Elezioni amministrative in Italia del 1946
Le elezioni amministrative italiane del 1946 si tennero in due distinti periodi[1].
Nel corso del primo periodo, le elezioni coinvolsero 5.722 comuni e si tennero in cinque tornate:
- 10 marzo (436 comuni, di cui 7 capoluoghi);
- 17 marzo (1.033 comuni, di cui 3 capoluoghi);
- 24 marzo (1.469 comuni, di cui 12 capoluoghi);
- 31 marzo (1.560 comuni, di cui 22 capoluoghi);
- 7 aprile (1.224 comuni, di cui 21 capoluoghi).
Nel corso del secondo periodo, le elezioni coinvolsero 1.383 comuni e si tennero in otto tornate:
- 6 ottobre (272 comuni);
- 13 ottobre;
- 20 ottobre (286 comuni);
- 27 ottobre (188 comuni, di cui un capoluogo);
- 3 novembre;
- 10 novembre (tra cui 6 capoluoghi);
- 17 novembre (tra cui un capoluogo);
- 24 novembre (tra cui 16 capoluoghi).
Furono dunque rinnovate le amministrazioni comunali di tutti i capoluoghi di provincia, salvo Bolzano e Gorizia, ove si votò nel 1948; nella Zona A del Territorio Libero di Trieste le elezioni si tennero nel 1949.
Si trattò delle prime elezioni dopo la caduta del fascismo; furono così rinnovate tutte le amministrazioni municipali, dopo che i comuni erano stati retti da sindaci e giunte provvisorie nominate dall'AMGOT al Sud e dal CLN al Nord.
A causa dello stato di devastazione in cui si trovava il territorio nazionale, la data di svolgimento fu demandata alla determinazione dei singoli prefetti, e variò da marzo finanche all'autunno. Non mancarono tuttavia ragioni di propaganda: cominciando più frequentemente con le elezioni dell'Alta Italia dove ci si attendeva un voto più moderno, si puntò a ragione a una pubblicità a favore della repubblica, contro le forze monarchiche ancora dominanti nel Meridione.[2]
La legge elettorale approvata col decreto legislativo luogotenenziale nº1 del 1946 stabilì il sistema elettorale proporzionale con metodo D'Hondt per i comuni sopra i 30.000 abitanti, e il sistema elettorale maggioritario plurinominale con voto limitato ai quattro quinti dei seggi per gli altri. Nulla venne invece deciso per le province, che rimasero affidate alle deputazioni provvisorie nominate dai prefetti.
Va ricordato che queste furono le prime elezioni in Italia alle quali le donne furono chiamate a votare (le prime elezioni politiche, insieme al Referendum istituzionale monarchia-repubblica, si tennero il 2 giugno 1946).
Risultati Modifica
In attesa della firma del trattato di pace, le Potenze Alleate avevano restituito 89 capoluoghi di provincia al controllo del governo italiano. Fu solo in questi centri che si poté procedere alle elezioni, per le quali era prevista una normativa proporzionale. In queste città il Consiglio Comunale doveva essere composto almeno da 40 consiglieri, portati a 50 per i centri con più di 100 000 abitanti, a 60 per quelli con più di 250 000 residenti, e ad 80 per le cinque maggiori città con più di mezzo milione di abitanti, cioè all'epoca Torino, Milano, Genova, Roma e Napoli.
Valle d'Aosta Modifica
Aosta Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[3]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Fronte Dem. Prog. Repubblicano (PCI-PSI-PdA-PRI) | 3.678 | 49,3 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 2.128 | 28,5 | |
Union Valdôtaine (UV) | 1.655 | 22,2 | |
Totale | 7.461 | 40 |
Piemonte Modifica
Alessandria Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 18.250 | 37,3 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 15.871 | 32,4 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 10.962 | 22,4 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.859 | 5,8 | |
Partito d'Azione (PdA) | 997 | 2,0 | |
Totale | 48.939 | 40 |
Asti Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9.012 | 28,9 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 7.797 | 25,0 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 7.506 | 24,1 | |
Partito dei Contadini d'Italia (PCdI) | 4.229 | 13,6 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.685 | 5,4 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 542 | 1,7 | |
Partito d'Azione (PdA) | 375 | 1,2 | |
Totale | 31.146 |
Cuneo Modifica
Le elezioni si tennero il 3 marzo.[5]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 41,62 | 17 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 19,19 | 8 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 17,52 | 7 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 13,42 | 5 | |
Partito d'Azione (Pd'Az) | 8,25 | 3 | |
Totale | 40 |
Novara Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 15.531 | 34,8 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 12.830 | 28,8 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 12.098 | 27,1 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.582 | 3,5 | |
Partito d'Azione (PdA) | 1.542 | 3,5 | |
Combattenti e Reduci | 974 | 2,2 | |
Totale | 44.557 | 40 |
Torino Modifica
Le elezioni si tennero il 10 novembre.[6]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 104.844 | 33,2 | 27 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 85.363 | 27,1 | 22 |
Democrazia Cristiana (DC) | 58.638 | 18,6 | 15 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 33.804 | 10,7 | 9 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 26.376 | 8,4 | 7 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3.061 | 1,0 | - |
Partito d'Azione (PdA) | 2.932 | 0,9 | - |
Movimento Comunista d'Italia | 327 | 0,1 | - |
Totale | 315.392 | 80 |
Vercelli Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 10.095 | 39,7 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 8.852 | 34,8 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 4.533 | 17,7 | |
Indipendenti di Destra | 1.588 | 6,2 | |
Partito d'Azione (PdA) | 394 | 1,6 | |
Totale | 25.462 | 40 |
Lombardia Modifica
Bergamo Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 26.612 | 53,7 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 13.468 | 27,2 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 4.091 | 8,2 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.954 | 3,9 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.437 | 2,9 | |
Indipendenti | 1.276 | 2,8 | |
Combattenti e Reduci | 656 | 1,3 | |
Totale | 49.494 | 50 |
Brescia Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 32.678 | 43,6 | 22 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 19.511 | 26,1 | 13 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 17.534 | 23,4 | 12 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.902 | 3,9 | 2 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2.248 | 3,0 | 1 |
Totale | 74.873 | 50 |
Como Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 16.692 | 41,1 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 15.554 | 38,3 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 4.267 | 10,5 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 3.054 | 7,5 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.041 | 2,6 | |
Totale | 40.608 | 40 |
Cremona Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 13.203 | 33,6 | 14 |
Democrazia Cristiana (DC) | 12.993 | 33,1 | 14 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9.096 | 23,2 | 9 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.391 | 3,5 | 1 |
Partito Democratico Italiano (PDI) | 1.376 | 3,5 | 1 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.207 | 3,1 | 1 |
Totale | 39.226 | 40 |
Mantova Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 8.414 | 34,1 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 7.689 | 31,2 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 4.978 | 20,2 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 2.466 | 10,0 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 798 | 3,2 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 318 | 1,3 | |
Totale | 24.663 | 40 |
Milano Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.[4][7][8]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 225.283 | 36,2 | 29 |
Democrazia Cristiana (DC) | 167.314 | 26,9 | 22 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 155.139 | 24,9 | 20 |
Fronte Democratico (PLI-PDL) | 45.864 | 7,3 | 6 |
Alleanza Repubblicana (PRI-PdA) | 19.167 | 3,1 | 2 |
Lista Civica Esercenti | 9.931 | 1,6 | 1 |
Totale | 622.698 | 80 |
Pavia Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 12.037 | 32,8 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 10.889 | 29,7 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9.793 | 26,7 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.144 | 3,1 | |
Indipendenti di sinistra | 858 | 2,3 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 677 | 1,8 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 607 | 1,7 | |
Combattenti e Reduci | 395 | 1,1 | |
Indipendenti di destra | 310 | 0,8 | |
Totale | 36.710 | 40 |
Sondrio Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 2.891 | 44,0 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.742 | 26,5 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 986 | 15,0 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 767 | 11,7 | |
Partito d'Azione (PdA) | 185 | 2,8 | |
Totale | 6.571 | 40 |
Varese Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 14.344 | 42,7 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 11.878 | 35,3 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 4.189 | 12,5 | |
Partito d'Azione (PdA) | 782 | 2,3 | |
Indipendenti | 1.175 | 3,5 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 750 | 2,2 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 506 | 1,5 | |
Totale | 33.624 | 40 |
Veneto Modifica
Belluno Modifica
Le elezioni si tennero il 7 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 5.894 | 40,1 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.275 | 35,9 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 2.045 | 13,9 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 780 | 5,3 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 449 | 3,1 | |
Partito d'Azione (PdA) | 245 | 1,7 | |
Totale | 14.688 | 40 |
Padova Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 32.224 | 42,2 | 22 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 19.699 | 25,8 | 12 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 14.451 | 18,9 | 10 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 5.406 | 7,1 | 3 |
Partito d'Azione (Pd'Az) | 1.750 | 2,3 | 1 |
Partito Cristiano Sociale (PCS) | 1.577 | 2,1 | 1 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.271 | 1,6 | - |
Totale | 76.348 | 50 |
Rovigo Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 7.637 | 35,5 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.333 | 29,4 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 5.633 | 26,2 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.177 | 5,5 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 722 | 3,4 | |
Totale | 21.502 | 40 |
Treviso Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 12.341 | 43,7 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 5.098 | 18,1 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.068 | 18,0 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3.579 | 12,4 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.456 | 5,2 | |
Partito d'Azione (PdA) | 724 | 2,6 | |
Totale | 28.266 | 40 |
Venezia Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 55.260 | 36,8 | 23 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 40.947 | 27,3 | 16 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 37.069 | 24,7 | 15 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 7.555 | 5,0 | 3 |
Fronte dell'Uomo Qualunque - Partito Nazionale Monarchico (UQ-PNM) | 6.967 | 4,7 | 3 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.251 | 1,5 | - |
Totale | 150.049 | 60 |
Verona Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 36.896 | 40,3 | 21 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 30.558 | 33,3 | 18 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 15.838 | 17,3 | 9 |
Lista Arena (liberale)[9] | 4.388 | 4,8 | 2 |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 1.514 | 1,7 | - |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.377 | 1,5 | - |
Altri | 1.034 | 1,1 | - |
Totale | 91.605 | 50 |
Vicenza Modifica
Le elezioni si tennero il 17 marzo.[4]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 16.572 | 42,2 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 12.933 | 32,9 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 5.686 | 14,5 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 3.119 | 7,9 | |
Partito d'Azione (PdA) | 975 | 2,5 | |
Totale | 39.285 | 40 |
Trentino-Alto Adige Modifica
Trento Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 10.988 | 46,1 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 7.581 | 31,8 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.447 | 14,4 | |
Indipendenti | 1.939 | 7,7 | |
Totale | 23.955 | 40 |
Friuli-Venezia Giulia Modifica
Udine Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 15.210 | 42,7 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 10.386 | 29,1 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 6.418 | 18,0 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.587 | 4,4 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.232 | 3,5 | |
Partito d'Azione (PdA) | 825 | 2,3 | |
Totale | 35.658 | 40 |
Liguria Modifica
Genova Modifica
Le elezioni si tennero il 10 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 104.844 | 38,84 | 32 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 79.448 | 25,46 | 21 |
Democrazia Cristiana (DC) | 65.458 | 20,98 | 17 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 17.892 | 5,73 | 4 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 16.251 | 5,21 | 4 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 10.675 | 3,42 | 2 |
Partito d'Azione (PdA) | 1.229 | 0,39 | - |
Totale | 312.056 | 80 |
Imperia Modifica
Le elezioni si tennero il 10 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 6.633 | 44,5 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3.505 | 23,5 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 2.434 | 16,4 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 1.209 | 8,1 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 948 | 6,4 | |
Partito d'Azione (PdA) | 167 | 1,1 | |
Totale | 14.896 | 40 |
La Spezia Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 20.455 | 45,0 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 9.142 | 20,1 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.583 | 14,3 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 4.195 | 9,3 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.207 | 7,0 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.207 | 2,7 | |
Partito d'Azione (PdA) | 731 | 1,6 | |
Totale | 45.464 | 50 |
Savona Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 18.891 | 47,20 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 10.566 | 26,30 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 7.756 | 19,31 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.586 | 3,95 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.166 | 2,90 | |
Partito d'Azione (PdA) | 210 | 0,52 | |
Totale | 40.175 | 40 |
Emilia-Romagna Modifica
Bologna Modifica
Bologna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
24 marzo | ||||||
Sindaci | |||||||
Giuseppe Dozza (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 71.369 | 38,3 | 24 |
Democrazia Cristiana (DC) | 56.543 | 30,3 | 19 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 49.031 | 26,3 | 16 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 5.343 | 2,9 | 1 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.940 | 1,6 | - |
Partito d'Azione (PdA) | 1.200 | 0,6 | - |
Totale | 186.426 | 60 |
Ferrara Modifica
Ferrara | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
31 marzo | ||||||
Sindaci | |||||||
Giovanni Buzzoni (PCI) | |||||||
Werther Curti (PCI) | |||||||
Aristide Marcolini (PSI) - Prosindaco | |||||||
Giuseppe Bardellini (PSI) - Prosindaco | |||||||
Luisa Gallotti Balboni (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 30.708 | 43,6 | 23 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 21.284 | 30,2 | 15 |
Democrazia Cristiana (DC) | 14.593 | 20,7 | 10 |
Indipendenti | 2.474 | 3,5 | 1 |
PRI - PdA - PDL | 1.403 | 2,0 | 1 |
Totale | 70.462 | 50 |
Forlì Modifica
Forlì | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
31 marzo | ||||||
Sindaci | |||||||
Franco Agosto (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano - PSIUP - PdA | 20.028 | 47,4 | 19 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 15.320 | 36,2 | 15 |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.489 | 15,4 | 6 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 425 | 1,0 | - |
Totale | 42.262 | 40 |
Modena Modifica
Modena | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
31 marzo | ||||||
Sindaci | |||||||
Alfeo Corassori (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 30.162 | 48,1 | 20 |
Democrazia Cristiana (DC) | 17.417 | 27,8 | 11 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 11.991 | 19,1 | 8 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.991 | 3,2 | 1 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 592 | 1,0 | - |
Partito d'Azione (PdA) | 523 | 0,8 | - |
Totale | 62.676 | 40 |
Parma Modifica
Parma | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
7 aprile | ||||||
Sindaci | |||||||
Primo Savani (PCI) | |||||||
Giuseppe Botteri (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 25.144 | 36,3 | 19 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 20.351 | 29,4 | 15 |
Democrazia Cristiana (DC) | 18.705 | 27,0 | 14 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2.296 | 3,3 | 1 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.016 | 2,9 | 1 |
Partito d'Azione (PdA) | 709 | 1,1 | - |
Totale | 69.221 | 50 |
Piacenza Modifica
Piacenza | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
31 marzo | ||||||
Sindaci | |||||||
Giuseppe Visconti (PCI) | |||||||
Ettore Crovini (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 12.710 | 32,2 | 13 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 12.659 | 32,0 | 13 |
Democrazia Cristiana (DC) | 11.646 | 29,5 | 12 |
PLI - PdA - PDL - Indipendenti | 2.501 | 6,3 | 2 |
Totale | 39.516 | 40 |
Ravenna Modifica
Ravenna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
7 aprile | ||||||
Sindaci | |||||||
Gino Gatta (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano - PSIUP - PdA | 24.912 | 48,0 | 20 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 20.367 | 39,2 | 16 |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.117 | 11,8 | 4 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 509 | 1,0 | - |
Totale | 51.905 | 40 |
Reggio Emilia Modifica
Reggio Emilia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
31 marzo | ||||||
Sindaci | |||||||
Cesare Campioli (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 28.617 | 46,7 | 19 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 16.525 | 27,0 | 11 |
Democrazia Cristiana (DC) | 14.734 | 24,0 | 10 |
Indipendenti | 1.386 | 2,3 | - |
Totale | 61.262 | 40 |
Toscana Modifica
Arezzo Modifica
Arezzo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
10 marzo | ||||||
Affluenza | 81,9% | ||||||
Sindaci | |||||||
Enrico Grazi (PSI) | |||||||
Santi Galimberti (PSI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 10.515 | 33,5 | 14 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9.513 | 30,3 | 13 |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.578 | 21,0 | 8 |
Partito Liberale Italiano – Indipendenti (PLI) | 3.656 | 11,7 | 4 |
Partito Repubblicano Italiano-Partito d'Azione (PRI-PdA) | 1.078 | 3,5 | 1 |
Totale | 31.340 | 40 |
Firenze Modifica
Firenze | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
10 novembre | ||||||
Affluenza | 73,6% | ||||||
Sindaci | |||||||
Mario Fabiani (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 64.222 | 33,7 | 21 |
Democrazia Cristiana (DC) | 45.263 | 23,7 | 15 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 41.911 | 22,0 | 13 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 26.055 | 13,7 | 8 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 6.553 | 3,4 | 2 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 4.241 | 2,2 | 1 |
Partito d'Azione (PdA) | 2.501 | 1,3 | - |
Totale | 190.746 | 60 |
Grosseto Modifica
Grosseto | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
10 marzo | ||||||
Affluenza | 78,5% | ||||||
Sindaci | |||||||
Lio Lenzi (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 6.633 | 44,5 | 19 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3.505 | 23,5 | 10 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 2.434 | 16,4 | 6 |
Democrazia Cristiana (DC) | 1.209 | 8,1 | 3 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 948 | 6,4 | 2 |
Partito d'Azione (PdA) | 167 | 1,1 | - |
Totale | 14.896 | 40 |
Livorno Modifica
Livorno | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
17 novembre | ||||||
Affluenza | 70,9% | ||||||
Sindaci | |||||||
Furio Diaz (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 28.052 | 58,0 | 31 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 6.258 | 12,9 | 6 |
Democrazia Cristiana (DC) | 5.916 | 12,2 | 6 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3.861 | 8,0 | 4 |
Partito Liberale Italiano - Fronte dell'Uomo Qualunque (PLI-UQ) | 3.128 | 6,4 | 3 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 676 | 1,4 | - |
Partito Cristiano Sociale (PCS) | 525 | 1,1 | - |
Totale | 48.416 | 50 |
Lucca Modifica
Lucca | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
7 aprile | ||||||
Affluenza | 77,5% | ||||||
Sindaci | |||||||
Ferdinando Martini (DC) | |||||||
Umberto Giannini (DC) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 26.357 | 54,8 | 23 |
PCI - PSIUP | 12.898 | 26,9 | 11 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 6.743 | 14,0 | 5 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.077 | 4,3 | 1 |
Totale | 48.075 | 40 |
Massa Modifica
Massa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
7 aprile | ||||||
Affluenza | 69,3% | ||||||
Sindaci | |||||||
Giulio Guidoni (DC) | |||||||
Gino Cecchieri (DC) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 6.733 | 36,5 | 15 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 4.888 | 26,5 | 10 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.656 | 19,9 | 8 |
Partito Repubblicano Italiano - Partito d'Azione (PRI-PdA) | 3.152 | 17,1 | 7 |
Totale | 18.429 | 40 |
Pisa Modifica
Pisa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
31 marzo | ||||||
Affluenza | 83,9% | ||||||
Sindaci | |||||||
Italo Bargagna (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 15.778 | 39,1 | 17 |
Democrazia Cristiana (DC) | 11.571 | 28,7 | 12 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.350 | 13,3 | 5 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 5.054 | 12,5 | 5 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 1.280 | 3,2 | 1 |
Partito d'Azione (PdA) | 675 | 1,7 | - |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 601 | 1,5 | - |
Totale | 40.309 | 40 |
Pistoia Modifica
Pistoia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
24 novembre | ||||||
Affluenza | 73,4% | ||||||
Sindaci | |||||||
Giuseppe Corsini (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 16.300 | 45,2 | 19 |
Democrazia Cristiana (DC) | 8.762 | 24,3 | 10 |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 5.939 | 16,4 | 6 |
Lista civica | 3.624 | 10,1 | 4 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 965 | 2,7 | 1 |
Partito d'Azione (PdA) | 478 | 1,3 | - |
Totale | 36.068 | 40 |
Siena Modifica
Siena | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
24 marzo | ||||||
Affluenza | 86,8% | ||||||
Sindaci | |||||||
Ilio Bocci (PCI) | |||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 8.991 | 30,9 | 13 |
Democrazia Cristiana (DC) | 7.849 | 27,0 | 11 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.876 | 20,2 | 8 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 3.997 | 13,8 | 6 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.899 | 6,5 | 2 |
Partito d'Azione (PdA) | 466 | 1,6 | - |
Totale | 29.078 | 40 |
Umbria Modifica
Perugia Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 15.776 | 32,7 | 14 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 12.421 | 25,7 | 11 |
Democrazia Cristiana (DC) | 12.172 | 25,2 | 10 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3.158 | 6,5 | 2 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 3.126 | 6,5 | 2 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.156 | 2,4 | 1 |
Partito d'Azione (PdA) | 460 | 1,0 | |
Totale | 48.269 | 40 |
Terni Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 16.692 | 43,0 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 8.041 | 20,7 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.988 | 18,0 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 5.917 | 15,2 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.191 | 3,1 | |
Totale | 38.829 | 40 |
Marche Modifica
Ancona Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 12.654 | 30,0 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 11.882 | 28,1 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 8.344 | 19,7 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.194 | 12,3 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.139 | 5,1 | |
Partito d'Azione (PdA) | 2.019 | 4,8 | |
Totale | 42.232 | 40 |
Ascoli Piceno Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 7.554 | 38,8 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 4.909 | 25,2 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2.377 | 12,2 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 1.826 | 9,4 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 1.638 | 8,4 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 942 | 4,9 | |
Combattenti e Reduci | 202 | 1,1 | |
Totale | 19.448 | 40 |
Macerata Modifica
Le elezioni si tennero il 17 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 6.041 | 40,3 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 4.412 | 29,43 | |
Sinistre (PCI-PSIUP) | 3.741 | 24,95 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 799 | 5,32 | |
Totale | 14.993 | 40 |
Pesaro Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9.933 | 39,5 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 7.042 | 28,0 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 4.750 | 18,9 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.542 | 6,1 | |
Partito d'Azione (Pd'Az) | 1.165 | 4,6 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 716 | 2,9 | |
Totale | 25.149 | 40 |
Lazio Modifica
Frosinone Modifica
Le elezioni si tennero il 10 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 3.950 | 52,7 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 1.228 | 16,3 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.146 | 15,3 | |
Indipendenti | 830 | 11,1 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 344 | 4,6 | |
Totale | 7.498 | 40 |
Latina Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.[10]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3476 | 37,4 | 16 |
Democrazia Cristiana (DC) | 3005 | 32,4 | 13 |
Sinistre (PSIUP-PCI) | 1878 | 20,2 | 8 |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 753 | 8,1 | 3 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 179 | 1,9 | - |
Totale | 9.291 | 40 |
Rieti Modifica
Le elezioni si tennero il 10 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.187 | 36,1 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 3166 | 22,1 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 2.580 | 18,0 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 1.174 | 8,2 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.130 | 7,9 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 808 | 5,7 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 290 | 2,0 | |
Totale | 14.335 | 40 |
Roma Modifica
Roma | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Data
|
10 novembre | |||||
Sindaci | ||||||
Salvatore Rebecchini (DC) | ||||||
Mario De Cesare (Commissario prefettizio) | ||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco del Popolo (PCI-PSIUP) | 190.183 | 36,89 | 30 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 106.872 | 20,69 | 17 |
Democrazia Cristiana (DC) | 104.633 | 20,26 | 17 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 40.444 | 7,83 | 6 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 36.148 | 7,00 | 5 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 25.911 | 5,02 | 4 |
Altri | 12.369 | 2,39 | 1 |
Totale | 516.560 | 80 |
Viterbo Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 7.119 | 35,8 | 15 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 5.058 | 25,4 | 10 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.688 | 18,5 | 8 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.487 | 7,5 | 3 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.043 | 5,3 | 2 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 925 | 4,7 | 2 |
Combattenti e Reduci | 345 | 1,7 | - |
Partito d'Azione (PdA) | 215 | 1,1 | - |
Totale | 19.880 | 40 |
Abruzzi Modifica
Campobasso Modifica
Le elezioni si tennero il 24 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 7867 | 57,6 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 3184 | 23,3 | |
Sinistre (PCI-PSIUP-Altri) | 1759 | 12,9 | |
Combattenti e Reduci | 856 | 6,2 | |
Totale | 13.666 | 40 |
Chieti Modifica
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 10.221 | 64,8 | |
Partito d'Azione - Partito Repubblicano Italiano (PdA-PRI) | 1.416 | 9,0 | |
Partito Liberale Italiano | 1.226 | 7,8 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 960 | 6,1 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 759 | 4,8 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 617 | 3,9 | |
Indipendenti | 579 | 3,6 | |
Totale | 15.778 | 40 |
L'Aquila Modifica
Elezioni comunali all'Aquila | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | Italia | |||||
Comune | L'Aquila | |||||
Data
|
27 ottobre 1946 | |||||
Sindaci | ||||||
Carlo Chiarizia (PCI) Cesare Di Palma (DC) Antonio Rainaldi (PRI) | ||||||
|
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 5.894 | 32,9 | 13 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 4.074 | 22,8 | 9 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.976 | 22,3 | 9 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 2.829 | 15,8 | 6 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.096 | 6,2 | 3 |
Totale | 17.869 | 100 | 40 |
Pescara Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 6.907 | 27,6 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 6.344 | 25,4 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.598 | 14,4 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 3.174 | 12,7 | |
Indipendenti di Centro | 2.324 | 11,3 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 1.583 | 6,3 | |
Combattenti e Reduci | 475 | 1,9 | |
Indipendenti | 89 | 0,4 | |
Totale | 24.494 | 40 |
Teramo Modifica
Le elezioni si tennero l'11 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 5.662 | 37,6 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 4.273 | 28,4 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 2.967 | 19,7 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 990 | 6,6 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 937 | 6,2 | |
Totale | 15.050 | 40 |
Campania Modifica
Avellino Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[11]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Sinistre (PCI-PSIUP-PdA-PRI-Combattenti) | 3.386 | 29,10 | 12 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 2.842 | 24,39 | 10 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.097 | 18,10 | 7 |
Democrazia Cristiana (DC) | 1.684 | 14,22 | 6 |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 1.620 | 14,19 | 5 |
Totale | 11.609 | 40 |
Benevento Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[11]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Sinistre (PCI-PSIUP-PdA-PRI) | 3.582 | 25,0 | 10 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 3.558 | 24,8 | 10 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 3.351 | 23,4 | 10 |
Democrazia Cristiana (DC) | 2.680 | 18,7 | 7 |
Partito Socialista Riformista (PSR) | 1.167 | 8,1 | 3 |
Totale | 14.338 | 40 |
Caserta Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 6.865 | 32,1 | |
Indipendenti di Destra | 5.991 | 28,0 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 3.208 | 15,0 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 2.089 | 9,8 | |
PRI - PDL | 1.831 | 8,6 | |
Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.381 | 6,5 | |
Totale | 21.365 | 40 |
Napoli Modifica
Le elezioni si tennero il 10 novembre.[11][12]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco Popolare Democratico (PCI-PSIUP-PdA-PDL-PRI) | 73.617 | 31,16 | 25 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 46.851 | 19,82 | 16 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 44.484 | 18,82 | 15 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 35.323 | 15,00 | 12 |
Democrazia Cristiana (DC) | 32.169 | 13,61 | 11 |
Unione Ricostruzione Nazionale | 3.827 | 1,62 | 1 |
Totale | 236.271 | 80 |
Salerno Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[11]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Liberale Italiano - Fronte dell'Uomo Qualunque (PLI-UQ) | 8.003 | 30,6 | 13 |
Democrazia Cristiana (DC) | 4.747 | 18,1 | 7 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 4.728 | 18,1 | 7 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.513 | 13,4 | 5 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 2.809 | 10,8 | 4 |
Partito Repubblicano Italiano - Partito d'Azione (PRI-PdA) | 2.342 | 9,0 | 3 |
Indipendenti | 1.568 | 5,6 | 1 |
Totale | 27.710 | 40 |
Puglia Modifica
Bari Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco Nazionale Democratico (PLI-UQ-PNM-Combattenti) | 34.138 | 45,84 | 24 |
Sinistre (PCI-PSIUP-PdA-PDL-PRI) | 30.916 | 41,51 | 22 |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.882 | 9,24 | 4 |
Unione Nazionale | 1.321 | 1,77 | - |
Artigiani | 1.220 | 1,64 | - |
Totale | 74.477 | 50 |
Brindisi Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana - PDL (DC-PDL) | 5.722 | 29,9 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.186 | 27,1 | |
Blocco Nazionale (BN) | 4.061 | 21,2 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.631 | 18,9 | |
Partito d'Azione (PdA) | 556 | 2,9 | |
Totale | 19.156 | 40 |
Foggia Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco Nazionale Democratico (PLI-UQ-PNM) | 8.448 | 36,8 | 14 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 4.794 | 20,9 | 9 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 4.564 | 19,8 | 8 |
Democrazia Cristiana (DC) | 3.757 | 16,3 | 7 |
Indipendenti | 776 | 3,4 | 1 |
IV Internazionale | 646 | 2,8 | 1 |
Totale | 22.985 | 40 |
Lecce Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 8.735 | 46,8 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 3.080 | 16,5 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 2.407 | 12,9 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 1.592 | 8,5 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.273 | 6,8 | |
Blocco della Ricostruzione (BdR) | 1.150 | 6,2 | |
Partito d'Azione (PdA) | 263 | 1,4 | |
Indipendenti | 159 | 0,9 | |
Totale | 18.659 | 40 |
Taranto Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[11]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Sinistre (PCI-PSIUP-PdA-PRI) | 29.685 | 60,84 | 31 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 12.086 | 24,77 | 13 |
Democrazia Cristiana (DC) | 4.495 | 9,21 | 4 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.525 | 5,18 | 2 |
Totale | 48.791 | 50 |
Basilicata Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Matera Modifica
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco del Popolo (PCI-PSIUP) | 4.422 | 37,3 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 3.516 | 29,7 | |
Partito Liberale Italiano - Fronte dell'Uomo Qualunque (PLI-UQ) | 3.441 | 29,0 | |
Indipendenti | 472 | 4,0 | |
Totale | 11.851 | 40 |
Potenza Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 4.161 | 37,20 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 3.269 | 29,23 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque - Partito Liberale Italiano (UQ-PLI) | 2.396 | 21,42 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 687 | 6,14 | |
Combattenti e Reduci | 488 | 4,36 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 184 | 1,65 | |
Totale | 11.185 |
Calabria Modifica
Catanzaro Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 5.068 | 30,7 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 3.712 | 22,5 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 2.321 | 14,1 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2.064 | 12,5 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.904 | 11,5 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 772 | 4,7 | |
Concentrazione Democratica Repubblicana (CDR) | 397 | 2,4 | |
Partito d'Azione (PdA) | 259 | 1,6 | |
Totale | 16.497 | 40 |
Cosenza Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 10.197 | 54,8 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 3.626 | 19,5 | |
Indipendenti di Destra | 1.792 | 9,6 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.738 | 9,4 | |
Partito d'Azione (PdA) | 618 | 3,3 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 435 | 2,3 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 211 | 1,1 | |
Totale | 18.617 | 40 |
Reggio Calabria Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 14.896 | 29,2 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 10.540 | 20,7 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 9.407 | 18,4 | |
Partito Comunista Italiano - Partito d'Azione (PCI-PdA) | 7.677 | 15,1 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 4.668 | 9,2 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2.599 | 5,1 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.167 | 2,3 | |
Totale | 50.954 | 50 |
Sicilia Modifica
Agrigento Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 8035 | 54,3 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 2.221 | 15,0 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.666 | 11,3 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 1.160 | 7,8 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.019 | 6,9 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 565 | 3,8 | |
Partito d'Azione (PdA) | 130 | 0,9 | |
Totale | 40.491 | 40 |
Caltanissetta Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 6.215 | 36,6 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 4.569 | 23,2 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 3.436 | 17,5 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 2.342 | 11,9 | |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 1.313 | 6,6 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 992 | 5,1 | |
Indipendenti | 813 | 4,1 | |
Totale | 19.680 | 40 |
Catania Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[11]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco Nazionale Democratico (PLI-UQ-PNM-Combattenti) | 20.237 | 34,99 | 18 |
Blocco del Popolo (PCI-PSIUP) | 10.742 | 18,57 | 9 |
Democrazia Cristiana (DC) | 9.446 | 16,33 | 9 |
Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) | 8.862 | 15,32 | 8 |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 4.470 | 7,72 | 4 |
Combattenti e Reduci | 2.209 | 3,82 | 2 |
Altri | 797 | 1,38 | - |
Totale | 57.843 | 50 |
Enna Modifica
Le elezioni si tennero il 10 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Combattenti e Reduci | 1.616 | 21,9 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 1.157 | 15,7 | |
Sinistre (PCI-PSIUP) | 861 | 11,7 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 582 | 7,9 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 452 | 6,1 | |
Totale | 7.380 | 40 |
Messina Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 15.645 | 30,60 | 16 |
Unione Democratica Nazionale (UDN) | 10.721 | 20,97 | 10 |
Democrazia Cristiana (DC) | 8.862 | 17,33 | 9 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 7.852 | 15,36 | 8 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.245 | 10,26 | 5 |
Partito Repubblicano Italiano - Partito d'Azione (PRI-PdA) | 2.805 | 5,49 | 2 |
Totale | 51.131 | 50 |
Palermo Modifica
Le elezioni si tennero il 10 novembre.[11]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 19.846 | 24,53 | 15 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 16.051 | 19,84 | 12 |
Democrazia Cristiana (DC) | 11.708 | 14,47 | 9 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9.773 | 12,08 | 7 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 9.304 | 11,50 | 7 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 7.942 | 9,82 | 6 |
Unione Democratica Palermitana per la Ricostruzione (UDPR) | 3.236 | 4,00 | 2 |
Unione Palermitana Indipendente (UPI) | 3.034 | 3,75 | 2 |
Totale | 80.894 | 60 |
Ragusa Modifica
Le elezioni si tennero il 24 novembre.[11]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco del Popolo (PCI-PSIUP) | 8.545 | 40,6 | 17 |
Democrazia Cristiana (DC) | 6.690 | 31,8 | 13 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 4.457 | 21,1 | 9 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 846 | 4,0 | 1 |
Combattenti e Reduci | 272 | 1,3 | 0 |
Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) | 250 | 1,2 | 0 |
Totale | 21.060 | 40 |
Siracusa Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.[13]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Liberale Italiano - Fronte dell'Uomo Qualunque (PLI-UQ) | 6.302 | 27,4 | 11 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 6.287 | 27,3 | 11 |
Democrazia Cristiana (DC) | 5418 | 23,5 | 10 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 2.681 | 11,6 | 5 |
Partito d'Azione (PdA) | 1.333 | 5,8 | 2 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.029 | 4,4 | 1 |
Totale | 23.050 | 40 |
Trapani Modifica
Le elezioni si tennero il 7 aprile.[14]
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 7.448 | 29,0 | 12 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) | 5.204 | 20,3 | 9 |
Partito d'Azione (PdA) | 4.216 | 16,4 | 7 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 2.807 | 11,0 | 4 |
Democrazia Cristiana (DC) | 2.231 | 8,6 | 3 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.553 | 6,1 | 2 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1.336 | 5,2 | 2 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 857 | 3,4 | 1 |
Totale | 25.652 | 40 |
Sardegna Modifica
Cagliari Modifica
Le elezioni si tennero il 17 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 13.195 | 33,3 | |
Sinistre (PCI - PSIUP) | 8.862 | 22,4 | |
Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) | 8.514 | 21,5 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 4.686 | 11,8 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 3.958 | 10,0 | |
Partito Democratico del Lavoro (PDL) | 417 | 1,0 | |
Totale | 39.632 | 50 |
Nuoro Modifica
Le elezioni si tennero il 10 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 1.748 | 31,2 | |
Sinistre (PCI - PSIUP) | 1.634 | 29,2 | |
Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) | 1.290 | 23,0 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 933 | 16,6 | |
Totale | 5.605 | 40 |
Sassari Modifica
Le elezioni si tennero il 31 marzo.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 11.043 | 49,1 | |
Sinistre (PCI - PSIUP) | 4.678 | 20,9 | |
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) | 3.172 | 14,1 | |
PSd'Az - PLI - PRI | 3.015 | 13,4 | |
Concentrazione Democratica Repubblicana (CDR) | 560 | 2,5 | |
Totale | 22.468 | 40 |
Note Modifica
- ^ P.L. Ballini, La rifondazione della democrazia nei Comuni: la legge elettorale amministrativa e le elezioni comunali del 1946, in Id. (a cura di), Le autonomie locali. Dalla resistenza alla I legislatura della Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 412-425.
- ^ corriere.it
- ^ Osservatorio Dati Elettorali - Regione Autonoma Valle d'Aosta, su regione.vda.it. URL consultato il 23 maggio 2015.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Lucio Luzzatto, Risultati delle elezioni politiche, regionali, amministrative per tutte le città italiane, 1956.
- ^ [1]
- ^ Comune di Torino - Tornata amministrativa I, su comune.torino.it. URL consultato il 21 maggio 2015.
- ^ La Stampa, edizione del 9 aprile 1946, p.1, su archiviolastampa.it. URL consultato l'11 maggio 2015.
- ^ Unimi (PDF), su air.unimi.it. URL consultato l'11 maggio 2015.
- ^ SIlvano Zavetti, Cronache Amministrative Veronesi - Il Consiglio Comunale dalla liberazione alle larghe intese (1945 - 1980).
- ^ LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE IN PROVINCIA DI LATINA
- ^ a b c d e f g h Fonte: Sandro Setta, L'Uomo Qualunque, Bari, Laterza, 1975, pp.184-187.
- ^ Fonte: sito ufficiale del Comune di napoli, su comune.napoli.it. URL consultato il 28/06/13.
- ^ Elezioni 1946 Siracusa - ricordando
- ^ Trapani Nostra [collegamento interrotto], su trapaninostra.it.