Elezioni generali in Spagna del 2004
elezioni generali in Spagna
Elezioni generali in Spagna del 2004 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
14 marzo | |||||
Legislatura | VIII | |||||
Assemblee | Congresso dei Deputati, Senato di Spagna | |||||
Affluenza | 75,66% (![]() | |||||
Leader | ||||||
Liste | ||||||
Congresso dei Deputati | ||||||
Voti | 11.026.163
42,59% |
9.763.144
37,71% | ||||
Seggi | 164 / 350 |
148 / 350 | ||||
Senato di Spagna | ||||||
Seggi | 102 / 208 |
81 / 208 | ||||
Distribuzione del voto per provincia
| ||||||
Governi | ||||||
Zapatero I | ||||||
|
Le elezioni generali in Spagna del 2004 si tennero il 14 marzo per il rinnovo delle Corti Generali (Congresso dei Deputati e Senato). Esse videro la vittoria del Partito Socialista Operaio Spagnolo di José Luis Rodríguez Zapatero, che divenne Presidente del Governo.
La fase finale della campagna elettorale fu segnata dagli attentati di Madrid: il presidente uscente Aznar, dato fino ad allora per favorito, fu duramente criticato in ragione del suo sostegno all'intervento militare statunitense in Iraq. Le vicende furono narrate da Luis Sepúlveda in La Spagna nel cuore, racconto contenuto all'interno del libro Il potere dei sogni[1].
RisultatiModifica
Congresso dei DeputatiModifica
Liste
|
Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
11 026 163 | 42,59 | 164 | |
9 763 144 | 37,71 | 148 | |
1 284 081 | 4,96 | 5 | |
835 471 | 3,23 | 10 | |
652 196 | 2,52 | 8 | |
420 980 | 1,63 | 7 | |
235 221 | 0,91 | 3 | |
208 688 | 0,81 | 2 | |
181 868 | 0,70 | – | |
94 252 | 0,36 | 1 | |
80 905 | 0,31 | 1 | |
61 045 | 0,24 | 1 | |
Blocco Nazionalista Valenciano - Sinistra Verde
|
40 759 | 0,16 | – |
40 289 | 0,16 | – | |
Cittadini in Bianco
|
40 208 | 0,16 | – |
Aralar - Zutik
|
38 560 | 0,15 | – |
I Verdi - Ecopacifisti
|
37 499 | 0,14 | – |
36 540 | 0,14 | – | |
34 101 | 0,13 | – | |
I Verdi - L'Alternativa Ecologista
|
30 528 | 0,12 | – |
Altri <0,10%
|
341 006 | 1,32 | – |
Voti in bianco
|
407 795 | 1,58 | – |
Totale
|
25 891 299
|
100
|
350
|
SenatoModifica
Liste | Seggi |
---|---|
Partito Popolare | 102 |
Partito Socialista Operaio Spagnolo | 81 |
Intesa Catalana del Progresso (PSC-ERC-ICV) | 12 |
Partito Nazionalista Basco | 6 |
Convergenza e Unione | 4 |
Totale | 208 |
NoteModifica
- ^ La Spagna nel cuore in Il potere dei sogni di Luis Sepúlveda, TEA, Cles 2014 (pp. 33-39). ISBN 978-88-502-3371-7
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni generali in Spagna del 2004
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Ministero dell'interno, Congresso dei Deputati, su infoelectoral.mir.es.
- (ES) Ministero dell'interno, Senato di Spagna, su infoelectoral.mir.es.