Donoratico
Donoratico frazione | |
---|---|
Donoratico vista da Castagneto Carducci | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°09′59.4″N 10°33′57.24″E / 43.1665°N 10.5659°E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Abitanti | 5 046 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 57022 |
Prefisso | 0565 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | donoraticense, donoraticensi[1]; donoratichense, donoratichensi[1]; bambolese, bambolesi[1] |
Cartografia | |
Donoratico (già Bambolo) è una frazione del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno.
Geografia fisicaModifica
Donoratico è situata nell'immediato retroterra del litorale ligure-tirrenico, nella Maremma livornese, a pochi chilometri dalla spiaggia di Marina di Castagneto Carducci, che per questo motivo è nota anche come Marina di Donoratico.
La frazione dista circa 5 km da Castagneto Carducci e poco più di 50 km da Livorno.
StoriaModifica
La frazione è sorta nella prima metà del XIX secolo quando il conte Guido Alberto Della Gherardesca dette vita, nella località allora nota come Bambolo, ad una serie di nuclei abitati, composti perlopiù da poderi abitati da coloni, che portavano il nome di Campo Colonnello, Campo Lupinaio, Campo Menabuoi e Mandriacce. Il paese si sviluppò a partire dal 1863, anno in cui fu inaugurata la ferrovia Livorno-Follonica e costruita la stazione ferroviaria del Bambolo, che anziché sorgere nella località Bambolo propriamente detta (poco a nord dell'attuale centro abitato), fu eretta per volere dei conti Della Gherardesca presso la loro proprietà delle Mandriacce: fu proprio dalle Mandriacce che iniziò lo sviluppo dell'attuale paese di Donoratico.
Con la costruzione della prima scuola (1902), del primo pozzo (1911), della chiesa (1929) e con l'arrivo della luce elettrica (1921), l'allora villaggio di coloni aveva ormai assunto una fisionomia tale da essere riconosciuto come moderno paese rurale: fu così elevato a frazione nel 1923, con il nome di Bambolo. Nel 1935 fu inaugurata la casa del fascio. Soltanto nel 1938 avvenne il cambio di denominazione in Donoratico, dal nome del vicino castello medievale.[2]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di San Bernardo abate, chiesa parrocchiale della frazione, è stata costruita nel 1954.[3]
- Cappella di Cristo Re, piccola cappella situata nell'asilo Bambino Gesù, ha ereditato il titolo della scomparsa "chiesa vecchia" di Donoratico. La chiesa vecchia era stata costruita sullo stesso luogo nel 1929: fino ad allora le funzioni religiose erano state svolte nel podere Mandriacce e successivamente presso la locanda Roma. Tuttavia, i lavori non furono mai conclusi e la chiesa rimase per anni incompiuta, nonostante continuasse ad essere frequentata dalla popolazione e intitolata al Cristo Re. Divenuta pericolante durante la guerra, il titolo di Cristo Re fu trasferito presso la "Friggera", ex fabbrica di sardine. La struttura della chiesa fu poi demolita e sul posto è stato costruito l'asilo infantile.[3]
- Cappella della Villa Serristori, piccola cappella rurale ottocentesca situata nella proprietà di Villa Serristori, costruita nel 1660.
Architetture militariModifica
- Castello di Donoratico: si erge, isolato e suggestivo, su un'altura dalla quale emerge ancora la struttura della torre.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Donoratico. Sono indicati gli abitanti del centro abitato e dove è possibile è inserita la cifra riferita all'intero territorio della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Centro abitato | Frazione | |
1921 | - |
2 608[4]
|
1931 | - |
2 975[5]
|
1981 | 4 093 |
5 416
|
2001 | 4 980 |
-
|
2011 | 5 046 |
-
|
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
- Variante Aurelia (uscita Donoratico)
FerrovieModifica
NoteModifica
- ^ a b c Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 196.
- ^ Donoratico di Castagneto Carducci.
- ^ a b Chiesa di San Bernardo a Donoratico.
- ^ Indicato come Castagneto Stazione.
- ^ Indicato come Bambolo.
BibliografiaModifica
- Toscana. Artigianato, sagre, eventi, sport, curiosità, gastronomia nei centri maggiori e minori, Touring Club Italiano, 2004.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Donoratico
Collegamenti esterniModifica
- Sito del comune di Castagneto Carducci, su comune.castagneto-carducci.li.it (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150347124 · LCCN (EN) nb2004310836 |
---|