Elezioni parlamentari in Israele dell'aprile 2019
Elezioni parlamentari in Israele dell'aprile 2019 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
9 aprile | |||||
Assemblea | Knesset | |||||
Leader | ||||||
Liste | ||||||
Voti | 1.140.370
26,46% |
1.125.881
26,13% |
258.275
5,99% | |||
Seggi | 35 / 120 |
35 / 120 |
8 / 120 | |||
Primo ministro | ||||||
Benjamin Netanyahu | ||||||
Netanyahu IV | ||||||
|
Le elezioni parlamentari in Israele dell'aprile 2019 si sono tenute il 9 aprile per eleggere i 120 membri della Knesset, il parlamento israeliano, per un periodo di quattro anni.[1]
Nonostante lo stesso numero di seggi ottenuti dai due partiti principali candidati alle elezioni, Likud ha la possibilità di formare una maggioranza più ampia alleandosi con altri partiti minori di destra.
Vicende politiche modifica
Le prime instabilità all'interno della coalizione governativa sono iniziate quando il Ministro della difesa, Avigdor Lieberman, lasciò il governo il 14 novembre 2018, quando fu raggiunto un accordo per il cessate il fuoco con Gaza, criticando aspramente la decisione del governo.[2] Le dimissioni di Lieberman lasciarono la coalizione di governo con una ristretta maggioranza di 61 seggi su un totale di 120. Pochi giorni dopo, tuttavia, il leader de La Casa Ebraica Naftali Bennett annunciò che anche il suo partito avrebbe abbandonato il governo, non avendo ottenuto il posto di Ministro della difesa al posto di Lieberman.[3] In ogni caso, la situazione fu stabilizzata quando Bennett accettò di mantenere il posto di Ministro dell'istruzione, evitando di fatto un crollo del governo.[4] Queste instabilità lasciarono comunque la coalizione di Netanyahu estremamente indebolita, motivo per il quale il Primo ministro decise di sciogliere il Parlamento e di indire nuove elezioni per il 9 aprile 2019.[1]
Risultati modifica
Liste
|
Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|
1 140 370 | 26,46 | 35 | ||||
1 125 881 | 26,13 | 35 | ||||
258 275 | 5,99 | 8 | ||||
249 049 | 5,78 | 8 | ||||
193 442 | 4,49 | 6 | ||||
190 870 | 4,43 | 6 | ||||
173 004 | 4,01 | 5 | ||||
159 468 | 3,70 | 5 | ||||
156 473 | 3,63 | 4 | ||||
152 756 | 3,54 | 4 | ||||
143 666 | 3,33 | 4 | ||||
138 598 | 3,22 | – | ||||
118 031 | 2,74 | – | ||||
74 701 | 1,73 | – | ||||
Betah
|
4 618 | 0,11 | – | |||
Lista Araba
|
4 135 | 0,10 | – | |||
Giustizia Sociale
|
3 843 | 0,09 | – | |||
Scudo di Israele
|
3 394 | 0,08 | – | |||
Giustizia per Tutti
|
3 281 | 0,08 | – | |||
2 417 | 0,06 | – | ||||
Altri <0,05%
|
12 998 | 0,30 | – | |||
Totale
|
4 309 270
|
100
|
120
| |||
Voti non validi
|
30 983
|
0,71
| ||||
Votanti
|
4 340 253
|
68,46
| ||||
Elettori
|
6 339 729
|
Riepilogo dei seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Questo grafico non è al momento disponibile a causa di un problema tecnico temporaneo. Si prega quindi di non rimuoverlo. | ||||||
Hadash | 4
|
▼ 1
|
Balad | 2
|
▼ 1
| |
Ta'al | 2
|
━
|
Lista Araba Unita | 2
|
▼ 1
| |
Laburisti | 6
|
▼ 13
|
Meretz | 4
|
▼ 1
| |
Blu e Bianco | 35
|
▲ 24
|
Israel Beitenu | 5
|
▼ 1
| |
Kulanu | 4
|
▼ 6
|
Likud | 35
|
▲ 5
| |
Hayemin | 5
|
▼ 3
|
Shas | 8
|
▲ 1
| |
Yahadut HaTora | 8
|
▲ 2
|
Situazione pre-elettorale modifica
La tabella mostra i seggi ottenuti dalle varie forze politiche nelle elezioni del 2015 e i loro seggi alla fine della XX Legislatura.
Partiti | Leader | Voti (%) | Seggi | Seggi alla fine della XX legislatura |
---|---|---|---|---|
Likud | Benjamin Netanyahu | 23,40 | 30 | 30 |
Unione Sionista | Avi Gabbay | 18,67 | 24 | 24 |
Lista Araba Comune | Ayman Odeh | 10,54 | 13 | 12 |
Yesh Atid | Yair Lapid | 8,81 | 11 | 11 |
Kulanu | Moshe Kahlon | 7,49 | 10 | 10 |
La Casa Ebraica | Rafi Peretz | 6,74 | 8 | 5 |
Shas | Aryeh Deri | 5,73 | 7 | 7 |
Yisrael Beiteinu | Avigdor Lieberman | 5,11 | 6 | 5 |
Ebraismo della Torah Unito | Yaakov Litzman | 5,03 | 6 | 6 |
Meretz | Tamar Zandberg | 3,93 | 5 | 5 |
Nuova Destra | Naftali bennett | - | - | 3 |
Ta'al | Ahmad Tibi | - | - | 1 |
Indipendenti | - | - | - | 1 |
Altri[5] | - | 4,55 | - | - |
Totale | 100,00% | 120 | 120 |
Note modifica
- ^ a b Israel to Hold Elections in April, Netanyahu's Government Announces, su haaretz.com.
- ^ Israel Defence Minister Lieberman resigns over Gaza ceasefire, su bbc.com.
- ^ Israel heads toward elections as Jewish Home says it will leave coalition, su timesofisrael.com.
- ^ Israeli Government Crisis Raises Fresh Doubts for U.S. Peace Plan, su wsj.com.
- ^ Partiti minori che hanno ottenuto singolarmente una percentuale di voti inferiore alla soglia di sbarramento e che quindi non hanno ottenuto seggi nella Knesset.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni parlamentari in Israele del 2019
Collegamenti esterni modifica
- (HE) CEC, su votes21.bechirot.gov.il. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2019).