Don Fumino
Don Fumino è una serie televisiva italiana prodotta dalla Rai negli anni novanta, è composta da ventisei episodi.
Don Fumino | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1993 |
Formato | serie TV |
Genere | commedia |
Stagioni | 1 |
Episodi | 26 |
Durata | 30 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Nanni Fabbri e Romolo Siena |
Interpreti e personaggi | |
| |
Prima visione | |
Dal | 13 dicembre 1993 |
Al | 18 gennaio 1994 |
Rete televisiva | Rai 1 |
Trama
modificaDon Libero, detto Fumino (Renzo Montagnani), è un parroco di un piccolo paese che si trova a vivere numerose avventure legate al suo sacerdozio, affrontate sempre con ironia e buon umore. Il prete è accompagnato spesso dalla sorella vedova, dalla nipote, dal sagrestano De Lollis (Pippo Santonastaso) e da altri personaggi tipici della vita parrocchiale e paesana.
La serie
modificaLa serie è diretta da Nanni Fabbri e da Romolo Siena, ed è andata in onda in prima visione a partire dal dicembre 1993 su Rai 1 dalle ore 19 dal lunedì al venerdì. La trasmissione in prima visione dei 26 episodi della serie è proseguita fino al 1994, e successivamente ci sono state diverse riproposizioni in replica.
La serie vede come protagonista Renzo Montagnani, nei panni del parroco Don Libero (detto Fumino a motivo del suo modo di parlare e della caratteristica del suo temperamento). Tale figura è la riproposizione del personaggio comico Don Libero Occupato interpretato anni prima dallo stesso Montagnani nella trasmissione televisiva Rai intitolata Ci pensiamo lunedì (1983-1984).
La sigla iniziale e finale della serie era cantata da Stefano Palatresi.
Episodi
modificaQueste le puntate trasmesse con la relativa data della messa in onda:[1]
Nº | Titolo | Prima TV Italia |
---|---|---|
1 | Il trasferimento | 13 dicembre 1993 |
2 | La seduta spiritica | 14 dicembre 1993 |
3 | Uccellini di rovo | 15 dicembre 1993 |
4 | Il Don | 16 dicembre 1993 |
5 | Corso per fidanzati | 17 dicembre 1993 |
6 | L'avviso di garanzia | 20 dicembre 1993 |
7 | Un matrimonio sbagliato | 21 dicembre 1993 |
8 | Scherzi da prete | 22 dicembre 1993 |
9 | Il best seller | 24 dicembre 1993 |
10 | L'undicesimo comandanento | 27 dicembre 1993 |
11 | Il giurì d'onore | 28 dicembre 1993 |
12 | Terrore in sacrestia | 29 dicembre 1993 |
13 | Tanti auguri, Don Fumino! | 30 dicembre 1993 |
14 | La compagna di scuola | 31 dicembre 1993 |
15 | Sciopero in famiglia | 3 gennaio 1994 |
16 | L'anima gemella | 4 gennaio 1994 |
17 | La rock star | 5 gennaio 1994 |
18 | Sfida infernale | 6 gennaio 1994 |
19 | Catene | 7 gennaio 1994 |
20 | Elogio funebre | 10 gennaio 1994 |
21 | La schedina | 11 gennaio 1994 |
22 | Causa per danni | 12 gennaio 1994 |
23 | Diritto d'asilo | 13 gennaio 1994 |
24 | Lo Stato libero di San Giorsolè | 14 gennaio 1994 |
25 | L'eredità della zia buonanima | 17 gennaio 1994 |
26 | Attenti al pupo | 18 gennaio 1994 |
Note
modificaBibliografia
modifica- Angelo Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali. Preti, suore e frati nei mass-media, Effatà editrice, 2011.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Don Fumino, su IMDb, IMDb.com.