Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960
44ª elezione presidenziale degli Stati Uniti d'America
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
8 novembre | |||||
Collegio elettorale | 537 elettori | |||||
Affluenza | 62,8% (![]() | |||||
Candidati | ||||||
Partiti | ||||||
Voti | 34 220 984
49,72% |
34 108 157
49,55% | ||||
Elettori | 303 / 537 |
219 / 537 | ||||
Elettori per stato federato
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
Dwight Eisenhower (Partito Repubblicano) | ||||||
|
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960 si svolsero l'8 novembre. La sfida oppose il vicepresidente repubblicano uscente, il californiano Richard Nixon, e il senatore democratico del Massachusetts John Fitzgerald Kennedy. Fu il primo anno in cui presero parte alle elezioni l'Alaska e le Hawaii, e l'ultimo in cui non vi partecipò Washington.
Kennedy, primo presidente cattolico, vinse con uno dei margini di voti più stretti della storia delle elezioni statunitensi. Sarebbe restato in carica fino al 22 novembre 1963, giorno del suo assassinio a Dallas.
RisultatiModifica
Candidati | Partiti | Voti | % | Delegati | |
---|---|---|---|---|---|
Presidente | Vicepresidente | ||||
34 220 984 | 49,72 | 309 | |||
34 108 157 | 49,55 | 220 | |||
Eric Hass
|
Georgia Cozzini
|
Socialist Labor Party of America
|
47 525 | 0,07 | – |
Rutherford Decker
|
E. Harold Munn
|
46 203 | 0,07 | – | |
Orval Faubus
|
John Crommelin
|
National States' Rights Party
|
44 984 | 0,07 | – |
Farrell Dobbs
|
Myra Weiss
|
40 175 | 0,06 | – | |
Charles Sullivan
|
Merritt Curtis
|
Constitution Party
|
18 162 | 0,03 | – |
J. Bracken Lee
|
Kent Courtney
|
Conservative Party
|
8 708 | 0,01 | – |
C. Benton Coiner
|
Edward Silverman
|
Conservative Party
|
4 204 | 0,01 | – |
Lars Daly
|
Merritt Curtis
|
Tax Cut Party
|
1 767 | 0,00 | – |
Clennon King
|
Reginald Carter
|
Indipendente
|
1 485 | 0,00 | – |
Merritt Curtis
|
B. N. Miller
|
Constitution Party
|
1 401 | 0,00 | – |
Unpledged electors
|
-
|
-
|
286 359 | 0,42 | 8 |
Write-ins
|
-
|
-
|
2 369 | 0,00 | – |
Totale
|
68 832 483
|
100
|
537
|
- Unpledged electors: in Louisiana (169.572 voti), Mississippi (116.248 voti e 8 elettori) e Michigan (539 voti).
Riepilogo dei voti | |||||
---|---|---|---|---|---|
John F. Kennedy | 49,72%
| ||||
Richard Nixon | 49,55%
| ||||
Altri | 0,73%
|
Elettori per candidato | |||||
---|---|---|---|---|---|
Kennedy 303 |
Nixon 219 |
Byrd 15 |
|||
▲ Quorum: 269 | |||||
Votarono per Byrd:
|
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2010106961 |
---|