Elezione papale del 1145
| |||
---|---|---|---|
Papa Eugenio III | |||
Durata | 15 febbraio 1145 | ||
Luogo | Chiesa di S. Cesareo in Palatio, Roma | ||
Partecipanti | 42 | ||
Eletto | Eugenio III (Pietro Bernardo dei Paganelli) | ||
L’elezione papale del 1145 venne convocata il giorno stesso della morte di papa Lucio II, presso la chiesa di San Cesareo in Palatio. Si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Eugenio III, al secolo Pietro Bernardo dei Paganelli di Montemagno, abate del monastero cistercense delle Tre Fontane a Roma, che non era membro del Sacro Collegio.
Cardinali presentiModifica
Nel febbraio 1145, c'erano probabilmente 43 cardinali, di cui probabilmente 7 erano in missione all'estero, e uno non era residente presso la Curia romana, quindi votarono un massimo di 35 cardinali:
- Cardinali vescovi
- Corrado di Suburra, vescovo di Sabina
- Theodwin, vescovo di Porto e Santa Rufina
- Guarino Foscari, vescovo di Palestrina
- Pietro Papareschi, vescovo di Albano
- Cardinali presbiteri
- Adinolfo, cardinale presbitero
- Gregorio, di S. Maria in Trastevere
- Guido Bellagi, di San Crisogono
- Raniero, dei Ss. Prisca ed Aquila
- Goizzone, di S. Cecilia
- Tommaso, di S. Vitale
- Guido Moricotti
- Niccolò, di S. Ciriaco alle Terme
- Gilberto, di S. Marco
- Robert Pullen
- Manfredo, di S. Sabina
- Ugo Misini
- Ariberto, di S. Anastasia
- Giulio, di S. Marcello
- Ubaldo Caccianemici
- Guido Cibo
- Villano Gaetani
- Cardinali diaconi
- Gregorio Tarquini
- Odone Fattiboni
- Guido da Vico
- Ottaviano de' Monticelli
- Guido di Castelfidardo
- Pietro, di S. Maria in Portico
- Giovanni Paparoni
- Rodolfo, di S. Lucia in Septisolio
- Gregorio, di S. Angelo in Pescheria
- Astaldo degli Astalli
- Giovanni, di S. Maria Nuova
- Giacinto di Pietro di Bobone (futuro papa Celestino III)
- Berardo, cardinale diacono
- Bernardo, cardinale diacono
- Pietro, di S. Maria in Via Lata
Cardinali assentiModifica
- Alberico di Beauvais, vescovo di Ostia
- Imaro, vescovo di Frascati
- Ubaldo Allucingoli (futuro papa Lucio III)
- Rainaldo di Collemezzo
- Ubaldo, dei Ss. Giovanni e Paolo
- Gregorio, cardinale diacono