Duca di Gloucester
Questa voce o sezione sull'argomento storia di famiglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Duca di Gloucester è un titolo inglese reale, riservato unicamente ai membri della famiglia reale britannica. Il titolo prende il nome dalla città di Gloucester, capoluogo del Gloucestershire ed è solitamente conferito ad un figlio di un sovrano. Le prime quattro creazioni del titolo rendevano pari d'Inghilterra, la quinta pari di Gran Bretagna e le seguenti pari del Regno Unito. L'attuale duca si fregia anche dei titoli sussidiari di conte di Ulster e barone Culloden.
Duca di Gloucester | |
---|---|
![]() | |
![]() attuale duca di Gloucester | |
Data di creazione | 1355 (I creazione) |
Creato da | Edoardo III d'Inghilterra |
Primo detentore | Tommaso Plantageneto, I duca di Gloucester |
Attuale detentore | Richard Windsor, duca di Gloucester |
Cronologia | 1355 (I creazione) 1414 (II creazione) 1461 (III creazione) 1659 (IV creazione) 1764 (V creazione) 1928 (VI creazione) |
Trasmissione | al primogenito maschio |
Titoli sussidiari | Conte di Ulster e Barone Culloden (1928) |
Trattamento d'onore | Sua Altezza reale (de facto) |
StoriaModifica
Il titolo venne conferito la prima volta a Tommaso, uno dei figli del re Edoardo III d'Inghilterra. Alla morte di Tommaso il titolo si estinse e fu creato una seconda volta per Umfredo, figlio del re Enrico IV d'Inghilterra.
La terza volta il titolo fu creato per Riccardo Plantageneto, fratello del re Edoardo IV d'Inghilterra e futuro re sotto il nome Riccardo III. Quando Riccardo divenne re il titolo si perse e non fu trasmesso per la terza volta. Per centocinquant'anni nessuno venne più nominato duca di Gloucester. Fu solo con Enrico Stuart, figlio del re Carlo I d'Inghilterra, che il titolo venne ripristinato, per la quarta volta. Il nuovo duca tuttavia morì ventenne e senza discendenza, cosicché il titolo andò perduto ancora una volta.
Il titolo venne così conferito, nella sua quinta creazione, a Guglielmo, unico figlio della regina Anna di Gran Bretagna, che morì giovane. Per qualche anno Federico, principe di Galles e figlio del re Giorgio II di Gran Bretagna utilizzò il titolo, che venne poi modificato in duca di Edimburgo.
Nel 1764 il titolo venne creato per William Henry, fratello minore del re Giorgio III del Regno Unito. Infine il titolo fu creato per il principe Henry, figlio del re Giorgio V del Regno Unito, che lo trasmise a suo figlio Richard, l'attuale duca, cugino della regina Elisabetta II del Regno Unito.
Elenco dei duchi di GloucesterModifica
Immagine | Nome | Note | Blasone |
---|---|---|---|
Tommaso Plantageneto, I duca di Gloucester (1355-1397) | Figlio del re Edoardo III d'Inghilterra. | ||
Umfredo Plantageneto, duca di Gloucester (1390-1447) | Figlio del re Enrico IV d'Inghilterra. | ||
Riccardo di York, duca di Gloucester (1452-1485) | Figlio di Riccardo Plantageneto, III duca di York, fu re d'Inghilterra noto Riccardo III. | ||
Enrico Stuart, duca di Gloucester (1640-1660) | Figlio del re Carlo I d'Inghilterra. | ||
Guglielmo Enrico, duca di Gloucester e Edimburgo (1743-1805) | Figlio del principe Federico di Hannover e nipote del re Giorgio II. | ||
Guglielmo Federico, duca di Gloucester e di Edimburg (1776-1834) | Figlio del precedente duca e pronipote del re Giorgio II. | ||
Henry, duca di Gloucester (1900-1974) | Figlio del re Giorgio V del Regno Unito. | ||
Richard, duca di Gloucester (1944-) | Figlio del precedente duca, cugino della regina Elisabetta II e padre di Alexander Windsor, conte di Ulster |