Doberdò del Lago
Doberdò del Lago comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Doberdò del Lago (SL) Doberdob | |||
| |||
Chiesa parrocchiale di San Martino | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabio Vizintin (centro-sinistra) dal 25-5-2014 | ||
Lingue ufficiali | italiano, sloveno | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°51′N 13°32′E / 45.85°N 13.533333°E | ||
Altitudine | 92 m s.l.m. | ||
Superficie | 27,05 km² | ||
Abitanti | 1 361[1] (31-3-2019) | ||
Densità | 50,31 ab./km² | ||
Frazioni | Jamiano/Jamlje, Palchisce/Palchišče | ||
Comuni confinanti | Comeno (Komen) (SLO), Duino-Aurisina, Fogliano Redipuglia, Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica) (SLO), Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, Savogna d'Isonzo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 34070 | ||
Prefisso | 0481 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 031003 | ||
Cod. catastale | D312 | ||
Targa | GO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | doberdovesi | ||
Patrono | San Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Doberdò del Lago nella ex provincia di Gorizia | |||
Sito istituzionale | |||
Doberdò del Lago (Doberdob in sloveno[2][3], Dobardò in bisiaco e in friulano[4]) è un comune italiano di 1 361 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Geografia fisicaModifica
Doberdò è famosa per il lago di Doberdò, uno dei pochi esempi di lago che prende acqua dagli sbocchi sotterranei di fiumi vicini. Il lago si trova all'interno della riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. Il paese si trova nel Vallone di Gorizia.
StoriaModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]
Etnie e minoranze straniereModifica
La maggior parte delle persone sono di cittadinanza Italiana, ma di etnia slovena. Al 31 dicembre 2018 gli stranieri residenti nel comune sono 20[6].
CulturaModifica
Nel comune è ufficiale, oltre all'italiano, lo sloveno e sono presenti solo le scuole con lingua d'insegnamento slovena.
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Le 2 frazioni (italiano/sloveno) sono le seguenti[7]:
- Jamiano/Jamlje
- Palchisce/Palkišče: 46 ab.
LocalitàModifica
Le 11 località (italiano/sloveno) sono le seguenti[7]:
- Berne/Brni: 16 ab.
- Bonetti/Boneti: 22 ab.
- Comarie/Komarji
- Devetachi/Devetaki: 18 ab.
- Ferletti/Ferleti: 17 ab.
- Issari/Hišarji
- Lago di Doberdò/Jezero
- Marcottini/Poljane: 135 ab.
- Micoli/Mikoli: 29 ab.
- Sablici/Sabliči: 17 ab.
- Visintini/Vižintini: 23 ab.
AmministrazioneModifica
SportModifica
La squadra di calcio, Mladost, milita in prima categoria.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2019.
- ^ DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 10 marzo 2016.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 251.
- ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 9 agosto 2019.
- ^ a b Comune di Doberdò del Lago - Statuto.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Doberdò del Lago
Collegamenti esterniModifica
- Centro visite della riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa, su riservanaturalegradina.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140863954 · WorldCat Identities (EN) 140863954 |
---|