Distribuzione del peso nei veicoli

(Reindirizzamento da Distribuzione del peso)

La distribuzione delle masse ha una notevole influenza sulla reazione del veicolo a determinare azioni esterne ed è molto legato al baricentro/centroide/triangolo centroide.

ConcentrazioneModifica

La concentrazione delle masse generalmente non modifica la dinamica del mezzo a meno che ciò non permetta una diversa disposizione delle stesse.

Un esempio di questo tipo può essere la diversa disposizione del cambio del motore, con il motore all'anteriore e il cambio al posteriore (mezzi a trazione posteriore), il che permette una migliore o più facile equilibratura del peso su i due assi rispetto a un motore e cambio su un unico asse, il quale richiede una maggiore cura sul posizionamento dei diversi assi.

AltezzaModifica

Nei mezzi a tre o più ruote più il peso è imposto in alto e maggiore sarà il suo trasferimento e incidenza sulla variazione dell'assetto, permettendo ad esempio con un'autovettura a motore centrale e trazione posteriore, una maggiore accelerazione, dato che permette di caricare maggiormente le ruote posteriori, ma un baricentro alto influirà molto anche in curva, infatti in questa situazione si andrà a caricare maggiormente le ruote esterne ed in casi estremi portare al sollevamento da terra delle ruote interne o far ribaltare il mezzo.

Sulle motociclette l'altezza influenza solo l'accelerazione, frenata e la maneggevolezza, e rispetto ai mezzi sopra citati si cerca sempre di abbassare l'altezza delle masse, ma in modo meno esasperato, infatti così si riducono le impennate e migliorare l'accelerazione, oltre che a migliorare i movimenti da fermo, ma si perde parte della stabilità dell'avantreno alle alte velocità.

PosizioneModifica

La posizione delle masse è importante perché se più o meno posizionate in avanti o al retrotreno permettono una diversa reazione del mezzo, del tutto paragonabile alla relazione con la loro altezza, infatti più saranno spostate all'anteriore e più si ha l'asse anteriore carico, il che permette una migliore frenata ed evita di far impennare il mezzo.

La posizione del peso è rilevabile con la diversa distribuzione del peso sui assi del mezzo, dove un'equa distribuzione del peso sui assi, indica una posizione centrale del peso dentro l'interasse, mentre una maggior carico su un asse, indica una maggiore vicinanza del centro massa a quell'asse.

BibliografiaModifica

  • La ciclistica: scopriamo gli aspetti che caratterizzano la geometria del motociclo parte 1 parte 2

Voci correlateModifica