Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
5 novembre | |||||
Collegio elettorale | 538 elettori | |||||
Candidati | Da stabilire alle elezioni primarie
|
Da stabilire alle elezioni primarie
| ||||
Partiti | ||||||
Elettori per stato federato
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
Joe Biden (Partito Democratico) | ||||||
|
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024 si terranno il 5 novembre e saranno le 60e elezioni presidenziali della storia degli Stati Uniti[1].
Il presidente Joe Biden ha annunciato il 25 aprile 2023 la ricandidatura per un secondo mandato assieme alla vice Kamala Harris[2]. Il predecessore repubblicano Donald Trump ha invece ufficializzato la sua ricandidatura per un secondo mandato non consecutivo il 15 novembre 2022[3].
Il vincitore delle elezioni presterà giuramento al Campidoglio di Washington il 20 gennaio 2025.
Contesto Modifica
Procedura Modifica
L'articolo 2 della Costituzione degli Stati Uniti d'America prevede che una persona che si voglia candidare alla presidenza sia cittadino statunitense dalla nascita, abbia almeno 35 anni di età e risieda su suolo statunitense da almeno 14 anni. Solitamente il candidato cerca di ottenere la nomina da uno dei partiti politici attraverso il procedimento delle elezioni primarie in cui i singoli partiti giungono alla nomina del proprio candidato. Nella maggior parte dei casi, le elezioni primarie sono delle elezioni indirette: gli iscritti di ogni partito eleggono una serie di "delegati" che si recheranno successivamente alla convention del proprio partito dove eleggeranno ufficialmente il proprio candidato alla presidenza e alla vice presidenza (il ticket), anche se quest'ultimo è spesso scelto direttamente dal candidato alla presidenza. Anche le elezioni presidenziali di novembre sono delle elezioni indirette: gli elettori nominano dei delegati (i grandi elettori), che successivamente si riuniranno nel Collegio elettorale ed eleggeranno direttamente il presidente e il vice presidente.
Redistribuzione dei grandi elettori Modifica
Rispetto alle precedenti tre elezioni, la ripartizione del numero dei grandi elettori all’interno dei vari Stati è cambiata per effetto del censimento del 2020. In particolare:
- Il Texas ha guadagnato due grandi elettori
- Carolina del Sud, Colorado, Oregon, Florida e Montana hanno guadagnato un grande elettore.
- California, Illinois, Michigan, New York, Ohio, Pennsylvania e Virginia Occidentale hanno perso un grande elettore.
Questa nuova ripartizione rimarrà in vigore fino alle elezioni del 2028; nel 2032 gli elettori saranno nuovamente redistribuiti dopo il censimento del 2030[4].
Candidati Modifica
Partito Democratico Modifica
Candidato | Data di nascita | Cariche precedenti | Residenza | Annuncio della candidatura | Note |
---|---|---|---|---|---|
20 novembre 1942, Scranton (Pennsylvania) |
46º Presidente degli Stati Uniti (dal 2021) 47º Vicepresidente degli Stati Uniti Senatore degli Stati Uniti per il Delaware |
25 aprile 2023
|
[5] | ||
17 Gennaio 1954, Washington, D.C. |
Avvocato e Scrittore | 19 aprile 2023
|
[6] | ||
8 luglio 1952, Houston (Texas) |
Candidata alle primarie del Partito Democratico per la carica di Presidente degli Stati Uniti (2020) |
4 marzo 2023
|
[7] |
Partito Repubblicano Modifica
Candidato | Data di nascita | Cariche precedenti | Residenza | Annuncio della candidatura | Note |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1946, Queens (New York) |
45º Presidente degli Stati Uniti (2017-2021) |
15 novembre 2022
|
[3] | ||
20 gennaio 1972, Bamberg (Carolina del Sud) |
Ambasciatrice degli USA alle Nazioni Unite (2017-2018)
|
14 febbraio 2023
|
[8] | ||
14 settembre 1978, Jacksonville (Florida) |
46º Governatore della Florida (dall'8 gennaio 2019)
|
24 maggio 2023
|
[9] | ||
27 aprile 1952, Los Angeles (California) |
Candidato alle primarie del Partito Repubblicano per la carica di Governatore della California
(2021) |
1º maggio 2023
|
[10] | ||
3 dicembre 1950, Bentonville (Arkansas) |
46º Governatore dell'Arkansas (2015-2023) Amministratore della Drug Enforcement Administration (2001-2003) Membro della Camera dei rappresentanti - Arkansas, distretto n.3 (1997-2001) |
6 aprile 2023
|
[11] | ||
9 agosto 1985, Cincinnati (Ohio) |
Presidente esecutivo della Strive Asset Management (dal 2022) |
21 febbraio 2023
|
[12] | ||
19 settembre 1965, North Charleston (Carolina del Sud) |
Senatore degli Stati Uniti per la Carolina del Sud (dal 2013) Membro della Camera dei rappresentanti dalla Carolina del Sud, 1º distretto |
19 maggio 2023
|
[13] | ||
7 giugno 1958, Columbus (Indiana) |
48º Vicepresidente degli Stati Uniti (2017-2021) Governatore dell'Indiana Membro della Camera dei rappresentanti - Indiana, distretto n.2 |
5 giugno 2023
|
[14] | ||
6 settembre 1962, Newark (New Jersey) |
Governatore del New Jersey (2010–2018) Candidato alle primarie del partito Repubblicano per la carica di Presidente degli Stati Uniti |
6 giugno 2023
|
|||
1º agosto 1956, Arthur (Dakota del Nord) |
Governatore del Dakota del Nord (dal 2016) |
7 giugno 2023
|
|||
6 ottobre 1977, Miami (Florida) |
Sindaco di Miami (dal 2017)
|
14 giugno 2023
|
|||
19 agosto 1977, San Antonio (Texas) |
Membro della Camera dei rappresentanti - Texas, distretto n.23 (2015-2021) |
22 giugno 2023
|
Altre candidature minori dichiarate Modifica
- Joe Exotic, imprenditore, allevatore e criminale statunitense[15]
- John Anthony Castro, consulente fiscale[16]
- Perry Johnson, imprenditore[17]
- Steve Laffey, sindaco di Cranston (Rhode Island) dal 2003 al 2007[18]
- Corey Stapleton, Segretario di Stato del Montana (2017-2021) e Senatore del Montana per il 27º distretto (2001-2009)[19]
Note Modifica
- ^ Election Planning Calendar (PDF), su essex-virginia.org.
- ^ Adnkronos, Elezioni Usa 2024, Biden annuncia ricandidatura: "Possiamo farcela", su Adnkronos, 25 aprile 2023. URL consultato il 25 aprile 2023.
- ^ a b Donald Trump deposita carte, è candidato al 2024 - Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 16 novembre 2022. URL consultato il 21 gennaio 2023.
- ^ (EN) Thomas Neale, The Electoral College: How It Works in Contemporary Presidential Elections (PDF).
- ^ Adnkronos, Elezioni Usa 2024, Biden si ricandida? Risposta a febbraio, su Adnkronos, 1º gennaio 2023. URL consultato il 21 gennaio 2023.
- ^ Il No vax Robert Kennedy Jr lancia la sfida a Biden e si candida ufficialmente alla Casa Bianca, su open.online.
- ^ La guru del "Peace and Love" Marianne Williamson ci riprova: si candida per la Casa Bianca 2024, su repubblica.it.
- ^ Usa 2024: Nikki Haley annuncia la sua candidatura | ANSA.it, su www.ansa.it. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ Il repubblicano Ron DeSantis sfida Trump in diretta con Elon Musk: “Mi candido per le presidenziali del 2024”, su forbes.it.
- ^ Usa 2024, in campo anche il conduttore radiofonico Larry Elder, su tgcom24.mediaset.it.
- ^ Corsa alla Casa Bianca, c’è anche l’ex governatore dell’Arkansas: «Trump dovrebbe rinunciare». Chi è Asa Hutchinson, su open.online.
- ^ Vivek Ramaswamy, candidato alla presidenza degli Stati Uniti, accetterà Bitcoin come donazione per la campagna elettorale, su it.cointelegraph.com.
- ^ La corsa di Tim Scott per dare ragionevolezza al trumpismo, su editorialedomani.it.
- ^ Mike Pence si candida alle primarie repubblicane per le presidenziali 2024: sfiderà Donald Trump, su corriere.it.
- ^ “Joe Exotic” si candida come Presidente per il 2024 dalla prigione, su 105.net.
- ^ (EN) johncastro.com, https://johncastro.com/ .
- ^ (EN) Businessman Perry Johnson announces 2024 presidential bid, su apnews.com.
- ^ (EN) Former Rhode Island mayor launches presidential bid, su foxnews.com.
- ^ (EN) Former MT Secretary of State announces presidential bid, su helenair.com.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024