Disordini craniomandibolari

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per disordini craniomandibolari (DCM) o temporomandibolari (DTM) s'intende un insieme di condizioni cliniche ad eziopatogenesi multifattoriale che coinvolgono il sistema stomatognatico, in particolare i muscoli masticatori, l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e le strutture ad essa associate, o entrambi.

Sintomatologia modifica

I DCM comprendono condizioni cliniche differenti, a diversa eziologia, che richiedono diverse terapie, ma che sono accomunate dagli stessi segni e sintomi clinici:

  • Dolore ai muscoli masticatori, in regione preauricolare, all'ATM;
  • Limitazione e/o alterazione della normale funzione mandibolare;
  • Rumori articolari.

Questi 3 sono i cosiddetti "sintomi guida diagnostici": in presenza anche di uno solo di questi sintomi, è possibile trovarsi di fronte ad una forma di DCM; se invece non è presente alcuno dei sintomi, possiamo escludere la diagnosi di DCM.

Oltre ai 3 sintomi principali possono essere presenti altri sintomi più o meno specifici, detti secondari, quali: dolore facciale diffuso, cefalea, vertigini, acufeni, ipoacusia, sensazione di ovattamento all'orecchio, cervicalgia.

Epidemiologia modifica

La prevalenza dei DCM nella popolazione generale è molto alta: si stima che 3 persone su 4 presentino almeno un segno clinico e che 1 persona su 3 presenti almeno un sintomo[1]. Si è evidenziato un picco di prevalenza tra i 20 e i 40 anni e le donne ne sono affette circa 4 volte più degli uomini. In ogni caso, i DCM costituiscono il più delle volte condizioni cliniche benigne, autolimitanti e che non producono danni irreversibili né alla muscolatura masticatoria né alle articolazioni temporomadibolari. Per questo motivo, a fronte di una prevalenza elevata, solo una piccola percentuale di pazienti necessita effettivamente di terapia. È comunque opportuno, in presenza di dolore o disfunzione, sottoporsi ad un esame clinico specialistico per escludere la presenza di altre patologie che, sebbene rare, possono essere gravi e invalidanti. La maggiore frequenza nel sesso femminile è legata al fatto che nelle donne è presente una maggiore lassità dei legamenti correlata al tasso ormonale. Infatti la maggior parte dei pazienti che soffrono di DCM sono donne in età fertile. Dopo la menopausa le donne tendono a soffire molto meno di DCM.

Eziopatogenesi modifica

L'eziopatogenesi dei DCM è multifattoriale. In altre parole, diversi fattori intervengono nella predisporre, scatenare e mantenere nel tempo i DCM. Fattori morfologici, ormonali ed emotivi possono predisporre il sistema stomatognatico all'insorgenza di un quadro clinico craniomandibolare, ma è quasi sempre un evento traumatico la causa scatenante. In circa un paziente su tre si riesce ad individuare un trauma diretto o indiretto alle strutture orofacciali, in seguito ad una caduta o ad un incidente di varia natura. Più spesso però responsabili sono i microtraumi, provocati soprattutto dalle parafunzioni oro-mandibolari, che nel tempo sovraccaricano il sistema fino a romperne l'equilibrio fisiologico. Questi stessi fattori, se non corretti, possono ostacolare il recupero dell'equilibrio e perpetuare nel tempo la sintomatologia algica o disfunzionale.

Classificazione modifica

Sebbene le forme di DCM siano molte, i quadri clinici più frequenti rientrano in 3 ampie categorie, secondo l'attuale classificazione internazionale (Research Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders, RDC/TMD):

  • Dolore miofasciale: dolore di origine muscolare, associato o meno a limitazione funzionale;
  • Dislocazione discale: alterazione del corretto rapporto tra condilo mandibolare e disco articolare;
  • Osteoartrosi dell'ATM: degenerazione dei capi ossei articolari.

Un'altra classificazione suddivide i DCM in - patologie extracapsulari - patologie intracapsulari Le patologie extracapsulari sono quelle che riguardano i muscoli masticatori , in cui l'endfeel è positivo ed è presente mialgia in particolare cefalea temporale. Sono problematiche facili da risolvere con la terapia. Le patologie intracapsulari sono quelle che riguardano ossa e articolazioni e sono con una prognosi infausta. È presente artralgia con un endfeel negativo. Possibile è la presenza di rumori articolari (click e crepitii).

Terapia modifica

La diagnosi Medica rispetto ad altre forme di dolore oro-cranio-facciale e la conseguente impostazione dell'adeguato percorso terapeutico è pertinenza della branca Medica Odontoiatrica (nello specifico del suo settore definito "Gnatologia") in virtù delle competenze attribuite per legge (Legge 24 luglio 1985, n. 409). Emessa la diagnosi, la terapia dei DCM, in accordo con le più recenti linee guida internazionali e l'evidenza della letteratura scientifica, è prevalentemente una terapia conservativa/reversibile. Tale approccio conservativo ha altissime percentuali di successo per la maggior parte dei quadri clinici. E anche in quelle condizioni in cui può trovare indicazione una terapia irreversibile (trattamento ortodontico, riabilitazione protesica, chirurgia ortognatica), il primo approccio è sempre di tipo reversibile. Le possibilità terapeutiche sono diverse:

Note modifica

  1. ^ Okeson 1996

Bibliografia modifica

  • Fricton JR, Dubner R. Orofacial Pain and Temporomandibular Disorders. Raven Press 1994
  • Okeson JP. Management of Temporomandibular Disorders and Occlusion. Mosby 2007
  • Okeson JP. Orofacial Pain. Guidelines for Assessment, Diagnosis, and Management. Quintessence Pub 1996
  • Palla S. Mioartropatie del Sistema Masticatorio e Dolori Orofacciali. RC Libri 2001
  • Manfredini D. Current Concepts on Temporomandibular Disorders. Quintessence Publishing, 2010

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàNDL (ENJA00953296
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina