Domagnano
Domagnano (Munt Dmagnên[3] in romagnolo nella variante sammarinese) è un castello della Repubblica di San Marino di 3 568 abitanti ed un'estensione di 6,62 km².
Domagnano castello | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capitano di castello | Marcello Andreani (lista civica Domagnano al Centro) dal 29-11-2020 |
Data di istituzione | 1925 |
Territorio | |
Coordinate | 43°56′52″N 12°28′08″E |
Altitudine | 357 m s.l.m. |
Superficie | 6,62 km² |
Abitanti | 3 568[1] (31-10-2020) |
Densità | 538,97 ab./km² |
Curazie | Fiorina, Torraccia[2] |
Castelli confinanti | Faetano, Borgo Maggiore, Serravalle, Coriano (IT-RN) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | RSM-47895 |
Prefisso | dall'Italia e dal Vaticano: 0549, da tutti gli altri paesi: +378 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SM-03 |
Targa | RSM |
Nome abitanti | domagnanesi |
Patrono | san Michele arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaComprende il territorio compreso tra il crinale dell'Ausa, de Il Rio, tributario dell'Ausa stesso e quello del Fiumicello, tributario del Marano fino a Torraccia. Il punto più elevato del territorio nei pressi del centro abitato di Domagnano a 357 metri d'altezza. Confina con i castelli di Faetano, Borgo Maggiore e Serravalle e con il comune italiano di Coriano, in provincia di Rimini. Le sue coordinate sono 43° 56' 52'' N, 12° 28' 8'' E.
Origini del nome
modificaIl nome Domagnano deriva forse dal nome latino Domenianus che significa fondo padronale oppure da Omagnano, che ricorda i "magnani", che erano coloro che lavoravano i metalli.[4]
Storia
modificaAbitato fin dall'epoca romana, il cui nome era Domenianus. Sul suo territorio sorgeva la fortezza dei Malatesta di Monte Lupo, nel 1463 fu occupato dai sammarinesi. Nel 1892-1893 in località Paderna fu trovato il cosiddetto tesoro di Domagnano, in gran parte conservato al British Museum di Londra (Regno Unito).
Simboli
modificaLo semma fa riferimento al nome originario di Montelupo raffigurando un lupo passante e una torre in rovina sulla cima di un monte.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti
modificaAbitanti censiti

Famiglie
modificaFamiglie censite

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica
modificaCurazie
modificaLocalità
modifica- Cà Giannino
- Piandivello
- Spaccio Giannoni
Infrastrutture e trasporti
modificaFerrovie
modificaDal 1932 al 1944 ha operato la Ferrovia Rimini-San Marino, a scartamento ridotto, completamente finanziata dall'Italia fascista di Benito Mussolini, in seguito alla stipula di una convenzione (1927) di esercizio fra i due stati. Fu distrutta il 26 giugno 1944 dai bombardamenti della Desert Air Force durante la seconda guerra mondiale e smantellata fra il 1958 e il 1960.
Amministrazione
modificaLa casa di Castello si trova in Piazza Filippo da Sterpeto, 3/A.
Alle elezioni del 29 novembre 2020 è stato eletto come Capitano di Castello Marcello Andreani dell'unica lista civica Domagnano al Centro con tutti e otto i seggi della Giunta di Castello[6].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1999 | 7 giugno 2009 | Pier Marino Felici | Lista civica | Capitano di Castello | |
7 giugno 2009 | 30 novembre 2014 | Daniele Gasperoni | Lista civica | Capitano di Castello | |
30 novembre 2014 | 29 novembre 2020 | Gabriel Guidi | Lista civica Domagnano Paese Vivo | Capitano di Castello | |
29 novembre 2020 | Marcello Andreani | Lista civica Domagnano al Centro | Capitano di Castello |
Sport
modificaLa locale squadra di calcio, il Football Club Domagnano, è la più titolata di San Marino: ha vinto 4 campionati sammarinesi, 8 Coppe Titano e 3 coppe federali. Vanta anche alcune partecipazioni alla Coppa UEFA. Nel castello ha anche sede il Rugby Club San Marino che però si allena e gioca le sue partite a Chiesanuova.
Note
modifica- ^ Popolazione residente per castello - UPECEDS
- ^ Castello di Domagnano - informazioni generali
- ^ T. Capello e C. Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981.
- ^ Parrocchia di San Michele Arcangelo in Domagnano, su Diocesi di San Marino Montefeltro.
- ^ 'Britannica Book of the Year 1988/1998, UPECEDS, San Marino
- ^ Elezioni Giunte di Castello 2020
Bibliografia
modifica- Bruno Sarti, Domagnano: un castello e la sua gente, Giunta di Castello di Domagnano.
- Prof. Girolamo Allegretti, Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino vol. '"Domagnano, Ente Cassa di Faetano.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domagnano
Collegamenti esterni
modifica- Castello di Domagnano, su gov.sm.
- (EN, IT) Aviosuperficie ed Elisuperficie di Torraccia, su aeroclubsanmarino.sm. URL consultato il 9 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155185980 · LCCN (EN) nb2010027369 · GND (DE) 4440569-8 |
---|