Dwight Thomas
atleta giamaicano
Dwight Thomas | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dwight Thomas nel 2010. | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Ostacoli alti, velocità | |||||||||||||||||||||||||
Società | Nike | |||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||
60 m | 6"61 (indoor - 2003-2004) | |||||||||||||||||||||||||
100 m | 10"00 (2005) | |||||||||||||||||||||||||
200 m | 20"32 (2007) | |||||||||||||||||||||||||
200 m | 21"00 (indoor - 2002) | |||||||||||||||||||||||||
60 hs | 7"59 (indoor - 2004) | |||||||||||||||||||||||||
110 hs | 13"15 (2011) | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
1999- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2016 |
Dwight Thomas (Kingston, 23 settembre 1980) è un ostacolista e velocista giamaicano.
In carriera si è laureato campione mondiale con la staffetta 4×100 metri, pur gareggiando unicamente in batteria.
PalmarèsModifica
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1998 | Mondiali juniores | Annecy | 100 m piani | Bronzo | 10"40 | |
1999 | Giochi panamericani | Winnipeg | 4×100 m | Bronzo | 38"18 | |
2000 | Giochi olimpici | Sydney | 200 m piani | Quarti di finale | 20"58 | |
4×100 m | 4º | 38"20 | ||||
2001 | Mondiali | Edmonton | 4×100 m | Batteria | 40"05 | |
2002 | Giochi del Commonwealth |
Manchester | 100 m piani | 4º | 10"15 | |
4×100 m | Argento | 38"62 | ||||
2003 | Mondiali indoor | Birmingham | 60 m piani | Semifinale | 7"33 | |
60 m hs | Batteria | 7"81 | ||||
Mondiali | Saint-Denis | 100 m piani | Semifinale | 10"19 | ||
4×100 m | Finale | nf | ||||
2004 | Mondiali indoor | Budapest | 60 m hs | 8º | 7"87 | |
Giochi olimpici | Atene | 100 m piani | Semifinale | 10"28 | ||
4×100 m | Batteria | 38"71 | ||||
2005 | Mondiali | Helsinki | 100 m piani | 5º | 10"09 | |
2007 | Mondiali | Osaka | 4×100 m | Argento | 37"89 | [1] |
2008 | Giochi olimpici | Pechino | 4×100 m | sq | [1][2] | |
2009 | Mondiali | Berlino | 110 m hs | 7º | 13"56 | |
4×100 m | Oro | 37"31 | [1] | |||
2011 | Mondiali | Taegu | 110 m hs | Finale | nf | |
2015 | Giochi panamericani | Toronto | 110 m hs | Semifinale | 13"58 |
Altre competizioni internazionaliModifica
- 2005
- Bronzo alla World Athletics Final ( Monaco), 100 m piani - 10"01
- 2009
- Bronzo alla World Athletics Final ( Salonicco), 110 m hs - 13"29
OnorificenzeModifica
Ufficiale dell'Ordine di Distinzione | |
NoteModifica
- ^ a b c In questa occasione Dwight Thomas ha gareggiato unicamente in batteria; il tempo indicato si riferisce alla finale.
- ^ La staffetta giamaicana vinse originariamente la medaglia d'oro con il record mondiale di 37"10 ma nel gennaio 2017 la medaglia venne revocata a causa della positività di Nesta Carter al test anti-doping. (EN) IOC sanctions two athletes for failing anti-doping test at Beijing 2008, su olympic.org, CIO, 25 gennaio 2017. URL consultato il 25 gennaio 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dwight Thomas
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Dwight Thomas, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Dwight Thomas, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Dwight Thomas, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Dwight Thomas, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Dwight Thomas, su Olympedia.
- (EN) Dwight Thomas, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Dwight Thomas, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.