comunque delle chiese moderne "si occupava" il nostro amico bloccato ad infinito, ma se mi dai un po' di tempo vedo se riesco a trovarci anche qualche notizia dal "chiese di Milano" di Maria Teresa Fiorio e provo a scriverci qualcosa! --Melancholia (msg?) 13:39, 23 nov 2014 (CET)
- Guarda, lo stato della voce è quello che è! Aspetto prima qualche suggerimento sulla pagina del vaglio, se no inizio a fare quel che posso! Buon proseguimento di lavoro! --Melancholia (msg?) 15:29, 23 nov 2014 (CET)
- E dire che l'avrei fatto io tra qualche giorno ;) ! Comunque sia, se ti va, fai pure i tuoi suggerimenti sul vaglio della galleria Vittorio Emanuele! E' indecente avere una pagina così su un argomento del genere! Saluti --Melancholia (msg?) 12:48, 24 nov 2014 (CET)
The Capture of Aguinaldo
Ciao, se esiste un titolo italiano, la voce andrebbe spostata (citando la fonte), altrimenti i titoli dei film non vanno tradotti ma si mantiene quello originale. Buon proseguimento--Azazello&margherita (msg) 02:18, 24 nov 2014 (CET)
Re:riviste
Grazie dei complimenti, fa sempre piacere un apprezzamento per un "lavoro" che comunque faccio perchè il lato migliore della città (molto sconosciuto agli stessi milanesi) venga fuori! Tornando a noi, ieri sera mentre mi leggevo delle noiose delibere comunali sulla posa della prima pietra della galleria ho trovato dei commenti provenienti da tale giornale chiamato "il pungolo". Potrei iniziare da lì tra la compilazione di un paragrafo e l'altro della mia sadbox. --Melancholia (msg?) 13:51, 26 nov 2014 (CET)
- e-mail! --Melancholia (msg?) 13:57, 2 dic 2014 (CET)
Re:Illustratori e libri illustrati
Ciao Paolobon140, ti ringrazio per l'invito, ma per il mio modo di lavorare in Wikipedia preferisco non impegnarmi in uno specifico progetto. Mi piace di più dedicarmi ad argomenti sempre diversi secondo gli interessi e gli umori del momento. Buon lavoro e auguri per il tuo progetto. --Gaux (msg) 18:58, 30 nov 2014 (CET)
Per non andare ot
Guarda, con l'idea di passare con il lanciafiamme con me sfondi una porta spalancata, non aperta. Abbiamo tanto di quel lavoro sporco che fa passare la voglia di farlo ed un sacco di voci che davvero non corrispondono a dei criteri minimi di qualità per una qualsiasi enciclopedia. Intanto, in attesa di prendere, noi della fazione "migliorista", il potere su wikipedia :), dovremmo trovare un modo di risolvere certi problemi grossi che troviamo nel nostro lavoro.
Ci servono aiuti esterni a wikipedia, per risolvere per esempio dei piccoli problemi che causano grossi impedimenti: per farti un esempio delle mie difficoltà personali, ho bisogno di avere dei dati anagrafici di persone che sono decisamente morte ed alcune anagrafi si rifiutano di fornirli perché dicono che violerei la privacy di queste persone nate più di centodieci anni fa.
Ci serve maggiore collaborazione tra wikipediani, in modo tale che se l'utente x ha bisogno di qualche informazione che si trova nel libro posseduto dall'utente y, questi lo sappia e fornisca l'informazione evitando ad x di perdere mesi alla ricerca disperata di quel libro.
Ci serve una piccola operazione di reclutamento selettivo, in modo tale che (per esempio) un vicino di casa in possesso di una ricca biblioteca sulla musica classica collabori con wikipedia.
Se non riusciamo a fare questo siamo nei guai. --130.255.98.151 (msg) 11:17, 8 dic 2014 (CET)
Maximilien Misson
Attenzione, se leggi la voce inglese dice diversamente, che fu a causa dell'editto di Fontainebleau (quello che revocò l'editto di Nantes, infatti dice a causa della revocazione dell'editto di Nantes). Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 16:37, 8 dic 2014 (CET)
Buscaglia
In edicola è uscita da poco una sua monografia, non so com'è ma lo so perché vorrei vedere di curare la biografia di un suo omonimo... --130.255.98.151 (msg) 21:14, 8 dic 2014 (CET)
- puoi scrivermi qui :).. --2.226.12.134 (msg) 18:09, 10 dic 2014 (CET)
Dirigibile Italia ed altro
progetto Dirigibile Italia: andrebbe creato se però riusciamo a coinvolgere altri utenti, altrimenti rischiamo di disperdere ulteriormente le forze, bisognerebbe spostare la voce (privata della sezione bibliografia che, così com'è, è solo inutile) in una sandbox e chiamare utenti da altre edizioni di wikipedia per vedere se riusciamo a colmare i buchi esistenti, poi bisognerebbe anche entrare in contatto con le biblioteche e i comuni dei paesi dove sono nate le persone coinvolte, va studiata per bene l'operazione, per poter fare le cose con i fiocchi...
stato di wikipedia: in realtà il problema è solo momentaneo, imho, prima o poi wikimedia dovrà rendersi conto di come e con quali difficoltà allucinanti si lavora qui su wikipedia.. --2.226.12.134 (msg) 21:12, 12 dic 2014 (CET)
- poi dobbiamo creare 'sta famosa pagina "wikipedia:cercasi aiuto - offresi aiuto" sulla cui creazione all'epoca c'era consenso: non è possibile dover ogni volta impazzire per cercare fonti che altri wikipediani hanno a 50 centimetri di distanza ;)!! --2.226.12.134 (msg) 21:36, 12 dic 2014 (CET)
- fonte, poi imho ci sarebbero da contattare le varie sezioni dell'A.N.A. dei territori in cui nacquero quegli alpini, magari possono aiutarci con note biografiche.. --2.226.12.134 (msg) 21:42, 12 dic 2014 (CET)
- appunto per questo tocca sempre chiedere aiuto ad esterni o utenti di altre edizioni di wikipedia.. quello che magari non abbiamo noi possono averlo loro.. --2.226.12.134 (msg) 13:13, 13 dic 2014 (CET)
- la pagina del museo Nobile con relativo indirizzo mail cui chiedere copia di suoi scritti :).. Ci pensi tu? --87.20.144.196 (msg) 10:19, 15 dic 2014 (CET)
- la pagina utente era stata creata da un altro utente registrato per me, per evitare di scrivermi secondo lui in cento posti, quindi in quel momento era in realtà un sockpuppet :).. --87.20.144.196 (msg) 10:45, 15 dic 2014 (CET)
- ah, ma adesso me ne sono impadronito io!! --87.20.144.196 (msg) 10:59, 15 dic 2014 (CET)
- la pagina utente era stata creata da un altro utente registrato per me, per evitare di scrivermi secondo lui in cento posti, quindi in quel momento era in realtà un sockpuppet :).. --87.20.144.196 (msg) 10:45, 15 dic 2014 (CET)
- la pagina del museo Nobile con relativo indirizzo mail cui chiedere copia di suoi scritti :).. Ci pensi tu? --87.20.144.196 (msg) 10:19, 15 dic 2014 (CET)
- appunto per questo tocca sempre chiedere aiuto ad esterni o utenti di altre edizioni di wikipedia.. quello che magari non abbiamo noi possono averlo loro.. --2.226.12.134 (msg) 13:13, 13 dic 2014 (CET)
- fonte, poi imho ci sarebbero da contattare le varie sezioni dell'A.N.A. dei territori in cui nacquero quegli alpini, magari possono aiutarci con note biografiche.. --2.226.12.134 (msg) 21:42, 12 dic 2014 (CET)
Area paesaggistica del vulcano Taal
La fonte citata nella voce Monte Taal si riferisce in realtà al Jose Rizal Memorial Protected Landscape [14] --ESCULAPIO @msg 10:01, 17 dic 2014 (CET)
- l'orientamento generale, a cui mi atterrei anche in questo caso, è di distinguere la voce dell'area naturale protetta da quella più strettamente geografica; ho pertanto creato lo stub Area paesaggistica protetta del vulcano Taal. Per quanto riguarda il template vulcano, prova a porre il problema al bar del progetto:Geografia. --ESCULAPIO @msg 10:18, 17 dic 2014 (CET)
re: endogamia
Sinceramente non saprei cosa scrivere! --ESCULAPIO @msg 21:24, 19 dic 2014 (CET)
re:Parco nazionale dell'altopiano Waterberg
in effetti mi era venuto il dubbio ma nell'incertezza ho evitato ... --ESCULAPIO @msg 10:37, 23 dic 2014 (CET)
Modifiche
Ciao :) Non capisco in cosa la tua modifica sarebbe motivata. A me sembra piuttosto che tu abbia cancellato senza motivo un'informazione, cioè che si tratti della lingua francese. Se è vero che in passato avevo la brutta abitudine di non motivare i miei interventi, ultimamente cerco di inserirla sempre, a meno che non si tratti di motivazioni ovvie, come in questo caso, fino a prova contraria che aspetto da te, e finché non la darai io mi sento autorizzato a privilegiare la presenza su wikipedia di una informazione corretta, piuttosto che la sua assenza. Ho sottoposto a discussione altri punti più controversi, nello spirito di wikipedia. Per la cronaca, ho ottenuto nella maggior parte dei casi un blocco, come per esempio qui e qui (quesito parallelo: qui). In altri casi, invece, è servito :) Buon Natale! --Zygo84 (msg) 20:47, 24 dic 2014 (CET)
- Ciao :) Non serve attaccarmi. Io sono stato collaborativo, mi sono scusato, e sono stato chiaro nello spiegare la mia azione, cosa che tu non hai fatto, visto che hai inserito che si tratta della lingua francese solo a seguito della mia osservazione, dopo esserti limitato a togliere un dato importante (non tutti sanno distinguere qual è l'italiano e quale il francese) con la giustificazione abbastanza vaga "fix". Per spiegare: io ho di proposito inserito "in francese" nella parentesi (si suppone che il lettore di wiki:it conosca la lingua italiana) per precisare che il contenuto in italiano nella parentesi è solamente una traduzione per fare capire meglio cosa significa il nome nella lingua non della wikipedia in questione. Altrimenti, il lettore potrebbe essere portato a pensare che esista un nome ufficiale in italiano. Ho agito così per questo motivo, non perché io non conosca la sintassi dell'italiano (!). Buon Natale! --Zygo84 (msg) 17:10, 25 dic 2014 (CET)
- OK, vedrò se trovo qualcosa, l'articolo è molto utile! :) --Zygo84 (msg) 21:59, 25 dic 2014 (CET)
- Ciao! Ieri ero di passaggio a Courmayeur, ma alla sede della società delle guide non ho trovato nessuno al momento capace di aiutarmi (comprensibile, visto il periodo), proverò a risentirli. Purtroppo non ho fatto a tempo a fotografare il monumento a Guédoz, ma ricapiterà l'occasione. --Zygo84 (msg) 14:17, 29 dic 2014 (CET)
- OK, vedrò se trovo qualcosa, l'articolo è molto utile! :) --Zygo84 (msg) 21:59, 25 dic 2014 (CET)
Auguri!
Buon Natale! --2.226.12.134 (msg) 16:39, 25 dic 2014 (CET)
Clen up cita web e simili
Nella maggior parte dei casi sono linee rimaste semplicemente perchè hanno copiato il template d'esempio e non ha utilizzato tutti i campi, con casi estremi come questo, in linea generale chi si prende il disturbo di compilarmi IMHO sa già quali sono. Comunque i parametri base (per esempio nome
, cognome
, autore
, titolo
, url
, accesso
, data
per {{Cita web}} non li elimino comunque).--Moroboshi scrivimi 16:24, 27 dic 2014 (CET)
Dato che ti ho rivisto all'opera...
...con gli aeroporti maliani, cosa che mi fa sempre piacere, giusto per fare qualcosa di diverso uno stubbone l'ho fatto anche io, scoprendo tra l'altro che nel mio caso i dati en.wiki erano pure errati. Comunque se fai un controllo pure tu non mi dispiace affatto ;-)--Threecharlie (msg) 12:48, 4 mar 2015 (CET)
- Non vedo perché no, dato che oramai gli AIP si trovano; magari due righe in più di fuffa si potrebbe provare a metterle? Quello che ho fatto io dall'AIP sembra non abbia un fondo (o meglio lo avrà non preparato) che se per un piccolo aeroporto africano (o penso anche all'Australia) non è inusuale magari al lettore curioso medio spicca più che a noi ;-)--Threecharlie (msg) 13:12, 5 mar 2015 (CET)
Cattedrale di Concordia
Ciao Paolobon. Non ho nulla da eccepire sul nome ufficiale della Cattedrale, anzi sono perfettamente d'accordo. Il mio spostamento aveva due motivazioni: innanzitutto inserire il luogo nel nome della voce, perché non è l'unica cattedrale al mondo intitolata a S. Stefano, e col nome attuale è più facile individuare la cattedrale di Concordia quando la si cerca; ho poi tolto "Protomartire" perché altrimenti il titolo sarebbe diventato eccessivamente lungo. Non ho nessun problema a chiamare la voce Cattedrale di Santo Stefano Protomartire (Concordia Sagittaria), anche se la considero troppo lunga. Faccio comunque notare che non necessariamente il titolo della voce corrisponde al nome ufficiale della chiesa: ti faccio l'esempio della Basilica di San Giovanni in Laterano, della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze o del Duomo di Bamberga. Io suggerisco di fare come in queste voci che ti ho segnalato: tenere il nome della voce così com'è, in forma abbreviata, e mettere la titolazione ufficiale nella prima riga del testo, com'è già adesso (ho modificato la P mettendola maiuscola). Ma ovviamente è una mia opinione, su cui si può discutere. Buona giornata! --Jerus82 (msg) 06:57, 16 mar 2015 (CET)
- Un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso. Bisogna capire se la voce è a carattere storico o architettonico, perché la prima cattedrale era dedicata ai Santi Apostoli, non a S. Stefano. Se la voce è architettonica, si considera solo la cattedrale attuale e torniamo al discorso di cui sopra. Ma se la voce è storica, allora il titolo migliore per la voce sarebbe addirittura "Cattedrale di Concordia" o "Cattedrale di Concordia Sagittaria", senza far riferimento a nessun santo, in modo da comprendere tutte le fasi della sua storia. Su questo sono indeciso. --Jerus82 (msg) 07:38, 16 mar 2015 (CET)
re: Uno studio che forse potrebbe interessarti
Senz'altro interessante! Io non me ne intendo molto di ragni ma penso che [@ Eumolpo] possa essere attratto dall'argomento. --ESCULAPIO @msg 20:03, 16 mar 2015 (CET)
- Un articolo interessante e una fonte attendibile. Per creare la sezione fauna della voce Monte Matutum va benissimo. Se hai bisogno di consigli chiedi pure; tieni comunque presente che le info da inserire devono essere proporzionate alla grandezza della voce, che dovrebbe trattare soprattutto del vulcano. Buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:31, 16 mar 2015 (CET)
- Stavo appunto cercando altre info su questa specie per "bluificarla" a breve. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:46, 16 mar 2015 (CET)
- Fatto, Leucauge decorata --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:50, 17 mar 2015 (CET)
- Stavo appunto cercando altre info su questa specie per "bluificarla" a breve. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:46, 16 mar 2015 (CET)
Diocesi di Padova
Ciao. C'è un problema... Nell'incipit delle altre voci la parola "patriarcato", "arcidiocesi" e diocesi" è in minuscolo... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:45, 20 mar 2015 (CET)
- Wikipedia però non è il Vaticano. Non ha senso scrivere in maiuscolo la parola di una voce quando tutte le altre voci hanno la stessa parola in minuscolo. È il caso che tu apra una discussione coinvolgendo il progetto competente. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:54, 20 mar 2015 (CET)
Re: Satu Maru
Ciao, sinceramente non mi ricordo... non vorrei io avessi semplicemente tradotto una voce da qualche altra wiki utilizzando quelle fonti ma proprio non ricordo (e a pelle credo di aver fatto da solo), comunque sia l'errore o la svista ci stanno anche e se ho combinato qualche guaio mi scuso :-/ Ti ringrazio per la stima e per la conseguente cortesia di venirmi ad avvisare ma vai pure di acido muriatico se vedi qualche cosa che non va. Stasera mi tengo lontano dall'Ns0 perché sento la stanchezza della giornata lavorativa e se quell'abbozzo l'ho creato in condizioni simili magari ho dimenticato qualcosa nel copia incolla, va a sapere, comunque sia ti sei da tempo conquistato la mia fiducia al di la del semplice ambito wikipediano quindi, nessun timore reverenziale, vai di napalm alla bisogna ;-)--Threecharlie (msg) 19:39, 24 mar 2015 (CET)
Aeroporto di Barcellona
Scusa se ti ho conflittato :-/ c'erano alcune cose che volevo sistemare prima di dimenticarmene...--Threecharlie (msg) 21:12, 27 mar 2015 (CET)
serve il tuo aiuto :)..
non è che per caso riesci a risolvere il chiarire che trovi qui, per favore? --2.226.12.134 (msg) 12:37, 29 mar 2015 (CEST)
- eh, capirlo sarà un bel problema.. --2.226.12.134 (msg) 12:50, 29 mar 2015 (CEST)
- le cose per me sono andate così, se tu guardi i film di quell'epoca vedi che la cosa all'epoca era una prassi, solo che bisognerebbe scavare nelle varie emeroteche online spagnole per avere questa fonte :(.. per ora ho tolto il chiarire, ho messo uno spieghino ed un cn.. --2.226.12.134 (msg) 13:08, 29 mar 2015 (CEST)
Ehy! ho visto che hai contribuito alla voce. Puoi controllare le dimensioni? Qui c'è scritto 375 metri di lato ma in una mappa alla Bertarelli [[15]] trovo 275. Mica poco... :) --Silvio Gallio (msg) 10:21, 2 apr 2015 (CEST)
- Ammetto di non aver approfondito perché ero impegnato in altro. Ma, a memoria, ricordo che ci sono addirittura le quote con le cifre (sempre a memoria 275 e 270 metri) con tanto di frecce dentro al quadrato del Lazzaretto e non, come faremo oggi, portando fuori le linee di quota. Guarda proprio dentro al Lazzaretto! Nel sito graficheincomune mostrano che alla Bertarelli ne hanno un'altra, simile, di altro editore ma sempre con le quote allo stesso modo e con le stesse dimensioni. E vicino alle due cifre è scritto metri. Poi se a Milano usavano metri più lunghi o più corti di quelli di Parigi, non so :P. Inoltre 275 metri renderebbe più coerenti altre dimensioni di altre strutture in altre mappe. Al stagga ben --Silvio Gallio (msg) 17:20, 3 apr 2015 (CEST)
- Dopo la tua telefonata ho controllato con la carta ed. Vallardi del 1883 nel sito di Stagni. Messa così sono davvero 375 metri. Me lo segno e rifarò i calcoli. Mannaggia! :) E grazie per la dritta. --Silvio Gallio (msg) 18:40, 3 apr 2015 (CEST)
Re: ASECNA
Ciao Paolobon. Come sai ci sono diverse azioni che non richiedono necessariamente preventive discussioni e verifiche di consenso. Visto dal mio punto di vista, è così anche per lo spostamento di una voce dalla sua sigla (sconosciuta ai più) al suo nome effettivo, dato che in Wikipedia il 99% delle volte è così. --Discanto ??? 00:52, 3 apr 2015 (CEST)
- Come giustamente hai fatto notare, quella "dicitura chilometrica" è particolarmente scomoda ed è proprio per questo motivo che i vari documenti del settore come anche la stessa ASECNA usano la forma abbreviata. È normale: l'uso di acronimi o abbreviazioni (sia nello scritto che nel parlato) rende più fluido il discorso tanto che questa prassi viene ormai utilizzata per la totalità degli enti che hanno anche una propria abbreviazione. Non si può però affermare, secondo me, che qualora la forma estesa venga usata poco o niente, automaticamente il nome dell'ente divenga la sua sigla. Non è cosi neppure per organismi universalmente noti ormai identificati esclusivamente col loro acronimo, come ad esempio l'UNESCO o la FAO. Per restare sugli esempi che hai fatto tu, direi non è così neppure per Fiat e Saiwa, nati si come acronimi ma poi trasformati, anche giuridicamente, nei nomi propri Fiat S.p.A. e Saiwa s.r.l. (e infatti, a parte l'iniziale, è corretta la minuscola). Se vai nel sito di Saiwa (ormai quello di Fiat non esiste più) noterai che della dicitura "Società Accomandita Industria Wafer e Affini" non c'è più neppure l'ombra; al contrario in quello dell'ASECNA il nome esteso è presente sia nell'intestazione, in maiuscoletto, che in calce alla pagina peraltro preceduto dal simbolo © del copyright.
Ricambio con l'occasione i graditi auguri di buona Pasqua. --Discanto ??? 16:11, 4 apr 2015 (CEST)
materiale via web
volevo dire che elenchi e documenti su quanto hanno fatto sindaci ed altri politici italiani dovrebbero essere visibili in siti web come fa d'altra parte la camera dei deputati ed il senato, mentre la triste verità è che gli studiosi (come per esempio noi wikipediani) devono faticare non poco per arrivare a risolvere piccoli misteri come quello di Gaetano Del pezzo.. --2.226.12.134 (msg) 22:31, 3 apr 2015 (CEST)
Ciao, visto che ti trovi molto a tuo agio nella creazione di nuove voci su aeroporti, al contrario di me, potresti occuparti di quello in oggetto, anche traducendo da en:wiki? Da quanto ho capito, è stato la base aerea principale dell'USAF in Giappone per un trentennio, inoltre prima della guerra è stato per un po' l'aeroporto di Tokio. Ti ringrazio e ti saluto. char_aznable 18:59, 9 apr 2015 (CEST)
Ciao, ci sono finito per caso seguendo una serie di wikilink correlati che mi hanno portato alla pagina in italiano che ho messo tra i collegamenti esterni. Ti chiedo la solita cortesia, se hai accesso agli AIP del Benin per integrare le informazioni che sono scarsine anche nelle wiki in lingua straniera. Grazie e a buon rendere. :-)--Threecharlie (msg) 10:22, 10 apr 2015 (CEST)
- Ah, dimenticavo, l'AIP dovrebbe anche chiarire come accidenti si chiama ufficialmente perché sul web lo trovo citato in almeno 4 modi diversi (ma uno è quello commerciale del sito...)--Threecharlie (msg) 10:47, 10 apr 2015 (CEST)
Re: Simisimi
Fatto Nuclearizzato ;-)--Threecharlie (msg) 20:40, 10 apr 2015 (CEST)
Era uno stub ignobile e l'ho sviluppato un po', ho il sospetto che essendo gestito da ASECNA riesci ad estrarre i dati dall'AIP quindi lascio a te il divertimento ;-)--Threecharlie (msg) 09:52, 11 apr 2015 (CEST)
RE
Si, probabilmente è da sistemare. Purtroppo era ferma in sandbox da mesi e ho deciso di spostarla perché già ora faccio fatica, ma nei prossimi mesi avrò davvero poco tempo e preferisco usarlo per fare un po' di manutenzione. Se tu riesci a sistemarla faresti un favore non a me ma al progetto, altrimenti se è troppo acerba posso rispostarla in sandbox senza problemi. :)--MidBi 12:32, 20 apr 2015 (CEST)
- In realtà non lo so. Perché un conto è una nave dotata di rostro (dotazione piuttosto standard) un conto un ariete vero e proprio. Già l'Affondatore, con l'armamento in torrette, è quasi una classe a se. O almeno, come arieti veri e propri io vedo quelli usati nella guerra di secessione americana, con panche solo 1-2 pezzi fissi e basta...Poi vediamo cosa sbuca fuori.--MidBi 23:05, 20 apr 2015 (CEST)
Vengo a rompere ancora le scatole
Ciao, ogni tanto mi viene la voglia di fare un aeroporto random e sta volta è toccato all'Aeroporto di Marsa Matruh che devo controllare se abbia wikilink orfani sparsi in it.wiki. Dato che en.wiki lo definisce International ma a leggere qualche recensione nel web sembra un posto dimenticato da Dio (o forse un metodo per sfruttare commercialmente una struttura pensata come militare), puoi vedere se riesci ad avere accesso agli AIP egiziani? Grazie :-)--Threecharlie (msg) 23:00, 22 apr 2015 (CEST)
- Quindi per la designazione ho lo stesso problema con l'Aeroporto di al-Arish appena messo in Ns0, però in questo caso il sito che ho preso più volte a riferimento, il World Aeronautical Database, è parco nel concedere l'"Intl" nel nome quindi almeno in questo caso lo sposterei. Conm quest'ultimo è il festival del redirect dato che tra wikilink ancora in inglese, differenze di traslitterazione tra en.wiki e it.wiki ed altre amenità l'ho trovato scritto in modi ben diversi :-)--Threecharlie (msg) 11:27, 23 apr 2015 (CEST)
- Approvo, hai perfettamente ragione! Anche se sono stato piuttosto lavativo se ti va di darmi qualche cosa da fare (per evitare di pestarci i piedi) la faccio volentieri (non vorrei che ti sentissi snobbato). Tra l'altro presumendo che non siano molti gli aeroporti neozelandesi posso provare a fare il solito stubbone che poi tu puoi controllare con gli AIP alla mano (ma se sono accessibili anche a me ne approfitto), che ne dici? Però credo di avere l'ultimo giorno di riposo forzato (auto in officina) quindi non so se sarò poi così attivo, diciamo che ci provo ;-)--Threecharlie (msg) 12:13, 23 apr 2015 (CEST)
- Perché rinominare Auckland? Leggo in più fogli che è indicato International :-/--Threecharlie (msg) 13:36, 23 apr 2015 (CEST)
- Approvo, hai perfettamente ragione! Anche se sono stato piuttosto lavativo se ti va di darmi qualche cosa da fare (per evitare di pestarci i piedi) la faccio volentieri (non vorrei che ti sentissi snobbato). Tra l'altro presumendo che non siano molti gli aeroporti neozelandesi posso provare a fare il solito stubbone che poi tu puoi controllare con gli AIP alla mano (ma se sono accessibili anche a me ne approfitto), che ne dici? Però credo di avere l'ultimo giorno di riposo forzato (auto in officina) quindi non so se sarò poi così attivo, diciamo che ci provo ;-)--Threecharlie (msg) 12:13, 23 apr 2015 (CEST)
Vulcani e infobox
Ho il sospetto che mi hai confuso con Bultro .--Moroboshi scrivimi 12:28, 25 apr 2015 (CEST)
Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania
Ciao Paolobon140, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)
Intensità terremoto
La frase, tradotta da en.wiki, fa riferimento a questa pagina. Secondo te qual è il modo più adatto per riportare quell'informazione? Grazie, --Epìdosis 12:54, 26 apr 2015 (CEST)
Modifica infobox con bot
In linea di massima non penso ci sia nessun tipo di problema; quel che ho bisogno solo solo delle imbeccate precise perché quell'infobox non lo conosco molto bene. Si possono sia aggiungere campi nuovi che rinominare o spostare quelli esistenti. Ciao --Pil56 (msg) 17:32, 28 apr 2015 (CEST)
- Domanda da profano: ma vale la pena aggiungere quei campi a tutte le montagne indistintamente (in questo momento sono 3979 che hanno il template montagna) o pesco solo quelle che sono categorizzate anche tra i vulcani (ad un primo controllo sono 526)? --Pil56 (msg) 17:44, 28 apr 2015 (CEST)
- Se aggiungo quei campi nuovi in fondo all'infobox già presente invece che infilarli in mezzo come nell'esempio, ci sono problemi? --Pil56 (msg) 17:52, 28 apr 2015 (CEST)
- Ultima (forse): se ho capito per i vulcani quelli che servono sono i campi '''|caldera = |diametrocratere = |primaeruzione = |ultimaeruzione = |VEI = |VNUM ='''; il bot deve controllare se e quali sono già presenti (lasciando invariato il contenuto presente ovviamente) e aggiungere quelli che mancano tra i 6 campi. Giusto? (se non ci sono contrattempi in 1/2 giorni non dovrei avere problemi a fare il tutto) --Pil56 (msg) 17:59, 28 apr 2015 (CEST)
- Se aggiungo quei campi nuovi in fondo all'infobox già presente invece che infilarli in mezzo come nell'esempio, ci sono problemi? --Pil56 (msg) 17:52, 28 apr 2015 (CEST)
mi servirebbe per favore un parere, di questa frase
«L'ampio corridoio verde è però attraversato dalla via Molino delle Armi (Cerchia dei Navigli) che, nel progetto originale, avrebbe dovuto essere trasformata in una sottovia[Falso].» |
che dobbiamo farne, secondo te? Cancellare, spostare in pdd, mettere un cn? Perchè il progetto originale chi ce l'ha? --2.226.12.134 (msg) 08:54, 1 mag 2015 (CEST)