(OC)
«
A chantar m'er de so qu'eu no volria,
tant me rancur de lui cui sui amia;
car eu l'am mais que nuilla ren que sia.
Va lui no.m cal merces nio cortezia,
ni ma beltatz, ni mos pretz, ni mos sens;
c'atressi.m sui enganad'e trahia
com degr'esser, s'eu fos desavinens.
D'aisso.m conort car anc no fi faillensa,
amics, vas vos muilla captenenssa,
anz vos am mais non fetz Seguis Valenssa,
e platz mi mout quez eu d'amar vos venssa,
lo mieus amics, car etz lo plus valens;
mi faitz orguoill en digz et en parvenssa,
e si etz francs vas totas autras gens.
[...]
Mas aitan plus vuoill li digas, messatges,
qu'en trop d'orguoill ant grand dan maintas gens.[2]
»
|
(IT)
«
A cantar m'è di ciò ch'io non volria,
tanto rancor di lui ho cui sono amica;
ché l'amo più di ogni altro che sia.
Ver lui non mercè mi val né cortesia,
né mia beltà, senno o valor;
che son sì ingannata e tradita
come dev'esser se io non fossi avvenente.
Or mi consola, che anco non fallai
amico, ver voi di infedeltà niuna,
anzi v'amo più che Seguis amò Valenza,
e sì piacemi che io d'amar voi vinca,
caro amico, voi, il più valente,
e orgoglio mi fate in dire e in parvenza
e franco siete verso tutta l'altra gente.
[...]
Ma vo' che gli dica, mio messaggero,
che troppo orgoglio molto danno reca.
»
|