Anadolu Efes Spor Kulübü

società di pallacanestro turca
(Reindirizzamento da Efes Pilsen Spor Kulübü)
Anadolu Efes Spor Kulübü
Pallacanestro
Campione d'Europa in carica Campione d'Europa in carica
Detentore della Coppa di Turchia Detentore della Coppa di Turchia
Detentore della Coppa del Presidente
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
Città Istanbul
Nazione Turchia Turchia
Campionato Türkiye 1. Basketbol Ligi e Euroleague Basketball
Fondazione 1976
Denominazione Efes Pilsen S.K. 1976-2011
Anadolu Efes Spor Kulübü 2011-
Presidente Turchia Tuncay Özilhan
General manager Turchia Alper Yılmaz
Allenatore Turchia Ergin Ataman
Impianto Sinan Erdem
(16,000 posti)
Sito web www.efesbasket.org
Palmarès
EurolegaEurolega
Titoli nazionali 15 Türkiye 1. Basketbol Ligi
Coppe nazionali 12 Coppa di Turchia
13 Coppe del Presidente
Euroleghe 2
Coppe europee 1 Coppa Korać
Stagione in corso

L'Anadolu Efes Spor Kulübü, fino al 2011 noto come Efes Pilsen Spor Kulübü, è un club turco di pallacanestro con sede ad Istanbul. È la squadra più titolata di Turchia, avendo vinto 15 campionati e 12 coppe nazionali, la Coppa Korać nel 1996 e l’Eurolega nel 2021 e nel 2022

StoriaModifica

La denominazione Efes Pilsen derivava dal nome dell'azienda di bevande che lo finanzia, la Efes Pilsener; il club è stato fondato nel 1976, quando il Kadıköyspor a causa di problemi finanziari non riuscì ad iscriversi al campionato di seconda divisione. Nel 1978 ha vinto imbattuto il campionato ed è stato promosso in prima divisione, dove milita ancora oggi. Già alla prima stagione in massima serie l'Efes vinse il campionato, affermandosi come uno dei migliori club della lega.

Il club colse il proprio successo più importante nel 1996 vincendo la Coppa Korać e divenendo il primo club turco a vincere una competizione europea in uno sport di squadra.

Partecipa regolarmente all'Eurolega; nel 2000 il club giunse fino alla final four. Il risultato è stato replicato nel 2019, quando i turchi hanno perso la finale contro il CSKA Mosca. Nel 2021 a Colonia vince per la prima volta le Final Four laureandosi campione d'Europa.[1]

L'anno successivo si ripete a Belgrado battendo in finale il Real Madrid, facendo così il back-to-back.[2]

CronistoriaModifica

Cronistoria dell'Anadolu Efes Spor Kulübü
Primo turno di Coppa dei Campioni.

Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Quarti di finale di Coppa Korać.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa del Presidente (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Primo turno di Coppa Korać.
Primo turno di Coppa Korać.
Quarti di finale di Coppa Korać.

Primo turno di Coppa Korać.
Primo turno di Coppa Korać.
Vince la Coppa del Presidente (2º titolo).
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa d'Europa.
Vince la Coppa del Presidente (3º titolo).
Vince la Coppa di Turchia (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa del Presidente.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Turchia (2º titolo).
Vince la Coppa Korać (1º titolo).
Vince la Coppa del Presidente (4º titolo).
Vince la Coppa di Turchia (3º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa del Presidente.
Vince la Coppa di Turchia (4º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa del Presidente (5º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa del Presidente.
Semifinali di Coppa di Turchia.
3ª in Coppa dei Campioni.

Vince la Coppa del Presidente (6º titolo).
Vince la Coppa di Turchia (5º titolo).
3ª in Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa del Presidente.
Vince la Coppa di Turchia (6º titolo).
Top 16 di Eurolega.
Finale di Coppa del Presidente.
Semifinali di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Coppa del Presidente.
Finale di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Coppa del Presidente.
Quarti di finale di Coppa di Turchia.
Quarti di finale di Eurolega.
Finale di Coppa del Presidente.
Vince la Coppa di Turchia (7º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa del Presidente (7º titolo).
Vince la Coppa di Turchia (8º titolo).
Top 16 di Eurolega.
Finale di Coppa del Presidente.
Semifinali di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.
Vince la Coppa di Turchia (9º titolo).
Regular season di Eurolega.
Vince la Coppa del Presidente (8º titolo).
Semifinali di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.

Vince la Coppa del Presidente (9º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.
Semifinali di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Coppa del Presidente.
Quarti di finale di Coppa di Turchia.
Quarti di finale di Eurolega.
Finale di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.
Vince la Coppa di Turchia (10º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa del Presidente (10º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Turchia.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Coppa del Presidente.
Finale di Coppa di Turchia.
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Turchia (11º titolo).
Regular season di Eurolega.
Vince la Coppa del Presidente (11º titolo).
Finale di Coppa di Turchia.
Finale di Eurolega.
Vince la Coppa del Presidente (12º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Turchia.
Regular season di Eurolega.[4]

  Vince l'Eurolega (1º titolo).
Vince la Coppa di Turchia (12º titolo).
  Vince l'Eurolega (2º titolo).
Vince la Coppa del Presidente (13º titolo).
in Eurolega.

Roster 2022-2023Modifica

Aggiornato al 18 gennaio 2023.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
0    P Shane Larkin 1992 180 79
1   P Rodrigue Beaubois 1988 188 84
2   AC Chris Singleton 1989 206 108
4   P Doğuş Balbay 1989 185 82  
5   AG Karahan Efeoğlu 2004 203
6   G Elijah Bryant 1995 196 95
11    PG Erten Gazi 1997 191 93
12   AP Will Clyburn 1990 201 95
14   C Furkan Haltalı 2002 210 95
18   AP Egehan Arna 1997 203 95
19   G Buğrahan Tuncer 1993 191 87
21   C Tibor Pleiß 1989 218 122
22   P Vasilije Micić 1994 195 92
24   AG Amath M'Baye 1989 206 102
41   C Ante Žižić 1997 211 121
42    C Bryant Dunston 1986 203 114

Staff tecnicoModifica

Allenatore:   Ergin Ataman
Assistenti:   Tomislav Mijatović,   Yakup Sekizkök,   Cenk Yıldırım

CestistiModifica

AllenatoriModifica

PalmarèsModifica

1978-1979, 1982-1983, 1983-1984, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1996-1997, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2008-2009, 2018-2019, 2020-2021
1994, 1996, 1997, 1998, 2000-2001, 2001-2002, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2014-2015, 2018, 2022
1986, 1992, 1993, 1996, 1998, 2000, 2006, 2009, 2010, 2015, 2018, 2019, 2022

Competizioni internazionaliModifica

2020-2021, 2021-2022
1995-1996

NoteModifica

  1. ^ Basket, Eurolega: Efes campione, battuto il Barcellona. Orgoglio Olimpia, è terza, su sportmediaset.mediaset.it, 30 maggio 2021.
  2. ^ Efes, è back to back! Real ko, i turchi si confermano campioni d'Europa, su gazzetta.it, 21 maggio 2022.
  3. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Turchia
  4. ^ Torneo interrotto il 24 maggio 2020, con la squadra in 1ª posizione nella regular season, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • (TREN) Sito ufficiale, su efesbasket.org. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2013).
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0642 9588
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro