Elías Figueroa
Elías Ricardo Figueroa Brander (Valparaíso, 25 ottobre 1946) è un ex calciatore cileno che ha militato in varie squadre del continente americano.
Elías Figueroa | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1982 - giocatore 1995 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1964 | Unión La Calera | 30 (0) |
1965-1966 | Santiago Wanderers | 54 (0) |
1967-1972 | Peñarol | 241 (6) |
1972-1976 | Internacional | 336 (26) |
1977-1980 | Palestino | 118 (6) |
1981 | Ft. Lauderdale Strikers | 22 (0) |
1982 | Colo-Colo | 17 (0) |
Nazionale | ||
1966-1982 | ![]() | 47 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1994-1995 | Palestino | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Uruguay 1967 | |
![]() | ||
Argento | Copa América 1979 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2007 |
Caratteristiche tecnicheModifica
Soprannominato Don Elías,[1] era un difensore centrale[1] molto elegante,[2][3] forte fisicamente,[2] bravo nel gioco aereo,[1] dotato di eccellente senso dell'anticipo sull'avversario,[2] ottimo passo, grandi capacità di comando e tecnica.[3] Sicuro nei passaggi e nel dribbling,[3] poteva impostare l'attacco ed anche andare a creare pericolo nell'area avversaria.[3] Viene considerato uno dei migliori calciatori cileni di sempre,[1][2][3][4] oltre che uno dei migliori difensori di tutti i tempi.[1][2][3][4]
CarrieraModifica
ClubModifica
Ha giocato 241 partite per il Peñarol, segnando 6 reti, e 336 per l'Internacional, realizzando 26 reti. È stato votato migliore calciatore dell'Uruguay nel 1967 e nel 1968. È stato votato miglior calciatore del campionato brasiliano (Bola de Ouro) nel 1972 e 1976, miglior calciatore sudamericano nel 1974, 1975 e 1976.
La FIFA lo ha nominato "giocatore dell'anno" nel 1976, mentre Pelé lo ha inserito nel FIFA 100, l'elenco dei 125 massimi calciatori viventi.
NazionaleModifica
Ha vestito la maglia della "Roja" in 47 occasioni realizzando anche 2 reti. Con la Nazionale cilena ha partecipato ai Campionati del mondo nel 1966, nel 1974 e nel 1982, vestendo in tutte e 3 le occasioni la fascia di capitano.[2]
Dopo il ritiroModifica
Finalmente, dopo Spagna 1982 e 20 anni di carriera nel mondo del calcio anche internazionale, ha deciso di chiudere col calcio professionistico. Una volta ritirato, ha iniziato a studiare giornalismo, ma ben presto è stato attratto dal sociale, dall'imprenditoria e anche dalla politica, diventando Consigliere del Sindaco di Viña del Mar. Più tardi divenne commentatore sportivo per la Tv cilena e per quella brasiliana. Nel 1999 ha ricevuto la menzione d'onore di essere uno dei migliori undici giocatori dell'America Latina e nello stesso anno ha fatto parte di un gruppo selezionato di Grande Masters Cup in una cerimonia tenutasi a Cannes, in Francia.
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Internacional: 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976
- Internacional: 1975, 1976
- Copa Chile: 1
- Palestino: 1976-1977
Competizioni internazionaliModifica
- Peñarol: 1969
IndividualeModifica
- Giocatore Mondiale dell'Anno FIFA: 2 volte
- Squadra di il stelle 1 volte in Campionato mondiale di calcio 1974
- 1974[8]
- Calciatore sudamericano dell'anno: 3 volte
- 3 ° posto Calciatore sudamericano dell'anno: 1 volte
- 1977
- Difensore sudamericano dell'anno: 6 volte
- 1971, 1972, 1973, 1974,195,1976
- Calciatore uruguaiano dell'anno: 2 volte
- 1967, 1968
- Bola de Ouro: 2 volte
- 1972, 1976
- Bola de Prata: 3 volte
- 1974, 1975, 1976
- Calciatore cileno dell'anno: 1 volte
- 1981[9]
- Sportivo cileno dell'anno: 1 volte
- 1981[9]
- Riconosciuto come il miglior giocatore straniero che ha giocato in Uruguay e Brasile rispettivamente.
- 2002;2004
- Calciatore cileno di Storia - Sport Giornalisti Circle of Cile.
- 1999[10]
- Cileno Calciatore del XX secolo (IFFHS): posizione 1º
- 2006[11]
- Sud America Calciatore del XX secolo (IFFHS): posizione 8º
- 2000[12]
- Meglio giocatore mondo del XX secolo (IFFHS): posizione 37º
- 2000[13]
- Sud America migliore difesa del XX secolo in Sud America (IFFHS): posizione 1º
- 2000[13]
- Membro della storica squadra della Coppa America nel secolo XX
- Membro di Squadra del Sud America nel XX secolo
- 1999[19]
- Membro FIFA 100
- 2004
- Selezionati dal gruppo dei primi 50 giocatori nella storia por il rivista World Soccer
- 2010[20]
- Selezionati come uno dei migliori 100 del ventesimo secolo dalla rivista brasiliana Placar: posizione 19º
- 1999[21]
- Selezionati tra i migliori calciatori della storia dalla rivista Playboy Brasile: posizione 13º
- 2005[22]
- Membro della Hall of Fame Stadio Maracanà
- 2000[23]
- Unico giocatore con Hugo Sánchez a partecipare in tre Coppe del Mondo alternativamente
- 1966;1974;1982
- Costantemente nominato per selezione del mondo e sudamericani dal 19 anni
- 1966;1983
- Nominato capitano di ogni squadra dove ha giocato
- 1966;1982
NoteModifica
- ^ a b c d e (EN) Sam Tighe, 50 Greatest Defenders in World Football History, su bleacherreport.com. URL consultato il 28 dicembre 2019.
- ^ a b c d e f (EN) Riath Al-Samarrai, Those Chileans weren't half hot... Who are Chile's best-ever players?, su dailymail.co.uk, 14 novembre 2013. URL consultato il 28 dicembre 2019.
- ^ a b c d e f Bar-On, pp. 24-26.
- ^ a b (EN) FIFA World Cup countdown: Top 10 Chilean players of all time, su sportsmole.co.uk. URL consultato il 28 dicembre 2019.
- ^ http://chile.as.com/chile/2015/10/16/opinion/1445020749_038502.html
- ^ Refreshing to welcome page
- ^ http://www.emol.com/noticias/deportes/2004/01/02/133774/elias-figueroa-y-las-razones-para-ser-uno-de-los-100-mejores-de-la-historia.html
- ^ FIFA World Cup All-Star Team - Football world Cup All Star Team, su football.sporting99.com. URL consultato il 27 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
- ^ a b Revista Estadio N° 2005 del 12.1.1982
- ^ Instituto de Historia y Estadística del Fútbol Chileno (I.H.E.): Prensafutbol.cl: Elías Figueroa fue elegido el mejor futbolista chileno de todos los tiempos
- ^ IFFHS' Players and Keepers of the Century for many countries
- ^ IFFHS
- ^ a b IFFHS
- ^ Foto: Conmebol puso a “Don Elías” en el once histórico de Copa América - Ferplei
- ^ Elías Figueroa integra el once sudamericano de todos los tiempos - Cooperativa.cl
- ^ Copia archiviata, su elancasti.com.ar. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2011).
- ^ ‘Siento que mi esfuerzo no fue inútil’ - 20071015-Caracol.com.co Archiviato il 26 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ : Diario El Litoral Corrientes :. El equipo argentino de todos los tiempos Archiviato il 7 ottobre 2011 in Internet Archive.
- ^ Ramos, Balboa named to MasterCard CONCACAF 20th Century team Archiviato il 6 agosto 2017 in Internet Archive.
- ^ World Soccer October 2010 - YouKioske Archiviato il 31 marzo 2012 in Internet Archive.
- ^ The Best x Players of the Century/All-Time
- ^ La Cuarta: Don Elías Figueroa: "Para la Playboy de Brasil soy mejor que Romario y Ronaldinho" [21/08/2005] Archiviato il 27 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Globoesporte.com > Futebol - NOTÍCIAS - Calçada da Fama do Maracanã completa cem homenagens a craques mundiais
BibliografiaModifica
- (EN) Tamir Bar-On, The World through Soccer: The Cultural Impact of a Global Sport, Rowman & Littlefield, 2014, ISBN 978-1-4422-3473-4.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elías Figueroa
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Elías Figueroa, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Elías Figueroa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Elías Figueroa, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Elías Figueroa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (ES) Sito non ufficiale (TVN, Cile), su tvn.cl. URL consultato l'8 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2006).