Discussioni utente:Tre di tre
Primavera 1Modifica
Ho sistemato io la pagina, specificando le novità del 2021.--93.34.95.231 (msg) 19:09, 19 ago 2021 (CEST)
Motivazione della pdcModifica
Ciao. Così come ho concordato con te circa l'eccesso di stringatezza e una certa "prepotenza" nella pubblicazione di alcune voci, così ti pregherei di voler meglio motivare le tue aperture di pdc, che altrimenti rischiano di essere annullate non solo nel merito, ma soprattutto per carenza formale di motivazione, che, dato l'esito esiziale e "sensibile" del tipo di procedura, meritano (sia secondo le regole ma anche secondo buon senso) una maggiore esposizione, sia formale che sostanziale per meglio descrivere le ragioni della richiesta di cancellazione. Ciao :) --Aleacido (4@fc) 19:24, 14 set 2021 (CEST)
rispostaModifica
Ciao, grazie per il tuo intervento. Alcuni precisazioni:
- Se i criteri vengono continuamente derogati.. i criteri non vengono derogati perchè non si tratta di una regola che fissa i criteri di inclusione, essa fissa i criteri che se ricorrono aiutano a capire la rilevanza della voce , se non ricorrono, la rilevanza della voce, se c'è, va dedotta da altri elementi. Non è che siccome non abbiamo criteri di enciclopedicità per , chessò, i direttori di giornale, nessuno di questi allora è enciclopedico. I criteri sono elementi sufficienti se ricorrono ma non sono necessari ai fini della valutazione di enciclopedicità
- 6 utenti in una discussione in cu si portano dati oggettivi (certificazioni, posto in classifica ecc...) non sono pochi
- Recentismo in genere riguarda il modo in cui avviene la trattazione di un evento o un personaggio. Sono enciclopediche diverse meteore del mondo musicale perchè in un dato istante hanno raggiunto vette che altri non hanno mai raggiunto. E tuttavia le ritrovi nelle fonti (dizionari di musica ecc..)
--ignis scrivimi qui 11:19, 18 set 2021 (CEST)
Amministratrice di condominiModifica
Ciao, stiamo cercando di dare un senso compiuto alla pagina Ilaria Cucchi, che evidentemente entrambi riteniamo meritevole di avere una voce su wikipedia. Apprezzo il lavoro e le modifiche che hai apportato, salvo una riguardante la sua attività, non certo enciclopedica, di "amministratrice di condomini", che ritengo inutile citare (l'avevo rimossa) quasi stridente addirittura fantozziana nel contesto della biografia di un' attivista per i diritti civili e umani. Procedo in un'ulterire rimozione, non avercela a male, ma sono convinto sia il caso. --92.184.97.12 (msg) 00:30, 10 ott 2021 (CEST) --CoolJazz5 (msg) 00:33, 10 ott 2021 (CEST) (sloggato).
- [@ CoolJazz5] Guarda che l'amministrazione di condomini non è una "ex" attività, lo studio esiste ancora ed ha rilevanza quanto l'attività di "geometra" del padre che, guardacaso, era titolare dello stesso studio. Mi pareva coerente citare entrambi, ma di certo non starò a fare guerra di modifiche per una frase. Fai come credi giusto.--Tre di tre (msg) 01:23, 10 ott 2021 (CEST)
Discussione enciclopedicità nazionali: sviluppiModifica
Ciao. Dovessi essertelo perso, ti segnalo l'ultimo sviluppo sulla discussione dell'enciclopedicità dei nazionali. Meglio se magari rispondono almeno tutti coloro che avevano risposto in passato. :) Ti scrivo soprattutto perché il ping e il link normale, pare non abbiano funzionato. Grazie dell'attenzione e ciao. --Fidia 82 (msg) 10:12, 23 ott 2021 (CEST)
Avviso cancellazioneModifica
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
BeatlesModifica
Salve, noto questa modifica124423391, e può darsi che la tua fonte abbia ragione. La nota che supporta l’informazione è alla fine del periodo (Harry). Tuttavia il luogo dell’esibizione all’aperto è dibattuto: Harry parla di Tunisia, il Guardian di Libia, George Martin di Marrakech (Anthology, p. 315). Siccome può darsi che ciascuna fonte abbia ragione a discapito delle altre, se sei d’accordo ti proporrei la versione salomonica di Lewisohn (La grande storia dei Beatles, p. 306) che testualmente afferma: «La proposta presa più seriamente prevedeva l’esibizione in un anfiteatro romano del Nord Africa.» (ovviamente la sottolineature è mia). Sappimi dire che ne pensi. Comunque grazie, il tuo intervento permette di rettificare un’informazione in qualche modo dubbia. Saluti da Lineadombra 12:50, 8 dic 2021 (CET)
- [@ Lineadombra] Guarda, ho visto il documentario "Get back" dove esistono le riprese di queste discussioni tra i Beatles e George Martin e parlano proprio di Sabratha, ha ragione il Guardian perchè il loro giornalista ha pure partecipato all'allestimento del documentario. Tra l'altro, andrebbe aggiornato l'elenco, perchè non si è mai parlato di nave o della cattedrale di Liverpool, ma (ripeto, sentito con le mie orecchie) più o meno scherzosamente si è parlato di ospedali, orfanotrofi e parlamento.--Tre di tre (msg) 16:03, 8 dic 2021 (CET)
- Come sicuramente saprai, di quel progetto si parlò in varie sedi informali. Siccome il Guardian, ancorché prestigioso, non è un giornale specialistico, io mi affido agli studiosi dei Beatles. E Lewisohn e Harry – per citare quelli indicati prima – sono fra i più autorevoli, e dicono altro (e non sono gli unici). Inoltre Neil Aspinall sostiene che i Beatles volessero «organizzare un concerto su una barca o in un anfiteatro in Grecia o forse alla Roundhouse di Londra.» E Ringo aggiunge: «Ci chiedevamo dove andare: Oh, il Palladium o il Sahara» (Anthology, p. 321). Ora, a quanto dici quel filmato mostra una versione dell’accaduto. Io non dubito delle tue orecchie, tu invece diffidi di quanto sostengono studiosi e perfino protagonisti – che possono essersi riferiti ad altre circostanze, no? Dunque, non c’è elenco da aggiornare, forse – stando a queste indicazioni – una fonte cartacea autorevole da cercare. Saluti. Lineadombra 19:51, 8 dic 2021 (CET)
- Scusami tanto, ma non sono assolutamente d'accordo. Tu l'hai visto il documentario? Fa vedere esattamente tutta la genesi e la morte dell'idea (più o meno riassunta interamente nell'articolo del Guardian). Martin venne fuori un giorno con questa idea del concerto a Sabratha (non in Africa in generale). Il giorno dopo insistette proprio su Sabratha, Macca disse NO aeroporto (non era un'idea, la tirò fuori per nominare un posto impossibile) e poi si passò a posti "charity", ospedali (esclusi) e orfanotrofi perchè nessuno voleva andare in Africa e cercavano un'alternativa. Due giorni dopo, visto che Martin insisteva, Harrison lasciò "definitivamente" il gruppo. Tornò solo a condizione 1) che si abbandonasse l'idea del concerto altrove ("must be England") 2) che si arruolasse Billy Preston (che George testualmente definì migliore di Ray Charles, perchè Preston suonava l'organo a differenza del secondo). Poi, ovviamente il girato dei fatti di quelle quattro settimane è di ottanta ore totali, il documentario ne dura otto, possibile che sia stata nominata anche la Torre di Londra o la Tunisia, ma è più probabile che un inglese confonda Marocco, Tunisia e Libia e che rilasci dichiarazioni approssimative (volutamente o no). Di leggende ne sono state create tante sui Beatles, le carte possono "mentire" per varie ragioni (ne ho esperienza nel calcio), il girato no. Per me è come ho scritto, se poi tu preferisci mettere quella soluzione, di certo non starò a fare battaglie di modifiche. Però, dammi retta, prima guarda il documentario. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 21:26, 8 dic 2021 (CET)
- Su una cosa hai ragione: non vale la pena farsi il sangue amaro per un dettaglio così marginale. Quanto al resto, che Aspinall e Starr su una questione così banale inventassero leggende su se stessi pare assai poco plausibile. Come è poco appropriata la perentorietà sul sito libico e basta, perché tu continui a concentrarti solamente sul filmato, che non ho visto, e come detto non esito a crederti, ci mancherebbe; e se ci si limita a quello tu hai ragione da vendere. Ma forse (ti sentiresti di negarlo in termini altrettanto categorici?) si parlò pure della faccenda magari fuori onda, magari in un pub di Notting Hill, magari passeggiando nel verde del Surrey, magari nella Mini Cooper di Paul, nella Rolls Royce di John e ovunque la nostra conoscenza dei Beatles può farci immaginare. E le ipotesi furono le più varie: oltre a quelle vaghe (orfanotrofi etc.) si parlò anche della Royal Albert Hall e della Tate Gallery. Non lo dico io, che sono nessuno, lo afferma John Harris – che all’epoca del Rooftop Concert aveva quattro mesi di età – nell’articolo che tu hai messo come fonte. E vi si afferma anche che «in the end there was a compromise», il che porta a pensare che dopo la chiacchierata (immortalata nel video) e il temporaneo abbandono di Harrison si parlò di nuovo del posto. Se è così, la realtà non è soltanto il filmato, ma qualcosa di molto più complesso. Detto questo, a mio modesto avviso è inappropriato il link alla città libica, io me ne aspetterei uno più adatto ma lascio a te che hai visto il filmato. E, quando ti sarà possibile, potresti magari sostituire il rimando al Guardian con un altro a una fonte autorevole, come nella maggior parte delle note. Infine, dato che ho visto il messaggio casualmente, ti pregherei (ma ovviamente questo vale per tutti) o di scrivere sulla mia pagina di discussione oppure, come si dice con orrido calco linguistico, di non dimenticare di “pingarmi” – come hai fatto la volta precedente. Grazie dell’attenzione, saluti e buon lavoro anche a te. Lineadombra 11:11, 9 dic 2021 (CET)
- Sai come la vedo io. Per esempio, quella di Ringo sul Sahara è evidentemente una battuta. Non si parlò di Sahara nè a Twickenham nè altrove: per me è evidentemente uno scherzo per dire "ci volevano mandare in un posto sperduto tra le sabbie". Per me, ovviamente, non è un pensiero enciclopedico. Te lo scrivo solo per evidenziare che nelle interviste spesso si gigioneggia e si dicono cose retoriche, scherzose o volutamente approssimative. Non metto in dubbio che gli studiosi che hanno scritto libri siano serissimi ed abbiano interpellato i diretti interessati che, però, per mille motivi possono dire cose inesatte (ad esempio il tecnico del suono che partecipò alle registrazioni di Twickenham). Da quello che si vede nel documentario, Martin arrivò il primo giorno (il 3 gennaio del 1969) con l'idea di Sabratha ben delineata per sottoporla ai Beatles che la esaminarono di malavoglia (apparentemente non erano preparati, quindi non al corrente). Prima della fine della settimana Harrison lasciò il gruppo e già il 10 gennaio si mise una pietra tombale sull'idea del concerto megalomane. Ovviamente, come dici tu, ci saranno state prima discussioni soprattutto a livello manageriale (immagino, sempre opinione personale, che Martin volesse sottoporre ai Beatles un'idea già ben delineata, nel documentario si vedono anche dei disegni con l'anfiteatro di Sabratha) in ufficio o al pub prima del 3 gennaio, ma difficilmente dopo, perchè i Beatles in quella settimana stavano tutto il giorno a Twickenham a provare. Quindi, ripeto (scusami) è possibile che siano state ipotizzate altre destinazioni fuori da Twickenham; nello stesso documentario si parla di nave (ma solo per il trasporto a Sabratha dei Beatles con alcuni fan selezionati), aeroporto, ospedale, orfanotrofio, parlamento, Stati Uniti e altro, ma l'unica proposta concreta che venne fatta fu quella di Sabratha. Infatti, nessun altro, su libri o altro, indica altri luoghi ben definiti fuori dall'Inghilterra. Tornando a quanto esponi tu, il "compromesso" te l'ho scritto prima: "must be England" e infatti alla fine si fece sul tetto della Apple, dopo addirittura più di un anno. Riguardo l'articolo del Guardian è comunque un giornale autorevole anche se non di settore: il documentario è molto recente (un paio di mesi) quindi immagino che nei prossimi mesi usciranno recensioni un po' ovunque e non mancherò di integrarle appena le troverò. Riguardo Harris, è vero che non era presente al tempo, ma è anche vero che è stato uno dei pochissimi che, lavorando al documentario, si è guardato tutte le ottanta ore di girato, quindi sa per filo e per segno cosa accadde a Twickenham, comprese alcune cose che sicuramente nemmeno i protagonisti di quarant'anni fa ricordano più. Infine, ti sto rispondendo sulla mia pagina perchè non mi piacciono le discussioni divise a metà: cliccando "rispondi" pensavo il ping ti arrivasse automaticamente, vorrà dire che ora ti pingherò a parte per sicurezza. Buon lavoro! --Tre di tre (msg) 12:22, 9 dic 2021 (CET)
- [@ Lineadombra]
- Risponde sicuramente a verità che alcuni episodi sono controversi perché le versioni riportate differiscono, ed è per questo che quando ciò avviene bisogna sempre incrociare i dati o comunque rendere conto (in nota o nel corpo del testo) delle varianti. Riflettendo sulla scorta della tua rettifica, delle tue osservazioni e di quanto ho appena scritto, se sei d’accordo si potrebbe ricorrere a questa soluzione anche in questo caso: lasciare la semplice frase «Dopo molte ipotesi su dove tenere il concerto di chiusura [nota] il palcoscenico, l'ultimo stage, divenne la terrazza del loro quartier generale londinese, la Apple, al numero 3 di Savile Row dove, il 30 gennaio 1969, ebbe luogo il famoso concerto sul tetto», e inserire le differenti ipotesi corredate dalle fonti, così: [nota] Le versioni sulla location divergono: una nave o la cattedrale di Liverpool (cita|Harry), il Palladium o il Sahara (cita Starr), il Roundhouse (cita|Aspinall in Anthology), l’anfiteatro di Sabratha, la Royal Albert Hall e la Tate Gallery (Cita|Guardian), il Parlamento britannico (cita Lennon/in Ingham), un club tedesco (cita|Paul/in Bramwell)[chiusa nota]. Dimmi che ne pensi. Saluti. Lineadombra 15:31, 9 dic 2021 (CET) P.S. Non ho mai usato il tasto [rispondi], e il tuo ping (forse per la collocazione in calce) non mi è arrivato. Considera che questo messaggio si riferisce a quello prima del tuo delle 12:22. Siccome ti sento molto rigido sulle tue posizioni, mi dispiace e mi sarei evitato un paio d’ore di ricerche. Però non è detto che non possano servire. Saluti. Lineadombra 15:31, 9 dic 2021 (CET)
- [@ Lineadombra] La tua proposta è assolutamente accettabile. Io potrò essere rigido nella mia idea, ma ciò non vuol dire che essa debbe essere pubblicata su Wiki per come la vedo io! Ovviamente, seguendo le regole guida, le fonti affidabili e le ipotesi vanno inserite tutte anche se contrastanti, poi ognuno si farà la propria idea. Volendo, questa nota "estesa" può essere inserita, in versione anche più lunga, nella pagina del concerto sul tetto, lasciando un accenno più generale nella pagina del gruppo.
- P.S. a questo giro non ho usato il tasto rispondi, vediamo se così funziona tutto.--Tre di tre (msg) 16:01, 9 dic 2021 (CET)
- Risponde sicuramente a verità che alcuni episodi sono controversi perché le versioni riportate differiscono, ed è per questo che quando ciò avviene bisogna sempre incrociare i dati o comunque rendere conto (in nota o nel corpo del testo) delle varianti. Riflettendo sulla scorta della tua rettifica, delle tue osservazioni e di quanto ho appena scritto, se sei d’accordo si potrebbe ricorrere a questa soluzione anche in questo caso: lasciare la semplice frase «Dopo molte ipotesi su dove tenere il concerto di chiusura [nota] il palcoscenico, l'ultimo stage, divenne la terrazza del loro quartier generale londinese, la Apple, al numero 3 di Savile Row dove, il 30 gennaio 1969, ebbe luogo il famoso concerto sul tetto», e inserire le differenti ipotesi corredate dalle fonti, così: [nota] Le versioni sulla location divergono: una nave o la cattedrale di Liverpool (cita|Harry), il Palladium o il Sahara (cita Starr), il Roundhouse (cita|Aspinall in Anthology), l’anfiteatro di Sabratha, la Royal Albert Hall e la Tate Gallery (Cita|Guardian), il Parlamento britannico (cita Lennon/in Ingham), un club tedesco (cita|Paul/in Bramwell)[chiusa nota]. Dimmi che ne pensi. Saluti. Lineadombra 15:31, 9 dic 2021 (CET) P.S. Non ho mai usato il tasto [rispondi], e il tuo ping (forse per la collocazione in calce) non mi è arrivato. Considera che questo messaggio si riferisce a quello prima del tuo delle 12:22. Siccome ti sento molto rigido sulle tue posizioni, mi dispiace e mi sarei evitato un paio d’ore di ricerche. Però non è detto che non possano servire. Saluti. Lineadombra 15:31, 9 dic 2021 (CET)
- Su una cosa hai ragione: non vale la pena farsi il sangue amaro per un dettaglio così marginale. Quanto al resto, che Aspinall e Starr su una questione così banale inventassero leggende su se stessi pare assai poco plausibile. Come è poco appropriata la perentorietà sul sito libico e basta, perché tu continui a concentrarti solamente sul filmato, che non ho visto, e come detto non esito a crederti, ci mancherebbe; e se ci si limita a quello tu hai ragione da vendere. Ma forse (ti sentiresti di negarlo in termini altrettanto categorici?) si parlò pure della faccenda magari fuori onda, magari in un pub di Notting Hill, magari passeggiando nel verde del Surrey, magari nella Mini Cooper di Paul, nella Rolls Royce di John e ovunque la nostra conoscenza dei Beatles può farci immaginare. E le ipotesi furono le più varie: oltre a quelle vaghe (orfanotrofi etc.) si parlò anche della Royal Albert Hall e della Tate Gallery. Non lo dico io, che sono nessuno, lo afferma John Harris – che all’epoca del Rooftop Concert aveva quattro mesi di età – nell’articolo che tu hai messo come fonte. E vi si afferma anche che «in the end there was a compromise», il che porta a pensare che dopo la chiacchierata (immortalata nel video) e il temporaneo abbandono di Harrison si parlò di nuovo del posto. Se è così, la realtà non è soltanto il filmato, ma qualcosa di molto più complesso. Detto questo, a mio modesto avviso è inappropriato il link alla città libica, io me ne aspetterei uno più adatto ma lascio a te che hai visto il filmato. E, quando ti sarà possibile, potresti magari sostituire il rimando al Guardian con un altro a una fonte autorevole, come nella maggior parte delle note. Infine, dato che ho visto il messaggio casualmente, ti pregherei (ma ovviamente questo vale per tutti) o di scrivere sulla mia pagina di discussione oppure, come si dice con orrido calco linguistico, di non dimenticare di “pingarmi” – come hai fatto la volta precedente. Grazie dell’attenzione, saluti e buon lavoro anche a te. Lineadombra 11:11, 9 dic 2021 (CET)
- Scusami tanto, ma non sono assolutamente d'accordo. Tu l'hai visto il documentario? Fa vedere esattamente tutta la genesi e la morte dell'idea (più o meno riassunta interamente nell'articolo del Guardian). Martin venne fuori un giorno con questa idea del concerto a Sabratha (non in Africa in generale). Il giorno dopo insistette proprio su Sabratha, Macca disse NO aeroporto (non era un'idea, la tirò fuori per nominare un posto impossibile) e poi si passò a posti "charity", ospedali (esclusi) e orfanotrofi perchè nessuno voleva andare in Africa e cercavano un'alternativa. Due giorni dopo, visto che Martin insisteva, Harrison lasciò "definitivamente" il gruppo. Tornò solo a condizione 1) che si abbandonasse l'idea del concerto altrove ("must be England") 2) che si arruolasse Billy Preston (che George testualmente definì migliore di Ray Charles, perchè Preston suonava l'organo a differenza del secondo). Poi, ovviamente il girato dei fatti di quelle quattro settimane è di ottanta ore totali, il documentario ne dura otto, possibile che sia stata nominata anche la Torre di Londra o la Tunisia, ma è più probabile che un inglese confonda Marocco, Tunisia e Libia e che rilasci dichiarazioni approssimative (volutamente o no). Di leggende ne sono state create tante sui Beatles, le carte possono "mentire" per varie ragioni (ne ho esperienza nel calcio), il girato no. Per me è come ho scritto, se poi tu preferisci mettere quella soluzione, di certo non starò a fare battaglie di modifiche. Però, dammi retta, prima guarda il documentario. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 21:26, 8 dic 2021 (CET)
- Come sicuramente saprai, di quel progetto si parlò in varie sedi informali. Siccome il Guardian, ancorché prestigioso, non è un giornale specialistico, io mi affido agli studiosi dei Beatles. E Lewisohn e Harry – per citare quelli indicati prima – sono fra i più autorevoli, e dicono altro (e non sono gli unici). Inoltre Neil Aspinall sostiene che i Beatles volessero «organizzare un concerto su una barca o in un anfiteatro in Grecia o forse alla Roundhouse di Londra.» E Ringo aggiunge: «Ci chiedevamo dove andare: Oh, il Palladium o il Sahara» (Anthology, p. 321). Ora, a quanto dici quel filmato mostra una versione dell’accaduto. Io non dubito delle tue orecchie, tu invece diffidi di quanto sostengono studiosi e perfino protagonisti – che possono essersi riferiti ad altre circostanze, no? Dunque, non c’è elenco da aggiornare, forse – stando a queste indicazioni – una fonte cartacea autorevole da cercare. Saluti. Lineadombra 19:51, 8 dic 2021 (CET)
Festività 2021Modifica
Ti faccio i miei più cari auguri di buone feste. Simone--Potenza2021 (telefonami) 15:16, 22 dic 2021 (CET)
Ciao ho notato che hai svuotato la pagina Hagop Baronian contenente un redirect a Zareh Baronian però non è una procedura corretta lasciare una pagina vuota.
A mio parere sono tre le azioni che si possono fare: trasformarla in una disambigua, ripristinare il redirect, cambiare la destinazione del redirect. Rimuovendo il redirect a quale Hagop Baronian volevi riferirti? Cosa hai in mente di fare? Ps. ho notato che esiste anche la voce Hagop Baronian (scrittore). --Samuele2002 (Chiedi pure!) 18:10, 16 gen 2022 (CET)
- Ho tolto il redirect perchè Zareh è orfano, mentre lo scrittore no, quindi ritengo lo scrittore più importante. Secondo me, il redirect non serve e andrebbe cancellato, lo scrittore dovrebbe chiamarsi solo "Hagop Baronian" e quindi andrebbe spostato, mentre Zareh viene conosciuto con tale nome e quindi al limite si può disambiguare, ma preferirei la cancellazione del redirect.--Tre di tre (msg) 19:43, 16 gen 2022 (CET)
Zeynəb XanlarovaModifica
Ciao, ho rimosso il dubbio di enciclopedicità che avevi apposto sulla voce Zeynəb Xanlarova parlando di "celebrità locale": è enciclopedica automaticamente sia come Artista del popolo dell'Unione Sovietica che come deputata al parlamento nazionale azero, oltre ad essere stata Artista del popolo di due RSS e deputata anche nel soviet supremo azero. Insomma siamo ai massimi livelli in Urss, ma anche se la celebrità fosse limitata al solo Azerbaigian non sarebbe certo localismo.--Antenor81 (msg) 00:10, 6 feb 2022 (CET)
- [@ Antenor81] Ciao, non mi pare che una onorificenza che non è la massima nè dell'URSS nè dell'Azerbaigian dia enciclopedicità automatica e nemmeno che ogni singolo deputato della storia del parlamento azero (sono tanti) sia enciclopedico. In più, le informazioni non sono neanche fontate e potrebbero pure essere false, per questo normalmente non le considero. Ma va bene così, nessun problema.--Tre di tre (msg) 18:49, 6 feb 2022 (CET)
- Sull'assenza di fonti hai ragione, e per questo c'è il template F che hai giustamente apposto (altrimenti al template F dovrebbe sempre accompagnarsi in automatico il template E). Per il resto, essere deputata di un parlamento nazionale dà enciclopedicità automatica per il 1° dei criteri per i politici. Il titolo di Artista del Popolo dell'Urss forse non c'è scritto dà nessuna parte che dia automatica enciclopedicità, ma mi parrebbe scontato. Qui comunque c'è un buon numero di motivi di enciclopedicità che si sommano. Certo la voce è in uno stato molto cattivo, su questo non discuto. --Antenor81 (msg) 19:45, 6 feb 2022 (CET)
- Bisogna vedere cosa si intende per "per almeno una parte rilevante" di una legislatura, ma io penso comunque che se inserissimo in enciclopedia tutti i parlamentari di tutti i paesi del mondo, la enciclopedia diventerebbe un disastro. Sono davvero milioni di persone (sul 90% non ci sarebbe neanche niente da dire), ma non è questa la sede per discuterlo. Nel caso specifico, va bene così!--Tre di tre (msg) 19:49, 6 feb 2022 (CET)
- Sull'assenza di fonti hai ragione, e per questo c'è il template F che hai giustamente apposto (altrimenti al template F dovrebbe sempre accompagnarsi in automatico il template E). Per il resto, essere deputata di un parlamento nazionale dà enciclopedicità automatica per il 1° dei criteri per i politici. Il titolo di Artista del Popolo dell'Urss forse non c'è scritto dà nessuna parte che dia automatica enciclopedicità, ma mi parrebbe scontato. Qui comunque c'è un buon numero di motivi di enciclopedicità che si sommano. Certo la voce è in uno stato molto cattivo, su questo non discuto. --Antenor81 (msg) 19:45, 6 feb 2022 (CET)
Ci vediamo lunedì - creazione voce del duetto Laura BonoModifica
Salve, dal momento che ho tentato invano più volte di creare voce e informazioni inerenti al duetto di Crimi e della Bono intitolato Ci vediamo lunedì, vorrei capire le motivazioni che portano alla rimozione di quest’ultima (ricordando che al contrario di altri duetti che non vengono rimossi, un esempio quello con “Lady Madness”) questo ha una risonanza nazionale; Molti siti, tra cui radio Italia, hanno dedicato una recensione / presentazione del progetto, non vedo perché debba essere escluso rispetto a un featuring con Lady Madness, non trovo una spiegazione logica. Cordialmente 82.50.138.195 (msg) 09:39, 27 apr 2022 (CEST)
- Ciao, io rimuovo solo l'inserimento come singolo della Bono, perchè è un singolo di Crimi in cui lei fa solo un duetto. Tempo era stato inserita la sezione "collaborazioni" che per me può andare, ma quella non l'ho annullata io, quindi non so cosa dirti a quel proposito. --Tre di tre (msg) 09:46, 27 apr 2022 (CEST)
- Ci terrei molto a precisare che alcune motivazioni di rimozione sono del tutto imprecise, ad esempio: il singolo non è delle Bono, semmai propongo creazione sezione collaborazione; Perché questo discorso non vale anche per Il duetto con Lady Madness? Neppure in quel caso è un brano della Bono! Che senso ha cancellare una voce per lasciarne un’altra che riporta non solo meno informazioni, ma anche una rilevanza nazionale discutibile …La invito a verificare. 82.50.138.195 (msg) 09:46, 27 apr 2022 (CEST)
Toni e modiModifica
Te lo dico con cortesia ed educazione. Certi toni e modi, linguaggi ed epiteti non sono tollerabili nè quando rivolti al sottoscritto, che però ha 14 anni di esperienza di ben altre battaglie e con utenti di ben altra caratura e spessore con cui si è confrontato, sia in generale come modo di esprimersi in WP. Quindi, per favore torna a modi più civili con cui esprimerti verso la mia utenza (che comunque ha spalle larghe), che più in generale. Per ora faccio solo questo breve accenno bonario e amichevole. --Aleacido (4@fc) 23:24, 17 mag 2022 (CEST)
- [@ Aleacido] Guarda che io non ti filo di pezza e sei tu che la metti sempre per primo sul personale. Quindi te lo ripeto, evita tu i tuoi, di toni, che sono fastidiosi ed eccessivamente prolissi, anche in questo post. Tu stai sull'argomento come faccio io ed evita vittimismi strappalacrime: vedrai che non ci saranno problemi. A me interessano le voci, non certamente le tue "sensibilità" che ti "intristiscono" (sic!). Evita pure le minacce, grazie. Ciao e buona vita.--Tre di tre (msg) 23:38, 17 mag 2022 (CEST)
- Prolisso?... due righe e mezza? Spero quindi solo di incontrarti il meno possibile e quando succederà, (come fatto anche nelle recenti pdc, i cui esiti stanno dimostrando anche la bontà delle mie argomentazioni), continuerò a basarmi solo sulla forza delle mie argomentazioni. Per il resto comincerò allora a segnalare "formalmente" eventuali toni e modi che non rispettano la "netiquette" di WP e le sue regole di condotta. "Pietosi veli" "basta andiamo oltre" e altre palesi dimostrazioni di "sufficienza" verso gli altri utenti (io sono l'ultimo dei tuoi problemi) non possono essere tollerabili. --Aleacido (4@fc) 23:48, 17 mag 2022 (CEST)
- Guarda che a te non ti calcolo proprio e se tu ci sei o non ci sei in una discussione non mi interessa. Piuttosto cerca di "intristirti" meno per le opinioni altrui perchè è mancanza di rispetto e rispondere più sul pezzo, perchè i tuoi argomenti sono bollare frasi normalissime (passiamo oltre) come ineducate, accusare di "sufficienza" e di incompetenza e scrivere post lunghi e pedanti. Quindi evita di dare lezioni che tu sei il primo a uscire dalle righe. Buona vita e ciao. --Tre di tre (msg) 08:27, 18 mag 2022 (CEST)
- Prolisso?... due righe e mezza? Spero quindi solo di incontrarti il meno possibile e quando succederà, (come fatto anche nelle recenti pdc, i cui esiti stanno dimostrando anche la bontà delle mie argomentazioni), continuerò a basarmi solo sulla forza delle mie argomentazioni. Per il resto comincerò allora a segnalare "formalmente" eventuali toni e modi che non rispettano la "netiquette" di WP e le sue regole di condotta. "Pietosi veli" "basta andiamo oltre" e altre palesi dimostrazioni di "sufficienza" verso gli altri utenti (io sono l'ultimo dei tuoi problemi) non possono essere tollerabili. --Aleacido (4@fc) 23:48, 17 mag 2022 (CEST)
Un avviso bonario lo avevi già ricevuto tempo fa e quest'ultimo, sempre teso a zittire l'interlocutore, è un attacco personale da manuale. Ultimo avviso.
Gentile Tre di tre,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. |
Re: Bellissimo (Raffaella Carrà)Modifica
Ok, l'ho messa in pdc ordinaria. --ArtAttack (msg) 19:18, 2 giu 2022 (CEST)
Bullenhuser DammModifica
Ciao, ho modificato direttamente il redirect Bullenhuser Damm, che ora punta alla voce sulla strage.--FriniateArengo 14:07, 7 giu 2022 (CEST)
Re:Modifica
Hey grazie per aver bloccato quell'utente, hai fatto un ottimo lavoro. Se vuole può tener d’occhio la pagina quando sono offline, poi del resto prevedo io. MikeBlockU (msg) 10:50, 8 giu 2022 (CEST)
PDCModifica
Le PDC sono luoghi dove vanno discusse le voci e soltanto le voci se c'è da chiarire con [@ Aleacido] il luogo adatto è qui , grazie -- Il buon ladrone (msg) 18:00, 8 giu 2022 (CEST)
- Concordo che questo, sia il luogo più adatto per la continuazione, quindi mi rifaccio esattamente a quanto da me scritto 4 discussioni più sopra --Aleacido (4@fc) 18:29, 8 giu 2022 (CEST)
- E se ti rifai non ci siamo proprio. Ti pare rispettoso "ben altre battaglie e con utenti di ben altra caratura e spessore con cui si è confrontato", tanto per dirne una presa da li? Cosa penso dei tuoi, di modi, te l'ho già definito. Sono ben peggiori. Mai vista un'ombra di autocritica sul tuo modo di discutere da parte tua, anzi. Solo accuse e vittimismo. --Tre di tre (msg) 22:05, 8 giu 2022 (CEST)
- My2cent da terzo vedo un modo di vedere diverso. Ma questo non vuol dire scendere sul personale, dovete assolutamente evitarlo ognuno possiede un metro di valutazione (WP:POV) legittimo e sacrosanto ma basta che rimane al di fuori tecnico del progetto e specialmente nelle PDC non va bene e se un altra utenza non la pensa come me io ad esempio sono aperto al dialogo perché per immedesimarsi in Wikipedia bisogna fondere le idee per voci fatte bene e contenuti buoni a mio avviso. Dalle mie parti si dice che pigliarsi collera è inutile e la cooperazione utile e se proprio non vi è modo fare un passo indietro a volte giova perché qui non siamo per fare battaglie ma scrivere un enciclopedia saluti Tre di tre e [@ Aleacido] -- Il buon ladrone (msg) 00:25, 9 giu 2022 (CEST)
- Quando per qualcuno "passiamo oltre" significa essere sgarbati è ovvio che ogni frase segna una deviazione dall'argomento della discussione. Ho passato una discussione intera a chiedere ad ogni post di rientrare in argomento , ma niente. Alla fine, quando è troppo è troppo, checchè ne pensi il kafkiano Elwood. --Tre di tre (msg) 00:34, 9 giu 2022 (CEST)
- Sei sicuro che definire "kafkiano" un altro utente (cioè da Treccani "Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto, angoscioso, desolante, o paradossale, allucinante, assurdo") sia il modo corretto e indicato con cui rivolgersi in WP? --Aleacido (4@fc) 21:05, 9 giu 2022 (CEST) PS: Se può andare bene per definire una "situazione", rivolto a una persona, lo userei solo con chi io abbia una lunga e consolidata frequentazione amichevole, altrimenti è alto il rischio che possa apparire "al minimo" sgarbato...
- Quando per qualcuno "passiamo oltre" significa essere sgarbati è ovvio che ogni frase segna una deviazione dall'argomento della discussione. Ho passato una discussione intera a chiedere ad ogni post di rientrare in argomento , ma niente. Alla fine, quando è troppo è troppo, checchè ne pensi il kafkiano Elwood. --Tre di tre (msg) 00:34, 9 giu 2022 (CEST)
- My2cent da terzo vedo un modo di vedere diverso. Ma questo non vuol dire scendere sul personale, dovete assolutamente evitarlo ognuno possiede un metro di valutazione (WP:POV) legittimo e sacrosanto ma basta che rimane al di fuori tecnico del progetto e specialmente nelle PDC non va bene e se un altra utenza non la pensa come me io ad esempio sono aperto al dialogo perché per immedesimarsi in Wikipedia bisogna fondere le idee per voci fatte bene e contenuti buoni a mio avviso. Dalle mie parti si dice che pigliarsi collera è inutile e la cooperazione utile e se proprio non vi è modo fare un passo indietro a volte giova perché qui non siamo per fare battaglie ma scrivere un enciclopedia saluti Tre di tre e [@ Aleacido] -- Il buon ladrone (msg) 00:25, 9 giu 2022 (CEST)
- Kafkiano non me lo avevano ancora detto. O meglio, mai in mia presenza. --Elwood (msg) 21:32, 9 giu 2022 (CEST)
- ;)))))) C'è sempre una prima volta... :))) Ciao Elwood. --Aleacido (4@fc) 21:50, 9 giu 2022 (CEST)
- Io sono io, mica un altro :D Hai uno spunto di riflessione ;) Ciao.
- Aleacido, invece di pensare a chiarire quanto intercorre tra di noi, ti metti pure a fare le pulci alla correttezza quello che dico ad altri (che tra l'altro non hai neanche correttamente interpretato), altri che, peraltro, neanche se la prendono. Mi viene da pensare male. Ogni volta che scrivi mi fai cadere le braccia e penso che tu abbia un unico obiettivo... ...rileggi il mio post precedente se vuoi andare avanti nella discussione, con post come il tuo ultimo mi sento solo di avere più ragione... ...ed Elwood torto :D --Tre di tre (msg) 23:10, 9 giu 2022 (CEST)
- ;)))))) C'è sempre una prima volta... :))) Ciao Elwood. --Aleacido (4@fc) 21:50, 9 giu 2022 (CEST)
- Kafkiano non me lo avevano ancora detto. O meglio, mai in mia presenza. --Elwood (msg) 21:32, 9 giu 2022 (CEST)
Konga (film)Modifica
Oltre a non essere presente il template film, ci sono parole da tradurre come reviews. Ti invito a fare più attenzione e a rivedere la voce. Ciao--Ap7189ap 00:45, 20 giu 2022 (CEST)
- Anche la parola rilasciare va evitata, meglio usare distribuire o pubblicare--Ap7189ap 00:45, 20 giu 2022 (CEST)
- [@ Ap7189ap] Hai perfettamente ragione, la traduzione è da completare (manca anche l'avviso di traduzione). In realtà io volevo pubblicarla in bozza, ma mi è scappata in ns0. Tranquillo, sono preciso, mi serve solo tempo, me ne occuperò. Grazie comunque per gli appunti.--Tre di tre (msg) 08:00, 20 giu 2022 (CEST)
Basta per favoreModifica
Il buon ladrone (msg) 23:41, 24 giu 2022 (CEST)
- Le cose si fanno in due sicuramente, ma il voler sottolineare dare sempre uno spunto ad una risposta in un luogo ove si sta trattando di una voce (e nient'altro) diventa pesante al fine della PDC stessa e più su l'avevo già specificato. Ognuno di noi possiede una sua visione e il WP: CONSENSO alla fine da i suoi esiti, quindi che bisogno c'è di questi ping pong? Io lo dico per il bene finale collettivo perché siamo una comunità collettiva e sono sempre speranzoso del d'accordo comune nonostante le vedute diverse :) . Un saluto e buon lavoro a te -- Il buon ladrone (msg) 00:18, 25 giu 2022 (CEST)
- Qui siamo tutti uguali , è quel strozzare che non me piaciuto te l'ho dico a cuore aperto -- Il buon ladrone (msg) 00:28, 25 giu 2022 (CEST)
- Un flame non è mai giustificato, ma semmai lo si fa presente ad un admin. Quindi [@ Aleacido] per correttezza lo pingo e invito a chiedervi scusa a vicenda non obbligatorio ma mio consiglio data tutta la discussione. E gradirei che tutti e due d'ora in avanti non dico d'accordo ma per lo meno camminiate pacificamente nelle PDC. Io stimo sia uno che l'altro ma noto da troppo tempo questa situazione che non giova ne a voi ne al progetto-- Il buon ladrone (msg) 00:43, 25 giu 2022 (CEST)
- :dove è il problema. Non amo neanche io i flame. Chiamato in causa, mi sembra opportuno ribadire e citare : "La discussione è una componente fondamentale nella stesura di Wikipedia. Non sempre gli utenti sono concordi sui contenuti di una voce. Spesso il raggiungimento di una versione neutrale passa quindi attraverso lunghe discussioni, talvolta anche molto accese. A tutti deve però essere sempre ben chiaro che l'argomento della discussione deve essere il contenuto e mai l'autore. Le discussioni devono rimanere su un piano civile e rispettare i principi della Wikiquette, evitando perciò anche il sarcasmo, in particolare se diretto verso l'autore. Commenti che esprimono disaccordo su una versione o su una parte del testo non devono essere diretti alle persone, ma esclusivamente ai contenuti. Per esempio frasi come: «la tua affermazione su [argomento a scelta] è falsa perché è provato che [...]» o «la voce da te inserita si configura come ricerca originale perché [...]», non sono attacchi alla persona, poiché l'oggetto della critica sono i testi, non l'autore. Viceversa dire che «la tua affermazione su [argomento a scelta] è falsa perché sei uno sciocco», è un attacco personale. In quasi tutte le circostanze, supportare le proprie affermazioni con l'uso di fonti attendibili permette di evitare gli attacchi personali, spostando il centro della discussione dall'utente ai contenuti.", così che sia di monito per entrambi, ma anche chiaro che cerco di stare attento a che i miei interventi si svolgano all'interno di questi binari cercando sempre di restare sul merito (anche della critica) e mai sull'utente. Così come non è neanche utile chiamare un altro utente "tizio" ecc... Quindi la discussione avevo già dichiarato per me fosse chiusa, niente più flame da parte mia nelle discussioni pubbliche e l'utente Tre di tre quindi verrà educatamente eventualmente da me interpellato su queste questioni nella sua pdd, dove anche qui è obbligatorio essere altrettanto educati. --Aleacido (4@fc) 00:52, 25 giu 2022 (CEST)
- Come al solito ho trovato un "muro di testo" illeggibile e quindi immagino non ci siano nè scuse nè autocritica ''as usual''. Non mi sorprende, ma te lo potevi risparmiare. Saluti. --Tre di tre (msg) 00:58, 25 giu 2022 (CEST)
- In realtà ho solo citato la pagina su cosa sia un attacco personale, in più esplicitamente ho scritto che vale da monito per entrambi (quindi un pensiero auto/allo-critico c'è). Se poi non si riesce a leggere con attenzione 5 righe di citazione e 5 righe di altre considerazioni in proposito, non è un mio problema, dato che non siamo su twitter e i suoi 280 caratteri. Quindi sei pregato almeno di leggere prima di rispondere (dato che la tua risposta dice chiaramente che non l'hai fatto)... --Aleacido (4@fc) 01:07, 25 giu 2022 (CEST)
- Infatti non ho letto perchè è da MALEDUCATO parlarsi addosso e, pensa, l'hai scritto pure tu ad un altro... ...almeno un minimo di coerenza. Sei stato pingato per conciliare, non per pontificare e fare morali come al solito. Non sei capace di capire neppure quello che ha scritto il buon ladrone? Anche questo non mi stupisce.Credi di essere esente da colpe? Ecco, continua a crederlo, ma smettila di provocare e fare il professore che con me non attacca. Ciaone. --Tre di tre (msg) 01:30, 25 giu 2022 (CEST)
- In realtà ho solo citato la pagina su cosa sia un attacco personale, in più esplicitamente ho scritto che vale da monito per entrambi (quindi un pensiero auto/allo-critico c'è). Se poi non si riesce a leggere con attenzione 5 righe di citazione e 5 righe di altre considerazioni in proposito, non è un mio problema, dato che non siamo su twitter e i suoi 280 caratteri. Quindi sei pregato almeno di leggere prima di rispondere (dato che la tua risposta dice chiaramente che non l'hai fatto)... --Aleacido (4@fc) 01:07, 25 giu 2022 (CEST)
- Come al solito ho trovato un "muro di testo" illeggibile e quindi immagino non ci siano nè scuse nè autocritica ''as usual''. Non mi sorprende, ma te lo potevi risparmiare. Saluti. --Tre di tre (msg) 00:58, 25 giu 2022 (CEST)
[← Rientro] Bene [@ Aleacido] buon lavoro ad entrambi ma i ping pong in PDC vanno evitati, saluti -- Il buon ladrone (msg) 00:58, 25 giu 2022 (CEST)
A$AP RockyModifica
Non mi sembra ci sia molto da discutere. Le piattaforme digitali sono decisamente fonti attendibili - direi addirittura indicatori di palese oggettività - per stabilire cosa è un singolo. E se c'è un album-singolo per quella canzone, cos'altro può essere? ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 13:02, 28 giu 2022 (CEST)
- Fammi capire: canzone del 2021 (piena era dello streaming da ormai mezzo decennio) che esiste come singolo sulle piattaforme di streaming. Cosa manca perché, secondo te, possa essere considerata un singolo? ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 13:42, 28 giu 2022 (CEST)
- Quello che viene caricato sulle pagine degli artisti sulle piattaforme di streaming è gestito direttamente dalle case discografiche. La RCA ha pubblicato quel brano come singolo su Spotify, non è una decisione arbitraria del servizio. Se poi rimani convinto che l'industria musicale funzioni ancora a supporti fisici (soprattutto per quanto riguarda i singoli) e che i supporti digitali non abbiano valore, non posso fare altro che invitarti ad accettare i cambiamenti nel consumo della musica in corso da ormai oltre un decennio. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 14:36, 28 giu 2022 (CEST)
- Io ti ho spiegato come funzionano le cose al giorno d'oggi; se non sei convinto sei libero di chiedere in progetto ovviamente. Ti ricordo però che un singolo digitale ha lo stesso valore di uno fisico, tanto che in WP:ALBUM entrambi i supporti sono menzionati. O forse il 99,9% dei singoli pubblicati negli ultimi 10 anni non sono tali perché inesistenti su supporti fisici? ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:34, 28 giu 2022 (CEST)
- Ho fatto CMD+F nel bar di progetto e l'unico che si lamenta di Spotify sembri essere tu. 🤷♀️ ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:58, 28 giu 2022 (CEST)
- Il bar di progetto competente, popular music. Non pensavo intendessi davvero chiedere una cosa così specifica al bar generale! ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:19, 28 giu 2022 (CEST)
- Mi hai parlato di discussioni in cui ci si accorda sull'inaffidabilità di Spotify, ho fatto CMD+F (=ricerca nella pagina web) del termine Spotify in Discussioni progetto:Popular music (che ha gli ultimi 6 mesi di discussioni), e non ho visto nulla del genere. Quello intendevo. In ogni caso, come ho detto, se nutri dubbi al riguardo nulla ti vieta di creare una discussione. La tendenza, tuttavia, a me è sembrata l'opposto rispetto a quello che hai detto tu: si è dovuto discutere non poco per trovare consenso sui "singoli promozionali" dell'era digitale, perché spesso venivano considerati singoli veri e propri in quanto esistenti come singoli digitali. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:30, 28 giu 2022 (CEST)
- Però stai parlando di due cose ben diverse: i dati di ascolto di Spotify non hanno rilevanza enciclopedica a meno che non si parli di record che sono stati riportati dai media, ma questo non ha nulla a che fare con il fatto che per le discografie degli artisti, Spotify è una fonte affidabile, dato che sono le stesse etichette a caricare brani e album. Se per gli artisti meno recenti spesso si hanno discografie incomplete per motivi di copyright, per quelli divenuti famosi nell'era dello streaming si può benissimo fare affidamento. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:56, 28 giu 2022 (CEST)
- Mi hai parlato di discussioni in cui ci si accorda sull'inaffidabilità di Spotify, ho fatto CMD+F (=ricerca nella pagina web) del termine Spotify in Discussioni progetto:Popular music (che ha gli ultimi 6 mesi di discussioni), e non ho visto nulla del genere. Quello intendevo. In ogni caso, come ho detto, se nutri dubbi al riguardo nulla ti vieta di creare una discussione. La tendenza, tuttavia, a me è sembrata l'opposto rispetto a quello che hai detto tu: si è dovuto discutere non poco per trovare consenso sui "singoli promozionali" dell'era digitale, perché spesso venivano considerati singoli veri e propri in quanto esistenti come singoli digitali. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:30, 28 giu 2022 (CEST)
- Il bar di progetto competente, popular music. Non pensavo intendessi davvero chiedere una cosa così specifica al bar generale! ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:19, 28 giu 2022 (CEST)
- Ho fatto CMD+F nel bar di progetto e l'unico che si lamenta di Spotify sembri essere tu. 🤷♀️ ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:58, 28 giu 2022 (CEST)
- Io ti ho spiegato come funzionano le cose al giorno d'oggi; se non sei convinto sei libero di chiedere in progetto ovviamente. Ti ricordo però che un singolo digitale ha lo stesso valore di uno fisico, tanto che in WP:ALBUM entrambi i supporti sono menzionati. O forse il 99,9% dei singoli pubblicati negli ultimi 10 anni non sono tali perché inesistenti su supporti fisici? ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:34, 28 giu 2022 (CEST)
- Quello che viene caricato sulle pagine degli artisti sulle piattaforme di streaming è gestito direttamente dalle case discografiche. La RCA ha pubblicato quel brano come singolo su Spotify, non è una decisione arbitraria del servizio. Se poi rimani convinto che l'industria musicale funzioni ancora a supporti fisici (soprattutto per quanto riguarda i singoli) e che i supporti digitali non abbiano valore, non posso fare altro che invitarti ad accettare i cambiamenti nel consumo della musica in corso da ormai oltre un decennio. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 14:36, 28 giu 2022 (CEST)
FirmatiModifica
Noto che alcune volte non ti firmi :) trovi l'aiuto firma qui--
-- Ciao e buona domenica -- Il buon ladrone (msg) 14:01, 3 lug 2022 (CEST)
Cancellazioni multipleModifica
Ciao Tre di tre! Riguardo alle cancellazioni multiple, mi sa che anche io non ne ho mai fatte. Se hai provato a guardare la linea guida Wikipedia:Cancellazioni multiple e l'hai trovata difficile / oscura in alcuni punti, magari segnalalo nella relativa pagina di discussione, così si sa cosa si deve migliorare. --Meridiana solare (msg) 21:26, 4 set 2022 (CEST)
- Ciao [@ Meridiana solare]. In realtà non è un problema di comprensione, ma generale del portale comunità. Faccio molta fatica a trovare le informazioni, per esempio, dovrei trasformare una voce in disambigua, ma non l'ho ancora fatto proprio perchè normalmente, per cercare le informazioni di questo tipo, perdo sempre un sacco di tempo e mi parrebbe sprecato. Preferisco non farle, queste cose.--Tre di tre (msg) 23:16, 4 set 2022 (CEST)
- Per le cancellazione multiple mi è andata bene, ho dato quasi per scontato che la pagina che le trattasse fosse Wikipedia:Cancellazioni multiple.
- Per le disambiguazioni abbiamo Aiuto:Disambiguazione, che però in effetti parte da un punto di vista per così dire teorico. Non abbiamo un vero e proprio tutorial, che tratta "come fare per" nei vari casi pratici. Anche qui se scrivi in pagina di discussione quali sono le parti che non ti sono chiare o che si potrebbero migliorare, magari qualcuno provvederà.
- Se ho ben capito cosa intendi con "dovrei trasformare una voce in disambigua" devi -faccio un esempio a caso- 1) Spostare la voce da "Pippo" a "Pippo (attore)" 2) Tornare al titolo "Pippo" (ora un redirect) e modificarla per renderla una Aiuto:Pagina di disambiguazione. --Meridiana solare (msg) 15:19, 5 set 2022 (CEST)
- @Meridiana solare No. Discussioni_progetto:Arte#San_Sebastiano_del_Mantegna ti spiega nel particolare. E' simile alla questione sulle stagioni di Jamie Johnson, ma al contrario: bisogna trasformare la voce cumulativa in disambigua delle tre voci separate. --Tre di tre (msg) 17:56, 5 set 2022 (CEST)
Re: Torre MaistraModifica
Ciao, quella era inclusa nei soggetti fotografabili in WLM 2022, in quanto inserita come soggetto singolo nella lista istituzionale importata allo scopo, per questo ne ho fatto una voce a parte. Ndel merito c'è da dire che quella era probabilmente il mastio del "castello" del quale non ci ha più traccia se non nell'attiguo palazzo Pretorio che, anche dalle foto scattate da me, è evidente che sia un edificio attiguo, collegato sì ma anche separato, inoltre i due hanno diverse date di costruzione (o ricostruzione). Che per ora le informazioni siano quasi sovrapponibili con quelle del palazzo Pretorio è certo, che però andando a consultare specifiche fonti possa diversificarsene è possibile se non probabile. Concludendo, dato l'interesse dimostrato dalla locale amministrazione comunale (caso più unico che raro, mi ha telefonato il sindaco assicurandomi che avrebbe aperto quei luoghi che di solito non sono accessibili al pubblico) sono fiducioso che si possa promuovere un'editathon a tempi medio-brevi dove coinvolgere dipendenti istituzionali, Pro Loco e scuole, così da aver lasciato volutamente una voce incompleta per non rischiare di "togliere" lavoro futuro all'evento. :-) --Threecharlie (msg) 07:34, 3 ott 2022 (CEST)
BPDMModifica
Salve,
chiedo un tuo parere sull'attuale stato della pagina del gruppo musicale heavy metal BPDM, se ci sono da fare dei miglioramenti o correzioni, e se mi puoi aiutare a farli.
E' necessario un parere del progetto riguardante la musica. --5.77.96.167 (msg) 20:01, 9 ott 2022 (CEST)
L'educazioneModifica
Con dispiacere, ti comunico che prossimi tuoi interventi di tale tono, non saranno da me più tollerati, e saranno considerati degli attacchi personali, data anche la frequenza con cui avvengono, e pertanto non possono essere considerati delle "cadute di stile episodiche" su cui passare sopra. --Aleacido (4@fc) 20:32, 9 ott 2022 (CEST)
- @Aleacido Ti comunico che sei venuto tu a fare il puntiglioso in risposta ad una mia lecitissima opinione e che il tuo prossimo post di quel genere non verrà da me tollerato in quanto provocazione e mancanza di educazione nel trattare le opinioni altrui. Inoltre, altri messaggi sulla mia pagina con questo tono verranno considerati minaccia e bnullismo e come tali segnalati. Saluti e buon viaggio. --Tre di tre (msg) 21:19, 9 ott 2022 (CEST)
- del "Pirandello" non me lo aveva mai dato nessuno...mò me lo segno... (cit Troisi...) --Aleacido (4@fc) 21:32, 9 ott 2022 (CEST)
- @Aleacido Vedo che hai capito tutto :D Ti piacerebbe :D :D --Tre di tre (msg) 21:34, 9 ott 2022 (CEST)
- Veramente ho capito, dato che siamo passati da "kafkiano" a "pirandelliano"... ho solo aggiunto anche questo alla lista dei tuoi "gentili" epiteti verso gli altri utenti . Così come capisco che la linea che separa l'ironia dall'offesa è molto sottile anche se molto netta . Evidentemente non ne hai ancora ben colto la differenza e i "limiti"... --Aleacido (4@fc) 22:54, 9 ott 2022 (CEST) PS, anche se te lo ho già scritto da qualche altra parte (e lo ho già ribadito più volte sia nella mia pagina utente che in discussioni in cui anche tu partecipavi sia nel (4@fc) del mio nickname, soffro di una fastidiosa disgrafia post-traumatica, che mi impedisce di vedere i miei "strafalcioni" non voluti che addirittura alterano il senso delle mie parole, e per cui non funziona neanche l'anteprima, ma solo una rilettura "a freddo" dopo un certo lasso di tempo, ragione per cui concentro i miei interventi soprattutto di notte dove, a causa dello "scarso traffico" è meno "fastidioso" per l'attività degli altri utenti. Ove non lo sapessi (ma a "naso" ti era già stato segnalato), adesso lo sai e ti ho informato, per cui mi sembra ovvio che da adesso, ulteriori segnalazioni derisorie o canzonatorie di tale mio problema risulterebbero quantomeno assai sgarbate e fuori luogo. --Aleacido (4@fc) 23:08, 9 ott 2022 (CEST)
- Innanzitutto non ti ho dato del pirandelliano, te lo sei sognato, poi spesso aggiungi e non correggi, pure fosse esistono i bloc notes per scrivere con calma e pubblicare solo dopo e comunque basterebbe scrivere meno per fare meno errori... ...la somma della lista è che per me giri attorno al problema e non mi piacciono le prese in giro. Aggiungo che di sicuro il tuo tono non è conciliatorio e quindi puoi evitare di scrivermi con lo stesso, visto che le prendo tutte come provocazioni. Non è che sei costretto a commentare le mie opinioni o minacciarmi giusto? Mi rispondo da solo, giusto, quindi o cambi atteggiamento @Aleacido o eviti, grazie. --Tre di tre (msg) 23:14, 9 ott 2022 (CEST)
- Ok prendo atto che perfino di fronte a un mio educato gesto e richiesta di sincerità e cortesia, questo continua a non essere colto e continua a essere trattato perfino con noncuranza. Ne prendo atto e agirò a ciò conformemente --Aleacido (4@fc) 23:22, 9 ott 2022 (CEST)
- Richiesta di sincerità? Darla, invece, no? Boh, io ti ho dato pure dei consigli/ soluzioni, ma evidentemente non sono ben accetti, visto che non li prendi minimamente in considerazione. Buona conformazione @Aleacido --Tre di tre (msg) 23:34, 9 ott 2022 (CEST)
- Ok prendo atto che perfino di fronte a un mio educato gesto e richiesta di sincerità e cortesia, questo continua a non essere colto e continua a essere trattato perfino con noncuranza. Ne prendo atto e agirò a ciò conformemente --Aleacido (4@fc) 23:22, 9 ott 2022 (CEST)
- Innanzitutto non ti ho dato del pirandelliano, te lo sei sognato, poi spesso aggiungi e non correggi, pure fosse esistono i bloc notes per scrivere con calma e pubblicare solo dopo e comunque basterebbe scrivere meno per fare meno errori... ...la somma della lista è che per me giri attorno al problema e non mi piacciono le prese in giro. Aggiungo che di sicuro il tuo tono non è conciliatorio e quindi puoi evitare di scrivermi con lo stesso, visto che le prendo tutte come provocazioni. Non è che sei costretto a commentare le mie opinioni o minacciarmi giusto? Mi rispondo da solo, giusto, quindi o cambi atteggiamento @Aleacido o eviti, grazie. --Tre di tre (msg) 23:14, 9 ott 2022 (CEST)
- Veramente ho capito, dato che siamo passati da "kafkiano" a "pirandelliano"... ho solo aggiunto anche questo alla lista dei tuoi "gentili" epiteti verso gli altri utenti . Così come capisco che la linea che separa l'ironia dall'offesa è molto sottile anche se molto netta . Evidentemente non ne hai ancora ben colto la differenza e i "limiti"... --Aleacido (4@fc) 22:54, 9 ott 2022 (CEST) PS, anche se te lo ho già scritto da qualche altra parte (e lo ho già ribadito più volte sia nella mia pagina utente che in discussioni in cui anche tu partecipavi sia nel (4@fc) del mio nickname, soffro di una fastidiosa disgrafia post-traumatica, che mi impedisce di vedere i miei "strafalcioni" non voluti che addirittura alterano il senso delle mie parole, e per cui non funziona neanche l'anteprima, ma solo una rilettura "a freddo" dopo un certo lasso di tempo, ragione per cui concentro i miei interventi soprattutto di notte dove, a causa dello "scarso traffico" è meno "fastidioso" per l'attività degli altri utenti. Ove non lo sapessi (ma a "naso" ti era già stato segnalato), adesso lo sai e ti ho informato, per cui mi sembra ovvio che da adesso, ulteriori segnalazioni derisorie o canzonatorie di tale mio problema risulterebbero quantomeno assai sgarbate e fuori luogo. --Aleacido (4@fc) 23:08, 9 ott 2022 (CEST)
- @Aleacido Vedo che hai capito tutto :D Ti piacerebbe :D :D --Tre di tre (msg) 21:34, 9 ott 2022 (CEST)
- del "Pirandello" non me lo aveva mai dato nessuno...mò me lo segno... (cit Troisi...) --Aleacido (4@fc) 21:32, 9 ott 2022 (CEST)
[← Rientro] Ciao, Tre di tre e [@ Aleacido]. Ho letto la PdC "incriminata" e vorrei pregarvi di mantenere i toni il più possibile pacati. Non bisogna mai attaccare gli altri utenti, ma solo controbattere in modo civile alle loro argomentazioni. Se questo vale sempre, a maggior ragione vale quando, come abbastanza evidente nel vostro caso, tra due utenti non c'è grosso feeling.
Per venire al caso in esame, che Aleacido sia abituato a scrivere lunghi commenti e a intervenirvi più volte anche a causa della sua disgrafia è noto, ma non per questo è corretto scrivere commenti un po' sopra le righe per rimarcarglielo. Grazie--Parma1983 01:56, 10 ott 2022 (CEST)
- @Parma1983 così come non è carino contestare maleducatamente una opinione lecita facendo il professorino. Per quanto riguarda la disgrafia, le soluzioni ci sono e quindi direi che sarebbe "educato" prenderne atto da parte dell'interessato. Grazie a te. --Tre di tre (msg) 08:30, 10 ott 2022 (CEST)
Azienda ospedaliera universitariaModifica
L'azienda ospedaliero-universitaria che «che oggi riunisce più ospedali, dei quali il San Giovanni Battista è di gran lunga il più grande, ma non l'unico» si chiama Azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza, istituta nel 2012. Le Aziende O.U. San Giovanni Battista, CTO/M. Adelaide e S. Anna, per Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 45 del 19.06.2012, sono estinte da allora. Il fatto che un ospedale continui ad esistere non significa che la forma amministrativa che lo gestisce non sia cambiata. --Gambo7(discussioni) 22:05, 7 nov 2022 (CET)
- @Gambo7 Ho detto esattamente la stessa cosa.
- Chiarito questo, se parliamo di ospedali singoli quello in oggetto si chiama San Giovanni Battista, non si è mai chiamato Molinette e gli spostamenti si fanno col consenso. --Tre di tre (msg) 22:27, 7 nov 2022 (CET)
- Orbene, non esistendo più l'azienda ospedaliera San Giovanni Battista, mantenere una voce così intitolata pur trattandosi di un ospedale era alquanto impreciso (senza contare la grave imprecisione nell'assumere che "azienda sanitaria= struttura ospedaliera").
- Tutte le fonti della azienda ospedaliera usano il nome Molinette....!! Che è comunque la dizione più diffusa (WP:TITOLO: la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a quel che la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente), si vedano i risultati Google.
- Secondo me la questione era di evidente WP:Buon senso. WP:BB!!
- ) --Gambo7(discussioni) 05:22, 8 nov 2022 (CET)
FirmaModifica
Il buon ladrone (msg) 08:41, 17 gen 2023 (CET)
Ciao Tre di tre! Se sei interessato, ti invito a questa discussione. Ciao! --Martin8 (Comandi!) 10:58, 29 gen 2023 (CET)
Vincere vincere vincereModifica
Ciao, ti scrivo perchè le informazioni sugli autori non sono corrette: tu hai scritto (riportandolo da una fonte che è errata) "composto da M. Zambrelli e musicato da G. Arconi". Se vai nel sito SIAE però (puoi controllare qui) vedi che il brano è scritto per quel che riguarda il testo da Mario Zambrelli e Aristodemo Uzzi (e fin qui ci siamo in parte, perchè Aristodemo Uzzi era il vero nome di Fausto Arconi, quindi F. Arconi, non G.) e per la musica da Paola Marchetti e Tatina Salesi. Quindi in realtà Zambrelli e Arconi han firmato solo il testo.--Bieco blu (msg) 08:09, 31 gen 2023 (CET)
- Ciao @Bieco blu, io quella informazione non l'ho scritta, ho solo disorfanato. Nulla da dire su quanto da te scritto. --Tre di tre (msg) 11:54, 31 gen 2023 (CET)
Cartellino gialloModifica
Gentile Tre di tre,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. |
Nonostante gli avvisi di sopra (dei quali ammetto di non avere analizzato del tutto il contesto, ma che mi sembrano riguardare questioni meno gravi di questa), qui hai mostrato come ti poni nei confronti degli altri. La buona fede va presunta finché non vi sono indizi piuttosto evidenti in senso opposto, invece tu, di fronte ad affermazioni precise (non ho scritto una cosa evasiva tipo Possiedo un libro che fa il nome di Carlotta, ho dato indicazioni precise di ben TRE libri che hanno un lemma dedicato all'artista), hai ipotizzato che mi fossi inventato tutto, ed hai anche fatto supposizioni basate sul nulla. Prima hai ipotizzato che nei libri che trattano di Sanremo vi sia una scheda su tutti i partecipanti, cosa vera per l'Anselmi ma non per il Giannotti (dove, per dire, non c'è una scheda nemmeno su Mario Abbate, Gitano, Alessandro Mara ecc., nonostante a Sanremo fossero andati addirittura due volte, ma su Carlotta sì), poi che nei libri suddetti se ne parlasse solo in relazione al Festival (macché: l'Anselmi, come ho già detto in PdC, si riferisce a lei come protagonista delle scalette radiofoniche con numerosi singoli, Giannotti parla del successo di Frena che ha vinto un altro festival, Casamassima [il cui libro peraltro non è relativo a Sanremo] del successo radiofonico di Mi chiamano Candy... Quindi, oltre a partecipare alla PdC in modo discutibile, dato che hai testualmente parlato di "voto" mentre nelle consensuali vanno inseriti dati oggettivi e non un POV non motivato, hai pure dubitato dei dati di fatto inseriti da altri, presumendo la loro mala fede. Non mi sembra il caso che tu prosegua su questa strada, poi fai come credi. Sanremofilo (msg) 11:36, 13 feb 2023 (CET)
- @Sanremofilo In primis non ti ho dato del buguardo e 1) i libri non erano nemmeno citati in voce 2) non devo credere a te, le fonti devono essere verificabili o almeno citate nel loro passo più importante: qui non conta cosa dice uno di noi, ma cosa dice la fonte (ribadisco, totalmente assente in voce), questo ho detto. Non ho mai scritto che hai inventato tutto, ma che in primis le informazioni vanno inserite in voce e che va anche verificato in che termini le fonti trattano la cosa. Dopodichè, tu sei stato molto, ma molto scorretto a dare un cartellino giallo per una cosa che ti coinvolge mi pare fuori luogo, correttezza avrebbe richiesto l'intervento di un terzo e, siccome per me il mio intervento era perfettamente lecito e corretto, porrò la questione ad altri amministratori. Se poi pensi di proseguire su questa strada, fai quello che ti pare giusto. Saluti. --Tre di tre (msg) 11:51, 13 feb 2023 (CET)
- Se il problema per te è il cartellino, poni pure la questione ad altri amministratori (ti faccio notare un doppio errore nella tua dichiarazione: primo, per questioni come queste essere amministratore non è una condizione necessaria [né sufficiente]; secondo, parli di altri amministratori, forse ti sfugge il fatto che io non lo sono...), a me non importa nulla di quello (dovrebbe importare a te, ma non perché ne vorresti la rimozione), ma della tua presunzione di mala fede, che continui a negare ma mi sembra evidente (testuale: Supposta l'esistenza... E poi, perché quanto ho detto non sarebbe verificabile? Vorresti dire che per te i libri sono "non verificabili"?!?). Comunque, vedo che sei intervenuto nuovamente nella PdC dopo l'aggiornamento della voce ma, "stranamente", non hai cambiato sul tuo... "voto" (parole tue, il lapsus sarà stato dovuto alle elezioni in corso in Italia?), il che fa sorgere il dubbio che la tua vera motivazione non fosse la mancata citazione delle fonti. Sanremofilo (msg) 12:05, 13 feb 2023 (CET)
- @Sanremofilo Prendo atto delle tue precisazioni (ci mancherebbe) e del fatto che tu continui a sentirti insultato e preso in giro, questo è giusto? Non mi parlare di buona fede, perchè ripeto che non volevo nè insultarti nè darti del bugiardo e visto che non mi credi, sei tu che non rispetti la mia buona fede. Normalmente faccio tanto lavoro sporco e oscuro, ogni tanto contribuisco con la mia opinione alle PdC, cosa immagino lecita, questa + la mia strada di contribuzione. Il cartellino giallo io non so come si possa mettere e/o togliere e nemmeno mi interessa imparare, normalmente dico la mia, anche appassionatamente, ma non mi metto a fare il giudice altrui. Per cui, visto che mi pare che non si riesca a venire incontro, poniamo la questione alla comunità, ok? Saluti. --Tre di tre (msg) 12:14, 13 feb 2023 (CET)
- A parte il fatto che non ho affatto minacciato il tuo blocco, se non altro perché, come detto, non potrei attuarlo, se volevi "porre la questione alla comunità" non è quella la modifica corretta, dovresti invece creare la pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Sanremofilo/6 (se davvero ti sembra sia il caso). Sanremofilo (msg) 12:32, 13 feb 2023 (CET)
- @Sanremofilo A parte il fatto che proprio perchè sei un normale utente non so e neppure voglio sapere come ti sei permesso di inserire quell'avviso che minaccia un blocco, non ho molto tempo da perdere... ...ma sei già a sei? complimenti! Certo che mi sembra il caso, anche se io non tutto questo tempo da perdere a stare dietro alle tue sensibilità e ai tuoi consigli su cosa sia il caso di fare o no. Saluti. --Tre di tre (msg) 20:58, 13 feb 2023 (CET)
- A parte il fatto che non ho affatto minacciato il tuo blocco, se non altro perché, come detto, non potrei attuarlo, se volevi "porre la questione alla comunità" non è quella la modifica corretta, dovresti invece creare la pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Sanremofilo/6 (se davvero ti sembra sia il caso). Sanremofilo (msg) 12:32, 13 feb 2023 (CET)
- @Sanremofilo Prendo atto delle tue precisazioni (ci mancherebbe) e del fatto che tu continui a sentirti insultato e preso in giro, questo è giusto? Non mi parlare di buona fede, perchè ripeto che non volevo nè insultarti nè darti del bugiardo e visto che non mi credi, sei tu che non rispetti la mia buona fede. Normalmente faccio tanto lavoro sporco e oscuro, ogni tanto contribuisco con la mia opinione alle PdC, cosa immagino lecita, questa + la mia strada di contribuzione. Il cartellino giallo io non so come si possa mettere e/o togliere e nemmeno mi interessa imparare, normalmente dico la mia, anche appassionatamente, ma non mi metto a fare il giudice altrui. Per cui, visto che mi pare che non si riesca a venire incontro, poniamo la questione alla comunità, ok? Saluti. --Tre di tre (msg) 12:14, 13 feb 2023 (CET)
- Se il problema per te è il cartellino, poni pure la questione ad altri amministratori (ti faccio notare un doppio errore nella tua dichiarazione: primo, per questioni come queste essere amministratore non è una condizione necessaria [né sufficiente]; secondo, parli di altri amministratori, forse ti sfugge il fatto che io non lo sono...), a me non importa nulla di quello (dovrebbe importare a te, ma non perché ne vorresti la rimozione), ma della tua presunzione di mala fede, che continui a negare ma mi sembra evidente (testuale: Supposta l'esistenza... E poi, perché quanto ho detto non sarebbe verificabile? Vorresti dire che per te i libri sono "non verificabili"?!?). Comunque, vedo che sei intervenuto nuovamente nella PdC dopo l'aggiornamento della voce ma, "stranamente", non hai cambiato sul tuo... "voto" (parole tue, il lapsus sarà stato dovuto alle elezioni in corso in Italia?), il che fa sorgere il dubbio che la tua vera motivazione non fosse la mancata citazione delle fonti. Sanremofilo (msg) 12:05, 13 feb 2023 (CET)
BeggiModifica
Ciao, non capisco la PDC.. Non ci sono linee guida in merito ai tecnici ma chiunque abbia allenato tra A e B è considerato enciclopedico. Il soggetto in questione ha anche due esperienze nella massima serie albanese e slovena, che pur non essendo campionati di prima fascia sono campionati professionistici.. ciao --Captain Awesome Dimmi 07:37, 10 mar 2023 (CET)