Eclissi solare del 20 marzo 2015

L'eclissi solare del 20 marzo 2015, conosciuta anche come eclissi solare dell'equinozio 2015[1], è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno dalle 7:40 UTC alle 11:50 UTC, con il massimo intorno alle ore 9:46 UTC[2].

Eclissi solare del 20 marzo 2015
Mappa dell'eclissi
TipoTotale
Gamma0,9454
Magnitudine1,0446
Coordinate eclissi massima64°25'54"N, 6°38'48"W
Orari (UTC)
Inizio parziale07:40:51,9 (UTC)
Eclissi massima9:46:47 (UTC)
Fine parziale11:50:12,8 (UTC)
23 ottobre 2014 ← → 13 settembre 2015

Questa è la nona eclissi totale del ventunesimo secolo e complessivamente l'undicesimo passaggio dell'ombra della Luna sulla Terra (eclissi totale in questo secolo).

La precedente eclissi solare visibile in Europa fu quella dell'11 agosto 1999, mentre la successiva, quella del 21 agosto 2017, riguardò quasi esclusivamente il continente americano.

Visibilità della zona d'ombra modifica

 
Simulazione dell'ombra generata dall'eclissi.

L'eclissi maggiore della durata totale di 2 minuti e 46,9 secondi è stata visibile alle coordinate 64°25'54"N, 6°38'48"W, nel mare del Nord a nord delle isole Fær Øer, alle ore 9:46:47 UTC[3]. Sulla terra ferma è stata visibile altresì nelle isole Svalbard (Norvegia)[4]. L'evento è terminato al Polo nord alle ore 11:50:12, dove il sole era a livello dell'orizzonte dal momento che l'evento è avvenuto nel giorno dell'equinozio di primavera[3].

L'ombra parziale è invece stata visibile in tutta Europa, oltre che nell'Africa occidentale e del nord, in Medioriente, in Russia e Kazakistan[3].

Osservazione nelle principali città modifica

Città Inizio Massimo Magnitudo Fine
Murmansk 09:14/12:14 10:18/13:18 0,87 11:22/14:22
Reykjavík 08:37/08:37 09:37/09:37 0,97 10:39/10:39
Dublino 08:24/08:24 09:28/09:28 0,92 10:36/10:36
Londra 08:25/08:25 09:31/09:31 0,84 10:41/10:41
Oslo 08:47/09:47 09:53/10:53 0,89 11:02/12:02
Stoccolma 08:52/09:52 10:00/11:00 0,82 11:08/12:08
Copenaghen 08:42/09:42 09:50/10:50 0,81 11:00/12:00
Nar'jan-Mar 09:29/12:29 10:32/13:32 0,78 11:34/14:34
Arcangelo 09:18/12:18 10:24/13:24 0,79 11:29/14:29
Berlino 08:38/09:38 09:47/10:47 0,74 10:58/11:58
Madrid 08:05/09:05 09:08/10:08 0,67 10:18/11:18
Parigi 08:22/09:22 09:29/10:29 0,78 10:40/11:40
Helsinki 09:00/11:00 10:07/12:07 0,78 11:16/13:16
Istanbul 08:52/10:52 09:57/11:57 0,32 11:02/13:02
Kiev 08:59/10:59 10:08/12:08 0,52 11:16/13:16
Mosca 09:12/12:12 10:20/13:20 0,65 11:26/14:26
San Pietroburgo 09:00/11:00 10:13/13:13 0,78 11:21/14:21
Tripoli 08:16/10:16 09:18/11:18 0,33 10:24/12:24
Astana 10:08/16:08 10:58/16:58 0,22 11:45/17:45
Gerusalemme 09:16/11:16 09:58/11:58 0,06 10:38/12:38
Ulan Bator 10:44/18:44 11:15*/19:15* 0,17 11:44*/19:44*
Nouakchott 07:42/07:42 08:25/08:25 0,20 09:11/09:11
Ekaterinburg 09:45/14:45 10:45/15:45 0,42 11:42/16:42
Vilnius 08:55/10:55 10:04/12:04 0,67 11:14/13:14
Perm' 09:38/14:38 10:40/15:40 0,58 11:40/16:40
Sequenza a Landshut, in Germania

L'eclissi in Italia modifica

In Italia il sole è stato oscurato dal 67% al 39%, a seconda della latitudine di osservazione.

 
Fotografia dell'eclissi eseguita a Venezia
 
L’eclissi osservata da Spinea
 
Eclissi solare 20 marzo 2015 - Modena
 
Foto scattata a Halle (Saale) in Germania
Città Inizio (UTC+1) Massimo (UTC+1) Oscuramento Fine (UTC+1)
Aosta 9:22:32 10:30:11 67,32% 11:41:58
Torino 9:21:59 10:29:36 65,62% 11:41:24
Genova 9:22:28 10:30:12 62,99% 11:42:01
Milano 9:24:13 10:32:09 64,88% 11:44:03
Venezia 9:28:02 10:36:25 61,44% 11:48:17
Trento 9:27:19 10:35:38 64,09% 11:47:33
Trieste 9:30:05 10:38:37 60,35% 11:50:26
Bologna 9:25:30 10:33:35 60,59% 11:45:26
Firenze 9:24:27 10:32:22 59,15% 11:44:08
Ancona 9:27:13 10:35:19 56,31% 11:46:56
Perugia 9:25:05 10:32:57 56,50% 11:44:35
Pescara 9:26:50 10:34:38 53,01% 11:45:56
Roma 9:23:45 10:31:16 53,76% 11:42:38
Napoli 9:25:06 10:32:18 49,40% 11:43:09
Campobasso 9:26:27 10:33:57 50,51% 11:44:57
Bari 9:29:24 10:36:40 46,93% 11:47:07
Potenza 9:27:13 10:34:19 47,12% 11:44:48
Reggio Calabria 9:24:30 10:30:14 41,62% 11:39:33
Palermo 9:47 10:26:41 44,36% 11:36:30
Cagliari 9:16:06 10:22:15 51,65% 11:32:58

Effetti modifica

Maree modifica

 
L'eclisse in Germania

L'allineamento di Sole-Luna-Terra ha determinato quella che è stata battezzata "marea del secolo". In Francia vi è stato un valore di 119 su una scala massima di 120: presso il Mont Saint-Michel il mare ha raggiunto i 14 metri d'altezza qualche ora dopo il massimo dell'eclissi. A Venezia la marea ha raggiunto i 75 cm (circa 20-25 centimetri in più della media)[5]. Successivamente all'eccezionale alta marea, si è verificata anche un'equivalente bassa marea estrema.

Produzione di energia elettrica modifica

Secondo stime precedenti l'evento, la produzione di energia solare nell'Unione europea (pari a circa 90 GW, 10,5% del totale) potrebbe essere diminuita temporaneamente fino a 34 GW in caso di cielo sereno. Questa è stata la prima volta che un'eclissi ha avuto un impatto significativo sul sistema di produzione elettrica solare in Europa[2] (nella precedente eclisse totale del 1999 i pannelli solari producevano solo lo 0,1% dell'energia elettrica), tanto che il settore elettrico ha adottato misure volte a mitigarne l'impatto. La potenza gradiente (variazione di potenza) potrà essere di −400 MW/minuto e +700 MW/minuto.

In Italia, la società elettrica Terna ha attivato la procedura per la riduzione della generazione distribuita in condizioni di emergenza del sistema elettrico nazionale, imponendo l'ordine di riduzione a zero della produzione degli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 100 kW[6].

Paesi Bassi, Belgio e Danimarca potranno essere oscurati all'80%, mentre in Italia la luce è stata oscurata circa dal 40% al 70%[7].

Si è stimato che la temperatura possa essere diminuita di °C e l'energia eolica può dunque quindi diminuire nel caso che i venti siano ridotti di 0,7 m/s[8]. Per tale motivo, la società Terna ha imposto anche l'interruzione della produzione di energia eolica in Italia[6].

Note modifica

  1. ^ Giovanni Caprara, Eclissi del secolo, l'Italia senza luce. Evento simile solo nel 2026, in Corriere della Sera, 15 marzo 2015.
  2. ^ a b L'eclissi del 20 marzo bloccherà il 90% della luce in Europa, cresce l'allarme per l'energia elettrica, su meteoweb.eu, 13 marzo 2015.
  3. ^ a b c Total solar eclipse of 2015 March 20 (GIF), su nasa.gov. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  4. ^ Andrea Bettini, Eclissi, anche gli astronomi in attesa: "Occasione unica per studiare il Sole", Rainews, 13 marzo 2015.
  5. ^ Giovanni Caprara, Non solo eclissi, c'è anche una marea superiore alla norma, 20 marzo 2015.
  6. ^ a b Leonardo Berlen, Eclissi e distacco del fotovoltaico, questione tecnica o propaganda anti-rinnovabili?, 17 marzo 2015.
  7. ^ Walter Riva, Venerdì la magia dell’eclissi, il 70% del Sole sarà oscurato, Il Secolo XIX, 14 marzo 2015. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  8. ^ (EN) S. L. Gray e R. G. Harrison, Diagnosing eclipse-induced wind changes, in Proceedings A of the Royal Society, Volume 468, n. 2143, 25 maggio 2012.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare