Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
5 novembre | |||||
Collegio elettorale | 538 elettori | |||||
Affluenza | 60,9% (![]() | |||||
Candidati | ||||||
Partiti | ||||||
Voti | 31 783 783
43,42% |
31 271 839
42,72% |
9 901 118
13,53% | |||
Elettori | 301 / 538 |
191 / 538 |
46 / 538 | |||
Elettori per stato federato
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
Lyndon B. Johnson (Partito Democratico) | ||||||
|
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968 si svolsero il 5 novembre. La sfida oppose l'ex vicepresidente repubblicano Richard Nixon, già in corsa alle presidenziali del 1960, e il candidato democratico Hubert Humphrey.
In campagna elettorale, il senatore Robert F. Kennedy (probabile candidato alla presidenza per i democratici) era stato assassinato a Los Angeles (6 giugno 1968). Ciò privò Nixon d'un avversario temibile. Il presidente uscente Lyndon Johnson rifiutò di proporsi per un secondo mandato intero eletto a causa della situazione disastrosa della guerra del Vietnam. La vittoria di Nixon, in termini di voto popolare, risultò una delle più strette di sempre. Le elezioni furono caratterizzate dal rilevante risultato di un terzo candidato, l'ex governatore democratico dell'Alabama George Wallace, sostenitore populista della segregazione razziale e candidato con il Partito Indipendente Americano. Da allora, nessun altro candidato diverso da quelli democratici e da quelli repubblicani riuscì ad ottenere i voti dei grandi elettori di un intero Stato.
RisultatiModifica
Candidati | Partiti | Voti | % | Delegati | |
---|---|---|---|---|---|
Presidente | Vicepresidente | ||||
31 783 783 | 43,42 | 301 | |||
31 271 839 | 42,72 | 191 | |||
9 901 118 | 13,53 | 46 | |||
Henning Blomen
|
George Taylor
|
Socialist Labor Party of America
|
52 589 | 0,07 | – |
Dick Gregory
|
Mark Lane
|
Peace and Freedom Party
|
47 149 | 0,06 | – |
Fred Halstead
|
Paul Boutelle
|
41 396 | 0,06 | – | |
Eldridge Cleaver
|
Judith Mage
|
Peace and Freedom Party
|
36 571 | 0,05 | – |
Eugene McCarthy
|
Diversi da stato a stato
|
25 634 | 0,04 | – | |
E. Harold Munn
|
Rolland Fisher
|
15 123 | 0,02 | – | |
Ventura Chavez
|
Adelico Moya
|
People's Constitutional Party
|
1 519 | 0,00 | – |
Charlene Mitchell
|
Michael Zagarell
|
1 077 | 0,00 | – | |
Kirby Hensley
|
Roscoe MacKenna
|
Universal Party
|
142 | 0,00 | – |
Write-ins
|
-
|
-
|
9 629 | 0,01 | – |
Nessun candidato
|
-
|
-
|
12 430 | 0,02 | – |
Totale
|
73 199 999
|
100
|
538
|
Riepilogo dei voti | |||||
---|---|---|---|---|---|
Richard Nixon | 43,42%
| ||||
Hubert Humphrey | 42,72%
| ||||
George Wallace | 13,53%
| ||||
Altri | 0,33%
|
Elettori per candidato | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nixon 301 |
Humphrey 191 |
Wallace 46 |
|||
▲ Quorum: 270 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2008109960 · BNF (FR) cb12023352n (data) · J9U (EN, HE) 987007530845705171 |
---|