Eleonora del Belgio
Eleonora del Belgio | |
---|---|
Eleonora del Belgio | |
Principessa del Belgio | |
Nome completo | francese: Eléonore Fabiola Victoria Anne Marie olandese: Eleonore Fabiola Victoria Anna Maria |
Nascita | Anderlecht, 16 aprile 2008 |
Dinastia | Sassonia-Coburgo-Gotha |
Padre | Filippo del Belgio |
Madre | Mathilde d'Udekem d'Acoz |
Religione | Chiesa cattolica |
Eleonora, principessa del Belgio, in francese Eléonore Fabiola Victoria Anne Marie, in olandese Eleonore Fabiola Victoria Anna Maria (Anderlecht, 16 aprile 2008), è una nobile e principessa belga, quarta figlia del re Filippo e della moglie la regina consorte Mathilde.
È quarta in linea di successione al trono del Belgio, dopo i fratelli maggiori Elisabetta (nata il 25 ottobre 2001), Gabriele (nato il 20 agosto 2003) ed Emanuele (nato il 4 ottobre 2005).
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Nasce all'ospedale Erasmo di Anderlecht, il 16 aprile 2008.[1]
La principessa è stata battezzata il 14 giugno 2008 nella cappella privata del castello di Ciergnon dal cardinale Godfried Danneels, arcivescovo di Malines-Bruxelles. Il suo padrino è il conte Sébastien von Westphalen zu Fürstenberg e sue madrine sono la principessa ereditaria di Svezia Vittoria e la principessa Claire del Belgio.[2][3]
EducazioneModifica
La principessa Eleonora è una studentessa del Sint-Jan Berchmanscollege a Marollen, a Bruxelles, che è frequentata anche dai fratelli maggiori.[4] Eleonora studia olandese, francese, inglese e suona il violino.[1][5]
Titoli e trattamentoModifica
- 16 aprile 2008 - attuale: Sua Altezza Reale Principessa Eleonora del Belgio
Albero genealogicoModifica
Eléonore del Belgio | Padre: Filippo del Belgio |
Nonno paterno: Alberto II dei Belgi |
Bisnonno paterno: Leopoldo III dei Belgi |
Trisnonno paterno: Alberto I del Belgio |
Trisnonna paterna: Elisabetta di Wittelsbach | ||||
Bisnonna paterna Astrid di Svezia |
Trisnonno paterno: Carlo di Svezia | |||
Trisnonna paterna: Ingeborg di Danimarca | ||||
Nonna paterna: Paola Ruffo di Calabria |
Bisnonno paterno: Fulco Ruffo di Calabria |
Trisnonno paterno: Fulco Beniamino Ruffo di Calabria | ||
Trisnonna paterna: Laura Mosselman du Chenoy | ||||
Bisnonna paterna: Luisa Gazelli dei Conti di Rossana |
Trisnonno paterno: Augusto Gazelli dei Conti di Rossana | |||
Trisnonna paterna: Maria dei Conti Rignon | ||||
Madre: Mathilde d'Udekem d'Acoz |
Nonno materno: Conte Patrick d'Udekem d'Acoz |
Bisnonno materno: Barone Charles d'Udekem d'Acoz |
Trisnonno materno: Barone Maximilien d'Udekem d'Acoz | |
Trisnonna materna: Baronessa Angélique Maria van Eyll | ||||
Bisnonna materna: Jonkvrouw Suzanne van Outryve d'Ydewalle |
Trisnonno materno: Jonkheer Clément van Outryve d'Ydewalle | |||
Trisnonna materna: Jonkvrouw Madeleine de Thibault de Boesinghe | ||||
Nonna materna: Contessa Anna Maria Komorowska |
Bisnonno materno: Conte Léon-Michel Komorowski |
Trisnonno materno: Conte Michel Komorowski | ||
Trisnonna materna: Maria Zaborowska | ||||
Bisnonna materna: Principessa Zofia Sapieha |
Trisnonno materno: Principe Adam Zygmunt Sapieha | |||
Trisnonna materna: Contessa Teresa Sobanska |
NoteModifica
- ^ a b (EN) Princess Eléonore, su The Belgian Monarchy. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ (NL) 'Dames en heren, voor u staat een trotse vader', in De Standaard, 16 aprile 2008. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ (EN) Belgian Princess Baptized, in CBS News, 17 giugno 2008. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ (EN) Ainhoa Barcelona, Belgian royal children go back to school, in HOLA, 1º settembre 2017. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ (EN) Siofra Brennan, Princess Eleonore surprises King Philippe with a violin recital as they celebrate their birthdays one day apart, in Mail Online. URL consultato il 17 febbraio 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eléonore del Belgio