Elezioni generali in Spagna del 2011
elezioni generali in Spagna
Elezioni generali in Spagna del 2011 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data
|
20 novembre | |||
Legislatura | X | |||
Assemblee | Congresso dei Deputati, Senato di Spagna | |||
Affluenza | 68,94% (![]() | |||
Leader | ||||
Liste | ||||
Congresso dei Deputati | ||||
Voti | 10.866.566
44,63% |
7.003.511
28,76% | ||
Seggi | 186 / 350 |
110 / 350 | ||
Senato di Spagna | ||||
Seggi | 136 / 208 |
48 / 208 | ||
Distribuzione del voto per provincia
| ||||
Governi | ||||
Rajoy I | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni generali in Spagna del 2011 si tennero il 20 novembre per il rinnovo delle Corti Generali (Congresso dei Deputati e Senato). Esse videro la vittoria del Partito Popolare di Mariano Rajoy, che divenne Presidente del Governo.
Le elezioni ebbero luogo sei mesi prima della scadenza naturale della precedente legislatura: José Luis Rodríguez Zapatero, leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo, aveva rassegnato le dimissioni in seguito alla crisi finanziaria che aveva portato il Paese sull'orlo del default.
RisultatiModifica
Congresso dei DeputatiModifica
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Popolare | 10.866.566 | 44,63 | 186 |
Partito Socialista Operaio Spagnolo | 7.003.511 | 28,76 | 110 |
La Sinistra Plurale (Sinistra Unita - Verdi) | 1.686.040 | 6,92 | 11 |
Unione Progresso e Democrazia | 1.143.225 | 4,70 | 5 |
Convergenza e Unione | 1.015.691 | 4,17 | 16 |
Amaiur (Eusko Alkartasuna - Aralar - Alternatiba) | 334.498 | 1,37 | 7 |
Partito Nazionalista Basco | 324.317 | 1,33 | 5 |
Sinistra Repubblicana di Catalogna | 256.985 | 1,06 | 3 |
Equo | 216.748 | 0,89 | - |
Blocco Nazionalista Galiziano | 184.037 | 0,75 | 2 |
Coalizione Canaria - PNC - Nueva Canarias | 143.881 | 0,59 | 2 |
Compromís (Blocco Nazionalista Valenciano) | 125.306 | 0,51 | 1 |
Partito Animalista Contro il Maltrattamento degli Animali | 102.144 | 0,42 | - |
Foro dei Cittadini | 99.473 | 0,41 | 1 |
Scranni in Bianco | 97.673 | 0,40 | - |
Partito Andaluso | 76.999 | 0,32 | - |
Piattaforma per la Catalogna | 59.949 | 0,25 | - |
Partito Regionalista di Cantabria | 44.010 | 0,18 | - |
Geroa Bai | 42.415 | 0,17 | 1 |
Per un Mondo più Giusto | 27.210 | 0,11 | - |
Partito Comunista dei Popoli di Spagna | 26.254 | 0,11 | - |
Anticapitalisti | 22.289 | 0,09 | - |
Pirati di Catalogna | 21.876 | 0,09 | - |
Unificazione Comunista di Spagna | 15.869 | 0,07 | - |
Altri <0,05% | 78.459 | 0,32 | - |
Totale | 24.015.425 | 350 | |
Voti in bianco | 333.461 | 1,37 | - |
Totale | 24.348.886 | 100 |
SenatoModifica
Liste | Seggi |
---|---|
Partito Popolare | 136 |
Partito Socialista Operaio Spagnolo | 48 |
Convergenza e Unione | 9 |
Intesa per il Progresso della Catalogna (PSC-ICV-EUA) | 7 |
Partito Nazionalista Basco | 4 |
Amaiur | 3 |
Coalizione Canaria-Nuove Canarie | 1 |
Totale | 208 |
Nascita del governo RajoyModifica
Il 20 dicembre 2011, quando Mariano Rajoy ha presentato il suo governo al Congresso dei deputati per chiedere la fiducia, ha ottenuto 187 sì, 149 no e 14 astenuti così distribuiti:
Voto di fiducia al governo Rajoy (PP) del 20 dicembre 2011 Maggioranza assoluta: 176/350 | ||
---|---|---|
✔ Sì | PP (185), UPN (1), FAC (1) | 187 / 350
|
No | PSOE (110), CiU (16), IU (11), UPyD (5), ERC (3), BNG (2), Compromís (1), GBai (1) | 149 / 350
|
Astenuti | Amaiur (7), PNV (5), CC-NC (2) | 14 / 350
|
Fonte: Storia elettorale |
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Ministero dell'interno, Congresso dei Deputati, su infoelectoral.mir.es.
- (ES) Ministero dell'interno, Senato di Spagna, su infoelectoral.mir.es.