Dušan Lajović
Dušan Lajović | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dušan Lajović nel 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2º posto | Coppa Davis 2013 | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2019 |
Dušan Lajović (Belgrado, 30 giugno 1990) è un tennista serbo.
In carriera ha vinto un titolo ATP in singolare e uno in doppio e vanta dodici titoli nei tornei minori in singolare e quattro in doppio. Raggiunge la posizione numero ventiquattro nel mese di aprile del 2019, mentre nel doppio si avvicina alla Top 100, spingendosi fino al ranking nº 104 nel 2015. È conosciuto per il suo servizio veloce, che in qualche occasione ha raggiunto anche i 232 km/h. Inoltre, ha giocato la finale di Davis Cup nel 2013, persa poi contro la Repubblica Ceca.
In carriera ha vinto quattro incontri contro tennisti classificati nella Top 10: nel 2018 contro Juan Martín del Potro e Grigor Dimitrov, mentre nel 2019 contro Kei Nishikori e Dominic Thiem.
CarrieraModifica
Dušan Lajović per lungo tempo ha giocato prevalentemente nei circuiti Futures e Challenger. Nel gennaio 2011 si qualificò per il tabellone principale di un torneo ATP a Zagabria, in ottobre raggiunse il suo primo quarto di finale a San Pietroburgo.
Nel 2012, ha iniziato a lavorare con un nuovo allenatore, Boris Bosnjakovic, ha giocato in Coppa Davis per la prima volta, ha raggiunto la finale del torneo challenger di Orbetello e ha vinto il challenger di Samarcanda.
Nel 2013, viste le defezioni di Viktor Troicki e Janko Tipsarević, ha disputato due incontri di singolare della finale di Coppa Davis contro la Repubblica Ceca.
La sua prima apparizione nel main draw di un torneo del Grande Slam è stata all'Australian Open nel gennaio 2014, tre mesi dopo agli Open di Francia raggiunge il quarto turno.
Nel 2015 vince il suo primo titolo ATP in coppia con Radu Albot, ovvero il torneo di Istanbul. Nello Slam parigino viene sconfitto nel secondo turno dal futuro campione Stan Wawrinka.
Nel 2016 raggiunge i quarti di finale nel torneo argentino, battendo tra gli altri il numero dodici del ranking, John Isner. In seguito, in Brasile si spinge, per la prima volta in carriera dopo otto quarti di finale, fino alla semifinale, dopo aver sconfitto il nº 20 Benoît Paire nel secondo turno. Successivamente, raggiunge la semifinale anche al Cabos Open.
Nel 2017 disputa il torneo di Indian Wells partendo dalle qualificazioni e arriva fino al quarto turno, dove si arrende a Pablo Carreño Busta. Nel torneo di Istanbul e in Austria, invece, viene sconfitto nei quarti di finale da Diego Sebastián Schwartzman e da Philipp Kohlschreiber. Raggiunge tale risultato anche nel torneo di Chengdu, dove si arrende a Yūichi Sugita.
Nel 2018 partecipa, tra gli altri tornei, al Masters di Madrid dove, dopo aver superato il numero quattro del ranking, Juan Martín del Potro, per 3-6 6-4 7-6, viene sconfitto in tre sets nei quarti di finale da Kevin Anderson. Nel torneo di Lione si spinge fino alla semifinale, dove cede a Dominic Thiem in tre sets. Successivamente, viene sconfitto a Zagabria nei quarti di finale da Guido Pella in due sets complicati, mentre nel torneo austriaco per mano di Martin Kližan, che si impone in rimonta. Nello Slam newyorkese riesce ad andare oltre il secondo turno per la prima volta eliminando Damir Džumhur e Cameron Norrie, prima di essere sconfitto da John Isner in quattro sets tesi. A Pechino, dopo le qualificazioni, raggiunge i quarti di finale venendo estromesso da Kyle Edmund.
Nel 2019 arriva nei quarti di finale nel torneo in Qatar dove, dopo un primo set lottato, cede a Marco Cecchinato. In doppio, in coppia con Cecchinato, raggiunge la semifinale a Buenos Aires. A Miami si spinge fino al terzo turno, eliminando nel secondo Kei Nishikori, numero cinque del ranking. Si presenta a Monte Carlo dove arriva in semifinale, imponendosi, tra gli altri, su Dominic Thiem, numero quattro al mondo. Successivamente, supera Daniil Medvedev per 7-5 6-1, guadagnandosi la prima finale in un Masters 1000, nonché la prima in singolare in carriera. In finale viene sconfitto in due set da Fabio Fognini.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (1)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 21 luglio 2019 | Croatia Open Umag, Umago | Terra rossa | Attila Balázs | 7-5, 7-5 |
Sconfitte (1)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 21 aprile 2019 | Monte-Carlo Rolex Masters, Roquebrune-Cap-Martin | Terra rossa | Fabio Fognini | 3-6, 4-6 |
DoppioModifica
Vittorie (2)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 3 maggio 2015 | TEB BNP Paribas Istanbul Open, Istanbul | Terra rossa | Radu Albot | Robert Lindstedt Jürgen Melzer |
6–4, 7–6(2) |
2. | 29 settembre 2019 | Chengdu Open, Chengdu | Cemento | Nikola Čačić | Jonathan Erlich Fabrice Martin |
7–6(9), 3–6, [10–3] |
Sconfitte (1)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 27 luglio 2014 | Croatia Open Umag, Umago | Terra rossa | Franko Škugor | František Čermák Lukáš Rosol |
4–6, 6(5)–7 |
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (12)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (6) |
Futures (6) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 10 agosto 2009 | Sombor, Serbia | Terra battuta | Aleksandar Slović | 6–3, 6–4 |
2. | 2 agosto 2010 | Novi Sad, Serbia | Terra battuta | Aldin Šetkić | 6–0, 4–6, 6–3 |
3. | 23 gennaio 2011 | Antalya, Turchia | Cemento | Artem Smirnov | WEA |
4. | 19 marzo 2011 | Cividino, Italia | Cemento | Andrea Stoppini | 3–6, 6–4, 6–3 |
5. | 25 marzo 2011 | Foggia, Italia | Terra battuta | Walter Trusendi | 6–2, 6–7(7–9), 6–2 |
6. | 2 ottobre 2011 | Umago, Croazia | Terra battuta | Andrej Kuznecov | 6–4, 0–6, 7–5 |
7. | 11 agosto 2012 | Samarkand, Uzbekistan | Terra battuta | Farruch Dustov | 6–3, 6–2 |
8. | 9 giugno 2013 | Caltanissetta, Italia | Terra battuta | Robin Haase | 7-6(7–4), 6–3 |
9. | 2 novembre 2013 | Seul, Corea del Sud | Cemento | Julian Reister | W/O |
10. | 21 settembre 2015 | Banja Luka, Bosnia e Herzegovina | Cemento | Victor Hănescu | 7–6(5), 7–6(5) |
11. | 16 luglio 2017 | Båstad, Svezia | Terra battuta | Leonardo Mayer | 6-2, 7–6(4) |
12. | 1º aprile 2018 | Le Gosier, Francia | Cemento | Denis Kudla | 6-4, 6-0 |
Sconfitte (5)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | Giugno 2010 | Belgrado, Serbia | Terra battuta | Oleksandr Nedovyesov | 4-6, 2-6 |
2. | Agosto 2010 | Este, Italia | Terra battuta | Matteo Viola | 5-7, 1-6 |
3. | Ottobre 2010 | Cairo, Egitto | Terra battuta | Miljan Zekić | 1-6, 6-3, 4-6 |
4. | Luglio 2012 | Orbetello, Italia | Terra battuta | Roberto Bautista Agut | 3-6, 1-6 |
5. | Giugno 2013 | Blois, Francia | Terra battuta | Julian Reister | 1-6, 7-6(3), 6(2)-7 |
DoppioModifica
Vittorie (4)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (0) |
Futures (4) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | Giugno 2008 | Belgrado, Serbia | Terra battuta | Nikola Čačić | David Savić Miljan Zekić |
7-6(6), 3-6, [10-8] |
2. | Maggio 2010 | Sarajevo, Bosnia e Herzegovina | Terra battuta | Miljan Zekić | Mirza Bašić Zlatan Kadrić |
6-3, 6-4 |
3. | Agosto 2010 | Novi Sad, Serbia | Terra battuta | Ilija Vučić | Javier Herrera-Eguiluz Brendan Moore |
7-5, 5-7, [10-8] |
4. | Ottobre 2010 | Cairo, Egitto | Terra battuta | Miljan Zekić | Alexander Lobkov Alexander Rumyantsev |
7-6(5), 7-6(8) |
Sconfitte (2)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (2) |
Futures (0) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | Ottobre 2009 | Cairo, Egitto | Terra battuta | Nikola Ćirić | Oscar Burrieza-Lopez Javier Marti |
4-6, 6-1, [9-11] |
2. | Settembre 2015 | Sibiu, Romania | Terra battuta | Ilija Bozoljac | Victor Crivoi Petru-Alexandru Luncanu |
4-6, 3-6 |
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | Carriera V-P | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | Q1 | Q2 | 2T | 1T | 2T | 2T | 1T | 1T | 3-6 | ||||||||||
Open di Francia, Parigi | Q1 | Q3 | 4T | 2T | 2T | 1T | 2T | 3T | 8-6 | ||||||||||
Wimbledon, Londra | Q1 | Q1 | 2T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 2-6 | ||||||||||
US Open, New York | A | Q1 | 1T | Q1 | 1T | 1T | 3T | 2T | 3-5 | ||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-0 | 5-4 | 1-3 | 2-4 | 2-4 | 3-4 | 3-4 | 16-23 | ||||||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | A | Non disputati | A | Non disputati | 0-0 | ||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 |
DoppioModifica
Torneo | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | Carriera V-P | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | 1T | 1T | 2T | 1T | A | 1-4 | ||||||||||
Open di Francia, Parigi | A | A | A | 2T | 1T | A | 1T | QF | 4-4 | ||||||||||
Wimbledon, Londra | A | A | A | 1T | 2T | A | 2T | 1T | 2-4 | ||||||||||
US Open, New York | A | A | 2T | 1T | 2T | 1T | 2T | A | 3-5 | ||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-4 | 2-4 | 1-2 | 2-4 | 3-2 | 10-17 | ||||||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | A | Non disputati | A | Non disputati | 0-0 | ||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 |
Doppio mistoModifica
Nessuna Partecipazione
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dušan Lajović
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su dusan-lajovic.com.
- (EN) Dušan Lajović, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Dušan Lajović, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Dušan Lajović, su daviscup.com, ITF.