Elezioni politiche in Italia del 1909
16ª elezione della Camera dei deputati del Regno d'Italia
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elezioni politiche in Italia del 1909 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
7, 14 marzo | |||||
Legislatura | XXIII | |||||
Assemblea | Camera dei deputati | |||||
Affluenza | 64,96% (![]() | |||||
Liste | ||||||
Voti | 995 290
54,03% |
181 242
9,84% |
347 615
18,87% | |||
Seggi | 336 / 508 |
45 / 508 |
41 / 508 | |||
Differenza % | ![]() |
![]() |
![]() | |||
Differenza seggi | ![]() |
![]() |
![]() | |||
Governi | ||||||
Giolitti III (1909) | ||||||
Sonnino II (1909-10) | ||||||
Luzzatti (1910-11) | ||||||
Giolitti IV (1911-13) | ||||||
|
Le elezioni politiche in Italia del 1909 si sono svolte il 7 marzo (1º turno) e il 14 marzo (ballottaggi) 1909.
RisultatiModifica
|
I dati sono tratti dalla pubblicazione ufficiale ISTAT[1] e da un'analisi dei risultati per i singoli partiti pubblicata da Alessandro Schiavi nel 1909.[2]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Istituto centrale di Statistica del Regno d'Italia, Statistica delle elezioni generali politiche per la XXIII legislatura, Roma, 1909.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
- A. Schiavi, Programmi, voti ed eletti nei Comizi politici del 1909, in La riforma sociale, 1909, pp. 519-566.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche in Italia del 1909