Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1988
51ª elezione presidenziale degli Stati Uniti d'America
(Reindirizzamento da Elezioni presidenziali statunitensi del 1988)
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1988 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data
|
8 novembre | |||
Collegio elettorale | 538 elettori | |||
Affluenza | 50,2% (![]() | |||
Candidati | ||||
Partiti | ||||
Voti | 48 886 097
53,37% |
41 809 074
45,65% | ||
Elettori | 426 / 538 |
111 / 538 | ||
Elettori per stato federato
| ||||
Presidente uscente | ||||
Ronald Reagan (Partito Repubblicano) | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1988 si svolsero l'8 novembre. La sfida oppose il vicepresidente repubblicano uscente George H. W. Bush e il candidato democratico Michael Dukakis. Bush fu eletto presidente vincendo 40 stati, il 53,37% del voto popolare e 426 voti elettorali. Era dal 1836 con l'elezione di Martin Van Buren, che il vice-presidente uscente non veniva eletto alla massima carica dello stato.
RisultatiModifica
Candidati | Partiti | Voti | % | Elettori | |
---|---|---|---|---|---|
Presidente | Vicepresidente | ||||
George H. W. Bush (TX) | Dan Quayle (IN) | Partito Repubblicano | 48.886.597 | 53,37 | 426 |
Michael Dukakis (MA) | Lloyd Bentsen (TX) | Partito Democratico | 41.809.476 | 45,65 | 112 |
Ron Paul (TX) | Andre Marrou (AK) | Partito Libertario | 431.750 | 0,47 | - |
Lenora Fulani (PA) | Diversi da stato a stato | Nuova Alleanza | 217.221 | 0,24 | - |
Altri | 249.642 | 0,27 | - | ||
Totale | 91.594.686 | 538 |
Riepilogo dei voti per candidato | |||||
---|---|---|---|---|---|
George H. W. Bush | 53,37% | ||||
Michael Dukakis | 45,65% | ||||
Ron Paul | 0,47% | ||||
Lenora Fulani | 0,24% | ||||
Altri | 0,27% | ||||
Elettori per candidato | |||||
426 | 111 | 1 | |||
Bush | Dukakis | [a] |
- ^ Margarette Leach, eletta in West Virginia in rappresentanza dei democratici, espresse il proprio voto presidenziale per Lloyd Bentsen (votando Michael Dukakis per la carica di vicepresidente).
Nei mediaModifica
- The Front Runner - Il vizio del potere (The Front Runner), regia di Jason Reitman (2018)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1988
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1988, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2008109607 · J9U (EN, HE) 987007566598205171 (topic) |
---|