Documento di identità
documento emesso da una autorità Statale asseverante l'identità del suo portatore
Questa voce o sezione sull'argomento diritto amministrativo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Per documento di identità (o documento di riconoscimento) si intende un documento emesso da una autorità Statale (generalmente la pubblica amministrazione) asseverante l'identità del suo portatore.
ItaliaModifica
Secondo il Decreto del presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, articolo 35, in Italia sono documenti di identità i seguenti, se muniti di fotografia e rilasciati da una amministrazione dello Stato.
A titolo esemplificativo, possiamo ricordare:
- Carta d'identità italiana;
- Passaporto;
- Patente di guida;
- Patente nautica italiana;
- Libretto di pensione;
- Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
- Licenza di porto di armi;
- Tessere di riconoscimento AT e BT[1], Carta multiservizi della Difesa;
- Patente di operatore di stazioni di radioamatore;
- Certificato limitato di radiotelefonista.
NoteModifica
- ^ La Tessera di Riconoscimento Mod. AT Viene rilasciata ai dipendenti civili e militari dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza. La Tessera di Riconoscimento Mod. BT Viene rilasciata: 1. al coniuge del dipendente civile o militare in attività di servizio ed in quiescenza, 2. ai figli minori degli anni 21 del dipendente civile o militare dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza, 3. ai figli maggiori degli anni 21 inabili a proficuo lavoro a carico del dipendente civile o militare dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su documento di identità
Controllo di autorità | GND (DE) 4191610-4 |
---|