Eagles Basket Bologna

La Eagles Basket Bologna è stata una società di pallacanestro maschile di Bologna, nata nell'estate 2011, a seguito della scissione del Gira Ozzano[1][2]

Eagles Basket Bologna
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
SimboliAquila, lettera F
Dati societari
CittàBologna
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
Fondazione2011
Scioglimento2012
DenominazioneEagles Basket Bologna
(2011-2012)
ImpiantoPalaDozza
(5,570 posti)

È stata esclusa dal campionato di Divisione Nazionale A FIP 2012-2013 dopo l'11ª giornata, a causa di inadempienze economiche[3].

Eagles Bologna si iscrisse come nuovo sodalizio utilizzando la scissione del Gira in due (che mantenne il settore giovanile e si privò del titolo senior), e fu unito sotto una unica Società alle giovanili della Fortitudo Pallacanestro che erano ancora in attività.

Iniziò quindi il campionato 2011-12 con la sponsorizzazione della So.Ge.Ma Fortitudo, concludendo la stagione regolare al 2º posto, qualificandosi così per i play-off.

La squadra è stata successivamente eliminata nelle semifinali dalla Pallacanestro Lucca, ma in seguito fu ripescata dalla Federazione Italiana Pallacanestro in Divisione Nazionale A 2012-13 per ovviare alla mancata iscrizione di alcune società di Legadue e DNA.

L'acquisizione da parte della holding Fortitudo 2011

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Biancoblù Basket Bologna.
 
Romagnoli contestato all'uscita dall'asta fallimentare

Il campionato 2012-13 inizia in maniera traballante dal punto di vista societario ed il suo culmine avverrà il 16 ottobre 2012[4] data in cui è fissata l'asta fallimentare che mette in vendita "in unico lotto con il 100% delle quote della società Fortitudo Pallacanestro Bologna con socio unico (già Eagles con socio unico)". All'asta si presenta solamente Giulio Romagnoli a nome della holding "Fortitudo 2011" (già proprietaria della squadra Biancoblù Basket Bologna) ed acquista, insieme ai trofei della radiata e fallita Fortitudo Pallacanestro Bologna, anche la Eagles.[5]

In novembre, a causa dei mancati pagamenti da parte della nuova società[6], è stata poi esclusa dal campionato. Fino a quel momento aveva disputato 10 partite vicendone 6, battendo anche Casalpusterlengo ed Agrigento, due squadre che arriveranno terza e quarta a fine campionato. L'ultima partita di Eagles fu al Palasport di Ferrara contro Mirandola il 18 Novembre 2012.

Rosa 2011-2012

modifica

Di seguito la rosa che ha preso parte alla Divisione Nazionale B FIP 2011-2012. Il Coach era Stefano Salieri.


Naz. Ruolo Sportivo Anno
  Alex Ranuzzi 1986 195
  Patrizio Verri 1988 195
  Giacomo Sanguinetti 1980 191
  Matteo Imbrò 1994 192
  Riccardo Bottioni 1993 192
  Gabriele Fin 1990 195
  Alessandro Potì 1991 192
  Matteo Gruppioni 1992 200
  Mauro Liburdi 1982 201
  Jean Carlos Canelo 1989 188

Rosa 2012-2013

modifica

Di seguito la rosa che ha preso parte alla Divisione Nazionale A 2012-13, fino all'esclusione della società. Il Coach in questa stagione è Massimo Padovano[7].


Naz. Ruolo Sportivo Anno
  Alessandro Piazza 1987
  Riccardo Pederzini 1989
  Jacopo Silimbani 1986
  Valerio Circosta 1987
  Carlo Tullio 1993
  Lorenzo Saccardin 1994
  Nicolò Botteghi 1992
  Matteo Raminelli 1983

Cestisti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti degli Eagles Basket Bologna.
  1. ^ F.I.P. Federazione Italiana Pallacanestro, Stralcio del Comunicato Ufficiale n° 232 del 12/09/2011, in F.I.P. Federazione Italiana Pallacanestro, 12 Settembre 2011.
  2. ^ Approvata la scissione del Gira. Nascono gli Eagles Bologna, su bolognabasket.org.
  3. ^ Eagles esclusi dal campionato per i premi Nas, su dna.webpont.com, il Resto del Carlino, 21 novembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
  4. ^ La Fortitudo Bologna va all'asta fallimentare, su ilrestodelcarlino.it.
  5. ^ La Fortitudo va a Romagnoli. Contestazione della Fossa, su bologna.repubblica.it.
  6. ^ Fine degli Eagles, sogno spezzato. Alla Fossa resta solo la Biancoblù, su bologna.repubblica.it.
  7. ^ Massimo Padovano sulla panchina della Eagles Fortitudo Bologna, su ilcittadinodirecanati.it.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro