Dolfin (famiglia)

Famiglia nobile veneziana

I Dolfin (talvolta italianizzati in Delfino, Delfini e Delfin) sono una famiglia nobile veneziana, già inclusa nel patriziato e considerata una delle più cospicue della storia della Serenissima.

Dolfin
D'azzurro, a tre delfini d'oro l'uno sull'altro[1].
StatoBandiera della Repubblica di Venezia Repubblica di Venezia
Titoli
Etniaitaliana
Stemma dei Conti Dolfin

Storia Modifica

Le cronache sostengono che i Dolfin discendano da un Giovanni Gradenigo vissuto attorno al 1040 (altri lo collocano verso il 452, quando vivevano ancora in terraferma[2], altri ancora nel IX secolo[3]), soprannominato "Delfino" per una sua gibbosità o per l'abilità nel nuoto[4][5]. Per questo motivo, entrambe le famiglie vengono spesso considerate un unico clan e annoverate tra le "case vecchie", il gruppo più prestigioso del patriziato veneziano[6]. Taluni, invece, li ritengono derivati dai Memmo[4].

Quanto detto manca di riscontri documentari, pertanto nulla di certo si può dire di questa famiglia sino al 997, quando un Giovanni Dolfin e un suo omonimo sottoscrissero un accordo tra alcune famiglie veneziane[2]. Nel 1074, in una convenzione a favore del patriarcato di Grado, compare il nome di Piero Dolfin[2], mentre nel 1095 Domenico Dolfin detto "della Ca' Grande" risulta procuratore di San Marco. Nel 1114 ricopriva la medesima carica suo figlio Giovanni, e così un Guglielmo "da Santa Sofia" nel 1155[4].

La precisa genealogia dei Dolfin ci è nota a partire da un Gregorio, che fu duca di Candia nel 1240. Allo stesso è attribuito il disegno dello stemma odierno, in sostituzione di un precedente che riportava un solo delfino; la scelta dei tre delfini è ignota: forse è un riferimento ai tre figli maschi di Gregorio, oppure ai vari significati simbolici del numero 3[2].

Furono una delle famiglie più attive nella vita pubblica già prima della Serrata del Maggior Consiglio del 1297, mantenendo un ruolo di primo piano anche nel Trecento. Nel medesimo periodo cominciarono ad interessarsi agli affari in Oriente[4].

 
Zecchino del 1356-'61, moneta d'oro con le effigie del doge Giovanni Dolfin.

In questo periodo di grande splendore spicca la figura di Giovanni di Benedetto (1303 ca.-1361), prima diplomatico presso l'impero Bizantino, quindi combattente nella guerra del 1350-54 contro la Genova, infine doge dal 1356 alla morte[4].

A consolidare l'ascesa della famiglia vi fu anche una fiorente attività finanziaria, intrapresa dai cosiddetti Dolfin "dal Banco". Anzi, sino al Cinquecento, quando lo Stato monopolizzò la compravendita di denaro, essi risultano talmente assorbiti da questi impegni che la loro partecipazione alla vita pubblica sembra affievolirsi[4].

 
Tiziano, Ritratto di Jacopo Dolfin, 1532, olio su tela, Los Angeles, Los Angeles County Museum of Art.

Palazzo Dolfin Manin fu commissionato da Giovanni (Zuanne), figlio di Lorenzo (ramo di S. Salvador di Riva del Ferro)[7], fra l'altro, membro della Compagnia della Calza e degli Accesi: quarto figlio di sei, di Giovanni e di Chiara Vendramin, fu Andrea (1541-1602), procuratore di San Marco[7]. Da non confondersi quest'ultimo con il banchiere Andrea (1508-1573), di Giovanni (Zuanne) di Daniele (tutti esponenti del ramo, già citato, detto del Banco), membro del Consiglio dei Dieci, sposato con Cristina Mocenigo, dai quali si ricordano fra i figli: Giovanni (1529-1584) vescovo di Torcello e Brescia, Daniele (1530-1572), Benedetto (1539-1615), Leonardo (†1576)[7].

 
Girolamo Campagna, Busto funerario del procuratore Andrea Dolfin (1541-1602), Venezia, S. Salvador.

Tornarono successivamente in auge, orientandosi prevalentemente verso gli incarichi diplomatici. Il membro più illustre di questi secoli è indubbiamente Giovanni (1545-1622), figlio di Giuseppe (Iseppo), ambasciatore in Polonia, Spagna, Francia e Santa Sede, nonché vescovo e cardinale[4].

Tra il Sei e il Settecento alcuni si distinsero nelle imprese navali contro i Turchi: Giuseppe di Nicolò (1622-1657) prese parte alla spedizione dei Dardanelli del 1654, mentre Daniele detto Girolamo (1656-1729) partecipò alla guerra di Morea del 1684 e sconfisse le navi ottomane a Metelino[4].

Uno dei rami era quello di San Pantalon[2], estintosi nel 1798 con la morte di Daniele Andrea, che coprì varie cariche politiche sia sotto la Serenissima, sia sotto i Francesi[5].

Il patrizio Leonardo Dolfin del fu Vincenzo sposa Anna Maria Coninck - unica figlia del conte olandese Agostino Giuseppe de Coninck (Kaunitz, Konich) (Messines, 25 dicembre 1761 - Venezia, 28 novembre 1844), generale maggiore dell'Imperial e Regia Marina (la cd. K.u.k. Kriegsmarine dell'Impero austro-ungarico) a Venezia dal 1814, e di Teresa Giuseppina di Stefano Jessensky (Jesenský)[8].

Enrico Dolfin, nato probabilmente nel 1911 e m. a Roma il 22 novembre 1992, sposò Bianca Lanza di Casalanza (n. a Sebes Alba in Romania e m. a Roma nel 1995). Il Conte nel 1983 ha lasciato all'Istituto Etnografico della Sardegna l'archivio di Giorgio Asproni (1807-1876)[9] di cui la madre di Enrico Dolfin, una Asproni, era discendente in quanto nipote di Giorgio Asproni (1841-1936).

La famiglia sussiste tuttora[4].

 
Anonimo, Ritratto di Daniele Dolfin (1688-1762), ultimo patriarca di Aquileia e primo arcivescovo di Udine.

Membri illustri Modifica

Linea genealogica del cardinale Giovanni Dolfin (secondo ramo San Pantalon) Modifica

  
Benedetto
*~14791527
 
  
 Iseppo
*15211585
Piero
 
             
Lucia
Cecilia
Orsa
Benedetto
*15431603
Daniele
*1545 †?
 
Giovanni
*15451622
Daniele
*15491623
 
Dionisio
*15561626
Pietro
*1557 †?
Andrea
*15591600
Fiordalisa
Elisabetta
Pietro
*~15621593
   
          
Giuseppe
*15791580
Giuseppe
*15801626
Nicolò
*15811644
G.Pietro
*15891659
G.Battista
*15911637
Daniele
*15931631
Dionisio
*15961634
 Giuseppe
*15821623
Giovanni
*15831616
 Nicolò
*15911669
 
         
 G. Pietro
*1611 †?
 
Giovanni
*16171699
Marietta
Pietro Carlo
*1618 †?
Giuseppe
*16221657
Dionisio
*16241671
M.Antonio
*16251668
Daniele
*1629 †?
Daniele II Andrea
*1631 †~1707
 
     
 Daniele I Nicolò
*1652 †~1723
 
Daniele II Marco
*16531704
Daniele III Zuane[10]
*~16541729
Daniele IV Gerolamo
*~16561729
 
Dionisio
*~16631734
 
  
  
Daniele III Daniél
*16881762
Daniele IV Andrea
*~1689 †?
 
 
 Daniele I Giovanni
*17251752
 
 
 Daniele I Andrea
*17481798

Linea genealogica Dolfin Boldù Modifica

 
Stemma Dolfin
 
Stemma Boldù
  • Girolamo Maria Dolfin (*04.04.1741) @(1783) Paola Martinengo:
    • Leonardo Dolfin (*09.04.1794) @(23.04.1817) Lucrezia Boldù (*09.04.1797 †31.05.1871), figlia di Francesco Boldù (*03.04.1751) @(1787) Anna Giovannelli
      • Girolamo Dolfin Boldù (*23.01.1818 †1887) @A Cecilia Bucchia (*1816 †1878); @B(1885) Susanna Line (*1843)
        • Giuseppe Dolfin Boldù (1857-1885)
        • Leonardo Dolfin Boldù (1855-1890) @(Trieste, 1887) Ada Vicentini (*1860 †06.1941), figlia dell’Ingegnere Raffaele Vicentini (*San Pietro d’Isonzo, 1826/1827 †Conegliano, 1885) @ Elisabetta Vio
      • Francesco Dolfin Boldù (*25.02.1820 †Trieste, 1888) @(1861) Amelia Accurati, figlia di Luigi Accurati @ Adriana Galvani:
        • Lucrezia Dolfin Boldù (*1862) @ Gaetano Carli:
          • Ida Carli @ ?
            • Maria Concetta ?
          • Matilde Maria Concetta @ ?
            • Giulio ?
        • Leonardo Dolfin Boldù (*1864) @ Maria Antonibon (sic?)
        • Luigi Dolfin Boldù (*1865)
          • Pietro Giuseppe Dolfin Boldù
            • Francesco Dolfin Boldù
        • Adriana Dolfin Boldù (*1867) @ Benedetto
        • Cecilia Dolfin Boldù (*1868) @ Raffaello Macali
          • Paolino Macali
          • Giovanni Macali
        • Giovanni Dolfin Boldù (*1868)
        • Delfino Dolfin Boldù (*1870)
        • conte Paolo "Pula" Dolfin Boldù (*1874) @A(Padova, 1908) Dolores Branca (*Milano, 03.01.1883 †Padova, 05.04.1926); @B Eleonora "Norina" de Nordis (†Gorizia), figlia di Antonio de Nordis (*Gorizia) @ Lidia Lenassi
        • Maria Concetta Dolfin Boldù (*1876)
        • Giulio Dolfin Boldù (*1877)
        • conte Antonio Dolfin Boldù (*1878) @(Milano) Carolina "Lina" Branca (*Milano, 30.03.1888)
          • Elena Francesca Dolfin Boldù
        • Delfina Dolfin Boldù (*1886 †1889)ǧ
      • Paolina "Pina" Dolfin Boldù (*12.04.1822 †07.04.1880) @(>1843) conte Giovanni "Nanno" Cittadella
        • Lucia Cittadella (*Padova, 08.12.1844 †Padova, 23.11.1925) @(20.04.1863) conte Giulio Giusti del Giardino:
          • Francesco Giusti del Giardino
          • Giovanni Giusti del Giardino
          • Giovanna Giusti del Giardino
          • Maria Giusti del Giardino
          • Paolina Giusti del Giardino
      • Giuseppe Dolfin Boldù (*29.07.1824 †1885)

Palazzi Modifica

Venezia Modifica

Venezia provincia Modifica

  • Villa Dolfin, Fontana, Nascetti, De Ferrari (Scorzè)
  • Ca' Dolfin, Lippomano, Querini (Cavarzere)
  • Casa Fiandra Dolfin (Mirano)

Padova Modifica

  • Palazzo Papadopoli Dolfin Boldù (Padova)
  • Villa Dolfin Dal Martello detta "La Mincana" (Carrara San Giorgio)
  • Villa Dolfin Boldù (Este)
  • Villa Nave, Querini, Correr, Dolfin, detta "Ca' Nave" (Cittadella)

Pordenone Modifica

Rovigo Modifica

Treviso Modifica

Udine Modifica

Vicenza Modifica

Note Modifica

  1. ^ Alessandro Augusto Monti Della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974.
  2. ^ a b c d e Diego Mantoan, Otello Quaino, I Dolfin e la loro dimora veneziana. Vicende attorno a una nobile famiglia e al palazzo di San Pantalon, in Ca' Dolfin e i Cadolfiniani. Storia di un collegio universitario a Venezia, Vol. 2, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2014, pp. 173-205.
  3. ^ A.-L. d'Harmonville (a cura di), Delfini o Delfino, in Dizionario delle date, dei fatti, luoghi ed uomini storici, o repertorio alfabetico di cronologia universale, Vol. 2, Venezia, Antonelli Editore, 1864, p. 780.
  4. ^ a b c d e f g h i Roberto Cessi, Dolfin, in Enciclopedia Italiana, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932, p. 100. URL consultato il 2 luglio 2015.
  5. ^ a b Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Vol. 1, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], p. 221.
  6. ^ Stanley Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia di Venezia, Vol. 3 - La formazione dello Stato patrizio - Diritto, finanze, economia, Treccani, 1997.
  7. ^ a b c Francesca Borgo, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin, in Studi Veneziani, n.s. LVIII, 2009.
  8. ^ Nella demolita chiesa della Celestia si poteva leggere l'iscrizione del 1814 posta su un dipinto: A.M.D.G | VT HONERETVR DEIPARA VIRGO MARIA | AVGVSTINI DE KONICH G:M: ETC. ETC. | I. R. MARINAE | SVPREMI REGENTIS PERMISSV | HANC AEDEM INSTAVRAVIT | CVLTVIQVE REAPTAVIT | DEVOTVS MARCVS MALVSA | MENSIS TERTIO NONAS AVGVSTI ANNO DOMINI MDCCCXIV . Vedi Emmanuele Antonio Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, raccolte ed illustrate ..., vol. III, Venezia, 1830, p.240.
  9. ^ http://www.isresardegna.it
  10. ^ Daniel 3° Zuanne, cavaliere della Stola d'Oro e bailo a Costantinopoli, sposò Bianca Bembo Valier, erede del fedecommesso voluto dal doge Silvestro Valier a favore del congiunto Silvestro Bembo (discendente della zia materna Bianca moglie di Benedetto Bembo) con l'obbligo di aggiungere al proprio il cognome Valier. Crf. I palazzi veneziani, testo di Alvise Zorzi; fotografie di Paolo Marton, Udine, Magnus, 1989, p.479.

Bibliografia Modifica

  • B. G. Dolfin, I Dolfin patrizi veneziani nella storia di Venezia dal 452 al 1923, Milano 1923.
  • Ganzer, Gilberto, Splendori di una dinastia: L'eredita europea dei Manin e dei Dolfin.
  • Cardinale Delfino, patriarca d'Aquileia, Rituale romano illustrato, Bettinelli, Venezia 1749.
  • P. Gradenigo, Ambasciatori veneti, cc. 60, 164, 302, 308v.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN52509764 · CERL cnp00559363 · GND (DE12001680X · WorldCat Identities (ENviaf-52509764
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia