Ciao Vincenzo80, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 17:24, 11 apr 2009 (CEST)
Radu cel FrumosModifica
Innanzitutto complimeti per le tue voci sui voivoda e casati rumeni. Volevo chiederti se per il personaggio in questione non fosse più adatto il nome "Radu III cel Frumos" o qualcosa del genere come fatto sulla wiki rumena (che ha anche un bel template in fondo alla pagina) visto che ci sono anche altri Radu. N.B.: traduci dalla wiki rumena? Ciao Ramatteo (msg) 11:53, 11 gen 2010 (CET)
L'idea è ottima. Modifica pure. Visto che siamo in argomento coglierei l'occasione anche per proporti la modifica di un altro nome/titolo: "Basarab II". Vorrei modificarlo in "Basarab II di Valacchia" ma non ho idea di come si faccia... Perdonate la mia ignoranza.
Modifiche okModifica
Piano piano si impara a fare tutto. Ho modificato anche Basarab II come mi hai chiesto, per altre cose fammi sapere. N.B.: se vuoi rispondere clicca sul msg vicino al mio nome che si apre la mia pagina di discussione, così verrò avvisato quando ho un messaggio. Ciao Ramatteo (msg) 11:46, 12 gen 2010 (CET)
Radu cel MareModifica
Spostato in Radu IV Cel Mare.... ciao! Ramatteo (msg) 17:03, 21 apr 2010 (CEST)
GRAZIE!
Invito ufficiale e gentile richiestaModifica
Ciao Vincenzo80, ti invito a prendere parte al Progetto: Guerra attualmente in fase di espansione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!
|
Inoltre, in riferimento alla voce Mikołaj "il Rosso" Radziwiłł (buona per quello che riguarda la correttezza formale) potresti gentilmente inserire qualche fonte?? (Aiuto:Cita le fonti). Grazie e a presto! --Bonty (msg) 18:32, 10 mag 2010 (CEST)
BarnastarModifica
Per la tua attività sulla storia moldava e valacca --Gregorovius (Dite pure) 17:43, 11 ago 2010 (CEST)
GRAZIE!
Possibile violazione di copyrightModifica
farmaci orfaniModifica
ciao, perchè inserisci una categoria che non esiste? e poi, cosa sono i "farmaci orfani" ? --ignis Fammi un fischio 22:41, 23 nov 2010 (CET)
- mi rispondi alla domanda sopra e mi dici anche per il Losartan è un farmaco orfano? --ignis Fammi un fischio 22:59, 23 nov 2010 (CET)
ok, ho creato la categoria --ignis Fammi un fischio 23:21, 23 nov 2010 (CET)
- Aiuto:Categorie/Creazione --ignis Fammi un fischio 23:47, 23 nov 2010 (CET)
Radiazione corporea totaleModifica
--Conte sty scrivimi 10:48, 23 dic 2010 (CET)
OK. Risolto
- Perfetto !! Se posso permettermi anche un ultimo consiglio se puoi contestualizzarle così riempi anche la sezione note che è deserta ;). Ciao !!!--Conte sty scrivimi 13:25, 23 dic 2010 (CET)
Più che contestualizzarle, dovrei proprio mettermi a tradurre la pagina inglese (dictat per ciò che concerne gli argomenti medici) in modo da levare l'avviso STUB... Va beh, buoni propositi natalizi.
LocandineModifica
Le locandine dei film sono sotto copyright, non possono essere caricate su it.wiki (su en.wiki hanno regole diverse perchè negli USA c'è il cosiddetto "fair use"). Ho dovuto pertanto cancellare il file di Maverick che avevi caricato. --Superchilum(scrivimi) 21:37, 26 dic 2010 (CET)
SandboxModifica
Ciao, ho sposto nella tua sandbox una voce che avevi creato, quando avrai finito di prepararla potrai reinserirla nuovamente nell'Enciclopedia --Ask21 (msg) 14:20, 10 feb 2011 (CET)
Grazie! Ho foga di scrivere ma sono un po' inesperto nella "gestione" del file... Poi ci si mette anche 'sto schifo di connessione...
AvvisoModifica
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
----Avversariǿ - - - >(dispe) 23:41, 16 feb 2011 (CET)
Nuova categoriaModifica
Ho visto che stai creando numerose voci dedicate alla famiglia Castelbarco. Pur ricordandoti che non tutti i nobili sono necessariamente enciclopedici, ti comunico che ho creato una nuova categoria per raccogliere gli esponenti enciclopedici di questa famiglia su cui stai lavorando: http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Famiglia_Castelbarco. Ciao! AndreaFox bussa pure qui... 23:20, 16 mar 2011 (CET)
Grande!!! Grazie. Sto continuando a cercare del materiale per testare quanto i personaggi in questione siano degni di nota o meno. Il vero peccato è la scarsità di materiale fotografico, anche perché si tratta di una dinastia che ha finito con il mettere le mani su palazzi ad oggi ancora visitabili sparsi in un po' tutta Italia...
Va beh, buon lavoro.
Di niente! Altrettanto. Ciao! AndreaFox bussa pure qui... 23:50, 16 mar 2011 (CET)
UssaroModifica
Ehi. Ti segnalo che, durante questa modifica alla voce in oggetto, ti sei perso le sezioni "Equipaggiamento" e "Gli ussari polacchi". Non so se questo sia intenzionale o accidentale... io te l'ho segnalato, ora vedi tu. --151.56.53.81 (msg) 02:37, 16 apr 2011 (CEST) Puoi farti un'idea della differenza anche controllando le dimensioni della pagina nella cronologia: ti sei perso circa 1 KB --151.56.53.81 (msg) 02:38, 16 apr 2011 (CEST)
Thanks! Ho appositamente creato la voce "Ussari alati di Polonia" per dilungarmi sull'argomento. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vincenzo80 (discussioni · contributi) 02:50, 16 apr 2011 (CEST).
Ehm. Se ho capito bene cosa stai facendo, ti consiglio caldamente di leggere questa pagina. (e ti ricordo di firmarti, anche se sei sulla tua talk -.-) --151.56.104.252 (msg) 03:01, 16 apr 2011 (CEST)
OK. Grazie Vincenzo80
Avviso immagineModifica
Grazie per aver caricato File:429px-Manuel Blanco Romasanta-1-.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Яαиzαg 12:42, 21 apr 2011 (CEST)
RiconoscimentoModifica
Stella al merito | ||
Congratulazioni ! Vincenzo80 Io Pigr8 ti assegno la Stella al merito per il brillante lavoro svolto sulla voce husaria |
Grazia NasiModifica
Mi rivolgo a te perché sei stato l'ultimo a modificare la voce in oggetto. Purtroppo il primo autore è stato cacciato dal progetto, quindi spero da te qualche risposta. Sto traducendo un libro e la signora in questione sembra chiamarsi Gracia Hanassi o Ha-Nassi (che in ebraico sarebbe come "de' Nassi), battezzata Beatriz de Luna. Perché su WP è riportato il nome italianizzato, visto che è nata a Lisbona? Proporrei di spostare sotto Gracia Ha-Nassi, con tutti i redirect necessari dalle altre grafie. Poi avrei bisogno di sapere quanti anni di differenza intercorrevano tra lei e il suo figliastro-amante Juan Diego (alcune fonti riportano 5, altre 10), ma forse chiedo troppo. Ciao --Giuliano56 (msg) 09:56, 1 mag 2011 (CEST)
E siamo a 2...Modifica
Stella al merito | ||
Congratulazioni ! Vincenzo80 Io Bonty ti assegno la Stella al merito per l'indefessa volontà mostrata nel creare voci sulle armi antiche & affini. Penso ad Harquebusier, Dussack (senza riferimenti puntuali, spero provvederai), Spade con elsa a cesto e Storta (arma). Se posso permettermi, cita qualche fonte in più, dai! ;) |
E questo è il nastrino per la 2ª assegnazione! --Bonty - Reise, Reise... 21:32, 27 mag 2011 (CEST)
Ehi, grazie... Per ciò che riguarda le fonti, hai perfettamente ragione. Moh arriva l'estate e ci si può ributtare con calma sui libri!
FontiModifica
Ciao, ti segnalo che la voce Alabarda (araldica) è priva di fonti. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 12:45, 16 giu 2011 (CEST)
Copyright immaginiModifica
Ho notato che l'ultima immagine che hai caricato era copiata dal sito di una casa d'aste. Il problema è che ho visto che in passato hai copiato anche dei testi ed alcune immagini che hai caricato mi suonano sospette. Copiare contenuti prima ancora che vietato dai regolamenti di Wikipedia è un'azione fortemente illegale. Ora dovrei procedere a cancellare in via preventiva quanto da te caricato e a bloccarti, se mi dimostri una certa collaborazione,indicandomi la provenienza delle immagini da te caricate posso evitare sia di cancellare quanto di buono hai fatto che di cacciarti da Wiki. --Vito (msg) 01:06, 30 giu 2011 (CEST)
La maggior parte delle immagini sono state “ricaricate” da en:wiki. Quali immagini ti sembrano a rischio?
Le uniche "mosche bianche" dovrebbero essere File:KOPIA.png e File:Pallash-1-.jpg: trattasi di scansioni dal medesimo volume sulle armi ed armature russe dell'immagine Файл:Бехтерец колонтарь юшман.jpg nella pagina in lingua russa della voce en.wiki:plated mail. Purtroppo non so darti il titolo preciso del testo perché le ho estrapolate da un file word in mio possesso dal 2000.
Va beh, resto in attesa di tue notizie.
Grazie
Vincenzo80
Mazza ferrataModifica
le voci non si svuotano, anche se sono semplici redirect... --valepert 08:24, 26 ago 2011 (CEST)
- e gli interventi nella pagina di discussione non si cancellano, al più si archiviano. --valepert 17:23, 26 ago 2011 (CEST)
Ah... E l'archiviazione come si effettua?
ZweihanderModifica
Ciao, sono Zweilawyer (Zweilawyer.com), l'autore dell'articolo sulla Zweihander presente come collegamento esterno sulla voce di wiki. Ho notato che buona parte della voce "Zweihander" è stata copiata dal mio blog senza senza che sia stata fatta menzione dello stesso (il precedente collegamento esterno non può bastare). In questo momento sembra che la voce sia stata scritta da te e che io l'abbia copiata e fornito al più qualche dettaglio extra.
Oltre a questo, tutto il materiale presente sul mio blog è sotto licenza CC Attribuzione-Non Commerciale-Non Opere Derviate, mentre la voce di Wiki risponde alla CC Attribuzione-Condividi, che prevede la modificabilità e commerciabilità del lavoro.
Ti chiedo quindi di specificare che gran parte della voce "Zweihander" è stata costruita grazie al lavoro sulle fonti di Zweilawyer e/o del blog zweilawyer.com.
Un saluto Zwei
SimonettaModifica
Ho notato solo ora questa tua modifica impropria. Ti pregherei di non rifarlo (specie perché utente navigato) senza accordo, previa discussione. Puoi, se lo ritieni, rivolgerti anche al progetto di competenza: questo. Grazie. Almadannata (msg) 13:26, 19 set 2011 (CEST)
Organizzazione militare dei CeltiModifica
Ciao Vincenzo ho visto che stavi componendo questa voce. Ti ringrazio dell'aiuto. Avrai notato che ci sono tante altre voci da comporre nel nuovo {{Eserciti dell'Antichità}}. Ti segnalo che ne stavo parlando con Castagna e che, secondo me, la "tua" voce andrebbe utilizzata come voce di "raccordo":
Conviene discuterne prima. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:07, 21 set 2011 (CEST)
Puoi dirlo forte che convien discuterne prima! Qui c'é un mare di lavoro da fare. Per parte mia sarei anche intenzionato a creare una bella pagina Spade dei celti. Nel frattempo ho buttato giù due righe di partenza per il gladius hispaniensis. --Vincenzo80--
Invito Ufficiale Progetto:Armi biancheModifica
Ciao Vincenzo80, ti invito a prendere parte al Progetto:Armi bianche (sottoprogetto) attualmente in fase di creazione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! (e nel Portale:Progetti/In preparazione). Le discussioni proprie del progetto sono qui. Grazie per il tuo contributo!
|
--Innocenti Erleor (msg) 15:34, 11 ott 2011 (CEST)
Come vedrai se ti vuoi iscrivere al progetto, nel box nella sandbox c'è scritto che la pagina era stata cancellata. Mi scuso per l'inconveniente ma dovrai andare nelle modifiche dell'intera pagina e cercare il box giusto. Sorry. :-)--Innocenti Erleor (msg) 15:34, 11 ott 2011 (CEST)
Grazie!!! Se puoi scrivere il tuo nome nella lista del progetto... oppure dimmi se preferisci farlo a progetto iniziato. Intanto Grazie ancora!!! --Innocenti Erleor (msg) 20:05, 11 ott 2011 (CEST)
- Ok. Peccato non ci sia la foto o magari un disegno da qualche parte in Commons... a volte si trovano sparsi tra i 10.000.000 di files... Cmq ottimo lavoro Vincenzo! Vale! --Cristiano64 (msg) 13:42, 21 ott 2011 (CEST)
- Nel bar c'è la discussione per l'apertura del progetto (ho seguito solo dei consigli nel decidere di farla); se vuoi dire qualcosa di pubblicitario grazie. --Innocenti Erleor (msg) 17:04, 13 ott 2011 (CEST)
Gladius hispanicusModifica
Ciao Vincenzo ho trovato questa foto dal museo archeologico di Madrid (spada iberica). Dovrebbe trattarsi dell'antenato del gladius (cfr. N.Fields, La morte della Repubblica, Osprey-RBA Italia, 2010, p.21). Vale! --Cristiano64 (msg) 10:25, 30 ott 2011 (CET)
Vedi anche:
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo80
Grande! Grazie --Vincenzo80
CappellinaModifica
Nella voce Cappellina hai scritto che questo tipo di elmo era diffuso nell'Europa Occidentale, mentre dopo descrivi aree dell'Europa Orientale (Impero Ottomano, parti della Russia ecc.) non è che ti sei confuso fra oriente ed occidente?. Grazie. --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 15:22, 6 dic 2011 (CET)
Alt!
Non confondiamo.
La Cappellina deriva dallo Szyszak e ne costituisce, appunto, la versione occidentale. Quando si parla di Cappellina e se ne indica l'uso presso le forze armate dell'Europa Orientale si commette una grossolana semplificazione:
- Lo szyszak era in uso presso ottomani, husaria polacco-lituani, etc.
- La cappellina era in uso presso gli harquebusier ed i raitri dell'Europa Settentrionale.
Vincenzo80 15:58, 6 dic 2011 (CET)
Che stupido che sono stato! Scusa :-) --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 20:53, 7 dic 2011 (CET)
AutopatrolledModifica
Ciao Vincenzo. In base all'analisi dei tuoi contributi, ti ho ritenuto idoneo per essere flaggato come utente autoverificato (clicca sul titolo sezione per ulteriori dettagli). Con l'occasione vorrei però chiederti di utilizzare molto più spesso il bottone Visualizza anteprima (a destra del Salva la pagina) al fine di evitare di salvare molte in una singola pagina; questo per evitare di "intasare" la cronologia della stessa, rendendo più facile poi eventuali analisi alla stessa. Rimango disponibile per ogni dubbio. Buon proseguimento, --Gnumarcoo 15:07, 7 dic 2011 (CET)
Grazie mille,
sia per la "promozione" sul campo che per la dovuta critica. --
Vincenzo80 15:12, 7 dic 2011 (CET)
Ascia d'armiModifica
Scusa il disturbo, ma non capisco se nella voce Ascia d'armi, sotto il capitolo origini, la frase Nella cultura greca, l'uso dell'ascia da battaglia si lega intrinsecamente con le popolazioni nomadi delle steppe orientali, siano esse vere (Sciti, Medi etc.) o fittizie (Amazzoni), i cui cavalieri usavano servirsi della sagaris, sorta di archetipo della scure d'arcione. significa che l'Ascia d'armi è derivata dalla sagaris o che i greci combattevano con le asce contro le popolazioni delle steppe orientali? Grazie. --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 20:53, 7 dic 2011 (CET)
Effettivamente...
Riscritto più chiaro. --Vincenzo80
- Sì, credo che si capisca. O meglio, io ho capito che secondo i greci i popoli citati usavano l'ascia d'armi come arma principale nel combattimento, anche se le loro forze di cavalleria usavano la sagaris. E' giusto? Non si capisce bene se è vero o no che i medi e gli sciti usavano l'arma. Se intendessi che la usavano solo secondo le menti dei greci, proporrei di cambiare la didascalia dell'immagine a fianco; nel caso sia un fatto storico, direi di spostare le parole "nella cultura greca" un po' più sotto, così che ciò comprenda solo i popoli fittizi. Giacché capisco che probabilmente non si capisce del tutto quello che ho scritto (e per fortuna non l'ho scritto a mano altrimenti non si capirebbe per niente :-)), chiedi pure spiegazioni. Prima di tutto però, mi servirebbe sapere se "ascia d'armi" è una categoria di asce adatte alla cavalleria, oppure se è un tipo unico di ascia. Se è una categoria, direi di precisarlo all'inizio. Grazie. --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 09:41, 8 dic 2011 (CET)
Erleor, comincio con un sentito ringraziamento.
L'abitudine alla scrittura mi porta a dimenticare che scopo precipuo di questa lodevole iniziativa enciclopedica è rendere il sapere accessibile a tutti. Di conseguenza è bene levigare un linguaggio magari sin troppo tecnico o forbito in funzione di una migliore veicolazione del messaggio al destinatario/utente.
Sono tornato a mettere mano alla pagina "Ascia d'armi". Ho riscritto in modo più lungo e comprensibile la parte relativa alle origini. Relativamente alla tua osservazione sulla categoria, be', mi inviti a nozze. L'argomento è delicato. Molto spesso l'"Arma d'armi" (perdona l'orrido neologismo) non è un'arma vera e propria. La specifica "d'armi" serve solo per indicare che si tratta di una tipologia di arma raffinata allo scopo di renderla più efficace nelle mani di un cavaliere. Il caso più eclatante è la mazza d'armi (altra pagina su cui voglio e "devo" mettere le grinfie) che di per sé stessa non è un'arma ma una variegata tipologia di armi del tipo mazza sviluppate da diverse culture, in diversi periodi della storia, per le proprie forze di cavalleria. Per ciò che riguarda la scure d'arcione la china su cui ci muoviamo è più scivolosa. Io terrei la voce come arma a sé stante perchè ritengo che, rispetto alla mazza d'armi, l'ascia d'armi abbia alcune sue caratteristiche precipue che la rendono ben classificabile... E mi impegno solennemente a completare le pagine delle varianti note (sagaris sciita, topor polacco ecc.)!
Che ne dici?--Vincenzo80, 8 dic 16.00 (CET)
- Grazie per l'impegno che stai prendendo nel modificare le armi bianche; vorrei chiederti però se può andare bene questa versione: io ho capito questo (ovviamente ho riportato solo la parte che credo possa essere rivista). Nel caso sia proprio ciò che intendi comunicare, sappi che in questo modo anche il più stupido dei lettori potrebbe capirlo :-). Bello il nuovo logo per gli abbozzi delle voci riguardanti le armi bianche! Ah, volevo chiederti se potresti indicare la fonte delle informazioni sulla voce di cui stiamo parlando per non inserire il "famigerato" template:f (sempre in agguato :-) per fortuna). Cambiando completamente discorso, non ho mai sentito l'espressione "mi inviti a nozze" usata da te qui sopra... se tu avessi un attimino per specificare i contesti in cui potrei usarla te ne sarei grato (ne approfitterei per accrescere la mia cultura). Buon wikilavoro! --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 15:15, 9 dic 2011 (CET)
Buono per la versione. Vai di pubblicazione. Le fonti in generale sull'ascia d'armi sono ora da irrobustire. Non credo di riuscire a farlo subito ma, a breve, la si risolve. Se anche scatta il template:f... Be', chi se ne frega. Quando sarà il momento verrà levato.
Per quanto riguarda il "mi inviti a nozze", lo ho desunto da una puntata di Futurama, quando Bender si converte al credo della robo-chiesa e finisce nel robo-inferno. Per salvarlo da Robot-Diavolo, Lela e Fry accettano di superare la gara virtuosistica di violino. Alla conferma di Lela, il cattivone in rosso imbraccia il suo violino d'oro massiccio ed attacca una suonata a due mani più cosa introdotta da un "[Hai accettato?] Tu, mi inviti a nozze!". Mi è piaciuto e da allora lo uso quale sinonimo al classico "Non aspettavo altro". --Vincenzo80, 10 dic 17.00 (CET)
- Ottimo, grazie, credo che userò tale espressione! Procedo con la modifica --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 20:31, 10 dic 2011 (CET)
Ora dovremmo esserci. Dai un occhi e mi dai la tua benedizione? --Vincenzo80
Buon NataleModifica
Come avrai capito dal titolo, Buon Natale!!! --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 00:01, 25 dic 2011 (CET)
Buone Feste!--Vincenzo80
Buon 2012Modifica
Auguri, passa bene il tuo ultimo anno :-) --InnOcenti ErleOr Baruk Khazâd! 00:58, 1 gen 2012 (CET)
Maaa, sopra ogni altra cosa... I maya non potevano farsi i cazzi loro? --Vincenzo80
Re:Progetto "Armi bianche": armi d'assedioModifica
No, ma propongo di mettere una discussione sul progetto guerra (perchè le armi d'assedio non sono solo bianche ma pensa ai cannoni dell'assedio di Stalingrado!) Ero tentato di modificare direttamente il template:infobox arma, ma, vedendo un po' ciò che è successo con il bot, il buonsenso mi ha fermato (anche se sono sicuro di farcela). Comunque bisognerà vedere se applicare questa divisione: potrebbe essere troppo ampia poichè comprende le armi da getto, i proiettili per armi da getto le scale ecc. forse quella già applicata è una divisione più sistematica. Se tu intendi "ma allora le torri d'assedio e i gatti, dove li mettiamo?" io direi di metterli come armi da difesa e per le scale... boh, sarà meglio trovare un accordo. Se non ti dispiace ora guardo un documentario su Auschwitz. Approfitto intanto di questo messaggio per ringraziarti per il lavoro che stai compiendo; GRAZIE !!! (ho la pagina del progetto negli osservati speciali e vedo le tue modifiche); non credere che io non faccia niente, io sto facendo una cosa più da kraken, ho un piano che completerò in un mesetto... Ad ogni modo metto la discussione sul progetto guerra stasera o domani, non preoccuparti. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 21:14, 27 gen 2012 (CET)
Avviso discussione progetto:Armi biancheModifica
Per correttezza, ti avviso questa discussione. Sei invitato ad esprimere il tuo parere. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:32, 3 feb 2012 (CET)
Template infobox armaModifica
Ciao. Vedo che stai inserendo il template {{infobox arma}} nella voci che descrivono parti di armatura. Al momento non è previsto l'uso di questo template in queste voci e ancora più anomala è l'indicazione Unione Europea in voci che descrivono oggetti inventati alcuni secoli prima della sua creazione. Sto rimuovendo pertanto i template. Se hai proposte o commenti, scirvi al progetto armi bianche. --EH101{posta} 23:29, 29 feb 2012 (CET)
Il template {{infobox arma}} non è affatto anomalo per le parti dell'armatura dato che si tratta di un'arma bianca "da difesa", come ben specificato nella pagina "armi bianca". Per ciò che concerne la questione "Unione Europea", è uno strascico del vecchio "template arma". Nessun problema a levare Europa e sostituirlo con un bel "Europa" scritto alla vecchia maniera. -- Utente:Vincenzo80 09:07, 1 marzo 2012 (CET)
AtamanoModifica
C'è una discussione che dice il contrario. Non si sposatano le voci con il copincolla. --94.37.11.236 (msg) 12:44, 31 mar 2012 (CEST)
Scusa, la discussione è in merito a cosa?
Utente:Vincenzo80 12:53, 31 mar 2012 (CEST)
- Guarda la fonte che hai portato alla voce etmano. Il dizionario Treccani recita "etmano s. m. – Adattamento ital. della forma con cui il termine atamano appare a partire dal sec. 15° in Polonia (hetman).", quindi un mero sinonimo, ancorché meno frequente di atamano. Infatti av questa voce il medesimo dizionario dice atamano s. m. [dal russo ataman]. – Presso i Cosacchi, capo, comandante dell’esercito o di armate. Dal sec. 15° in poi compare anche la forma etmano (v.).. Risulta quindi evidente che sono due forme dello stesso vocabolo. Ad esempio vedi questa fonte. -- AVEMVNDI ✉ 13:52, 31 mar 2012 (CEST)
- La Treccani, che amo usare come collegamento esterno, non è esattamente il "Verbo Incarnato" per ciò che riguarda gli argomenti militari: per es. la Treccani commette il madornale errore di confondere il brandistocco con il buttafuori. Ciò detto direi di considerare due cose:
- Per quanto riguarda la fonte che hai citato, il libro di Dvornik, be', visto che il testo originale era scritto in inglese, direi che si tratta di una mera scelta, sicuramente opinabile, del traduttore, Pasquale Portoghese;
- Nella WIKI polacca etmano ed atamano sono presentati come due voci differenti e nella voce atamano è immediatamente spiegata la duplice natura, politica oltre che militare, del vocabolo. Dato che, in buona sostanza, stiam parlando di roba loro, direi che il loro approccio alla gestione di queste pagine (etmano, atamano e grande etmano di Lituania) varrebbe la pena di essere presa a mo' di esempio.
- Che mi dici? -- Utente:Vincenzo80 14:52, 31 mar 2012 (CEST)
Colt BuntlineModifica
Caro Vincenzo 80: vedo che hai scritto questa voce. Bravo: ottimo lavoro. Essendo appassionato di armi del west nonchè possessore di varie Colt S.A.A. mi sono permesso di aggiungere un'immagine e specificare le lunghezze delle canne, come da voce inglese (dove la lunghezza della canna dell'arma illustrata è sbagliata) e da voce Colt Single Action Army (scritta da me). Vedi se può andare. Un cordiale saluto. --Ricce (msg) 16:42, 28 nov 2012 (CET)
Elmo di Benty GrangeModifica
Ciao Vincenzo, nella voce da te creata ho trovato citato in Biblio il testo "I miti nordici" della Isnardi. Ho anteposto la terna 978 nel codice ISBN, dato che il check-digit riportato si riferiva all'ISBN-13; poiché però l'anno citato è il 1998, mentre l'edizione del testo da te inserito risulta del 2008, mi è venuto il dubbio che quello citato sia l'anno della prima edizione (oppure l'anno è corretto e allora l'ISBN è un altro?) Puoi verificare? Grazie. Un saluto. --Er Cicero 08:21, 31 dic 2012 (CET)
Avvio pdc voce Cesare Ercole CastelbarcoModifica
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Razze canineModifica
Ciao, ho visto che hai effettuato numerosi spostamenti di voci riguardanti le razze canine. Per il nome ufficiale della razza ci stiamo riferendo al nome utilizzato negli standard morfologici presenti sul sito dell'ENCI. Per favore prima di fare altri spostamenti controlla il nome usato lì. Grazie --Civvì ¿? (parliamone...) 10:07, 19 gen 2014 (CET)
Avviso di cancellazioneModifica
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--Mauro Tozzi (msg) 15:14, 7 mag 2014 (CEST)
TemplateModifica
Non ho capito la ragione per cui hai eliminato i due template iniziali dalla voce Esercito di terracotta, quindi ho provveduto a ripristinarli. Fammi sapere cosa ne pensi, a presto. --Fabius aka Tirinto 17:14, 5 lug 2015 (CEST)
- Ciao Fabio, la ratio della cancellazione era stata dettata dal fatto che consideravo i template (sito archeologico e patrimonio UNESCO) più appropriati per la pagina del mausoleo imperiale. L'Esercito di Terracotta è una parte (certamente la più nota a noi Occidentali) dei beni archeologici rinvenuti nel sito. Chiaramente, non si tratta di una discussione facile, tant'è che anche i ns. colleghi anglofoni hanno ripetuto i template su entrambe le pagine: sia per l'Esercito sia per il Mausoleo.
- Ok, adesso mi è chiaro e devo dire che il tuo ragionamento ha una sua logica. Forse la soluzione del mantenimento su entrambe le voci è la migliore, ma a questo punto non ho più certezze :) Un consiglio, anzi due: il primo è di scrivere nel campo oggetto le ragioni di una qualunque rimozione sostanziale nel corpo di qualsiasi voce (o meglio ancora nella discussione della voce stessa), in modo da far comprendere a chiunque il perchè della rimozione stessa; il secondo è quello di scrivere la risposta alla domanda nella mia pagina di discussioni, così che me ne possa accorgere, o almeno di pingarmi (così che mi arrivi una notifica). Per dubbi son qua, grazie e alla prossima --Fabius aka Tirinto 21:59, 8 lug 2015 (CEST)
Strumenti per la connettivitàModifica
Ciao, un messaggio dal progetto connettività
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale. Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo. Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-) Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-) |
- --MediaWiki message delivery (msg) 01:13, 13 ago 2015 (CEST)
Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016Modifica
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione. Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste |
Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016Modifica
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione. Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste |
Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)
Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la communityModifica
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
- sondaggio (Qualtrics)
Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
Categorie sugli elmiModifica
Ciao, vista la tua grande produttività in fatto di pagine di armature ed elmi antichi e medievali, volevo segnalarti questa discussione: Discussioni progetto:Guerra/Armi bianche#Due domande/proposte. Essenzialmente abbiamo leggermente rimaneggiato le categorie, ora esiste la categoria madre Categoria:Elmi e la figlia Categoria:Elmi medievali. Tra poco creerò anche le categorie Categoria:Elmi dell'antichità (romani, greci ecc) e la Categoria:Caschi (sia civili che militari, es da aviatore o coloniale). Pensavo di avvisarti in casi tu volessi dire la tua, o più semplicemente per inserire le nuove categorie nelle tue future pagine. Saluti e buon lavoro, --Amendola90 (msg) 14:02, 26 set 2016 (CEST)
Progetto:Antica GreciaModifica
Ciao! Ti segnalo che esiste un Progetto Antica Grecia, che si occupa di antica Grecia ed ellenismo. In particolare, se vuoi puoi segnalare le voci che crei in Progetto:Antica Grecia/Ultime voci, così che gli altri utenti interessati all'argomento le vedano e possano aggiungerle ai loro osservati speciale ed, eventualmente, apportare migliorie. Buon wiki, --Epìdosis 21:26, 19 dic 2016 (CET)
Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globaleModifica
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.[1] Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.[2] L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
Può trovare più informazione su questo progetto. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa regole di privacy. Per favore visita la nostra pagina delle domande frequenti
Pagina delle domande frequenti per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 10:01, 11 gen 2017 (CET)
- ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
- ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.
Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di WikimediaModifica
Ciao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il 28 febbraio 2017 (23:59 UTC). Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso!
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
Informazioni su questo sondaggio: Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella relativa pagina di descrizione oppure puoi leggere le domande più richieste. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente informativa sulla privacy. Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a User:EGalvez (WMF) Informazioni sulla Fondazione Wikimedia: La Wikimedia Foundation supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 20:07, 21 feb 2017 (CET)
Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciataModifica
Ciao Vincenzo80, vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:
Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.
Nemo 19:45, 16 mar 2018 (CET)
Immagine senza informazioniModifica
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Vincenzo80,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Saif-sword.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
CansAndBrahms (msg) 00:31, 5 mar 2019 (CET)
Carissimo, ho provveduto ad eliminare l'immagine. Meglio così. Si trattava di un caricamento avventato dei miei primi anni. GRAZIE
Rimozione avvisi non giustificataModifica
--L736El'adminalcolico 16:15, 6 nov 2019 (CET)
Henri BreuilModifica
Questa voce non è stata tradotta del tutto dall'inglese, quindi è solo un abbozzo. Se hai tempo, mi puoi dare gentilmente una mano? Grazie mille. --79.20.232.95 11:10, 9 nov 2019 (CEST)
Sviluppo marittimo iberico, 1400-1600Modifica
Ciao, ho spostato la voce al titolo Sviluppo marittimo iberico (1400-1600) conforme alle consuetudini di it:wiki.--Burgundo (msg) 09:50, 13 dic 2019 (CET)
Sviluppo marittimo iberico (1400-1600)Modifica
Mi spieghi perché hai tolto il template {{O}} senza aver creato un link in entrata alla voce come richiesto? Quel template non è un disonore ma serve a ricordare che la voce è orfana e che necessita di un link in entrata.--Burgundo (msg) 11:35, 13 dic 2019 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teModifica
Gentile Vincenzo80,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)
Uso scorretto di "affatto"Modifica
Gentile Vincenzo80, in vista di un lavoro sistematico di correzione di usi linguistici impropri (come per esempio il pleonastico "di cui ne"), ho sondato l'uso di "affatto" in frasi non negative. Ne è emerso che lei impiega frequentemente tale parola (segnatamente nell'espressione "affatto dissimile") in modo errato, col risultato di formulare concetti opposti a quelli voluti. Per citare il Vocabolario Treccani, "affatto" significa "del tutto", "interamente"; può bensì fungere da rafforzativo in frasi già negative, ma "non ha per sé valore negativo": "affatto dissimile", se non preceduto da "non" o da "niente", viene perciò a significare "totalmente diverso", laddove dalla logica del discorso traspare sempre più o meno chiaramente che lei volesse dire il contrario.
L'invito, naturalmente, è quello di evitare da qui in poi questo uso improprio che purtroppo va diffondendosi; alla correzione delle occorrenze già presenti, salvo imprevisti, provvederò io stesso. Per certa mia curiosità riguardo alle dinamiche intertestuali mi interesserebbe anche sapere - ma le avrò già rubato troppo tempo - se ha, che lei sappia, derivato o mutuato questo uso da una fonte specifica. Cordialmente, --Giovangotango (msg) 15:06, 13 mag 2020 (CEST)
AiutoA Qilij Arslan IIIModifica
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:03, 20 giu 2020 (CEST)
Test ?Modifica
Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al Tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Il buon ladrone (msg) 13:58, 11 set 2020 (CEST)
Si prega di controllare la tua emailModifica
Gentile Vincenzo80: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.
(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)
Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.
MediaWiki message delivery (msg) 14:58, 25 set 2020 (CEST)
Spade celticheModifica
Ciao, ho visto che hai annullato l'inserimento di un'immagine di una voce correlata nella voce Spade celtiche e ti volevo chiedere delucidazioni. Se è perché il wikilink non era attivo è perché la voce Spada con fodero da Saliceta San Giuliano era ancora in creazione, ma ora è stata pubblicata! Grazie --Elena Roveda (Museo Civico Modena) (msg)
NiniveModifica
secondo me il taglio che hai fatto è stato un po' eccessivo, un po' troppo eccessivo.. --2.226.12.134 (msg) 21:24, 31 ott 2020 (CET)
Sezioni finaliModifica
Ciao, alcune cose riguardo alle sezioni finali della voce Re di Sumer e Akkad:
- gli studi vanno in Bibliografia, non serve un ulteriore titolo "Studi"
- i siti web vanno in Collegamenti esterni
- la sezione Altri progetti serve per contenere il template interprogetto, che però in questo caso sarebbe vuoto, quindi non va inserita.
Ho già sistemato io in ogni caso. --Jaqen [...] 13:00, 4 nov 2020 (CET)
AnteprimaModifica
Comunque grazie per il lavoro che fai. --CastagNa 23:47, 24 dic 2020 (CET)
- Vincenzo80, è necessario che tu prenda seriamente l'avviso qua sopra. Continuando a fare mille micro-modifiche sulla stessa voci, intasi le cronologie, le ultime modifiche, le modifiche correlate eccetera, rendendo molto più faticoso il lavoro di chi contrasta i vandalismi, divenendone di fatto complice. Grazie, --CastagNa 23:36, 13 gen 2021 (CET)