Eleonora d'Aviz
Eleonora d'Aviz | |
---|---|
Ritratto di Eleonora del Portogallo, di Hans Burgkmair | |
Imperatrice del Sacro Romano Impero | |
In carica | 16 marzo 1452 – 3 settembre 1467 |
Incoronazione | San Pietro, 19 marzo 1452 |
Predecessore | Barbara di Cilli |
Successore | Bianca Maria Sforza |
Regina consorte di Germania Arciduchessa consorte d'Austria | |
In carica | 16 marzo 1452 – 3 settembre 1467 |
Predecessore | Elisabetta di Lussemburgo |
Successore | Bianca Maria Sforza |
Duchessa consorte di Stiria, Carinzia e Carniola | |
In carica | 16 marzo 1452 – 3 settembre 1467 |
Predecessore | Cimburga di Masovia |
Successore | Bianca Maria Sforza |
Nascita | Torres Vedras, 18 settembre 1434 |
Morte | Wiener Neustadt, 3 settembre 1467 |
Sepoltura | Neukloster, Wiener Neustadt |
Casa reale | Aviz |
Padre | Edoardo I del Portogallo |
Madre | Eleonora di Trastámara |
Consorte di | Federico III d'Asburgo |
Figli | Cristoforo, Massimiliano I, Elena, Cunegonda, Giovanni |
Religione | Cattolicesimo |
Eleonora d'Aviz o Eleonora di d'Aviz e Trastámara. Leonor in portoghese, in spagnolo, asturiano, in galiziano, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo (Torres Vedras, 18 settembre 1434 – Wiener Neustadt, 3 settembre 1467) principessa della casa reale portoghese che fu imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.
Origine familiare[1][2][3][4]Modifica
Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz[5] e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I[6] e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia[7], Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo[8].
BiografiaModifica
Per nascita era un'infanta portoghese, figlia di re Edoardo I e di sua moglie Eleonora d'Aragona.
Eleonora era la terza figlia femmina, ma delle due sorelle maggiori, Filippa morì in giovane età, mentre Maria era morta il giorno dopo essere nata[1].
Quando suo padre morì, cinque giorni prima del suo quarto compleanno, il fratello di Eleonora, Alfonso, succedette ad Edoardo come re e la madre, per volere di Edoardo, assunse la reggenza della corona, contro il parere di una parte della popolazione di Lisbona, che avrebbe preferito il fratello di Edoardo, lo zio di Eleonora, Pietro, duca di Coimbra.
Le cortes portoghesi, nel dicembre del 1439, si pronunciarono sulla questione della reggenza, decidendo che lo zio, Pietro, duca di Coimbra, divenisse reggente per conto di suo fratello Alfonso V[1] al posto di sua madre Eleonora d'Aragona, che dovette cedergli il potere.
Nel marzo del 1440 sua madre, Eleonora d'Aragona, diede alla luce un'altra figlia, Giovanna, che sarebbe divenuta la nota moglie di Enrico IV di Castiglia e pochi mesi dopo il parto si ritirò a vivere in Castiglia, a Toledo[9], dove morì alcuni mesi dopo[9]. Eleonora d'Aragona aveva portato con sé l'ultimogenita, Giovanna, mentre non aveva portato con sé Eleonora perché all'epoca era ammalata.
DiscendenzaModifica
Il fratello, Alfonso V, concordò il matrimonio di Eleonora con il re di Germania, Federico III.
Il matrimonio venne verosimilmente progettato da Isabella d'Aviz, duchessa di Borgogna. L'accordo venne reso possibile dallo zio di Eleonora, il Re di Napoli, che, nel 1448, mandò degli artisti della sua corte in Portogallo per ritrarre Eleonora.
Per l'Infanta si era anche presentata l'ipotesi di un matrimonio con il Re di Francia, ma si dice che essa stessa preferì le nozze con Federico, dal momento che queste le avrebbero dato il titolo di imperatrice, piuttosto che di regina.
Le negoziazioni vennero condotte a Napoli e portate a termine nel 1451; durante il viaggio per mare, la flotta che stava scortando Eleonora in Italia fu attaccata dai pirati e investita dalle tempeste, durante una delle quali, secondo alcune voci, Eleonora cadde in mare.
Il 9 agosto 1451 fu celebrato un matrimonio per procura[1].
Dopo che Eleonora ebbe incontrato il marito, a Siena[10], si recarono a Roma, dove, il 16 marzo 1452, prima il Papa Niccolò V incoronò Federico III, re dei Romani, con la corona di ferro, poi Eleonora sposò, di persona Federico III[1], figlio di Ernesto I (secondo la linea leopoldina degli Asburgo regnanti nell'Austria Interiore, ossia di regioni quali la Stiria, la Carinzia e la Carniola) e di Cimburga di Masovia; i due vennero incoronati imperatori del Sacro Romano Impero tre giorni dopo, il 19 marzo, da Papa Niccolò V nella basilica di San Pietro in Vaticano e durante la sua incoronazione a Eleonora venne anche assegnato il nome di Elena[3], che ella non utilizzò mai. I festeggiamenti vennero ospitati dallo zio della sposa, il re Alfonso I di Napoli. La dote che portò Eleonora, servì al marito per alleviare i suoi problemi finanziari e cementare il proprio potere.
Federico III fu l'ultimo Imperatore del Sacro Romano Impero a venire incoronato a Roma.
Eleonora diede al marito cinque figli[3][11][12]:
- Cristoforo (Wiener Neustadt, 16 novembre 1455 – Wiener Neustadt, 21 marzo 1456);
- Massimiliano I (Castello di Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519), successore del padre;
- Elena (3 novembre 1460 – 28 febbraio 1461);
- Cunegonda (Castello di Wiener Neustadt, 16 marzo 1465 – Monaco, 6 agosto 1520), sposò Alberto IV, duca di Baviera;
- Giovanni (9 agosto 1466 – 10 febbraio 1467).
Eleonora e Federico erano piuttosto diversi, e le passioni di lei per la danza, il gioco d'azzardo e la caccia non erano condivise dal consorte, e la loro relazione fu condizionata dalle loro differenze. Federico rimandò in patria l'entourage portoghese di Eleonora a causa dell'elevato costo di mantenimento, ma l'imperatrice iniziò a soffrire di nostalgia di casa.
Federico III rimproverò alla moglie di aver causato la morte di numerosi dei loro figli facendo loro mangiare cibo portoghese, cosicché egli si incaricò personalmente della cura dei rimanenti figli. Durante il periodo dell'assedio di Vienna, quando il popolo era costretto a mangiare ratti, cani e gatti, Eleonora si adoperò per sollevarne il morale.
La storia ha dipinto Eleonora come una principessa tolta ad una splendida corte in Portogallo e installata in una Vienna culturalmente morta, a causa dell'avarizia del marito.
È dall'imperatrice Eleonora che deriva l'eredità portoghese del futuro imperatore Carlo V.
Eleonora morì a Wiener Neustadt il 3 settembre 1467[1] e venne seppellita nel monastero cistercense cittadino di Neukloster o della Ss. Trinità[1], dove si può ancora osservare la sua pietra tombale.
AscendenzaModifica
Eleonora d'Aviz | Padre: Edoardo del Portogallo |
Nonno paterno: Giovanni I del Portogallo |
Bisnonno paterno: Pietro I del Portogallo |
Trisnonno paterno: Alfonso IV del Portogallo |
Trisnonna paterna: Beatrice di Castiglia | ||||
Bisnonna paterna: Teresa Lourenço |
Trisnonno paterno: Lourenço Martins | |||
Trisnonna paterna: Sancha Martins | ||||
Nonna paterna: Filippa di Lancaster |
Bisnonno paterno: Giovanni di Gand |
Trisnonno paterno: Edoardo III d'Inghilterra | ||
Trisnonna paterna: Filippa di Hainaut | ||||
Bisnonna paterna: Bianca di Lancaster |
Trisnonno paterno: Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster | |||
Trisnonna paterna: Isabella di Beaumont | ||||
Madre: Eleonora di Trastámara |
Nonno materno: Ferdinando I di Aragona |
Bisnonno materno: Giovanni I di Castiglia |
Trisnonno materno: Enrico II di Castiglia | |
Trisnonna materna: Giovanna Manuele | ||||
Bisnonna materna: Eleonora d'Aragona (1358-1382) |
Trisnonno materno: Pietro IV di Aragona | |||
Trisnonna materna: Eleonora di Sicilia | ||||
Nonna materna: Eleonora d'Alburquerque |
Bisnonno materno: Sancho d'Alburquerque |
Trisnonno materno: Alfonso XI di Castiglia | ||
Trisnonna materna: Eleonora di Guzmán | ||||
Bisnonna materna: Beatrice del Portogallo |
Trisnonno materno: Pietro I del Portogallo | |||
Trisnonna materna: Inés de Castro |
OnorificenzeModifica
Rosa d'oro | |
— 1452 |
NoteModifica
- ^ a b c d e f g (EN) Reali del Portogallo
- ^ (EN) Capetingi del Portogallo-genealogy
- ^ a b c (EN) Eleonora Elena del Portogallo PEDIGREE
- ^ (DE) Edoardo del Portogallo genealogie mittelalter Archiviato il 2 luglio 2008 in Internet Archive.
- ^ Edoardo d'Aviz era figlio del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster, figlia di Giovanni di Gand, duca di Lancaster (figlio di Edoardo III d'Inghilterra e zio del re d'Inghilterra, Riccardo II) e di Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster.
- ^ Ferdinando I di Aragona era il figlio del re di Castiglia e León, Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona
- ^ Sancho di Castiglia era il figlio del re Alfonso XI di Castiglia e della sua amante, Eleonora di Guzmán
- ^ Beatrice del Portogallo era la figlia del re del Portogallo, Pietro I il Giustiziere e della sua amante e poi moglie segreta Inés de Castro.
- ^ a b (EN) Reali di Aragona
- ^ Eleonora e Federico si incontrarono a Siena: Federico impallidì al vederla, eccitato, ma al contempo preoccupato per eventuali problemi di parto che la sua fragile apparenza sembrava suggerire.
- ^ (EN) Duchi d'Austria
- ^ (EN) Asburgo di Austria-genealogy
BibliografiaModifica
- Sigrid-Maria Größing, AEIOU - Glück und Unglück im österreichischen Kaiserhaus, Verlag Amalthea, ISBN 978-3-85002-633-8
- G.D. Laffan, L'impero nel XV secolo, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. VII, pp. 198–245, Garzanti, 1999
- Edward Armstrong, Il papato e Napoli nel XV secolo, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. VII, pp. 696–751, Garzanti, 1999
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eleonora d'Aviz
Collegamenti esterniModifica
- Genealogia dell'infanta Eleonora del Portogallo, su genealogy.euweb.cz.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5739630 · ISNI (EN) 0000 0003 7445 3021 · LCCN (EN) n82018310 · GND (DE) 119367459 · CERL cnp00554027 · WorldCat Identities (EN) n82-018310 |
---|