Don (fiume Scozia)
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi del Regno Unito non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il fiume Don (gaelico scozzese: Deathan) è un fiume nel nord-est della Scozia. Nasce nei monti Grampiani e scorre verso est attraversando l'Aberdeenshire, fino a raggiungere il mare del Nord ad Aberdeen. Il fiume Don attraversa Alford, Kemnay, Inverurie, Kintore, and Dyce. Il suo principale affluente, il fiume Ury, sbocca nel Don ad Inverurie.
Don | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni/aree/distretti | Scozia |
Contee | Aberdeenshire |
Lunghezza | 131 km |
Portata media | 20,64 m³/s(misurata a Parkhill, Dyce) |
Bacino idrografico | 1 312 km² |
Altitudine foce | 0 m s.l.m.(Mare del nord) |
Nasce | Ladder Hills |
Sfocia | Bridge of Don, Aberdeen 57°10′33.6″N 2°04′37.2″W / 57.176°N 2.077°W |
StoriaModifica
La prima menzione del fiume è riportata nel secondo secolo AC dal cosmografo Tolomeo di Alessandria come Δηουανα (Devona)[1], col significato di Dea: ciò suggerisce che il fiume era considerato sacro. Nel 1750 la parte finale del fiume fu canalizzata spostando il suo sbocco nel mare verso nord.
IdrologiaModifica
Portata media del fiume Don in varie località[2] | |||
---|---|---|---|
Stazione | Anno | Superficie del bacino |
Portata media |
Culfork | 1997 | 103 km² (40 mi²) | 2,94 m³/s (104 cu ft/s) |
Alford | 1973 | 499 km² (193 mi²) | 10,22 m³/s (361 cu ft/s) |
Haughton | 1969 | 787 km² (304 mi²) | 14,33 m³/s (506 cu ft/s) |
Parkhill (Dyce) | 1969 | 1 273 km² (492 mi²) | 20,64 m³/s (729 cu ft/s) |
I livelli e le portate del fiume sono state misurate lungo il corso del Don utilizzando idrometri sin dal 1969. L'idrometro più a valle si trova a Parkhill, nei pressi di Dyce, con una portata media di 20,64 m³/s. Questa stazione misura il 97% dei 1312 km² totali del bacino del fiume.[2][3]
Prima del 2016 i livelli e le portate massime sono state registrate durante le piene del 2002, con un livello di picco di 5,07 m a Haughton nei pressi di Inverurie, and 4,17 m a Parkhill.
NoteModifica
- ^ (EN) Strang, Alastair, “Explaining Ptolemy's Roman Britain.” Britannia, vol. 28, 1997, pp. 1–30. JSTOR, su jstor.org. URL consultato il 15 aprile 2021.
- ^ a b T J Marsh e J Hannaford, UK Hydrometric Register. Hydrological data UK series, Centre for Ecology & Hydrology, 2008, p. 15.
- ^ River Don, su riverdon.org.uk, River Don Trust. URL consultato l'11 gennaio 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Don
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Don, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247848205 |
---|