Threecharlie

- Archivio1
- ...
- Archivio31
- Archivio 2012
- Archivio 2013
- Archivio 2014
- Archivio 2015
- Archivio 2016
- Archivio 2017
- Archivio 2018
- Archivio 2019
- Archivio 2020
- Archivio 2021
Wikioscar 2025
modificaIo, in qualità di utente serio di questa wiki, ti conferisco il premio "Utente Humour dell'anno". Complimenti!
P.S: Quest'anno il premio non è individuale, bensì è assegnato collettivamente alla combricola che più ha fatto divertire la comunità, la quale comprende anche Blackcat e PapaYoung89. — $ZandDev ↩ 13:13, 8 mag 2025 (CEST)
Campionato polacco
modificaCiao, ho visto che hai creato la voce delle campionesse in carica del campionato polacco femminile. A proposito volevo farti sapere che sto lavorando alla voce stagione della competizione, nel caso volessi darci un'occhiata. --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚(✍) 14:31, 17 mag 2025 (CEST)
Re:
modificaCiao Threecharlie. Forse sono un fesso, ma quelli che chiami "bla bla bla buonisti" sono IMHO l'unica modalità accettabile di interazione con utenti presumibilmente in buona fede, tanto che nei vari meandri di it.wiki ho visto, non certo da parte tua, atteggiamenti diffusi da sceriffo che non hanno quasi mai portato a nulla di buono. Le chiacchiere amichevoli non sortiscono effetti? Allora si rinuncia a fare i paladini di regole precostituite (ma paradossalmente mutevoli) e si tiene il contributore per quello che è (a meno che non danneggi l'enciclopedia con costanza e in modo viepiù deliberato), oppure si blocca l'utente sull'assunto che se dopo mille richiami e milleuno rollback non ha cambiato di una virgola il proprio modus operandi e che tale modus operandi sta abbassando la qualità dell'enciclopedia, allora la buona fede non ce l'ha e l'enciclopedia va tutelata, dunque torniamo all'inizio del mio discorso. Allora mi dirai: a cosa servono le UP? Secondo me servono a problematizzare la cifra contributiva del segnalato, facendolo in maniera più organica e comunitaria che a quattro mani nelle talk, e di solito la sottoposizione a un "giudizio collettivo di merito" permette di ottenere risultati, anche fossero negativi, con l'utente che sbraca anche al netto di palesi provocazioni e rivela un'incompatibilità di fondo con WP. Lato "collaboratività" il caso di Gordongordon è borderline: non se ne è infischiato al 100% ma è stato diffidente/prevenuto (peraltro queste sue impressioni personali sono opinabili ma non andrebbero ignorate); capisco che questo non abbia ben disposto certa parte di comunità. Ma nel merito abbiamo un utente lontano anni luce dal vandalismo (e questo è ovvio, altrimenti altro che 30mila e più edit), che in certe traduzioni è stato impreciso - non più di utenti più collaborativi a parole - ma che complessivamente ha apportato un contributo prezioso e cospicuo all'enciclopedia. Rimando a questo mio intervento nella talk di Pequod: il segnalato ha inserito un discreto numero di inesattezze (in genere lessicali o morfosintattiche, più raramente concettuali) a fronte di una grande quantità di informazioni ben scritte che senza i suoi edit chissà se e quando sarebbero state inserite.
Poniamo caso che la stessa mole di lavoro fosse stata caricata da vari utenti in anonimo con una conoscenza media di WP paragonabile a quella di Gordon e con un grado di collaboratività pari al suo: credo che avremmo considerato ampiamente positiva la somma tra pregi e difetti di tutti quegli edit e delle utenze che li hanno prodotti. Se invece la presunta problematicità si costruisce con la frequenza cumulativa di edit imprecisi e il fatto che sia un utente registrato permette di ricondurre tali edit a un unico contributore, allora si sta dimenticando di quanto l'enciclopedia abbia beneficiato di quel contributore e ci si sta focalizzando su quanti microdanni quest'ultimo abbia cagionato. Ma se è vero che le sanzioni agli utenti non sono condanne ad personam sulla base di "precedenti penali" ma dovrebbero essere comminate a tutela dell'enciclopedia, allora non dovremmo basarci su tale frequenza cumulativa ma sul rapporto pro/contro, dimenticando per un attimo che si tratta di un singolo utente, per quanto frustrante possa essere interagire con lui e accorgersi che di margini di miglioramento sembrano essercene pochini (per quanto IMHO i fatti abbiano parzialmente smentito questa impressione). Ti saluto e ti ringrazio per esserti aperto al dialogo con me. --Rupeliano (msg) 15:53, 25 mag 2025 (CEST)
Re:Sugli aggiornamenti delle rose
modificaCiao, la giocatrice aggiunta non è un nuovo acquisto, ma una Primavera con presenza in prima squadra, che ha alcune presenze in Nazionale maggiore. Saluti. Unam96 (msg) 16:33, 3 giu 2025 (CEST)
c'è una possibilità su un miliardo che esistano delle presenze ma nella sua biografia ha dichiarato di aver giocato per le Arsenal Ladies, sicuramente solo a livello giovanile: vedi tu :)! --2.237.220.21 (msg) 12:04, 8 giu 2025 (CEST)
Informazioni mancanti
modificaGrazie per aver caricato File:IMAM_Ro.10_e_Savoia-Marchetti_S.M.82.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 10:53, 15 giu 2025 (CEST)
- non sembra scattata in italia --ZioNicco (msg) 10:54, 15 giu 2025 (CEST)
- Eh no, mi dispiace, "(a me) non sembra sia scattata in Italia" è POV, che facciamo, come in Commons dove si cancella cautelativamente? Il mio (allora) presupposto che fosse scattata in Italia vale quanto il tuo (presupposto) non sia scattata in Italia, e ci tengo a precisare che se anche fosse stata scattata in Libia, in Abissinia o Cirenaica a quel tempo erano territori politicamente (anche se ovviamente discutibilmente) italiani. --Threecharlie (msg) 11:01, 15 giu 2025 (CEST)
Europeo U19 femminile
modificaScusa, la classifica delle marcatrici va riportata con le colonne? L'utente Atlante dice di no --Luigi.Ferro2003 (msg) 20:41, 15 giu 2025 (CEST)
Segnalo
modificaWikipedia:Raduni/Editathon al Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro
Sembra di essere tornato ai vecchi tempi... --LeoMuseo (msg) 22:27, 17 giu 2025 (CEST)
Avviso revisione bozza
modifica
--Oltrepier (msg) 22:08, 24 giu 2025 (CEST)
- Ciao! Ho deciso di aspettare ancora un attimo ad approvare la voce, tanto abbiamo tutto il tempo necessario per arricchirla di fonti e dettagli con la cura che merita... : ) --Oltrepier (msg) 22:09, 24 giu 2025 (CEST)
Eliminazione senza senso di una voce
modificaHai eliminato la voce ASD Lanusei Calcio senza una valida motivazione, in quanto rispetta i requisiti per essere qui su wikipedia --Fiffolocco (msg) 00:05, 3 lug 2025 (CEST)
- Per favore contattami, così ti posso dimostrare il tutto, mi ci sono impegnato molto, non è ancora conclusa ma è comunque da accettare --Fiffolocco (msg) 00:08, 3 lug 2025 (CEST)
re: Categorie di squadre femminili di calcio
modificaMa va', non devi ringraziarmi di niente, è normale che più aumentano le voci e più possono aumentare le possibilità di incongruenze :-) anzi, se guardi in Progetto:Sport/Convenzioni di nomenclatura/Squadre di club/Elenco categorie da controllare il calcio femminile non è per niente tra le situazioni peggiori. Ciao e buona giornata! --Superchilum(scrivimi) 09:13, 6 lug 2025 (CEST)
Ternana Women
modifica
--Oltrepier (msg) 22:37, 6 lug 2025 (CEST)
- Ciao! Alla fine, ho provveduto io stesso ad aggiungere un po' di informazioni sulla squadra, così possiamo pubblicare la voce e lavorarci ulteriormente. A presto! --Oltrepier (msg) 22:38, 6 lug 2025 (CEST)
Domanda
modificaCiao, scusa se contatto proprio te, ma lo faccio poiché ho visto che avevi contribuito alla pagina del santuario Mia Madonna e Mia Salvezza. É passato quasi un mese dalla sua pubblicazione e quando cerco su Google il santuario la pagina wiki per trovarla bisogna scorrere un po’ e non si trova nella panoramica di google(Knowledge Panel) del santuario. Poiché é passato un po’ mi sono chiesto se il problema fosse legato al nome che ho dato alla pagina, poiché é diverso dalla panoramica Google. Il titolo della pagina é "Santuario Mia Madonna e Mia Salvezza", invece nella panoramica Google c'é la preposizione DI : "Santuario Di Mia…ecc". Secondo te é per questo?, grazie.@Threecharlie --Famiglia Di Qua (msg) 16:57, 9 lug 2025 (CEST)
- [@ Famiglia Di Qua] è perché su Google Maps è stato caricato con quel titolo quindi Google, ovviamente, dà priorità alle "sue" fonti interne. Qui su Wikipedia abbiamo preferito come fonte il sito BeWeB che essendo gestito direttamente da Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ente che si presenta come "Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto" si è ritenuto sia più autorevole (dato che è ...roba loro... sapran ben come l'hanno chiamata ;-) ) e che come vedi è linkata a Santuario Mia Madonna Mia Salvezza | San Cipriano d'Aversa (CE) senza "di" (che IMHO sarebbe al limite più logico chiamarla Santuario di/della Mia Madonna e Mia Salvezza). Purtroppo il sito CEI è anch'esso curato "come il nostro", nel senso che ci saranno degli archivisti/webmaster interni che fanno un po' come gli viene detto di fare, e con risorse di tempo ed economiche che probabilmente variano nel tempo al variare della dirigenza. Come vedi su BeWeB non c'è una vera e propria scheda ma solo la citazione (la scheda la faranno o non l'hanno ancora caricata) per cui si potrebbe anche ipotizzare che non sia stata ancora verificata e/o vagliata da un comitato di redazione (che la esiste al contrario di qui). Arrivo al punto; ci sono due linee di pensiero, e su Google, dato che anche qui c'è una sorta di redazione che vaglia le richieste di rinomina, se gli si manda un messaggio dicendo che c'è un errore nella posizione e/o denominazione poi correggono, non ho idea se in fiducia o facendo effettivamente delle ricerche, quindi fino a che qualcuno non li informa che c'è un nome diverso si tengono quello che loro (o chi l'ha suggerito) hanno deciso sia quello corretto. Per venirne a capo personalmente ci si dovrebbe mettere il vestito da ricercatore, andare in parrocchia e/o in curia e consultare gli atti ufficiali, ricordando anche che non è detto, anche se spesso è così, che la dedicazione della chiesa sia identica a quella della parrocchia, e comunque per come funziona Wikipedia fino a che BeWeB dice che si chiama (dico una stupidata) San Pasquino Vescovo e Martire si tiene quella, differentemente sarebbe una ricerca originale e qui non è accettabile, vedi Wikipedia:Niente ricerche originali. Soluzioni? Mandare a Google una nota dicendo che la fonte ufficiale CEI sostiene che il nome giusto sia Santuario Mia Madonna Mia Salvezza, se poi loro si convincono cambiano, se non lo fanno tengono quello e a una ricerca verrà sempre fuori questa incongruenza. Se invece vuoi tentare la strada della ricerca personale fai, chiedi e ottieni qualche documento udfficiale in copia, poi ripassi qui in Wikipedia e sulla pagina di discussione della voce e/o anche (lo consiglio) nei bar di discussione dei progetti collegati, Il Tecnigrafo per il progetto:Architettura e il Concilio Wikipediano il progetto:Cattolicesimo, fai notare la tua ricerca, si discute e se si ottiene un consenso (vedi Wikipedia:Consenso) si agisce di conseguenza spostando alla bisogna a un diverso titolo. Scusa la pappardella :-) --Threecharlie (msg) 19:36, 9 lug 2025 (CEST)
- Grazie mille per aver risposto in modo così approfondito e ti dico che personalmente non vale la pena di fare tutte queste cose e ricerche per fare apparire la pagina "un po’ più sopra", basta giusto scrollare un po’ alla fine. Ma io avevo pensato: ma non basterà cambiare nome alla pagina di wiki? Perché io vedo che tutti i santuari e chiese portano sempre la preposizione DI, io l’avevo omesso(sbagliando forse?visto che tutti gli altri edifici religiosi hanno sempre il DI). Il succo é: se si cambia nome, qui su wiki, aggiungendo il DI, Google automaticamente accoglierà la pagina nella panoramica?. Se avevi già risposto a queste cose,scusami ma sono un po’ "tecniche e contorte e forse non ho capito. --Famiglia Di Qua (msg) 20:04, 9 lug 2025 (CEST)
- Dovrebbe, non tanto perché accoglie la voce ma quanto perché la qualsiasi cosa che i suoi smanettoni che immagino usino per scandagliare il web per indicizzare le ricerche la trovano con lo stesso nome dandole priorità. Tra l'altro ho come il sospetto che ultimamente abbiano cambiato qualche parametro perché se un tempo era quasi certo trovare come primo suggerimento a una ricerca la corrispondente voce su Wikipedia anche solo a qualche minuto dalla sua creazione ora ci mette anche qualche giorno... misteri che comunque non mi fanno perdere il sonno ;-) Grazie per la chiacchierata educata, merce rara di questi tempi. --Threecharlie (msg) 20:14, 9 lug 2025 (CEST)
- Ti ringrazio anche io sei stato molto disponibile. Vogliamo provare a cambiare titolo allora? dovrebbe essere "Santuario di Mia Madonna e Mia Salvezza". Se potresti farlo tu perché ho paura di combinare qualche guaio XD.@Threecharlie --Famiglia Di Qua (msg) 20:22, 9 lug 2025 (CEST)
- [@ Famiglia Di Qua] Ciao. Ho visto che tu e Threecharlie state discutendo del titolo più appropriato per la voce su quel santuario. Leggendo le fonti, compare in tutte come "Santuario Mia Madonna e Mia Salvezza", perciò non ci sono dubbi che vada intitolato così. Questo tra l'altro non dovrebbe nemmeno influire sulla ricerca con Google, a proposito della quale a me il "Santuario Mia Madonna e Mia Salvezza" (senza la preposizione) appare all'inizio, appena dopo la pagina su Facebook del santuario. Risposterei quindi la voce al titolo precedente più corretto--Parma1983 23:23, 9 lug 2025 (CEST)
- Hai ragione, forse si trattava del "Santuario del Menga".... --FIGLINE99 (msg) 14:16, 15 lug 2025 (CEST)
- [@ Famiglia Di Qua] Ciao. Ho visto che tu e Threecharlie state discutendo del titolo più appropriato per la voce su quel santuario. Leggendo le fonti, compare in tutte come "Santuario Mia Madonna e Mia Salvezza", perciò non ci sono dubbi che vada intitolato così. Questo tra l'altro non dovrebbe nemmeno influire sulla ricerca con Google, a proposito della quale a me il "Santuario Mia Madonna e Mia Salvezza" (senza la preposizione) appare all'inizio, appena dopo la pagina su Facebook del santuario. Risposterei quindi la voce al titolo precedente più corretto--Parma1983 23:23, 9 lug 2025 (CEST)
- Ti ringrazio anche io sei stato molto disponibile. Vogliamo provare a cambiare titolo allora? dovrebbe essere "Santuario di Mia Madonna e Mia Salvezza". Se potresti farlo tu perché ho paura di combinare qualche guaio XD.@Threecharlie --Famiglia Di Qua (msg) 20:22, 9 lug 2025 (CEST)
- Dovrebbe, non tanto perché accoglie la voce ma quanto perché la qualsiasi cosa che i suoi smanettoni che immagino usino per scandagliare il web per indicizzare le ricerche la trovano con lo stesso nome dandole priorità. Tra l'altro ho come il sospetto che ultimamente abbiano cambiato qualche parametro perché se un tempo era quasi certo trovare come primo suggerimento a una ricerca la corrispondente voce su Wikipedia anche solo a qualche minuto dalla sua creazione ora ci mette anche qualche giorno... misteri che comunque non mi fanno perdere il sonno ;-) Grazie per la chiacchierata educata, merce rara di questi tempi. --Threecharlie (msg) 20:14, 9 lug 2025 (CEST)
- Grazie mille per aver risposto in modo così approfondito e ti dico che personalmente non vale la pena di fare tutte queste cose e ricerche per fare apparire la pagina "un po’ più sopra", basta giusto scrollare un po’ alla fine. Ma io avevo pensato: ma non basterà cambiare nome alla pagina di wiki? Perché io vedo che tutti i santuari e chiese portano sempre la preposizione DI, io l’avevo omesso(sbagliando forse?visto che tutti gli altri edifici religiosi hanno sempre il DI). Il succo é: se si cambia nome, qui su wiki, aggiungendo il DI, Google automaticamente accoglierà la pagina nella panoramica?. Se avevi già risposto a queste cose,scusami ma sono un po’ "tecniche e contorte e forse non ho capito. --Famiglia Di Qua (msg) 20:04, 9 lug 2025 (CEST)
che ne dici
modificadi queste modifiche? --2.237.220.21 (msg) 12:35, 15 lug 2025 (CEST)
- Che ha inserito un bel po' di modifiche al testo senza mettere uno straccio di fonte e/o nota, evidentemente non ha ancora capito la cosa, che non deve essere lui certo della fonte che sta usando ma che dobbiamo essere anche noi lettori consapevoli di quale sia la fonte che sta usando. Lo pingo ([@ FIGLINE99]) per farlo partecipare a questa riflessione. PS: Mr. Ip, perché segnalarla a me invece di scrivere nella sua pagina di discussione utente? --Threecharlie (msg) 13:09, 15 lug 2025 (CEST)
- perché per l'appunto non avevo capito assolutamente nulla di quanto ha fatto, a parte l'immancabile (per chiunque) inserimento di materiale senza fonte... --2.237.220.21 (msg) 13:12, 15 lug 2025 (CEST)
- Sono stato interrotto alcune volte per un problema di tipo muratoriale-idraulicizzante.
- Guarda ora la pagina.... --FIGLINE99 (msg) 14:17, 15 lug 2025 (CEST)
- Ok, perfetto, allora Mr. Ip dovrebbe rimanere un po' più in fiducia che poi rischio anche io di farci una brutta figura, di quello che sembra concederla per poi rimangiarsela alla prima occasione, e qui mi scuso (alla faccia degli amministratori arroganti). [@ FIGLINE99] per evitare problemi di questo genere che, ti posso assicurare, dopo un po' che vieni monitorato nel tuo lavoro una volta tranquillizzati patroller e admin (sempre ce ne sia bisogno) poi nemmeno sarebbe così indispensabile, ti consiglio di apporre il {{WIP}}, o il più permissivo {{WIP open}}, in testa alla voce che ti appresti a migliorare/espandere/rimpinguare di fonti e note, così se passa il patroller di turno capisce che ci stai lavorando e ti lascia, giustamente, in pace fino a lavoro concluso. Sto notando che su quella voce ci sono spazi di ulteriore miglioramento, se ritieni di riuscire a non mandarmi al diavolo provo a suggerirti dove intervenire a piccoli passi ;-) ci proviamo? Grazie per la pazienza. --Threecharlie (msg) 15:03, 15 lug 2025 (CEST)
- Grazie, aspetto le tue dritte... --FIGLINE99 (msg) 17:51, 15 lug 2025 (CEST)
- Figline ha tutta la fiducia di questo mondo, solo che viste certe nostre difficoltà a questo punto gli consiglierei di lavorare su una sua sandbox personale, dove nessuno lo disturberebbe e dove potrebbe lavorare con calma e senza interruzioni ;)... --2.237.220.21 (msg) 10:26, 16 lug 2025 (CEST)
- Ho capito.
- A questo punto preferisco lavorare su un testo word a parte. Quando ho concluso riverserò a cascata nella pagina incriminata.
- Ad esempio quella di Alaska Airlines (U.S.A.) dove manca completamente la storia. Chi è stato quel genio che ne ha permesso la pubbli-cazz-ione? --FIGLINE99 (msg) 12:44, 16 lug 2025 (CEST)
- Alt, non ci sono geni che permettono o non permettono di pubblicare, né perché su Wikipedia non c'è un comitato di redazione (e già te ne sarai accorto o avresti dovuto proporre le tue modifiche prima di pubblicarle) né perché non si preclude a nessuno di poter contribuire a vari livelli, anche fosse solo lavoro "sporco" estremo nel controllare e togliere spazi davanti a segni di interpunzione. [@ FIGLINE99] inoltre ti fermo subito, non è politicamente corretto fare battutine sulla capacità di scrittura o di controllo degli utenti, tutto è finalizzato a scrivere un’enciclopedia fruibile a tutti con una licenza che ti permette di riutilizzare e rielaborare testi senza pesanti restrizioni di copyright, cosa che non ti è permesso, per legge, fare con contenuti copyrighted. Qui nessuno "è nato imparato" e nessuno ha un valore maggiore di un altro, sono semmai i testi che sono più o meno scritti correttamente e/o esaustivi, tutti potenzialmente perfettibili, sia che a contribuire sia stato Pinco palla che tra i primi storici dell'aviazione che io ricordi; Giorgio Apostolo, Gianni Cattaneo, Emilio Brotzu, Michele Caso, Gherardo Cosolo, etc. Le discussioni si fanno sulla qualità dello scritto, mai su chi l'ha scritto, e se chi scrive è inadatto a scrivere su Wikipedia perché non tiene conto di policy, convenzioni, o perché ha un basso livello di competenze specifiche e capacità di scrivere in lingua italiana lo si consiglia di fare altro, più alla sua portata, o di abbandonare il progetto per incompatibilità, senza la necessità di irridere qualcuno. Da quel che dichiari hai un'età che presuppone un bagaglio culturale dove i rapporti umani e professionali hanno un valore, per fortuna lontano dalle dinamiche dei social network dove l'insulto facile è la norma, per cui, ribadisco, no, non va bene, e ti prego di leggere con attenzione Wikipedia:Niente attacchi personali. Se un testo è carente si agisce, compatibilmente con voglia, tempo e capacità di contribuire, che nessuno ti vieta di andare a scrivere, per diletto, di polpi e di farlo con il minimo di bagaglio culturale necessario a scrivere un buon abbozzone, e questo non autorizza a chi passo dopo di te a canzonarti perché non sei riuscito a fare di più. Il reale problema è l'arroganza di chi non sa e pensando di sapere scrive delle stupidate, non usa le fonti, non usa le note, non garantisce al lettore una voce neutrale, non accetta critiche (costruttive) e diventa per questo motivo problematico perché poco incline a coltivare rapporti. Utenti "Lei non sa chi sono io" ne ho visto passare, utenti che "io ho scritto libri di qua e di la", utenti che "sono professore di e i miei studenti mi amano"... su Wikipedia funziona la meritocrazia, che si acquisisce con il lavoro, divertendosi (perché se no chi te lo farebbe fare se non per alimentare il proprio ego?) ma con voglia di migliorarsi, sempre, anche nelle interazioni tra utenti. Io ho scoperto dopo tanti anni di aver conquistato la stima e l'amicizia di un autentico luminare nel suo campo, ma come tutti quelli che non hanno bisogno di sottolineare quanto siano luminosi, lavorano sottotraccia con la giusta dose di umiltà. Concludo: non so chi sia chi ha scritto quel testo (lo si scopre guardando la crono), forse era niubbo, forse pensava bastasse, forse l'ha scritto in un periodo dove su Wikipedia si doveva pensare più a scrivere voci che ancora non esistevano che a fare i difficili per una nota e una fonte in meno, pensiamo a fare il nostro che giudicare il loro, e se veramente un utente diventa problematico si consulti Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti e Wikipedia:Utenti problematici. E ora al lavoro. --Threecharlie (msg) 13:48, 16 lug 2025 (CEST)
- Grazie del tuo lungo commento "trecarli".
- Io, a differenza di qualche "censore", non volevo offendere o sminuire il lavoro di altri. Sta di fatto che quando si scrivere bisogna prima "sapere" e poi "saperlo esporre". Le due cose non sono sempre in relazione automatica... Alcuni dei nomi che citi li conosco, anche di persona, anche se non erano particolarmente versati nell'aviazione commerciale. Mi piacerebbe che qualcuno mi interpellasse e mi dicesse: "hai sbagliato... hai dimenticato.... non ti sei accorto che... però potevi..." Per ora non è accaduto.
- Proseguo imperterrito e immarcescibile il mio lavoro di integrazione/correzione/implementazione delle pagine che mi stanno a cuore. Te le segnalerò volta volta e gradirei un tuo commento.
- Grazie della pazienza e del tempo dedicatomi.
- Figline (Valdarno superiore) 99 (i "ragazzi" del 1899?) --FIGLINE99 (msg) 15:56, 17 lug 2025 (CEST)
- Già che ci sei guarda anche la pagina American Airlines, dove ho rimesso a posto le foto, in ordine temporale e logico, aggiungendone qualcuna di tasca mia... --FIGLINE99 (msg) 16:15, 18 lug 2025 (CEST)
- Alt, non ci sono geni che permettono o non permettono di pubblicare, né perché su Wikipedia non c'è un comitato di redazione (e già te ne sarai accorto o avresti dovuto proporre le tue modifiche prima di pubblicarle) né perché non si preclude a nessuno di poter contribuire a vari livelli, anche fosse solo lavoro "sporco" estremo nel controllare e togliere spazi davanti a segni di interpunzione. [@ FIGLINE99] inoltre ti fermo subito, non è politicamente corretto fare battutine sulla capacità di scrittura o di controllo degli utenti, tutto è finalizzato a scrivere un’enciclopedia fruibile a tutti con una licenza che ti permette di riutilizzare e rielaborare testi senza pesanti restrizioni di copyright, cosa che non ti è permesso, per legge, fare con contenuti copyrighted. Qui nessuno "è nato imparato" e nessuno ha un valore maggiore di un altro, sono semmai i testi che sono più o meno scritti correttamente e/o esaustivi, tutti potenzialmente perfettibili, sia che a contribuire sia stato Pinco palla che tra i primi storici dell'aviazione che io ricordi; Giorgio Apostolo, Gianni Cattaneo, Emilio Brotzu, Michele Caso, Gherardo Cosolo, etc. Le discussioni si fanno sulla qualità dello scritto, mai su chi l'ha scritto, e se chi scrive è inadatto a scrivere su Wikipedia perché non tiene conto di policy, convenzioni, o perché ha un basso livello di competenze specifiche e capacità di scrivere in lingua italiana lo si consiglia di fare altro, più alla sua portata, o di abbandonare il progetto per incompatibilità, senza la necessità di irridere qualcuno. Da quel che dichiari hai un'età che presuppone un bagaglio culturale dove i rapporti umani e professionali hanno un valore, per fortuna lontano dalle dinamiche dei social network dove l'insulto facile è la norma, per cui, ribadisco, no, non va bene, e ti prego di leggere con attenzione Wikipedia:Niente attacchi personali. Se un testo è carente si agisce, compatibilmente con voglia, tempo e capacità di contribuire, che nessuno ti vieta di andare a scrivere, per diletto, di polpi e di farlo con il minimo di bagaglio culturale necessario a scrivere un buon abbozzone, e questo non autorizza a chi passo dopo di te a canzonarti perché non sei riuscito a fare di più. Il reale problema è l'arroganza di chi non sa e pensando di sapere scrive delle stupidate, non usa le fonti, non usa le note, non garantisce al lettore una voce neutrale, non accetta critiche (costruttive) e diventa per questo motivo problematico perché poco incline a coltivare rapporti. Utenti "Lei non sa chi sono io" ne ho visto passare, utenti che "io ho scritto libri di qua e di la", utenti che "sono professore di e i miei studenti mi amano"... su Wikipedia funziona la meritocrazia, che si acquisisce con il lavoro, divertendosi (perché se no chi te lo farebbe fare se non per alimentare il proprio ego?) ma con voglia di migliorarsi, sempre, anche nelle interazioni tra utenti. Io ho scoperto dopo tanti anni di aver conquistato la stima e l'amicizia di un autentico luminare nel suo campo, ma come tutti quelli che non hanno bisogno di sottolineare quanto siano luminosi, lavorano sottotraccia con la giusta dose di umiltà. Concludo: non so chi sia chi ha scritto quel testo (lo si scopre guardando la crono), forse era niubbo, forse pensava bastasse, forse l'ha scritto in un periodo dove su Wikipedia si doveva pensare più a scrivere voci che ancora non esistevano che a fare i difficili per una nota e una fonte in meno, pensiamo a fare il nostro che giudicare il loro, e se veramente un utente diventa problematico si consulti Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti e Wikipedia:Utenti problematici. E ora al lavoro. --Threecharlie (msg) 13:48, 16 lug 2025 (CEST)
- Ad ogni buon conto, quali sono le "certe nostre difficoltà"? --FIGLINE99 (msg) 15:57, 17 lug 2025 (CEST)
- Figline ha tutta la fiducia di questo mondo, solo che viste certe nostre difficoltà a questo punto gli consiglierei di lavorare su una sua sandbox personale, dove nessuno lo disturberebbe e dove potrebbe lavorare con calma e senza interruzioni ;)... --2.237.220.21 (msg) 10:26, 16 lug 2025 (CEST)
- Grazie, aspetto le tue dritte... --FIGLINE99 (msg) 17:51, 15 lug 2025 (CEST)
- Ok, perfetto, allora Mr. Ip dovrebbe rimanere un po' più in fiducia che poi rischio anche io di farci una brutta figura, di quello che sembra concederla per poi rimangiarsela alla prima occasione, e qui mi scuso (alla faccia degli amministratori arroganti). [@ FIGLINE99] per evitare problemi di questo genere che, ti posso assicurare, dopo un po' che vieni monitorato nel tuo lavoro una volta tranquillizzati patroller e admin (sempre ce ne sia bisogno) poi nemmeno sarebbe così indispensabile, ti consiglio di apporre il {{WIP}}, o il più permissivo {{WIP open}}, in testa alla voce che ti appresti a migliorare/espandere/rimpinguare di fonti e note, così se passa il patroller di turno capisce che ci stai lavorando e ti lascia, giustamente, in pace fino a lavoro concluso. Sto notando che su quella voce ci sono spazi di ulteriore miglioramento, se ritieni di riuscire a non mandarmi al diavolo provo a suggerirti dove intervenire a piccoli passi ;-) ci proviamo? Grazie per la pazienza. --Threecharlie (msg) 15:03, 15 lug 2025 (CEST)