Duccio Forzano
Questa voce o sezione sugli argomenti professionisti televisivi italiani e registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Duccio Forzàno, pseudonimo di Carmelo Forzano[1] (Genova, 17 ottobre 1960), è un regista, autore televisivo e accademico italiano.
BiografiaModifica
Dopo una gavetta fatta di molti mestieri oltre a quello del film maker e realizzatore, viene notato da Claudio Baglioni negli anni novanta per aver diretto un videoclip per la sua ex moglie, Paola Massari. Baglioni lo vuole regista inizialmente dei suoi videoclip, successivamente gli affida la direzione televisiva dei suoi concerti. Contemporaneamente lavora per Mediaset: Verissimo e Real TV - Eroi per caso.
Nel 2000 dirige il primo show di Giorgio Panariello, Ultimo Valzer di Fabio Fazio, le quattro edizioni di Stasera pago io di Fiorello, poi torna in Mediaset con Paolo Bonolis e di nuovo in Rai con Gianni Morandi e Vincenzo Salemme. Vive anche una parentesi cinematografica nel 2003, dirige 23, una commedia comica con i Ditelo voi. Dal 2005 al 2016 ha curato la regia del programma di Rai 3 Che tempo che fa di nuovo con Fazio.
Nel 2006 debutta nella regia teatrale al Teatro Sistina con la commedia musicale "Squali - Una storia vera un sogno" da un'idea di Alberto Luca Recchi, scritto con Paola Conte e interpretato da Alberto Luca Recchi con Giulia Ottonello, Carlo Ragone e Beatrice Luzzi.
Si dedica anche saltuariamente a seminari universitari di regia televisiva.
Sue le edizioni del 2010, del 2011, del 2013, del 2014, del 2018 e del 2019 del Festival di Sanremo.[2]
Sempre per Fazio cura le regie di Vieni via con me su Rai 3 nel 2010 e di Quello che (non) ho su La7 nel 2012. Ha due figlie: Emilia (2007) e Teresa (2011). Legato sentimentalmente a Lorena Guglielmucci.
FilmografiaModifica
- Cinema
- Ventitré (2004)
- Serie televisiva
- L'amore è sordo (2012)
TelevisioneModifica
- Verissimo (filmaker) (Canale 5, 1996)
- Verissimo (Canale 5, 1997)
- Documento Natura (Retequattro, 1998)
- Il Trucco c'è ( Retequattro 1998)
- Eroi per Caso ( Italia 1, 1998)
- Serenate (Rai due 1998)
- Gli Indelebili (Italia 1, 1999)
- L'ultimo valzer (Rai 2, 1999)
- Torno sabato (Rai 1, 2000)
- Stasera pago io (Rai 1, 2001-2002, 2004)
- Italiani (Canale 5, 2001)
- Uno di noi (Rai 1, 2002)
- Ma il cielo è sempre più blu (Rai 1, 2004)
- Che tempo che fa (Rai 3, 2005-2016)
- Scherzi a parte (Canale 5, 2005, 2007)
- Famiglia Salemme Show (Rai 1, 2006)
- Non facciamoci prendere dal panico (Rai 1, 2006)
- Festival di Sanremo (Rai 1, 2010-2011, 2013-2014, 2018-2019)
- Grazie al cielo sei qui (La7)
- Ale e Franz Sketch Show (Italia 1, 2010)
- Vieni via con me (Rai 3,2010)
- Resto Umile World Show (Canale 5, 2011)
- Quello che (non) ho (LA7, 2012)
- Emergenza veterinaria (Sky Uno, 2014)
- diMartedì (LA7, 2014-2015)
- Che tempo che fa (Rai 3, 2006 -2016)
- Capitani coraggiosi (Rai 1, 2015)
- Rischiatutto (Rai 3, 2016)
- Politics - Tutto è politica (Rai 3, 2016)
- Dieci cose (Rai 1, 2016)
- Dance Dance Dance (Fox Life, 2016-2017)
- Sanremo Young (Rai 1, 2018-2019)
- Le rane (Rai 1, 2018)
- Portobello (Rai 1, 2018)
- Mai dire Talk (Italia 1, 2018)
- That's Amore (Rai 3, 2019)
- Una storia da cantare (Rai 1, 2019)
- Sono le venti (Nove, 2020)
- Una storia da cantare (Rai 1, 2020)
- Musica che unisce (Rai 1, 2020)
- La Notte di San Giovanni (Rai Premium, 2020)
- Penso che un sogno così ... (Rai 1, 2021)
- La musica che gira intorno (Rai 1, 2021)
NoteModifica
- ^ Duccio Forzano, “Colui che tutto move”, su 104news.it. URL consultato il 31 luglio 2020.
- ^ Claudia Fascia, Livia Massaccesi, "Che fatica le faccine dei big", Sanremo, ANSA.it, 7 febbraio 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1544148705697537080003 · LCCN (EN) no2017014747 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017014747 |
---|