Elezioni presidenziali in Finlandia del 2012
Elezioni presidenziali in Finlandia del 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
22 gennaio, 5 febbraio | |||||
Candidati | ||||||
Partiti | ||||||
Voti I turno |
1.131.254
36,96% |
574.275
18,76% | ||||
Voti II turno |
1.802.328
62,59% |
1.077.425
37,41% | ||||
Distribuzione del voto per circoscrizione
(I e II turno) | ||||||
Presidente uscente | ||||||
Tarja Halonen | ||||||
|
Le elezioni presidenziali in Finlandia del 2012 si tennero il 22 gennaio (primo turno) e il 5 febbraio (secondo turno); per il primo turno, fu contemplata la possibilità di votare anticipatamente tra l'11 e il 17 gennaio[1].
I partiti hanno previsto un budget di spesa nettamente inferiore rispetto alla tornata elettorale precedente; ciò è dovuto soprattutto agli scandali recenti riguardanti i fondi di campagne elettorali. La somma delle stime di spesa dei quattro più grandi partiti finlandesi è inferiore ai 3 milioni di euro[2].
Nessun candidato ha ricevuto la maggioranza dei voti al primo turno. Con rispettivamente il 37 % e il 18,8 % dei voti, Sauli Niinistö del Partito di Coalizione Nazionale e Pekka Haavisto della Lega Verde si sono affrontati nel secondo turno decisivo, tenutosi il 5 febbraio 2012[3][4], risultando vincitore il candidato del Partito di Coalizione Nazionale, l'ex ministro Sauli Niinistö, che diventa così il dodicesimo presidente della Finlandia[5].
Il presidente uscente, Tarja Halonen, non ha potuto candidarsi nuovamente, avendo già portato a termine due mandati presidenziali previsti dalla Costituzione[6].
Risultati modifica
Candidati | Partiti | I turno | II turno | ||
---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||
1 131 254 | 36,96 | 1 802 328 | 62,59 | ||
574 275 | 18,76 | 1 077 425 | 37,41 | ||
536 555 | 17,53 | ||||
287 571 | 9,40 | ||||
205 111 | 6,70 | ||||
167 663 | 5,48 | ||||
82 598 | 2,70 | ||||
75 744 | 2,47 | ||||
Totale
|
3 060 771
|
100
|
2 879 753
|
100
|
Note modifica
- ^ (FI) STT, Ennakkoon äänestäneitä viime vaaleja enemmän, su hs.fi, Helsingin Sanomat, 17 gennaio 2012. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
- ^ (FI) Marjo Ollikainen, Vaalirahakohu romahdutti puolueiden kampanjakassat – Presidentinvaalit – Politiikka, su hs.fi, Helsingin Sanomat, 19 dicembre 2011. URL consultato il 13 gennaio 2012.
- ^ (EN) Presidential elections: Niinistö, Haavisto headed for second round, su yle.fi, YLE, 22 gennaio 2012. URL consultato il 22 gennaio 2012.
- ^ (EN) Election Dates, su vaalit.fi, Ministero della giustizia. URL consultato il 15 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
- ^ (FI) Maija Aalto, Sauli Niinistö on Suomen 12. presidentti, su hs.fi, Helsingin Sanomat, 5 febbraio 2012. URL consultato il 5 febbraio 2012.
- ^ (EN) Article 5, clause 54 of the Finnish constitution, su finlex.fi, Costituzione della Finlandia, 22 gennaio 2012.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali in Finlandia del 2012
Collegamenti esterni modifica
- (FI) Oikeusministeriö, Presidentinvaali 22.1.2012, su tulospalvelu.vaalit.fi. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
- (FI) Oikeusministeriö, Presidentinvaali 5.2.2012, su tulospalvelu.vaalit.fi. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).