Doberdò del Lago
Doberdò del Lago comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Doberdò del Lago (SL) Doberdob | |||
| |||
Chiesa parrocchiale di San Martino | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
EDR | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabio Vizintin (centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Lingue ufficiali | italiano, sloveno | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°51′N 13°32′E / 45.85°N 13.533333°E | ||
Altitudine | 92 m s.l.m. | ||
Superficie | 27,05 km² | ||
Abitanti | 1 314[1] (31-1-2022) | ||
Densità | 48,58 ab./km² | ||
Frazioni | Devetachi/Devetaki, Jamiano/Jamlje, Palchisce/Palchišče | ||
Comuni confinanti | Comeno (Komen) (SLO), Duino-Aurisina, Fogliano Redipuglia, Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica) (SLO), Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, Savogna d'Isonzo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 34070 | ||
Prefisso | 0481 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 031003 | ||
Cod. catastale | D312 | ||
Targa | GO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 365 GG[3] | ||
Nome abitanti | (IT) doberdovesi (SL) Doberdobci | ||
Patrono | san Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Doberdò del Lago nella ex provincia di Gorizia | |||
Sito istituzionale | |||
Doberdò del Lago (Doberdob in sloveno[4][5], Dobardò in dialetto bisiaco e in friulano[6]) è un comune italiano di 1 314 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia.
Geografia fisicaModifica
Doberdò è famosa per il lago di Doberdò, uno dei pochi esempi di lago che prende acqua dagli sbocchi sotterranei di fiumi vicini. Il lago si trova all'interno della riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. Il paese si trova nel Vallone di Gorizia.
StoriaModifica
La cittadina è nota, soprattutto nella storiografia di quei paesi che allora facevano parte dell'impero multietnico dell'Austria-Ungheria, come la località che dette il nome ad uno dei più sanguinosi scontri della Prima guerra mondiale: la Battaglia di Doberdò appunto, combattuta nell'agosto 1916 tra unità dell'esercito del Regno d'Italia e quelle dell'Austria-Ungheria, composte prevalentemente da reggimenti del Regno d'Ungheria (soprattutto ungheresi, transilvani – quindi rumeni anche – e slovacchi) e sloveni. A tal proposito è interessante notare che le unità di parte italiana appartenevano in particolare alla Brigata Sassari, composta da soldati della medesima provenienza regionale, sardi nella fattispecie. Per questo la Battaglia di Doberdò è conosciuta anche come "la battaglia dei popoli".
Va osservato a tal proposito che il carattere per così dire etnico-identitario (tipico degli eserciti austro-ungarico e tedesco ma unico caso per quanto riguarda l'esercito italiano) della Brigata Sassari è stato utilizzato per spiegare il valore e l'efficacia militare di tale unità. Un valore che poi fu alla base della nascita del mito del soldato sardo, coraggioso e forte. Un mito che contribuì non poco anche al risveglio identitario della Sardegna[7].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniereModifica
La maggior parte delle persone sono di cittadinanza Italiana, ma di etnia slovena. Al 31 dicembre 2018 gli stranieri residenti nel comune sono 20[9].
CulturaModifica
Nel comune è ufficiale, oltre all'italiano, lo sloveno e sono presenti solo le scuole con lingua d'insegnamento slovena.
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Le 2 frazioni (italiano/sloveno) sono le seguenti[10]:
- Jamiano/Jamlje
- Palchisce/Palkišče: 46 ab.
LocalitàModifica
Le 11 località (italiano/sloveno) sono le seguenti[10]:
- Berne/Brni: 16 ab.
- Bonetti/Boneti: 22 ab.
- Comarie/Komarji
- Devetachi/Devetaki: 18 ab.
- Ferletti/Ferleti: 17 ab.
- Issari/Hišarji
- Lago di Doberdò/Jezero
- Marcottini/Poljane: 135 ab.
- Micoli/Mikoli: 29 ab.
- Sablici/Sabliči: 17 ab.
- Visintini/Vižintini: 23 ab.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
SportModifica
La squadra di calcio, Mladost, milita in prima categoria.
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Doberdò è servita unicamente dalla strada provinciale 15, mentre le località sono servite dalla strada statale 55 (San Giovanni di Duino - Gorizia), dalla strada regionale 519 (Jamiano - confine con la Slovenia) e dalla strada statale 14 racc della Venezia Giulia che collega Sablici con Monfalcone.
NoteModifica
- ^ a b Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 10 marzo 2016.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 251, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.
- ^ Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani, Inchiodati sull'Isonzo, Roma, GEDI Gruppo Editoriale, 2018
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ a b Comune di Doberdò del Lago - Statuto.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Doberdò del Lago
Collegamenti esterniModifica
- Centro visite della riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa, su riservanaturalegradina.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140863954 · GND (DE) 7547314-8 |
---|