Sovrani di Sassonia


Questo elenco comprende:
- i duchi dell'Antica Sassonia (449-804)
- i duchi del Ducato di Sassonia (804-1356);
- i principi elettori del Principato Elettorale di Sassonia (1356-1806);
- i re del Regno di Sassonia (1806-1918).
Duchi di SassoniaModifica
L'originale Ducato di Sassonia comprendeva i territori delle popolazioni sassoni del nord-ovest dell'attuale Germania, nell'attuale stato della Bassa Sassonia e della Vestfalia, non corrispondenti al moderno stato della Sassonia.
Primi duchiModifica
- Hadugato: c. 531
- Bertoaldo: c. 627
- Teodorico: c. 743 – 744
- Vitichindo: c. 777 – 810
- Abo: c. 785 – 811
Dinastia degli HattonidiModifica
Dinastia Ottoniana o LiudolfingiaModifica
- Liudolfo: c. 850
- Bruno: dopo l'852 - 880
- Ottone l'Illustre: 880 - 912
- Enrico l'Uccellatore: 912 – 936 (Re di Germania 919 – 936)
- Ottone il Grande: 936 – 961 (Re di Germania 936 – 973, Imperatore 962 – 973)
Dinastia dei BillunghiModifica
- Ermanno: 961 – 973
- Bernardo I: 973 – 1011
- Bernardo II: 1011 – 1059
- Ordulfo: 1059 – 1072
- Magnus: 1072 – 1106
Dinastia di SupplinburgoModifica
- Lotario: 1106 – 1137 (Re di Germania 1125 – 1137, Imperatore 1133 – 1137)
Dinastia dei GuelfiModifica
- Enrico II il Valoroso: 1137 – 1139 (anche Duca di Baviera)
Dinastia degli AscanidiModifica
- Alberto l'Orso: 1139 – 1142 (anche Margravio di Brandeburgo)
Dinastia dei GuelfiModifica
- Enrico III il Leone: 1142 – 1180 (anche Duca di Baviera)
Dinastia degli AscanidiModifica
Con la definitiva caduta dei Guelfi nel 1180, il Ducato di Sassonia venne ridimensionato: la Vestfalia passò all'Arcivescovo di Colonia, mentre i ducati di Brunswick e Lüneburg rimasero ai Guelfi. Poiché i duchi della dinastia degli Ascanidi avevano la loro base ad est, presso il fiume Elba, il risultato fu uno spostamento del toponimo Sassonia verso est.
- Bernardo III: 1180 – 1212
- Alberto I: 1212 – 1260
- Giovanni I e Alberto II: 1260 – 1282
- Alberto II, Giovanni II, Eric I e Alberto III: 1282 – 1296
Partizione della Sassonia sotto gli AscanidiModifica
Alla morte di Alberto I, i suoi figli Giovanni I e Alberto II governarono assieme. Tempo dopo, nel 1296, Alberto II e i suoi nipoti, figli di Giovanni, divisero i loro territori, creando i ducati di Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg.
Dal momento che il Duca di Sassonia era considerato un Principe Elettore e come tale aveva il diritto di partecipare all'elezione dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, si crearono notevoli conflitti tra le linee di Lauenburg e Wittenberg, tanto che nel 1314 si trovarono schierate su fronti opposti durante una contestata elezione imperiale. I Wittenberg riuscirono ad avere la meglio e ottennero l'eletterato nel 1356, dopo la promulgazione della Bolla d'Oro. Per distinguerli dagli altri rami, vengono comunemente indicati col nome di Elettori di Sassonia.
Duchi di Sassonia-LauenburgModifica
- Giovanni II: 1285 – 1321
- Alberto III: 1285 – 1308
- Eric I: 1285 – 1361
Nel 1303 i fratelli divisero l'eredità tra di loro, creando le linee di Bergedorf-Mölln e di Ratzeburg-Lauenburg.
Linea di Bergedorf-Mölln
- Giovanni II: 1285 – 1322
- Alberto IV: 1322 – 1343
- Giovanni III: 1343 – 1356
- Alberto V: 1356 – 1370
- Eric III: 1370 – 1401
Linea di Ratzeburg-Lauenburg
- Alberto III: 1285 – 1308, governo associato
- Eric I: 1305 – 1338, governo associato sino al 1308
- Eric II: 1338 – 1368
- Eric IV: 1368 – 1412, ereditò i possessi della linea Bergedorf-Mölln, estinta
La dinastia ascanide continuò a governare il ducato di Sassonia-Lauenburg sino al 1689, ma perse l'elettorato nel 1422 in favore dei Wettin.
Duchi di Sassonia-WittenbergModifica
Elettori e duchi di SassoniaModifica
La Bolla d'Oro del 1356 confermava la dignità elettorale al Duca di Sassonia del ramo dei Wittenberg, che otteneva così il titolo di Principe Elettore e Arci-maresciallo del Sacro Romano Impero.
Dinastia degli AscanidiModifica
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Rodolfo I (1284–1356) |
10 gennaio 1356 | 12 marzo 1356 | (1) Jutta di Brandeburgo (2) Cunegonda di Polonia (3) Agnese di Lindow |
||
Rodolfo II (1307–1370) |
12 marzo 1356 | 6 dicembre 1370 | (1) Elisabetta d'Assia (2) Elisabetta di Lindow |
Figlio di Rodolfo I | |
Venceslao (1337–1388) |
6 dicembre 1370 | 11 maggio 1388 | Cecilia da Carrara | Figlio di Rodolfo I e fratellastro di Rodolfo II | |
Rodolfo III (1378–1419) |
11 maggio 1388 | 11 giugno 1419 | (1) Anna di Meissen (2) Barbara di Legnica |
Figlio di Venceslao | |
Alberto III (1380–1422) |
11 giugno 1419 | 12 novembre 1422 | Eufemia di Oels | Figlio di Venceslao e fratello di Rodolfo III |
Dinastia WettinModifica
La linea Wittenberg della dinastia ascanide si estinse con la morte di Alberto III nel 1422 e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo conferì l'elettorato di Sassonia al margravio Federico IV di Meissen, suo leale sostenitore ed esponente della Casa di Wettin, nonostante le proteste del duca Eric V di Sassonia-Lauenburg, che rivendicava per sé la successione.
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Federico I (1370–1428) |
6 gennaio 1423 | 4 gennaio 1428 | Caterina di Brunswick-Lüneburg 4 figli e 3 figlie |
Margravio di Meissen dal 1407 | |
Federico II (1412–1464) |
4 gennaio 1428 | 7 settembre 1464 | Margherita d'Austria 4 figli e 4 figlie |
Figlio di Federico I; Langravio di Turingia dal 1440 al 1445 |
Partizione della Sassonia sotto i WettinModifica
I fratelli Ernesto e Alberto, figli di Federico II, governarono congiuntamente fino al Trattato di Lipsia dell'11 novembre 1485, quando si spartirono i loro possedimenti. Ernesto tenne per sé Wittenberg e gran parte del Langraviato di Turingia, insieme alla dignità di Principe Elettore, mentre Alberto ottenne Dresda e il Margraviato di Meissen.
Elettori del ramo ernestinoModifica
Elettori e duchi di Sassonia | |||||
Dinastia Wettin, ramo ernestino | |||||
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Ernesto (1441–1486) |
7 settembre 1464 | 26 agosto 1486 | Elisabetta di Baviera 5 figli e 2 figlie |
Figlio di Federico II; Langravio di Turingia dal 1482; governa col fratello minore Alberto sino al 1485 | |
Federico III (1463–1525) |
26 agosto 1486 | 5 maggio 1525 | - | Figlio di Ernesto | |
Giovanni (1468–1532) |
5 maggio 1525 | 16 agosto 1532 | (1) Sofia di Meclemburgo-Schwerin 1 figlio (2) Margherita di Anhalt-Zerbst 2 figli e 2 figlie |
Figlio di Ernesto e fratello di Federico III; si converte al luteranesimo | |
Giovanni Federico (1503–1554) |
16 agosto 1532 | 24 aprile 1547 (deposto) |
Sibilla di Kleve 4 figli |
Figlio di Giovanni e Sofia; viene privato dell'Elettorato dall'imperatore Carlo V per il suo ruolo nella Guerra di Smalcalda |
Duchi del ramo albertinoModifica
Duchi di Sassonia | |||||
Dinastia Wettin, ramo albertino | |||||
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Alberto (1443–1500) |
7 settembre 1464 | 12 settembre 1500 | Sidonia di Boemia 3 figli e 1 figlia |
Figlio di Federico II; governa col fratello maggiore Ernesto sino al 1485 | |
Giorgio (1471–1539) |
12 settembre 1500 | 17 aprile 1539 | Barbara Jagellona 5 figli e 5 figlie |
Figlio di Alberto; oppositore del luteranesimo | |
Enrico (1473–1541) |
17 aprile 1539 | 18 agosto 1541 | Caterina di Meclemburgo-Schwerin 3 figli e 3 figlie |
Figlio di Alberto e fratello di Giorgio; si converte al luteranesimo | |
Maurizio (1521–1553) |
18 agosto 1541 | 24 aprile 1547 (assume il titolo di Principe Elettore) |
Agnese d'Assia 1 figlio e 1 figlia |
Figlio di Enrico |
Duchi del ramo ernestinoModifica
Dopo essere stati rovesciati dagli Albertini, gli Ernestini continuarono a governare il sud della Turingia col titolo di "Duchi di Sassonia", ma le loro terre vennero di fatto divise in molti, piccoli stati, detti appunto "Ducati ernestini". Di questi, Sassonia-Weimar-Eisenach, Sassonia-Coburgo-Gotha, Sassonia-Meiningen e Sassonia-Altenburg sopravvissero sino al 1918.
Elettori e duchi di SassoniaModifica
Nel 1547 l'imperatore Carlo V sconfisse i protestanti della lega di Smalcalda nella Battaglia di Mühlberg. L'elettore Giovanni Federico di Sassonia, uno dei capi protestanti, venne arrestato per tradimento e privato della dignità elettorale, che l'imperatore trasferì al suo alleato Maurizio di Sassonia.
Dinastia Wettin, ramo albertinoModifica
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Maurizio (1521–1553) |
24 aprile 1547 | 9 luglio 1553 | Agnese d'Assia 1 figlio e 1 figlia |
||
Augusto (1526–1586) |
9 luglio 1553 | 11 febbraio 1586 | (1) Anna di Danimarca 9 figli e 6 figlie (2) Agnese Edvige di Anhalt nessun figlio |
Figlio di Enrico e fratello di Maurizio | |
Cristiano I (1560–1591) |
11 febbraio 1586 | 25 settembre 1591 | Sofia di Brandeburgo 3 figli e 4 figlie |
Figlio di Augusto | |
Cristiano II (1583–1611) |
25 settembre 1591 | 23 giugno 1611 | Edvige di Danimarca nessun figlio |
Figlio di Cristiano I | |
Giovanni Giorgio I (1585–1656) |
23 giugno 1611 | 8 ottobre 1656 | (1) Sibilla Elisabetta di Württemberg 1 figlio nato morto (2) Maddalena Sibilla di Hohenzollern 7 figli e 3 figlie |
Figlio di Cristiano I e fratello di Cristiano II | |
Giovanni Giorgio II (1613–1680) |
8 ottobre 1656 | 22 agosto 1680 | Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth 1 figlio e 2 figlie |
Figlio di Giovanni Giorgio I | |
Giovanni Giorgio III (1647–1691) |
22 agosto 1680 | 12 settembre 1691 | Anna Sofia di Danimarca 2 figli |
Figlio di Giovanni Giorgio II | |
Giovanni Giorgio IV (1668–1694) |
12 settembre 1691 | 27 aprile 1694 | Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach nessun figlio |
Figlio di Giovanni Giorgio III | |
Federico Augusto I (1670–1733) |
27 aprile 1694 | 1º febbraio 1733 | Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth 1 figlio |
Figlio di Giovanni Giorgio III e fratello di Giovanni Giorgio IV; si converte al Cattolicesimo nel 1697; Re di Polonia e Granduca di Lituania come Augusto II dal 1697 al 1706 e di nuovo dal 1709 al 1733 | |
Federico Augusto II (1696–1763) |
1º febbraio 1733 | 5 ottobre 1763 | Maria Giuseppa d'Austria 7 figli e 8 figlie |
Figlio di Federico Augusto I; si converte al Cattolicesimo nel 1712; Re di Polonia e Granduca di Lituania come Augusto III dal 1734 al 1763 | |
Federico Cristiano (1722–1763) |
5 ottobre 1763 | 17 dicembre 1763 | Maria Antonia di Baviera 5 figli e 2 figlie |
Figlio di Federico Augusto II | |
Federico Augusto III (1750–1827) |
17 dicembre 1763 | 20 dicembre 1806 (assume il titolo di Re) |
Amalia di Zweibrücken-Birkenfeld 1 figlia |
Figlio di Federico Cristiano |
Re di SassoniaModifica
Il Sacro Romano Impero si sciolse il 6 agosto 1806 per volere di Napoleone Bonaparte e l'Elettorato di Sassonia fu elevato al rango di Regno.
Dinastia Wettin, ramo albertinoModifica
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Federico Augusto I (1750–1827) |
20 dicembre 1806 | 5 maggio 1827 | Amalia di Zweibrücken-Birkenfeld 1 figlia |
Duca di Varsavia dal 1807 al 1813 | |
Antonio (1755–1836) |
5 maggio 1827 | 6 giugno 1836 | (1) Maria Carolina di Savoia nessun figlio (2) Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena 1 figlio e 3 figlie |
Figlio di Federico Cristiano e fratello di Federico Augusto I | |
Federico Augusto II (1797–1854) |
6 giugno 1836 | 9 agosto 1854 | (1) Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena nessun figlio (2) Maria Anna di Baviera nessun figlio |
Figlio di Massimiliano di Sassonia e nipote di Federico Cristiano | |
Giovanni (1801–1873) |
9 agosto 1854 | 29 ottobre 1873 | Amalia Augusta di Baviera 3 figli e 6 figlie |
Figlio di Massimiliano di Sassonia e nipote di Federico Cristiano; nel 1867 la Sassonia è annessa alla Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 all'Impero tedesco | |
Alberto (1828–1902) |
29 ottobre 1873 | 19 giugno 1902 | Carola di Vasa nessun figlio |
Figlio di Giovanni | |
Giorgio (1832–1904) |
19 giugno 1902 | 15 ottobre 1904 | Maria Anna Ferdinanda di Braganza 4 figli e 4 figlie |
Figlio di Giovanni e fratello di Alberto | |
Federico Augusto III (1865–1932) |
15 ottobre 1904 | 13 novembre 1918 (deposto) |
Luisa d'Asburgo-Lorena 3 figli e 4 figlie |
Figlio di Giorgio; perde il trono nell'ambito della rivoluzione tedesca del 1918 |