Eccellenza Puglia
Il campionato di Eccellenza Puglia, colloquialmente abbreviato in Eccellenza e ufficialmente denominato Eccellenza Signorbet.News dalla stagione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è il quinto livello calcistico del calcio italiano organizzato nella regione dal comitato FIGC referente.
Eccellenza Puglia | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC - Comitato Puglia |
Paese | ![]() |
Apertura | agosto |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 20 squadre |
Formula | 1 Girone all'italiana con play-off e play-out |
Promozione in | Serie D |
Retrocessione in | Promozione |
Storia | |
Fondazione | 1991 |
Detentore | Barletta |
Record vittorie | Barletta (3) |
Ultima edizione | Eccellenza Puglia 2024-2025 |
Prossima edizione | Eccellenza Puglia 2025-2026 |
Tale competizione si svolge tradizionalmente mediante un girone unico al termine del quale, in base al posizionamento in classifica viene promossa una squadra nella Serie D (il massimo campionato dilettantistico prima chiamato "Interregionale") e retrocesse una o più in Promozione. Le altre promozioni e retrocessioni vengono decretate da play-off e play-out rispettivamente dal 1994-1995 e 2005-2006, ma almeno nel caso dei play-off la vittoria degli stessi apre la strada ai play-off nazionali che, se vinti, portano alla promozione in Serie D. D'altro canto, il numero di retrocessioni è molto variabile ed è spesso condizionato dal numero di retrocessioni delle squadre pugliesi partecipanti alla Serie D.
Partecipazioni per squadra
modificaSono 112 i club che hanno preso parte alle 34 edizioni del campionato di Eccellenza Puglia giocate dal 1991-1992 al 2024-2025 (in grassetto le 20 partecipanti al torneo in corso).
- 20: Massafra
- 16: Maglie
- 12: Francavilla, Manfredonia
- 11: Casarano, Castellaneta, Copertino, Novoli
- 10: Atletico Tricase, Bitonto, Ginosa, Team Altamura[1], Unione Calcio Bisceglie, Victoria Locorotondo
- 9: Audace Cerignola, Grottaglie, Mola[2], Otranto, Squinzano
- 7: Atletico Racale, Nardò, San Paolo Bari, Taurisano, Terlizzi
- 6: Molfetta Sportiva[3], Noicattaro
- 5: Canosa, Martina, Molfetta Calcio (2016)[4], Noci, Ruvo, San Giorgio Apricena, San Marco in Lamis, Torremaggiore, Ugento, San Severo
- 4: Avetrana, Gravina, Mesagne, Monopoli, Monte Sant'Angelo, Orta Nova, Polimnia, Putignano, Real Siti, Stella Jonica, Trepuzzi
- 3: Arboris Belli, Atletico Acquaviva, Borgorosso Molfetta, Conversano, Foggia Incedit, Hellas Taranto, Libertas Molfetta, San Pancrazio Salentino, Sogliano, Sudest[5], Virtus Matino
- 2: Altamura, Aradeo, Ascoli Satriano, Audace Barletta, Brilla Campi, Campi Salentina, Deghi, Fortis Altamura, Galatone, Laterza, Latiano, Liberty, Molfetta Calcio (1999)[6], Sava, Spinazzola, Tuglie, Victoria Bari, Virtus Francavilla, Virtus Martano, Virtus Mola
- 1: Audax San Cassiano, Boys Brindisi, Capurso, Carovigno, Ceglie Messapica, Città di Gallipoli, Fidelis Andria, Japigia, Leonessa Altamura, Leporano, Leverano, Liberty Molfetta, Maruggio, Montalbano, Omnia Bitonto, Palagianello, Pro Trepuzzi, Rutigliano, San Pietro Vernotico, Surbo, Trinitapoli
Albo d'oro
modificaStagione | Campionato | Promosso ai play-off nazionali | Partecipa ai play-off nazionali | Stagione | Coppa Italia Eccellenza | Coppa Italia Dilettanti |
---|---|---|---|---|---|---|
1991-92 | Noci | 1991-92 | Noci | 1º turno | ||
1992-93 | Toma Maglie | 1992-93 | Campi Salentina | Semifinale | ||
1993-94 | San Severo | Pro Italia Galatina | 1993-94 | San Severo | Quarti di finale | |
1994-95 | Massafra | Ostuni | 1994-95 | Trepuzzi | Quarti di finale | |
1995-96 | Martina | Barletta | 1995-96 | Noicattaro | Semifinale | |
1996-97 | Noicattaro | Rutigliano | 1996-97 | Noicattaro | Vincitore | |
1997-98 | Aradeo | Barletta | 1997-98 | Squinzano | Finalista | |
1998-99 | Virtus Locorotondo | Manfredonia | 1998-99 | Taurisano | Finalista | |
1999-00 | Ostuni | Brindisi | 1999-00 | Castellaneta | Quarti di finale | |
2000-01 | Grottaglie | Manduria | 2000-01 | Castellaneta | 1º turno | |
2001-02 | Soccer Trani | Noicattaro | 2001-02 | San Paolo Bari | 1º turno | |
2002-03 | Bitonto | Ruvo | 2002-03 | Francavilla | Quarti di finale | |
2003-04 | Gallipoli | Ostuni | 2003-04 | San Paolo Bari | Finalista | |
2004-05 | Monopoli | Brindisi | 2004-05 | Team Altamura | Finalista | |
2005-06 | Barletta | Fasano | 2005-06 | Lucera | 1º turno | |
2006-07 | Fasano | Audace Cerignola | 2006-07 | Francavilla | 1º turno | |
2007-08 | Francavilla | Bisceglie | 2007-08 | Francavilla | 1º turno | |
2008-09 | Casarano | Ostuni | 2008-09 | Casarano | Vincitore | |
2009-10 | Nardò | Soccer Trani | 2009-10 | Nardò | Quarti di finale | |
2010-11 | Martina | Bisceglie | 2010-11 | Monopoli | Semifinale | |
2011-12 | Monopoli | Audace Cerignola | 2011-12 | Bisceglie | Vincitore | |
2012-13 | San Severo | Manfredonia | 2012-13 | Audace Cerignola | Finalista | |
2013-14 | Gallipoli | Fidelis Andria | 2013-14 | Casarano | Quarti di finale | |
2014-15 | Virtus Francavilla | Nardò | 2014-15 | Virtus Francavilla | Vincitore | |
2015-16 | Gravina | Team Altamura | 2015-16 | Gravina | Quarti di finale | |
2016-17 | Audace Cerignola | Team Altamura | 2016-17 | Team Altamura | Quarti di finale | |
2017-18 | Fasano | Omnia Bitonto | 2017-18 | Soccer Trani | Finalista | |
2018-19 | Casarano | Brindisi | 2018-19 | Casarano | Vincitore | |
2019-20 | Molfetta Calcio | 2019-20 | Corato | Annullata | ||
2020-21 | Virtus Matino | 2020-21 | Annullata | Non assegnata | ||
2021-22 | Barletta | Martina | 2021-22 | Barletta | Vincitore | |
2022-23 | Manfredonia | Città di Gallipoli | 2022-23 | Manfredonia | 1º turno | |
2023-24 | Ugento | Bisceglie | 2023-24 | Manduria | Quarti di finale | |
2024-25 | Barletta | Canosa | 2024-25 | Barletta | Finalista | |
2025-26 | 2025-26 |
Titoli per squadra
modificaSquadra | Titoli | Stagioni |
---|---|---|
Barletta | 3 | 2005-2006, 2021-2022, 2024-2025 |
Martina | 2 | 1995-1996, 2010-2011 |
San Severo | 2 | 1993-1994, 2012-2013 |
Gallipoli | 2 | 2003-2004, 2013-2014 |
Monopoli | 2 | 2004-2005, 2011-2012 |
Fasano | 2 | 2006-2007, 2017-2018 |
Casarano | 2 | 2008-2009, 2018-2019 |
Noci | 1 | 1991-1992 |
Toma Maglie | 1 | 1992-1993 |
Massafra | 1 | 1994-1995 |
Noicattaro | 1 | 1996-1997 |
Aradeo | 1 | 1997-1998 |
Locorotondo | 1 | 1998-1999 |
Ostuni | 1 | 1999-2000 |
Grottaglie | 1 | 2000-2001 |
Soccer Trani | 1 | 2001-2002 |
Bitonto | 1 | 2002-2003 |
Francavilla | 1 | 2007-2008 |
Nardò | 1 | 2009-2010 |
Virtus Francavilla | 1 | 2014-2015 |
Gravina | 1 | 2015-2016 |
Audace Cerignola | 1 | 2016-2017 |
Molfetta Calcio | 1 | 2019-2020 |
Virtus Matino | 1 | 2020-2021 |
Manfredonia | 1 | 2022-2023 |
Ugento | 1 | 2023-2024 |
Primato Coppa
modificaSquadra | Titoli | Stagioni |
---|---|---|
Francavilla | 3 | 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008 |
Casarano | 3 | 2008-2009, 2013-2014, 2018-2019 |
Noicattaro | 2 | 1995-1996, 1996-1997 |
Castellaneta | 2 | 1999-2000, 2000-2001 |
San Paolo Bari | 2 | 2001-2002, 2003-2004 |
Team Altamura[7] | 2 | 2004-2005, 2016-2017 |
Barletta | 2 | 2021-2022, 2024-2025 |
San Severo | 1 | 1993-1994 |
Trepuzzi | 1 | 1994-1995 |
Squinzano | 1 | 1997-1998 |
Taurisano | 1 | 1998-1999 |
Lucera | 1 | 2005-2006 |
Nardò | 1 | 2009-2010 |
Monopoli | 1 | 2010-2011 |
Bisceglie | 1 | 2011-2012 |
Audace Cerignola | 1 | 2012-2013 |
Virtus Francavilla | 1 | 2014-2015 |
Gravina | 1 | 2015-2016 |
Soccer Trani | 1 | 2017-2018 |
Corato | 1 | 2019-2020 |
Manfredonia | 1 | 2022-2023 |
Manduria | 1 | 2023-2024 |
Record
modificaNote
modifica- ^ Sono incluse le stagioni disputate dallo stesso club con i precedenti nomi Real Altamura e Sporting Altamura.
- ^ Inclusa anche la stagione disputata a Noicattaro con colori sociali rosso e nero ma con denominazione invariata (ufficioso nome generico di "Noicattaro").
- ^ Escluse le 3 stagioni disputate dalla Libertas Molfetta, con nome differente e di soggetto senza alcun elemento giurico-sportivo in comune con la Molfetta Sportiva cessata nel 1999, né tanto meno dichiaratosi erede.
- ^ Precedentemente nota come Nuova Molfetta
- ^ Sono incluse le stagione disputate col nome Sudest Locorotondo.
- ^ Precedentemente nota come Adriatica Immobiliare Molfetta
- ^ L'edizione 2004-2005 vinta come Real Altamura.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Figcpuglia.it in Internet Archive (archiviato il 5 febbraio 2014).