Eleonora

prenome femminile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Eleonora (disambigua).

Eleonora è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti modifica

Varianti in altre lingue modifica

Origine e diffusione modifica

 
Eleonora d'Aquitania con il figlio Giovanni Senza Terra

Deriva dall'occitano Aliénor[1][2] o Ailenor[6], attestato in Francia meridionale e in Portogallo, la cui origine è estremamente dubbia[1]. La teoria più convincente, per quanto non del tutto chiara, è quella formulata dal linguista tedesco Theodor Heinermann, secondo il quale il nome Aliénor avrebbe origini germaniche, probabilmente burgunde: si tratterebbe di una combinazione della radice gotica alan ("crescere", ben attestato in altri nomi quali Alisgardis e Alitheus) e del nome proprio Aenor[1][3][4]; questo secondo nome, che durante il Medioevo era usato intercambiabilmente con Alienor[7], ha a sua volta etimologia oscura[1], e probabilmente è la forma latinizzata di qualche nome germanico non riconoscibile[8].

Tra le altre origini che sono state ipotizzate, alcune lo considerano una variante di Elena[1][5][7], una combinazione di Leone e Onorio[5], un derivato dell'arabo النور (nūr, "luce")[1], del provenzale aloi ("lega metallica")[9] oppure del greco ἔλεος (éleos, "compassione", quindi "compassionevole")[10]. A queste si aggiunge una curiosa teoria, secondo cui Eleonora d'Aquitania sarebbe stata battezzata con lo stesso nome di sua madre, Aénor di Châtellerault, e quindi il popolo provenzale avrebbe cominciato a chiamarla alia Aenor, "l'altra Aenor", per distinguerla dalla madre: da questa espressione sarebbe derivato il nome Eleonora[2][7][9]; questa tesi però è contrastata dalla presenza di altre donne chiamate così antecedenti ad Eleonora d'Aquitania[7], come ad esempio Eleonora di Blois, nata vent'anni prima.

L'originale nome occitano giunse in Spagna in forme simili a Leonora, e in Inghilterra simili a Eleanor o Elinor; queste tornarono a fondersi in Francia, dando vita ad Elèonore, da cui discende l'italiano Eleonora[1][3]. Il nome conobbe poi ampia diffusione durante il tardo Medioevo proprio grazie alla popolarità di Eleonora d'Aquitania e anche di Eleonora di Provenza, Eleonora d'Arborea ed Eleonora di Castiglia[1][2][3][4].

In Italia venne introdotto già anticamente ma, almeno all'inizio, rimase confinato alle famiglie nobiliari[1]. Si diffuse poi per via laica (vi sono varie sante e beate popolari così chiamate, ma perlopiù non italiane e il cui culto non è ufficiale)[3]: divenne di moda in epoca romantica grazie alle opere di autori quali Goethe, Schiller e Bürger e poi anche attraverso varie opere liriche, come Il trovatore e La forza del destino[1][3]. Secondo dati raccolti negli anni 1970, era attestato in tutto il territorio nazionale, con la forma Leonora limitata al Nord e alla Toscana[3].

Onomastico modifica

L'unica donna con questo nome il cui culto sia stato ufficialmente riconosciuto è la beata Eleonora Ortiz, religiosa terziaria carmelitana vissuta a Maiorca, ricordata il 27 maggio[1]. Tuttavia, calendari e altre fonti agiografiche registrano diverse altre sante o beate così chiamate, per nessuna delle quali è però dimostrabile il riconoscimento del culto da parte della Chiesa[1][3]. Tra queste, spiccano in particolar modo Eleonora di Provenza, regina d'Inghilterra, variamente ricordata come santa o come beata e ricordata il 21 febbraio[10][11][12], e la beata Eleonora di Castiglia, regina e mercedaria, festeggiata il 25 gennaio[12].

Persone modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Eleonora.
 
Eleonora Denuelle
 
Eleonora Duse

Variante Eleanor modifica

 
Eleanor Boardman
 
Eleanor Roosevelt

Variante Elinor modifica

 
Elinor Glyn

Variante Leonora modifica

 
Leonora Fani

Variante Leonor modifica

 
Leonor Fini

Altre varianti modifica

 
Lenore Ulric

Il nome nelle arti modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Tagliavini, pp. 61-62.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar (EN) Eleanor, su Behind the Name. URL consultato il 17 marzo 2012.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n De Felice, p. 156.
  4. ^ a b c d e f g h i j k La Stella T., p. 124.
  5. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, pp. 95-96.
  6. ^ (EN) Eleanor, su etymonline.com, Online Etymology Dictionary. URL consultato il 20 luglio 2012.
  7. ^ a b c d Sheard, p. 47.
  8. ^ (EN) Aenor, su Behind the Name. URL consultato il 17 marzo 2012.
  9. ^ a b Wheeler, Carmi Parsons, p. 243.
  10. ^ a b Burgio, p. 139.
  11. ^ (EN) Blessed Eleanora, su CatholicSaints.info. URL consultato il 18 marzo 2012.
  12. ^ a b Sante di nome Eleonora, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 18 marzo 2012.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi