Doriana Leondeff

sceneggiatrice italiana

Doriana Leondeff (Bari, 1962) è una sceneggiatrice italiana.

Biografia

modifica

Madre italiana e padre bulgaro[1], dopo la laurea in lettere moderne all’Università degli Studi La Sapienza di Roma, frequenta il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, diplomandosi in sceneggiatura nel 1986.

All’inizio della sua carriera cinematografica, ha lavorato come assistente alla regia nel film Il tempo dei gitani di Emir Kusturica. I suoi esordi nella sceneggiatura sono legati alla collaborazione con sceneggiatori come Rodolfo Sonego e Nicola Badalucco.

La maggior parte dei film che ha scritto hanno partecipato a festival internazionali e hanno ricevuto riconoscimenti per la sceneggiatura sia in Italia che all’estero. Nel 2004, la città di Treviso le ha conferito il Premio Rodolfo Sonego alla carriera. Nel 2023 nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, ottiene il Women in cinema award. Con il suo primo copione realizzato, Vite in sospeso, diretto da Marco Turco, ha vinto la Grolla d'oro per la miglior sceneggiatura (Festival di Saint-Vincent 1998). Con Pane e tulipani, diretto da Silvio Soldini, ha vinto i più prestigiosi premi in Italia (Ciak d'oro, Premio Flaiano, Nastro d'argento, David di Donatello) e ha ottenuto una candidatura allo European Film Awards (Parigi 2001) per la miglior sceneggiatura. Con La giusta distanza, diretto da Carlo Mazzacurati, ha vinto il Nastro d'argento per il miglior soggetto (Taormina 2005).

Negli ultimi anni ha insegnato sceneggiatura in diverse università italiane (Milano, Roma, Padova, Messina) e ha tenuto dei corsi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Dal 2001 fa parte della giuria del David di Donatello.

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Bulgari in Italia, su bulgaria-italia.com. URL consultato il 2018.
  2. ^ Cronologia dei Premi David di Donatello, su daviddidonatello.it. URL consultato il 2 marzo 2021.
  3. ^ Nastri d'argento 2000, trionfa "Pane e tulipani", la Repubblica, 2 luglio 2000. URL consultato il 2 marzo 2021.
  4. ^ EFA Night 2000, su europeanfilmawards.eu. URL consultato il 2 marzo 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN14415301 · ISNI (EN0000 0001 0653 1361 · SBN PUVV250038 · LCCN (ENno2001014901 · GND (DE137988850 · BNE (ESXX6057994 (data) · BNF (FRcb14115230s (data) · J9U (ENHE987007429019005171 · CONOR.SI (SL22979427